Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 3 giorni fa
Solitudine addio e benvenuta condivisione! Scopri il rivoluzionario progetto "Insieme siamo migliori" dell'Università Tor Vergata, un'iniziativa intergenerazionale che unisce studenti e anziani.

Il progetto crea co-housing tra anziani con stanze libere e studenti in cerca di alloggio, promuovendo uno scambio reciproco di aiuto e compagnia. Un'opportunità unica per combattere la solitudine e favorire l'integrazione.



L'iniziativa supporta anche l'ospitalità internazionale, accogliendo studenti stranieri in famiglie italiane, creando un arricchimento culturale per tutti. Un'esperienza di convivenza monitorata per garantire il benessere di tutti i partecipanti.

#UniversitàTorVergata #InsiemeSiamoMigliori #CoHousing #InnovazioneSociale

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Questo progetto ha visto l'entusiasmo con cui il nostro personale tecnico, amministrativo e bibliotecario è coinvolto, perché in questo progetto è coinvolto tutto l'Ateneo, è un progetto dell'Ateneo di Tor Vergata e non solo dei promotori del progetto.
00:19Devo dire che nasce dall'incontro che mi occupo di politiche di innovazione sociale, con l'internazionalizzazione con la professoressa Sulpasso e con l'orientamento studenti con il professor Vito Introna.
00:36Queste tre anime dell'università hanno messo insieme le loro esigenze, cioè nelle politiche sociali, anziani soli per rispondere al bisogno di solitudine dell'anziano.
00:49L'anziano che ha una stanza vuota perché il figlio è andato a vivere altrove e la mette a disposizione di un giovane studente che può mantenersi perché non è un affitto ma è un co-housing.
01:01Quindi dà esclusivamente un contributo alle spese di casa e può ricambiare in qualche modo con un po' di compagnia o con qualche piccolo favore che fa all'anziano.
01:16Per esempio nella tecnologia piuttosto che nel prendere le medicine se esce di casa e l'anziano non può uscire.
01:27L'internazionalizzazione, l'ospitalità di chi viene da fuori Italia, che viene per venire a studiare o per passare un po' di tempo in Italia e trova una famiglia che lo può accogliere.
01:46In cambio, anche qui è un co-housing, quindi non paga un affitto, ma in cambio per esempio può insegnare una lingua ai ragazzi della famiglia, può insegnare la matematica.
02:00Quindi dà anche lui in cambio e quindi entra nel contesto della famiglia dando in qualche modo un piccolo servizio.
02:08L'orientamento studenti, si fa capire allo studente che certamente in cambio di un contributo può venire a studiare in una città, in un'università grande e frequentare un Ateneo.
02:27Questo è un po' il core del progetto.
02:31Abbiamo cercato di rendere possibile la risposta a diversi bisogni che a un certo punto si incontrano non solo in una iniziativa solidale, ma un'iniziativa che è anche intergenerazionale.
02:49Io credo che questo sia lo spirito di questo progetto e per questo il nostro personale partecipa in maniera volontaria e con delle visite che vengono fatte, come ha detto la nostra psicologa,
03:08vengono fatte delle visite iniziali, vengono intervistati gli studenti, viene fatto questo match, ma poi non è solo un match matematico-informatico,
03:22ma viene sul campo seguita questa nuova famiglia, come è stata definita, che in qualche modo si crea costantemente,
03:33fino a quando questa convivenza è in grado di camminare con le proprie gambe, ma noi siamo sempre alle spalle, a garanzia dello studente e quindi dell'ospitato e dell'ospitante.

Consigliato