- l’altro ieri
Novità nelle indagini dell‘omicidio di Stefania Camboni, uccisa il 5 maggio a coltellate all’interno della sua villetta a Fregene (leggi qui). Dai primi rilievi effettuati dai Ris e sarebbe emerso che sul corpo della vittima non vi siano tracce di DNA femminile. Ma non c’è nulla di definitivo.
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Una svolta importante in seguito ad alcuni rilievi fatti dai RIS.
00:34Ci facciamo raccontare i dettagli da Clarissa Montagna della redazione della Fano Online
00:39che ogni venerdì è nostra ospite per fare il punto delle notizie più importanti che riguardano il nostro territorio.
00:46Buongiorno a te Clarissa.
00:48Ciao Elisa, buongiorno, un saluto a tutti.
00:50Ben ritrovata, lascio a te la parola per raccontarci di quella che potrebbe essere una svolta particolarmente importante
00:56in sede di indagini per l'omicidio di Stefania Camboni.
01:00A te.
01:01Sì, esatto. È comunque una svolta importante, però quello che comunque ci tengo a ribadire
01:06è che si tratta ancora di una fase intermedia, perché questi appunto, come giustamente detto tu,
01:10sono solamente i primi rilievi effettuati dai RIS sulle tracce ematiche.
01:15E quindi la cosa che è emersa è che sul corpo della vittima non vi sarebbero tracce di DNA femminile.
01:21Questo però non porta a definire nulla né ad escludere nulla,
01:25perché come ho già detto prima, i RIS devono fare ancora altre analisi.
01:31Si tratta appunto di risultati intermedi e parziali.
01:34E una cosa importante è che mancano ancora gli esiti degli esami che sono stati effettuati
01:38in tutti quegli oggetti chiave che sono stati trovati dai carabinieri durante i sopralluoghi
01:43nei campi che si trovano in via Agropoli, intorno all'abitazione dove appunto la vittima è stata trovata senza vita.
01:48E che parliamo appunto del coltello, del cardigan della vittima, di alcuni guanti in lattice
01:54che ne sarebbero stati trovati cinque paia, le chiavi dell'auto e il telefono sempre di Stefania.
02:00Quindi ancora non si può dare qualcosa di definitivo.
02:03Questo però comunque è un elemento importante che è propedeutico a tutte le altre verifiche
02:09che verranno effettuate.
02:10Su questo primo dato, primo risultato di analisi, l'avvocato della famiglia Camboni-Violoni
02:17che quindi ovvero appunto il legale dei familiari della vittima
02:24sostiene che ogni valutazione è prematura e che appunto sarà importante la mappatura
02:31come ho detto prima delle tracce ematiche che sono stati trovati su questi oggetti chiave
02:36e appunto soprattutto sulla probabile arma che è stata usata appunto per il delitto.
02:41Importante sempre secondo l'avvocato sono anche i confronti che dovranno essere fatti
02:46tra i DNA della vittima, quello della nuora e quello del figlio.
02:50Ricordiamo appunto che per ora il figlio è solamente nel registro degli indagati
02:54mentre la nuora comunque si trova in carcere
02:57e l'avvocato ci tiene appunto a ribadire che questo fatto che non siano state trovate
03:03tracce di DNA femminile non compromette la posizione del figlio di Stefania
03:09e allo stesso tempo non c'è nulla di definitivo che inchioda appunto la nuora.
03:14Si tratta quindi appunto di una sorta di svolta, vediamo che le indagini vanno avanti
03:17a volte anche in modo silenzioso ma le cose comunque importanti
03:22vengono poi appunto fatti sapere e la cosa importante...
03:28Quindi Clarissa vediamo un attimino se abbiamo, se ho capito bene, no?
03:33Il fatto che non sia stato trovato DNA femminile non significa necessariamente
03:37che ci sia DNA maschile, è un po' questo il messaggio che si passa, no?
03:40Esatto, non è una cosa che esclude o include l'altra, proprio perché come ho già detto
03:45comunque importanti saranno anche le tracce matiche, ad esempio quelle che sono state rilevate
03:50sui guanti, sui guanti lattici come sulla probabile arma del diritto
03:54e quindi diciamo che le indagini stanno proseguendo a ritmo serrato
04:00e ci saranno poi ulteriori aggiornamenti.
04:02La cosa importante appunto, di cui siamo ancora in attesa, sono i risultati dell'autopsia
04:07che saranno molto importanti perché stabiliranno appunto l'ora del decesso della vittima
04:11che potrà essere un elemento cruciale appunto per portare avanti le indagini
04:16per cercare appunto di venire a capo di questo efferrato delitto.
04:18Certo, assolutamente sì, anche perché ricordiamo c'è la nuora in carcere
04:23che continua a professarsi innocente, quindi ci sono davvero tanti aspetti da chiarire
04:28e chiaramente ci penseranno poi un po' gli inquirenti anche attraverso tutte le analisi
04:33e le indagini del caso.
04:35Attendiamo allora, ci spostiamo ora invece ad Ardea perché c'è stato un incendio
04:41particolarmente importante in una zona altrettanto importante, anche in questo caso lascio a te i dettagli.
04:47Sì, esatto. Diciamo che Ardea non è nuova a questo tipo di incendio, ne ho parlato anche in passato,
04:54soprattutto quando ad andare in fuoco sono i rifiuti, non si sa mai se la causa è dolosa o meno.
05:00La cosa che fa più preoccupare è che questa volta sono andati in fiamme dei rifiuti
05:03all'interno di un sito archeologico molto importante, ovvero quello di Castrum Inui.
05:07Questo sito archeologico è stato considerato per molto tempo in passato,
05:11un fiorello occhiello della storia di Ardea perché sono i resti di un anticolo popolo del Lazio latino
05:19che appunto si trova nella zona tra i castelli romani e l'agropontino,
05:24dove appunto si trova oggi la città di Ardea.
05:26Si trova in particolare alla foce del fiume Incastro e ci sono comunque,
05:30sono ancora presenti dei resti delle mure antiche,
05:33si possono vedere dei resti delle terme e anche di alcuni luoghi di culto.
05:37La cosa che fa più preoccupare è che, come ho già detto prima,
05:40parecchi anni fa, dove l'allora sindaco di Ardea era Carlo Eufemi,
05:45questo sito archeologico veniva valorizzato, era comunque considerato appunto molto importante,
05:52al punto che era diventato un punto di riferimento,
05:54scusate se ho ripetuto troppo la stessa parola,
05:57un punto di riferimento culturale per tutto il territorio di Ardea.
06:00Oggi invece la situazione è completamente diversa,
06:03quello che ci si trova davanti è un sito archeologico che non può essere visitato,
06:07nonostante si stiano effettuando degli interventi di manutenzione,
06:11ma in particolare troviamo la zona in un completo stato di abbandono e di incuria.
06:16Parliamo di erbacce incolte, di rifiuti abbandonati,
06:18che hanno formato una sorta di discarica a cera aperto,
06:21sono proprio quelli che appunto hanno preso fuoco
06:23e hanno minacciato i resti di questo patrimonio appunto,
06:27che racconta la storia del territorio.
06:29Le istituzioni che si sono susseguite nei diversi mandati appunto,
06:32alla guida della città di Ardea hanno,
06:36da quello che si può vedere appunto del risultato di come si trova oggi il sito archeologico,
06:40c'è stata scarsa attenzione, non è stato valorizzato al meglio,
06:43non è stata mai fatta un'operazione di bonifica,
06:46al punto che come ho già detto questi rifiuti accumulati
06:48sono diventati molto pericolosi a causa del rischio incendio,
06:52che non solo mettono a rischio appunto la preservazione di questo sito archeologico,
06:56ma anche appunto sono un problema per la salute dei cittadini,
07:00che come sappiamo con questo tipo di incendi si ritrovano a respirare fumi tossici,
07:05aria inquinata e quant'altro.
07:07Questa risorsa preziosa quindi meriterebbe di avere,
07:12di rivedere appunto lo splendore che aveva una volta
07:14e sarebbe importante, che è quello che chiedono a gran voce i residenti,
07:19che tornasse ad essere un patrimonio culturale,
07:22che può essere un punto di attrazione per la città di Ardea,
07:26magari anche a livello turistico,
07:28e invece quello che vediamo è il simbolo di un patrimonio culturale ormai dimenticato.
07:32E quello che ossia i residenti è che invece possa esserci un cambio di rotta
07:36per ridargli appunto il giusto decoro e l'attenzione che merita.
07:40Assolutamente sì, anche perché insomma se consideriamo che qui è un po' la base,
07:43no, di tutta la nostra storia,
07:45ci sono altri siti nel Lazio che vengono tutelati davvero molto meglio, no?
07:50Quindi è un gran peccato chiaramente vederla poi ridotta in questo modo,
07:54anche a rischio di andare a fuoco con tutte le conseguenze,
07:57insomma che abbiamo raccontato spesso ai nostri telespettatori,
08:01che sono devastanti sotto tanti punti di vista ambientali,
08:04dell'ecosistema, della salute umana,
08:06quindi speriamo davvero in un cambiamento.
08:09Da Ardea ci spostiamo infine sulle isole pontine,
08:13perché c'è stata un'operazione per la sicurezza via terra e mare.
08:17Anche in questo caso, insomma, raccontaci meglio.
08:20Allora, si è trattata di una grande operazione svolta dalla Guardia di Finanza,
08:26che diciamo aveva l'obiettivo non solo appunto di tutelare la legalità,
08:31ma ha toccato più aspetti della criminalità,
08:36dalla lotta allo spaccio, alla sicurezza appunto in mare,
08:39alla sicurezza economico-finanziaria per quanto riguarda appunto i turisti
08:43che scelgono di visitare le isole di Ponze e Ventotene.
08:47In particolare appunto ci si è concentrati sul noleggio delle imbarcazioni da diporto.
08:53Sappiamo appunto che soprattutto in questo periodo le isole di Ponze e Ventotene,
08:57che sono considerate un gioiello del nostro mare, del litorale laziale,
09:02i turisti per visitare le armeglio cercano appunto di noleggiare delle imbarcazioni
09:07durante il loro soggiorno.
09:11Quindi diciamo che la Guardia di Finanza si è concentrata soprattutto su questo punto
09:15per cercare appunto di far svolgere questo servizio in una completa e trasparente appunto legalità.
09:21Un altro settore importante su cui si sono concentrati sono i controlli nelle strutture alberghiere,
09:26strutture appunto della somministrazione di alimenti e bevande e nei ristoranti,
09:32dove sono stati riscontrati sei lavoratori impiegati regalmente all'interno di due ristoranti,
09:37anche in un cantiere edile.
09:38E questi controlli appunto mirano sempre a garantire un'esperienza che possa tutelare appunto il turista,
09:46non solo i cittadini che vivono sulle isole, ma anche il turista che sceglie di visitarle.
09:51Perché ovviamente se ci troviamo appunto in un posto dove la legalità viene vista come priorità
09:57e appunto ecco le forze di polizia, le guardie di finanze, le forze dell'ordine in generale...
10:02Ci si sente più sicuri, certo.
10:03Esatto, ci si sente più sicuri, ma anche per evitare appunto delle truffe,
10:07come ho già detto prima, per quanto riguarda...
10:09Che poi soprattutto i turisti, se così posso dire, sono un po' presi sott'occhio, no?
10:12Perché comunque sono considerati dei forestieri che non conoscono il posto
10:16e magari anche, è capitato a me personalmente, magari di andare in un posto dove comunque,
10:22che ne so, ad esempio una barca viene nolleggiata senza...
10:27con dei prezzi maggiorati, tutte queste irregolarità...
10:30Insomma, e tra le altre cose che la lista non mi sembra che non sai parlare italiano, no?
10:34Quindi insomma, può succedere, cioè se succede a te che sei insomma italiana
10:38e praticamente del posto, figuriamoci, è una persona che magari non conosce la nostra lingua, no?
10:43Frequentissimo, certo.
10:44Sì, sì, esatto.
10:45Quindi questa operazione è stata molto importante per fare in modo che il tutto venga svolto
10:49con regolarità e questa attenzione comunque sarà mantenuta alta
10:54anche nel corso appunto di tutta la stagione estiva, come è giusto poi che sarà fatto
10:58anche durante l'inverno, però in particolare la Guardia di Finanza ha ribadito quanto sia importante
11:02prestare attenzione in questo particolare periodo di grande flusso di turisti.
11:08Fondamentale assolutamente, no?
11:10Anche perché ne va anche un po' della correttezza, no?
11:13Di tanti imprenditori che lavorano seriamente sul nostro territorio
11:17e che ovviamente poi devono anche avere a che fare con queste dinamiche davvero sleali, insomma,
11:21e che danno anche una cartolina brutta, se possiamo, un po' anche dei luoghi turistici
11:26del nostro paese.
11:28Grazie davvero Clarissa per tutte le notizie che ci hai raccontato,
11:31per tutti gli aggiornamenti voglio ricordare ai nostri telespettatori il faronline.it
11:36ci ritroviamo allora tra esattamente una settimana sempre qui a Non Solo Roma, grazie ancora.
11:41Ciao Elisa, grazie, un saluto a tutti, a presto.
11:45Non Solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.
Consigliato
0:41
|
Prossimi video
22:50
13:03
1:06
0:57