Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Partire dall‘educazione, da una presa di coscienza personale, prima di reprimere comportamenti inaccettabili che danneggiano la città e i cittadini: così Fiumicino vuole dire stop al degrado. Il punto centrale è che tutti possiamo contribuire, ognuno nel proprio piccolo, a mantenere la città pulita a partire dalle Istituzioni ma anche con il contributo di ogni singolo cittadino.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Ciao Elisa, buongiorno, un saluto a tutti.
00:32Bene, ritrovata Clarissa. Partiamo parlando oggi di rifiuti.
00:37Anzi, devo dire che le tre notizie che trattiamo sono tutte in gran parte dedicate al litorale del nostro territorio.
00:46Partiamo parlando di rifiuti e precisamente andiamo a Fiumicino, dove si vuole intervenire, ma non soltanto con la repressione, ma anche con l'educazione.
00:57E così abbiamo capito bene?
00:58Sì, esatto. Allora, praticamente a Fiumicino in questi giorni il tema dell'abbandono rifiuti è ancora più sentito,
01:06perché come abbiamo visto nei giorni e nelle settimane scorse sono andati numerosi incendi che sono stati causati,
01:12alcuni sono anche venuti appunto da delle discariche a cielo aperto.
01:17Non è solo questo appunto che ha fatto accendere le polemiche, ma anche il fatto che sono numerosissime le segnalazioni fatte nel corso del tempo dai cittadini.
01:24Ma sono numerose anche le misure prese appunto dall'amministrazione tramite dei controlli per reprimere questo tipo di comportamenti,
01:34ciò nonostante comunque l'inciviltà continua e quindi diciamo che si deve cercare anche di, come hai detto giustamente tu,
01:41non solo reprimere ma cercare di partire anche da una sorta di educazione civica per rendere più pulita la città in cui viviamo.
01:47Con questo spirito l'amministrazione tramite un'apposita ordinanza ha istituito dei divieti e degli obblighi
01:53per fare in modo appunto per cercare di contrastare l'abbandono dei rifiuti sul territorio
01:58e tra i divieti ci sono ad esempio l'abbandonare non solo i rifiuti ma anche in generale i rifiuti pericolosi,
02:04si parla anche della preservazione del decoro urbano, perché in questo caso con l'ordinanza si punta anche il dito contro il vandalismo.
02:11Siamo sempre a Fiumicino, sono anche stati numerosi gli episodi in cui sono stati trovati dei muri imbrattati da delle scritte,
02:19parchi danneggiati, distrutti e quindi questo arrega un danno alla città e ai cittadini alla pari appunto dell'abbandono dei rifiuti.
02:27Tutto rientra nel fatto appunto che Fiumicino, come dice appunto la locandina di questa ordinanza,
02:30vuole dire che stoppa il degrado, ma si può fare questo solamente se c'è un'operazione sinergica tra le istituzioni appunto che mettono in atto queste misure
02:39e tra i cittadini che tramite una presa di coscienza possono cercare appunto di, devono cercare di impegnarsi ad adottare questi tipi di comportamenti.
02:47Tra gli obblighi è stato introdotto anche il fatto di pulire marciapiedi che si trovano davanti alle nostre case o davanti ai negozi,
02:53usare correttamente i contenitori della raccolta differenziata.
02:56Fiumicino adesso si trova in una sorta di fase di stallo appunto nel punto in cui stanno cambiando le modalità della raccolta differenziata
03:06e per questo l'amministrazione invita i cittadini a rispettare le norme per cercare appunto di renderla sempre più e di mantenerla appunto efficiente.
03:13Importante e fondamentale è anche il mantenimento della cura dei giardini e degli arberi privati.
03:18Come ho già detto prima sappiamo che il degrado della città contribuisce molto appunto non solo a mantenere la, a infangare appunto l'immagine della città
03:29che così non viene comunque nemmeno ben vista agli occhi dei turisti che scervono Fiumicino come località per trascorrere le proprie vacanze
03:36ma può provocare dei danni appunto in termini di salute pubblica, come ho parlato prima appunto degli incendi
03:42che possono essere anche molto pericolosi per quanto riguarda la qualità dell'aria, come ho già detto prima nella zona di Parco Leonardo
03:48che è stato nell'ultimo periodo affrontato un periodo molto difficile per quanto riguarda appunto questi tipi di episodi
03:54ma anche per tutti i rischi sanitari che possono portare i cumuli di immondizia proprio per la salute appunto dei cittadini
04:01non solo a livello di qualità dell'aria.
04:04Quindi la cosa fondamentale che ho già detto prima è quella che non solo sono importanti gli strumenti di repressione
04:10ma anche si deve partire a una sensibilizzazione per far capire dell'importanza dei anche piccoli comportamenti civici
04:16che possono però fare la differenza e possono essere decisivi nella lotta al degrado e all'abbandono rifiuti.
04:22Questo appunto in nome della benessere della pulizia della città per migliorare la qualità dei cittadini
04:27che appunto vivono la città e per avere appunto una città più decorosa.
04:35Più pulita. Insomma mi ha colpito molto pulire il marciapiede davanti a casa o davanti al proprio negozio
04:42curare i giardini e gli alberi privati.
04:44Cioè vorremmo sottolineare Clarissa che dovrebbe venire da sé un po'
04:49Non dovrebbe essere un'ordinanza a suggerircelo
04:53perché sta proprio in noi anche tenere pulito l'ambiente nel quale viviamo
04:58come si fa a vivere in un ambiente sporco comunque pieno di rifiuti
05:02e proprio penso sia sinonimo di civiltà.
05:05Comunque è un'ordinanza molto interessante che magari contribuirà anche un po' a risolvere
05:10il problema purtroppo atavico dei rifiuti sul nostro territorio.
05:15Allora Clarissa parliamo anche di Blue Economy.
05:17Intanto però spieghiamo che cos'è la Blue Economy.
05:19è l'economia del mare, quindi tutto ciò che ruota attorno al mare e che fa economia.
05:26Quindi banalmente non soltanto la pesca ma anche la ristorazione, insomma il turismo.
05:31E insomma partendo da qui ci sono dei risultati incredibili per il Lazio.
05:37Sì esatto. È stato presentato un report 2025 in cui il Lazio ha ottenuto il primato
05:43come una delle regioni, la prima regione per numero di imprese appunto legata alla Blue Economy
05:48che come hai detto tu adesso si tratta di un settore economico molto ampio
05:53che non racchiude appunto solo l'economia legata direttamente al mare come appunto la pesca
05:57ma anche tutto l'indotto, il turismo, la ristorazione, i stabilimenti balneari
06:01e tutto ciò che appunto riguarda, si parte dalle nostre coste.
06:08Essendo appunto il Lazio è anche stata la prima regione italiana che ha approvato una legge
06:13dedicata alla Blue Economy proprio per consentire di supportare al meglio
06:19questo importante settore della nostra economia e valorizzare allo stesso tempo
06:24il nostro patrimonio culturale e pasiaggistico.
06:27La regione Lazio vanta di oltre 380 km di costa, ci sono 22 comuni costieri
06:33più i due comuni che sono le isole di Ponze e di Venteotene
06:37e le imprese attive come riportato dal report nell'ambito della Blue Economy
06:42sono oltre 35.000, per la precisione 35.747 unità.
06:48Parliamo di un numero appunto molto considerevole
06:50che ha permesso appunto alla regione Lazio di raggiungere questo primato
06:54che è un riconoscimento molto importante e che deve appunto invogliare ancora di più
06:59a far capire quanto sia importante questo tipo di economia per la nostra regione
07:03e soprattutto appunto che ha una forte vocazione costiera.
07:08Il Lazio appunto con la presentazione di questo report ha ricordato le principali misure
07:15che sono state adottate per lo sviluppo della Blue Economy
07:18come il piano operativo appunto proprio per lo sviluppo di questo tipo di economia
07:22che punta non solo a valorizzare le nostre coste ma anche a potenziare l'inclusività sociale
07:28perché sappiamo appunto che in questo ambiente l'inclusività è molto importante
07:31per favorire appunto il turismo, per rendere le spiagge libere a misura di tutti
07:36ma anche un piano che riguarda la riduzione dell'inquinamento
07:39e più in generale anche la protezione dell'ecosistema marino.
07:42Poi ci sono stati oltre 5 milioni investiti con la legge dell'Etruria meridionale
07:46focalizzati in principalmente alla riqualificazione dei comuni costieri
07:50che si trovano nella parte nord del nostro ritorale
07:52e oltre 8 milioni per appunto permettere ai comuni del ritorale laziale
07:57di rendere più accessibili in vista appunto della stessa regione.
08:02E' importante che riguardo in particolare 12 progetti che sono stati ammessi a questo finanziamento
08:09sono i 10 milioni di euro messi a disposizione con la legge del litorale
08:13che punta alla riqualificazione del lungomare e dei contesti urbani costieri.
08:19Le nostre città appunto che affacciano sulle coste sappiamo che presentano anche un modo
08:23per poter passeggiare appunto a ridosso delle nostre spiagge
08:28e è molto importante appunto avere, ricollegandoci appunto al fatto del decoro urbano
08:33una città che possa permettere di godere al meglio del nostro mare
08:37non solo appunto all'interno delle spiagge ma anche per poter fare una piacevole passeggiata
08:42per godere al meglio di tutte le potenzialità che le nostre città costiere possono offrire.
08:46Ma certo.
08:48Esatto.
08:48E tra i comuni finanziati abbiamo San Felice Circeo, Ponza, Formia, Sabaudia, Fiumicino,
08:53Cerveteris, Perlonga, Tarquinia, Ardia, Ponza, Latinella, Dispoli.
08:57Quindi diciamo che è una distribuzione un po' omogenea su tutto il litorale da nord a sud.
09:02La Blue Economy, come si è rimarcato appunto nella presentazione di questo report,
09:07è un'opportunità fondamentale per lo sviluppo della crescita del nostro litorale
09:11e la Regione Lazio appunto ancora una volta con tutte queste risorse stanziate nel tempo
09:15ha enfatizzato quanto sia appunto importante questo settore
09:19e tutto l'impegno che sta portando avanti e che continuerà a portare in futuro.
09:23Eh sì, speriamo davvero che però queste misure diano un contributo davvero decisivo
09:29a far crescere anche questa tipologia di economia che a noi nel nostro territorio non manca davvero.
09:35No, Clarissa, l'abbiamo detto, l'hai detto anche tu in più punti.
09:39Cioè il nostro è un territorio a grande vocazione costiera,
09:42quindi perché non tutelare anche questo tipo di indotto.
09:46E a proposito di litorale, arriva un'altra bella notizia per Terracina,
09:51un posto stupendo che adesso ottiene anche una certificazione insomma non male, eh?
09:56Sì esatto, restando sempre in tema dell'importanza della tutela delle nostre spiagge,
10:02dopo Gaeta anche Terracina ha ottenuto la bandiera verde,
10:06un prestigioso riconoscimento che viene conferito dopo uno studio e un'analisi fatta
10:11coinvolgendo dei pediatri per appunto dare la definizione di queste spiagge
10:16chiamate appunto a misura di bambino.
10:18In particolare dei pediatri appunto secondo alcuni criteri valutano
10:23se queste spiagge sono adatte per le famiglie con bambini,
10:27in particolare in termini di sicurezza.
10:30In particolare tra i requisiti richiesti per ottenere questo tipo di certificazione
10:33ci deve essere la presenza in spiaggia di spazio tra un ombrellone e l'altro,
10:38tra una postazione appunto tra ombrellone e lettini per permettere ai bambini di giocare sulla sabbia.
10:43L'importante, e questo soprattutto per la sicurezza balneare dei bambini,
10:47è il fatto che l'acqua non deve diventare subito alta,
10:51ma deve permettere ai bambini di entrare in acqua in modo sicuro e agevole.
10:55Devono essere ovviamente presenti gli assistenti bagnanti,
10:58ci devono essere delle attrezzature dedicate ai bambini
11:01e opportunità anche di divertimento e svago per i genitori.
11:05Quindi parliamo proprio di una spiaggia non solo a misura di bambino,
11:07ma anche a misura di famiglie.
11:09Importante è anche, come viene rilevato dagli enti come l'ARPA,
11:15la balneabilità delle acque, che è quella comunque fondamentale
11:18non solo per i bambini, ma per tutti gli avventori delle nostre spiagge.
11:21La città di Terracina è stata appunto molto contenta di questo riconoscimento
11:25che enfatizza l'impegno per permettere non solo di avere delle spiagge accessibili,
11:30ma appunto accessibili a tutti, in questo caso anche ai bambini
11:33che comunque devono essere tutelati, meritano maggior sicurezza
11:36e questo deve essere un esempio appunto per cui magari non solo appunto
11:41come ha ottenuto Terracina, anche l'aggiudicamento della bandiera blu
11:47che rappresenta appunto la qualità e la bellezza del nostro mare,
11:51ma magari per cercare di impegnare anche tutti gli altri comuni costieri
11:56a rendere le spiagge appunto a misura di bambino
11:59e per invogliare ancora di più anche le famiglie a visitare le nostre coste.
12:05Eh sì, un gran bel riconoscimento per un territorio, un mare stupendo
12:09tra le altre cose, i nostri ascoltatori lo sanno bene Clarissa
12:14ora con questo riconoscimento saranno ancora più invogliati
12:17a passare l'estate sul nostro litorale, sul nostro territorio.
12:21Grazie davvero per essere stata in nostra compagnia,
12:24per tutti gli aggiornamenti, lo ricordiamo come sempre il faronline.it
12:28ci ritroviamo tra esattamente una settimana, grazie a te.
12:32Ciao Elisa, grazie, un saluto a tutti.
12:34A prestissimo.
12:37Non solo Roma, le notizie dalla Regione con Elisa Mariani.

Consigliato