Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00buonasera a tutti grazie di essere qui siamo molto molto contenti di avervi così numerosi
00:30per questa quarta tappa di agrofutura che il festival che abbiamo voluto promuovere e organizzare
00:39nelle nostre due regioni come come giornali così radicati quindi il nostro gruppo eqn la nazione
00:51il resto del carlino e questa tappa ci rende particolarmente contenti oggi di cosa parliamo
00:58parliamo di sistemi sostenibili dell'agricoltura nell'integrazione tra terra animali e biodiversità
01:07la storia della toscana è una storia che costruisce intorno all'intervento antropomorfo sul territorio
01:16una economia agricola di assoluto pregio significato e forza e quindi sulla capacità di coltivare e
01:25trasformare noi giochiamo molto della nostra economia
01:33aspetto che secondo me peggiore dei tassi
01:37non tanto il dazio in sé per sé noi l'agricoltura paga già il 10 per cento euro dei tassi nei confronti
01:45degli stati uniti ma è questo balletto indecoroso per l'incertezza e nessun imprenditore cioè qualunque
01:53imprenditore ti dice che la cosa peggiore per chi deve investire è l'incertezza della situazione
01:59la giovane agricoltura è un qualcosa che noi favoriamo attraverso la banca della terra cioè
02:08noi riusciamo a dare in concessione piccole proprietà grandi proprietà strutture ai giovani
02:14perché possano iniziare a lavorare in agricoltura quindi un qualcosa di importante
02:18la tutela è oggetto di un grande lavoro che ci sta dietro e che coinvolge tantissimi attori uno
02:32fra tutti è terre regionali toscane ovviamente è uno dei principali e l'impegno comunque sempre che
02:40c'è sempre stato da parte della regione toscana fin dal 1997 quando prima regione in italia
02:47emanò una legge sulla tutela delle risorse genetiche autoctone
02:53noi siamo il braccio operativo quindi nella declinazione di quella che è la tutela dell'agrobiodiversità
03:02ovvero la biodiversità domesticata quella scelta dagli agricoltori perché rispondente a
03:09bisogno di alimentazione tessili o di altro uso e lo facciamo attraverso i coltivatori custodi si
03:17chiama conservazione in situ che significa conservare nelle aree tipiche dove queste varietà o razze
03:24gli animali si sono domesticate nel tempo
03:27abbiamo pensato con le risorse del psr di sottoporre la zootecnia toscana a uno stress test collettivo
03:39cioè abbiamo detto ai nostri allevatori siete disposti a prendere questo metro che si chiama
03:45classi farm e a misurare in modo oggettivo il benessere dei vostri allevamenti ovviamente a
03:53fronte di questo impegno c'è stata la disponibilità di risorse un tot a capo sapete qual è stato il
04:00risultato di questa cosa incredibile è stato che oltre 2000 allevatori hanno misurato e si sono
04:07sottoposti volontariamente al più grande test test della zootecnia italiana e secondo me europea e il
04:14punteggio medio della zootecnia toscana da 0 a 100 è 77 questa roba ai nostri consumatori quando
04:23gliela raccontiamo e gli diciamo che la zootecnia non solo non è la causa di tutti i mali del mondo
04:29ma è fonte di salute e di benessere per gli animali
04:34tutti pensano all'agricoltura di 50 anni fa di 100 anni fa con l'agricoltore vecchio che capisce poco di
04:44finanza ok oggi arrivano a chiederci sostegni dei giovani imprenditori con dei termini con dei
04:51progetti con delle situazioni che hanno nella loro testa che fanno veramente a gara con la migliore
04:59manifattura che abbiamo oggi quando ti vengono a chiedere del dei finanziamenti per dei droni o per
05:06dei software particolari per l'irrigazione capisci che sono veramente molto più avanti di quello che
05:13certa stampa o certa anche cultura che c'è in giro pensa oggi in agricoltura purtroppo ci sono
05:20ancora pochi giovani ma vi assicuro che ci sono questa gente qua sono nativi digitali quindi noi
05:27dobbiamo mettere insieme al nostro interno gente che sa guardare avanti con l'innovazione che ci
05:34chiedono questi agricoltori ma parlando la lingua che vi spiegavo prima perché fare un finanziamento
05:40per una nuova cultura che viene impiantata che servono 3 4 5 anni per i primi frutti non è che
05:47gli puoi dire tieni 100 mila euro di restituisci l'anno prossimo è questo il valore aggiunto che
05:53stiamo cercando di portare come banca e vi assicuro che ci viene anche riconosciuto e fa molto piacere
05:59il nostro lavoro è diciamo che è particolare perché diciamo che ha varie varie fasi del dell'anno e non
06:15è mai ripetitivo c'è i periodi della monta c'è il periodo della nascita e varia sempre quindi della
06:24della doma c'è tanti lavori quindi non è mai un lavoro statico speriamo di trovare dei giovani che
06:32abbiano che abbiano la voglia posso dire per me io poi io inizierei dopo 43 anni a rifare questo
06:42mestiere perché bellissimo le mattine si esce a cavallo e abbiamo davanti dei quadri spettacolare
07:12ciao
07:13ciao

Consigliato