ROMA (ITALPRESS) - Un ecosistema minerario che diventa simbolo di rigenerazione e sostenibilità. Un nuovo modello industriale che guarda al futuro. L’ecosistema minerario TERA, presentato alla Camera dei Deputati, è stato sviluppato dall’azienda trentina Tassullo all’interno della propria miniera attiva di Dolomia. Nel cuore delle Dolomiti, a 200 metri di profondità, nasce uno spazio ipogeo unico nel suo genere: un modello virtuoso di economia circolare, dove le cavità lasciate dall’estrazione mineraria non vengono abbandonate, ma trasformate in luoghi destinati allo stoccaggio naturale di prodotti alimentari e, presto, anche alla tecnologia. A temperatura costante e con caratteristiche ideali per conservare beni di pregio, gli spazi di TERA ospitano già migliaia di bottiglie, tonnellate di mele e centinaia di forme di formaggio, riducendo consumi energetici, impatto ambientale e occupazione di suolo in superficie. Ma la sfida più ambiziosa si chiama Intacture: il primo data center europeo realizzato all’interno di una miniera attiva. Una struttura ipogea all’avanguardia, progettata per garantire sicurezza, efficienza energetica e supporto alla transizione digitale del Paese. Co-finanziato dal PNRR e inserito in un piano di investimenti da oltre 50 milioni di euro, il data center offrirà servizi digitali avanzati per imprese, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca, puntando su innovazione distribuita e prossimità territoriale. gsl
00:00Un ecosistema minerario che diventa simbolo di rigenerazione e sostenibilità, un nuovo modello industriale che guarda il futuro.
00:11L'ecosistema minerario Tera, presentato alla Camera dei Deputati, è stato sviluppato dall'azienda Trentina Tassullo all'interno della propria miniera attiva di Dolomia.
00:21Nel cuore delle Dolomiti, a 200 metri di profondità, nasce uno spazio ipogeo unico nel suo genere, un modello virtuoso di economia circolare dove le cavità lasciate dall'estrazione mineraria non vengono abbandonate ma trasformate in luoghi destinati allo stoccaggio naturale di prodotti alimentari e presto anche alla tecnologia.
00:42A temperatura costante e con caratteristiche ideali per conservare beni di pregio, gli spazi di Tera ospitano già migliaia di bottiglie, tonnellate di mele e centinaia di forme di formaggio, riducendo consumi energetici, impatto ambientale e occupazione di suolo in superficie.
00:59Ma la sfida più ambiziosa si chiama Intacture, il primo data center europeo realizzato all'interno di una miniera attiva, una struttura ipogea all'avanguardia progettata per garantire sicurezza, efficienza energetica e supporto alla transizione digitale del paese.
01:16Parliamo di un sito che ha 15 km di gallerie di sviluppo ma che incide solo per il 5% di tutta la superficie disponibile, per cui una miniera attiva che parla di futuro.
01:26Abbiamo tantissimi altri progetti sui quali stiamo lavorando e crediamo che in futuro potranno trovare residenza all'interno di questo spazio straordinario che sta prendendo forma su più livelli nel sottosuolo.
01:37Cofinanziato dal PNRR e inserito in un piano di investimenti da oltre 50 milioni di euro, il data center offrirà servizi digitali avanzati per imprese, pubbliche amministrazioni e centri di ricerca, puntando su innovazione distribuita e prossimità territoriale.
01:53E' realizzato all'interno della montagna e quindi lascia intatto il contesto ambientale sovrastante, boschivo e agricolo.
02:04E' compatto come i 90 milioni di roccia dolomia che lo proteggono ed è schermato dalle onde elettromagnetiche ed è sostenibile in quanto, oltre a non utilizzare suolo,
02:15perché per più dell'80% della sua superficie realizzato in sotterraneo avrà anche dei consumi non solo di suolo ma anche di energia e di acqua decisamente inferiori rispetto a quelli tradizionali
02:28e per il resto dell'energia che viene consumata per il mantenimento in funzione delle macchine sarà prodotto da energia rinnovabile.
Commenta prima di tutti