Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 6 settimane fa
Grazie all’immediato intervento del Reparto di Polizia Ambientale del Comando di Polizia Locale di Formia, in sinergia con Formia Rifiuti Zero e l’Amministrazione comunale, è stato individuato e sanzionato con un’ammenda di 2.500 euro l’autore di un illecito abbandono di rifiuti in via Sparanise, nei pressi del Centro Comunale di Raccolta.

continua a leggere su:

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Ben tornati a Non Solo Roma, continuiamo con i nostri approfondimenti, le nostre notizie sul territorio.
00:07Ci colleghiamo con la redazione del Faro Online che ogni venerdì ci fa compagnia qui a Non Solo Roma
00:13con il racconto delle notizie di cronache e di attualità che riguardano un po' il litorale della nostra regione.
00:19Diamo il bentornato a Lorenzo Contigliozzi, a te.
00:24Ciao Elisa, ciao a te, ciao a tutti i telespettatori.
00:27Buongiorno a te Lorenzo, allora c'è da dire che noi continuiamo un po' sulla fronte dei rifiuti
00:33con la prima notizia che ci racconti che però ci fa spostare nel quadrante sud della nostra regione.
00:40Andiamo precisamente a Formia dove è scattata una maximulta, dico anche giustamente.
00:48Sì, io sentivo prima, vi ascoltavo con grande interesse.
00:51Voi parlavate del termo valorizzatore che dovrebbe sorgere a Santa Palomba.
00:55Ecco, qui parliamo di una cosa molto molto meno grande ma che alla fine ha un minimo come un denominatore
01:00che sarebbe l'ambiente, anzi che è l'ambiente.
01:03Perché questa può sembrare a primo impatto una notizia di cronaca e basta.
01:07In realtà, come tu sai, a noi piace molto fare e c'è sempre di più.
01:11Perché la notizia dice che questa persona trasportava da Gaeta fino a Formia dei rifiuti per strada.
01:18è convinto che evidentemente che Formia fosse una discarica a cielo aperto.
01:22Tra l'altro li scaricava vicino al centro di raccolta.
01:26Con questo furgone a noleggio li lasciava lì.
01:28Il comune, tutte le autorità locali preposte, quindi la polizia ambientale,
01:33tutte le altre che hanno collaborato a finire di trovare questo cittadino che non rispettava la legge,
01:39l'hanno trovato ed è stato pesantemente multato.
01:42Lo hanno colpito lì dove fa, possiamo dire, più male, ovvero nel portafogli,
01:45perché è scattata questa sanzione di 2.500 euro.
01:51Ora, quello che io dico spesso, anzi sempre, quando vengo qui e parliamo di queste cose riguardo all'ambiente,
01:57è vero che le istituzioni possono fare tanto anche perché vengono pagate con le tasse di cittadini
02:02e quindi ci si aspetta sempre un massimo impegno per la tutela ambientale.
02:06Ma le istituzioni possono fare tanto, ma non tutto,
02:09perché purtroppo questi comportamenti non solo vanno repressi e così è stato,
02:14ma va cercato di educare le persone al fatto che queste cose qui,
02:18quindi lo gettare gli rifiuti, quindi il deturpare l'ambiente,
02:22non solo è un danno agli altri, ma è anche un danno a se stessi,
02:26perché le persone le frequentano quegli ambienti lì.
02:28Quindi per credere di essere furbi e gettare i rifiuti da qualche parte,
02:33in realtà ti stai facendo un danno da solo.
02:35Ecco, forse si potrebbe anche cambiare un po' tutto il racconto che viene fatto
02:39e far capire a queste persone qui che è un danno che fanno non solo agli altri,
02:43che già basterebbe, ma anche a loro stessi.
02:45Magari in questo modo questi, diciamo, trasgressori si sentirebbero meno motivati
02:49a compiere questi gesti, oltre al fatto che colpire nel portafoglio
02:53è sempre un ottimo deterrente, quindi quello meno male che c'è.
02:57Quello meno male che c'è, bisognerebbe chiedere a queste persone se hanno dei figli,
03:00e far capire a queste persone che fanno del danno anche ai propri figli,
03:03perché lasciano un ambiente inquinato, un ambiente che poi, insomma,
03:08è destinato a peggiorare ancora di più se si continua su questa strada.
03:12Si lascia, insomma, in eredità ai propri figli e alle generazioni successive
03:15il male, praticamente, no?
03:17Quindi bisognerebbe anche farli ragionare in questo senso.
03:21È chiaro, appunto, dicevamo all'inizio, giustamente,
03:23la maxi molta da 2.500 euro è stata erogata e questo, insomma, è già un buon passo avanti.
03:32Andiamo in seconda battuta, Lorenzo, all'aeroporto di Fiumicino, no?
03:35Perché, insomma, è arrivata una novità molto interessante,
03:39tra le altre cose molto attesa anche dai viaggiatori, no?
03:42Cioè che si possono, tecnicamente, portare con sei liquidi oltre i 100 ml,
03:47però arrivano dei chiarimenti in merito.
03:51Sì, allora, questa notizia riguarda Fiumicino in quanto c'è l'aeroporto,
03:54ma in realtà riguarda tutti, riguarda tutta l'Italia, riguarda chiunque,
03:58passi anche in transito da qui perché deve prendere un volo e poi deve ripartire.
04:02Cosa è successo?
04:03Dopo tantissimo tempo, tante richieste che venivano fatte non solo dai viaggiatori,
04:06ma anche dalle società stesse che gestiscono gli aeroporti,
04:09la Commissione Europea ha dato, come giustamente ricordavi,
04:12via libera a trasportare nel bagaglio a mano liquidi superiori ai 100 ml,
04:17adesso si è arrivati ai 200 ml, questa è la nuova disposizione della Commissione Europea.
04:22Questo perché è stato fatto? Perché c'è stato questo cambiamento?
04:25Perché adesso sono ormai disponibili gli scanner di ultima generazione
04:29che permettono agli operanti di controllare, senza dover aprire il bagaglio,
04:34come fino adesso capitava, di poter in qualche modo capire
04:38se dentro quel bagaglio a mano c'erano delle sostanze sospette, diciamo pericolose.
04:42Ecco perché tu puoi prendere la bottiglietta d'acqua dopo aver superato i controlli,
04:46ma non puoi portarla nel bagaglio a mano, perché potenzialmente ci sono sostanze pericolose,
04:51che adesso, in caso, speriamo di no, ma in caso, verranno rintracciate tramite questi sistemi.
04:58Ora, detta così, pare una novità importante e positiva, e in realtà lo è.
05:03Ma perché dico in realtà lo è? Perché la comunicazione non è stata esattamente il massimo,
05:07perché ci sono dei sindacati, tra cui assolutenti per citarne uno,
05:11che hanno fatto notare come in realtà non tutti gli aeroporti hanno questa possibilità di farlo.
05:17Perché una grande novità, che questa non era stata ben spiegata da chi di dovere,
05:21è il fatto che la possibilità di trasportare 200 millilitri è possibile soltanto negli aeroporti
05:26che di questi scanner sono dotati, quindi Fiumicino, quindi Milano, quindi Bologna,
05:32quindi altri aeroporti importati, ma non tutti.
05:35Quindi i viaggiatori si ritrovano a dover andare in altri aeroporti.
05:38Fiumicino, no, per esempio, no?
05:40Esatto, esatto.
05:41Quindi può essere che tu ti ritrovi a dover andare in un aeroporto
05:44convinto che puoi trasportare quei 200 millilitri in più
05:48e invece ti ritrovi o che te lo fanno togliere
05:51o come denuncia ad esempio a studenti che vai lì e tu devi pagare 130 euro in più.
05:56Questo perché è successo?
05:57Perché non è stata data una comunicazione adeguata come dovrebbe essere a livello istituzionale.
06:02L'ente nazionale della reazione civile, l'ENA, che è intervenuto prontamente
06:05dopo queste bollene si stanno sollevando e tornano tranquilli dall'aeroporto di Fiumicino
06:10si può fare questa cosa qui.
06:13Ad eccezione, questo lo diciamo anche a scopo di informazione totale,
06:19questo non potrà essere fatto per i voli verso gli Stati Uniti e verso Israele.
06:23Perché?
06:23Perché questi due paesi non sono dotati dei macchinari per poter procedere ai controlli
06:27e poter effettivamente verificare se ci sono delle sostanze pericolose.
06:31Quindi Stati Uniti e Israele no.
06:32Per quanto riguarda il resto, dall'aeroporto di Fiumicino, nessun problema.
06:36Però ecco, la comunicazione sicuramente può essere migliorata
06:39e magari questo sarà da spunto per novità future.
06:44Tra le altre cose, insomma, ci aspettiamo anche l'intervento
06:48dei sindacati o comunque delle associazioni che totalano i consumatori
06:51che daranno sicuramente battaglia su questo fronte
06:54perché la comunicazione è essenziale
06:57visto che, insomma, molto spesso i cittadini sono costretti
07:00anche a dover pagare per dei cavilli, no?
07:03Voglio dire, uno ci si aspetterebbe che dalle istituzioni, insomma,
07:06ci sia una comunicazione fatta bene
07:08in modo tale che sia comprensibile
07:10e tutti riescono a capire di cosa stiamo parlando.
07:14Staremo a vedere.
07:15Lorenzo, concludiamo in ultima battuta
07:17con, devo dire, insomma, la stazione romana per eccellenza
07:23che ha problemi ormai da anni, no?
07:26Parliamo della travagliata metromare
07:27con i comitati che continuano ogni giorno
07:30praticamente a raccontare le loro disavventure.
07:32Insomma, questa stazione, questa fermata di Roma
07:35è cruciale, tra altre cose, strategica
07:37perché collega Roma con il litorale
07:40non possiamo definirla proprio fortunatissima.
07:43Però adesso arriva una novità
07:45che forse potrà portare un po' di miglioramento, chissà.
07:50Speriamo, anche perché obiettivamente
07:52fare peggio di quanto è successo negli ultimi,
07:54non lo so, 20 o 30 anni è difficile.
07:57Adesso l'ipotesi, la speranza è che le cose migliorino.
08:00Questo è un passo, si spera, almeno sulla carta,
08:02vediamo quando sarà operativa,
08:04ma finalmente aprirà la stazione di Acilia Sud, Dragona.
08:07Sappiamo che il quadrante a sud di Roma,
08:10vicino Ostia, vicino Vitini e tutti questi altri posti,
08:13e finalmente avrà un varco d'accesso in più
08:16che sarà la stazione di Acilia Sud, Dragona.
08:18L'apertura dovrebbe esserci, anzi ci sarà lunedì.
08:22Ora vedremo cosa succederà.
08:23Perché questa notizia è importante?
08:24Non solo per la notizia in sé,
08:26che già basterebbe, visto come giustamente ricordavi,
08:29della metromale di solito si parla per cose negative,
08:31o perché tolgono i treni,
08:33o perché ci stanno in ritardi,
08:34o perché sono troppo piene rispetto alla capienza.
08:36Stop, cancellazioni, eh sì sì, certo.
08:38Esatto.
08:40Finalmente parliamo di qualcosa di positivo,
08:42che male non fa,
08:43però ecco, innanzitutto,
08:45ora bisognerà vedere come impatterà questo sul giubileo,
08:48ad esempio,
08:48perché noi sappiamo che il giubileo è ancora in corso,
08:51terminerà alla fine dell'anno,
08:52e con l'apertura di questa nuova tratta
08:54potrebbe esserci ancora più caos
08:55all'interno della stazione,
08:57della metromale,
08:58per tutti anche quei turisti,
09:00perché poi chi viene qui,
09:01magari inizialmente,
09:03lo fa per motivi anche giustamente religiosi,
09:05e quant'altro,
09:06e poi ne approfitta per vedere Roma e dintorni.
09:08Quindi quella tratta già di per sé piena,
09:11soprattutto adesso che è agosto,
09:13con 40 gradi in metromare,
09:15rischi di veramente di morire di caldo,
09:17e soprattutto vedremo nei prossimi mesi
09:20se verranno aggiunti dei treni,
09:22se verranno migliorati dei servizi,
09:23perché benissimo aprire le stazioni,
09:25è importante finalmente,
09:27erano anche previsti alcuni nel decreto giubileo,
09:30benissimo,
09:30ma qui bisogna anche aumentare,
09:31come noi sappiamo,
09:32le tratte,
09:33i treni,
09:34la frequenza con cui passano,
09:36perché altrimenti noi apriamo metro e metro,
09:37ma poi i treni non ci passano lì,
09:39e le persone rimangono sempre alle banchine,
09:41nella città di una speranza,
09:42la chiamata treno,
09:43che poi non arriva.
09:44Quindi l'augurio è che questo possa essere un passo,
09:47ed altri in vero ne sono stati fatti in passato,
09:50sempre troppo poco,
09:51sempre troppo poco,
09:52perché chiunque prenda la Roma Lido,
09:53anzi,
09:54la Metromare,
09:55ex Roma Lido,
09:55sa benissimo di cosa sto parlando,
09:57stiamo ancora molto indietro,
09:58l'augurio è che con questo intervento,
10:00e gli altri che sono stati fatti,
10:02seppur pochi in precedenza,
10:03possono essere uno slancio,
10:05per fare di più in futuro,
10:07in futuro non in futuro remoto,
10:08in futuro prossimo,
10:10perché poi,
10:11questo è importante,
10:12se no parliamo sempre di futuro,
10:14che è allatoria,
10:14invece il futuro è domani,
10:15è domani mattina,
10:17quindi alle persone vogliono rispondere.
10:18Anche tra qualche ora,
10:19se vogliamo Lorenzo,
10:21c'è da dire che,
10:21insomma,
10:21mi ha assupito sempre un punto,
10:23su questa,
10:24insomma,
10:24travagliatissima e benedetta,
10:25mi permetto di dire,
10:26Metromare,
10:27come mai si è investito così poco,
10:29su una tratta che,
10:30parliamoci chiaro,
10:31anche in termini economici,
10:32è strategica,
10:33perché,
10:34anche durante il periodo estivo,
10:35ma quanti romani,
10:36decidono magari,
10:37di lasciare l'auto a casa,
10:38come ci viene consigliato,
10:40per andare al mare,
10:40e quindi soffruisce del trasporto pubblico,
10:42ma perché non potenziarla?
10:44Guarda,
10:46questa io non capisco,
10:47se sono stati spesi poco,
10:49o se si è speso male,
10:50io adotto più per la strada di pochi,
10:52che spesso,
10:54esatto,
10:54esatto,
10:55in parte,
10:55in parte entrambi,
10:56perché tu,
10:57le istituzioni mettono soldi,
10:58su dei progetti,
10:59che durano 20 o 30 anni,
11:00che poi non vedono mai la luce,
11:02o se li vedono,
11:02li vedono dopo tanti anni,
11:03dopo ritardi,
11:05a volte anche dopo inchieste giudiziarie,
11:06dopo delle cose travagliatissime,
11:09si arriva poi a Dama,
11:10basti pensare alla Metro C di Roma,
11:12quanto tempo ne abbiamo parlato,
11:14sono 20 anni,
11:15che parlano della Metro C di Roma,
11:17ogni volta ci parlano alle altre capitali europee,
11:20vediamo quanto siamo indietro,
11:21e purtroppo la Metro Mare è un esempio di questo,
11:24perché si è speso poco,
11:25io direi perché si è speso male,
11:26perché non si è mai,
11:27di Ostia si è sempre fatto una pessima narrazione,
11:30parliamo anche di questo,
11:31si dice il mare è brutto,
11:33lì governa la criminalità,
11:34è un punto di partenza negativo,
11:38esatto,
11:38è un insieme di situazioni,
11:40che non ha portato un servizio,
11:41come dovrebbe essere,
11:43ovvero la Metro Mare,
11:44che lo hai detto giustamente tu,
11:45e lo ripeto,
11:45è un'opera strategica,
11:47non è per fare un favore a qualcuno,
11:48è un'opera strategica,
11:49anche perché a Ostia ci vivono milioni di persone,
11:52migliaia,
11:53a volte milioni,
11:54se continuiamo così,
11:54visto che sempre più persone escono da Roma,
11:57e vanno sul litorale,
11:58che però a Roma ci vanno,
11:59perché devono lavorare,
12:00devono studiare,
12:01o semplicemente vogliono farsi una passeggiata al centro,
12:04a tutte queste persone,
12:06che pagano tasse e pagano i servizi,
12:08va dato un giusto servizio,
12:11che tra l'altro non è gratuito,
12:12perché il servizio deve essere all'altezza,
12:16di una grande capitale europea,
12:18perché Ostia è Roma,
12:19non sono due cose diverse,
12:20è il mare di Roma,
12:22Ostia è il mare di Roma,
12:24e fa parte di Roma,
12:25e come tale va trattato come il resto della capitale,
12:27questo è.
12:28Ma anche noi ci uniamo al tuo augurio Lorenzo,
12:30che la situazione possa migliorare,
12:32ovviamente su questa tratta,
12:34su questa porzione di territorio,
12:36molto spesso raccogliamo anche un po' le lamentele,
12:38dei comitati che prendono ogni giorno questo treno,
12:41insomma sono lamentele giustamente anche legittime,
12:45insomma diciamo.
12:46Grazie davvero per essere stato in nostra compagnia,
12:48il prossimo collegamento con il Far Online,
12:51è tra esattamente una settimana,
12:52sempre qui a Non Solo Roma,
12:53per tutti gli aggiornamenti il faronline.it,
12:56grazie Lorenzo, a prestissimo.
12:57Grazie Elisa,
13:00buon proseguimento e buon ascolto a tutti.
13:02Grazie ancora.
13:03Piccola pausa pubblicitaria,
13:05ci colleghiamo invece tra pochissimi istanti con Frosinone,
13:08perché proprio da questa mattina,
13:11a partire dalle primissime ore di questa mattina,
13:13è in corso una maxi operazione antidroga,
13:15con elicotteri che stanno praticamente sorvegliando tutta la città,
13:20una città davvero blindata.
13:21Tra poco.

Consigliato