- l’altro ieri
: ̀
Autismo: testimonianze verità. Il problema della disabilità per i soggetti colpiti e le famiglie. Autismo e correlazione con le vaccinazioni pediatriche con testimonianze dei genitori. Con Cristina Costa, attivista Referendum modifiche legge Lorenzin, Silvana Famosi, mamma ragazzo autistico, Laura Maria Zichella, sorella ragazzo autistico, Miriam Ventura, avvocato, associazione “Il Giglio”, Leonardo Maglieri, cardiologo e Luigi Maiorano, padre di bambino autistico.
Trovi tutte le puntate di “A Viso scoperto” qui: https://www.radioroma.tv/programmi/a-viso-scoperto/
#Disabilità #Autismo
Autismo: testimonianze verità. Il problema della disabilità per i soggetti colpiti e le famiglie. Autismo e correlazione con le vaccinazioni pediatriche con testimonianze dei genitori. Con Cristina Costa, attivista Referendum modifiche legge Lorenzin, Silvana Famosi, mamma ragazzo autistico, Laura Maria Zichella, sorella ragazzo autistico, Miriam Ventura, avvocato, associazione “Il Giglio”, Leonardo Maglieri, cardiologo e Luigi Maiorano, padre di bambino autistico.
Trovi tutte le puntate di “A Viso scoperto” qui: https://www.radioroma.tv/programmi/a-viso-scoperto/
#Disabilità #Autismo
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Avviso scoperto, l'informazione senza belli con Matteo De Micheli.
00:30Ai ragazzi, ai bambini autistici, alle loro famiglie e anche alla correlazione con le vaccinazioni pediatriche.
00:38Lo faremo proprio attraverso la testimonianza dei genitori e dei familiari.
00:42E' con me in studio Cristina Costa che conoscete, è già stata in trasmissione, attivista per il referendum per le modifiche alla legge.
00:51Lorenzin, buonasera Cristina, benvenuta.
00:53Buonasera Matteo e buonasera al pubblico di questa sera.
00:57E' con noi Silvana Famosi che è mamma di due ragazzi autistici.
01:03Buonasera, benvenuta.
01:05Dal secondo telefono.
01:08Eccoci, ecco, importante esserci.
01:10E' con noi, sono con noi, io li saluto tutti e tre perché sono collegati insieme.
01:14Laura Maria Zichella che è la sorella di un ragazzo autistico.
01:18Miriam Ventura, avvocato dell'associazione Il Giglio.
01:21E Leonardo Maglieri, cardiologo.
01:23Buonasera a tutti e tre.
01:24Ecco, buonasera, buonasera.
01:29Allora, ovviamente daremo la parola a tutti.
01:31Iniziamo subito da Cristina Costa, la prossima slide regia.
01:33C'è stato un importante incontro con Buon Guerrieri di Fratelli d'Italia.
01:38Se la regia può mettere la prossima slide.
01:40Questa c'è questa bella foto.
01:42Vediamo l'avvocato di Lorenzo, il dottor Amici, Simona Boccuti, Moreno Ferrari.
01:48Tutte persone che conosciamo bene sono state diverse volte ospite in questa trasmissione.
01:53Di cosa avete parlato in questo incontro con la Buon Guerrieri e come è andato?
01:57Allora, è stato un incontro molto piacevole, devo dire, e anche abbiamo avuto l'occasione di parlare a lungo di questa materia.
02:05L'onorevole Alice Bonguerrieri è stata molto disponibile nei nostri confronti, molto attenta, ha preso molti appunti.
02:13Abbiamo cercato di spiegare quello che era il nostro pensiero, quello che noi attraverso questa proposta referendaria avremmo voluto conseguire.
02:21Dico avremmo perché ovviamente non abbiamo raggiunto le 500.000 firme, ma devo dire che il risultato è stato oltre ogni aspettativa.
02:28Perché noi siamo partiti con questo desiderio di fare qualcosa, di cambiare e soprattutto di far sì che non sia più un obbligo la vaccinazione pediatrica, ma casomai una libera scelta.
02:41Quindi questo è un po' la nostra immagine, c'è questo referendum che ci ha visti per tre mesi, fare i banchetti, fare i convegni, cercare di raccogliere le firme in tutta Italia.
02:58Abbiamo portato questo nostro impegno, abbiamo portato questo nostro risultato, perché le firme hanno superato le 200.000, sono ancora in fase di conteggio finale, ma è stato un grande risultato.
03:07Considerando che non c'è stato nessun appoggio, né politico, né di sindacato, né di grandi associazioni.
03:14Anzi, c'è che è stata fatta la guerra, perfino nella controinformazione e c'è stato anche un budget veramente piccolissimo.
03:20Un budget di 5.000 euro, incredibile.
03:23E quindi parliamo di un risultato straordinario.
03:25Straordinario, esatto. E quello che noi abbiamo avuto l'occasione di anche testare è stato proprio le persone comuni che si sono avvicinati e che hanno firmato.
03:34Quindi noi abbiamo, diciamo, fatto una sorta di briefing con Fratelli d'Italia, perché in questo momento è un partito importante,
03:43chiedendo loro di fare qualcosa, perché è importante che anche il Parlamento conosca e approfondisca questa legge.
03:50E lei infatti ci ha confermato che al Ministero della Sanità questa materia è un po' è caldeggiata.
03:56Quindi noi abbiamo ovviamente esposto un profilo giuridico grazie all'Avvocato di Lorenzo che era presente,
04:03quindi evidenziando tante incongruità che ci sono nella legge, non da ultimo la mancata revisione che avrebbe dovuto esserci.
04:12E poi invece soprattutto da un punto di vista di profilo sanitario e pediatrico, perché era con noi anche un pediatra,
04:18il dottor Conte Maurizio e anche il dottor appunto Mariana Mici.
04:22Quindi loro hanno esposto in maniera assolutamente tecnica tutte le dinamiche che riguardano queste malattie,
04:30per le quali molto spesso si vaccinano i bambini quando sappiamo che alcune sono debellate,
04:34alcune in realtà sono scomparse, alcune non sono assolutamente così, come dire,
04:41che portano gravi difficoltà a un bambino.
04:46Per cui diciamo tutto questo impianto invece di fatto provoca tantissimi eventi avversi,
04:52in particolare l'autismo.
04:54Quindi abbiamo portato dell'evidenza, abbiamo portato le nostre testimonianze,
04:59abbiamo portato quella che è stata tutta la nostra, il nostro sacrificio, insomma il nostro impegno
05:04e abbiamo cercato di far comprendere quanto sia importante in questo momento
05:11deba operare questa legge dal suo senso importante di obbligatorietà,
05:19laddove poi siamo veramente uno dei pochissimi paesi in Europa,
05:23perché in realtà soltanto in Italia ci sono 10 vaccini obbligatori,
05:28più 4 facoltativi o come dicono raccomandati,
05:31quando ci sono oltre 20 paesi che viceversa non hanno alcuna vaccinazione obbligatoria,
05:37cioè zero vaccini.
05:39Questo è pazzesco perché leggevo oggi su fanpage di una ricerca scientifica
05:47che insomma in qualche modo non correla l'autismo alla vaccinazione pediatrica fatta in Danimarca,
05:53ma in Danimarca non c'è la vaccinazione obbligatoria, hanno zero vaccini.
05:57Quindi voglio dire...
05:58Il problema grosso poi lo vediamo insieme agli ospiti, la trivalente e l'esavalente,
06:02anche qui ne hanno molti problemi.
06:04Esatto, esatto.
06:04Cioè come poter dare questi assunti che sono di grande propaganda,
06:09non hanno alcun riferimento scientifico,
06:12laddove veramente noi invece, proprio anche attraverso questi banchetti,
06:16e questa è una cosa che noi abbiamo sottolineato,
06:20siamo venuti in contatto con tante famiglie che sono venute a firmare
06:23e che ci hanno raccontato e testimoniato che appunto l'autismo è stato successivo ad una vaccinazione,
06:30una trivalente, un'esavalente o comunque insomma a una vaccinazione da meningococco.
06:36Quindi diciamo che le problematiche ci sono e ormai sono sotto gli occhi di tutti
06:41e basta con la propaganda andiamo veramente a salvaguardare quella che è la nostra meraviglia,
06:47alla nostra ricchezza, ai nostri bambini, cioè dobbiamo veramente tutelare la loro salute
06:52e non fare il contrario.
06:54Ecco, grazie Cristina.
06:55Allora ho un problema tecnico, questo è anche un po' il bello della diretta,
06:58chiedo aiuto alla regia, purtroppo ho il computer disconnesso,
07:01quindi non ho più davanti niente, se qualcuno può venire a darmi una mano
07:05per ristabilire, per poter andare avanti con la trasmissione.
07:08Nel frattempo abbiamo questo breve video di Franco Antonello,
07:13che conoscerete, insomma è famoso, genitore di questo ragazzo autistico
07:18e sentiamo cosa dice questo servizio che era dello speciale TG1,
07:22chiedo qualcuno della regia di venire a dare una mano.
07:24Prego Regia.
07:25Io sono convintissimo, il 100%, perché tutti i dati dicono così,
07:31che Andrea è diventato autistico a due anni e mezzo a causa di un vaccino.
07:37Ma se fossi solo io a dirlo cosa vuoi?
07:40Vabbè, ok, la mettiamo già via.
07:41Ma quando io l'ho detto la prima volta in una trasmissione,
07:446.000 famiglie mi hanno scritto, 6.000, dico, non 6.
07:50Nel 1992 il Parlamento italiano ha approvato la legge 210,
07:54che risarcisce i danni da vaccino.
07:57Finora sono circa 500 le sentenze della magistratura
08:00che hanno stabilito una correlazione tra autismo e vaccinazioni obbligatorie.
08:04C'è un bugiardino di una casa farmaceutica che produce la Trevalento,
08:11una casa farmaceutica internazionale, dove nelle controindicazioni dice
08:15può causare autismo e noi stiamo qua ancora a discuterne.
08:20Ecco, e purtroppo il problema tecnico persiste, quindi insomma se potete darmi una mano di nuovo
08:26perché ho il computer che sta facendo le bizze, continua a disconnettersi, quindi non vedo più la nostra scaletta.
08:31Cristina, allora, dammi una mano anche te.
08:34Abbiamo sentito questo video importante e insomma è un video che dice...
08:38Qui ci stiamo rendendo conto che questo è un video già di qualche anno fa
08:43che praticamente Franco Antonello racconta la storia del figlio Andrea
08:48che forse è uno dei bambini autistici e oggi un ragazzo autistico tra i più famosi in Italia
08:53e racconta proprio quello che gli è successo.
08:57C'è un bambino assolutamente normale a due anni e mezzo
08:59e all'indomani di una vaccinazione, in quel caso di una trivalente, è diventato autistico
09:04ed è una forma di autismo molto grave.
09:07Quindi il bambino va a una grande febbre, delle convulsioni e poi si sveglia in un altro mondo praticamente.
09:14Poi quando ne parla lui dice ho ricevuto 6.000 email di persone.
09:18Esatto, questa è la cosa incredibile, cioè stiamo parlando del 2016
09:21quindi già all'epoca prima ancora della Lorenzine
09:24quando c'era la trivalente che causava queste problematiche
09:29oggi abbiamo addirittura l'esavalente perché la Lorenzine ha implementato
09:33cioè addirittura su poi dati falsi, sappiamo queste falsità relative a questo morbillo
09:38che poi erano state appunto confutate completamente
09:43però nonostante questo è riuscita e ha messo un obbligo
09:46e adesso i bambini sono, cioè i genitori sono obbligati a vaccinare, inoculare i loro figli
09:52con tantissime dosi, cioè abbiamo fatto un conteggio che a 11 mesi fanno 26 dosi
09:57il che è allucinante perché già a 11 mesi fanno la terza dose
10:02quindi iniziano prestissimo e questa è la cosa incredibile
10:05cioè un bambino può diventare autistico già alla prima dose, a due mesi
10:08come si fa a dire che è diventato autistico a due mesi?
10:12Nessuno può, cioè è difficilissimo comprendere una cosa del genere
10:15per cui dicono è nato così, ma non è così
10:18oltretutto a volte un bambino può superare questa tossicità
10:22di questi elementi che sono neurotossici appunto
10:25che passano una barriera ematoencefalica che è vulnerabile
10:28perché è in una fase ancora iniziale
10:29di interrompo se ne andiamo troppo lunghi
10:31volevo sapere un'altra cosa
10:32in questo video dice chiaramente che sono all'epoca
10:35che parla di qualche anno fa
10:36c'erano 500 sentenze dei tribunali
10:39che stabilivano la correlazione tra le vaccinazioni pediatriche
10:43e l'insforgenza dell'autismo
10:45quindi non ci stiamo inventando niente
10:46non siamo complottisti
10:47parliamo di una realtà sancita perfino dai tribunali
10:51allora, intanto chiedo alla regia
10:54siccome qua purtroppo il computer è bello della diretta
10:57sta facendo le bits
10:58se possono stamparmi la scaletta
11:00almeno posso leggere
11:02e andiamo avanti con la prossima slide
11:04grazie
11:34di queste croniche diseases in gli Amici.
11:36E, you know, la U.S. government ha stato studiato gli Amici
11:39for decadenti,
11:41ma non ha mai avuto un report
11:42out to the public.
11:44Il motivo, ovviamente, è che
11:46che se non segui i guadalini,
11:48ti rendi migliori.
11:50That's why non ha avuto un report,
11:51dopo decadenti di studiato gli Amici,
11:53non ha avuto un report,
11:54perché il reporte sarebbe devastato
11:56per la narrativa.
11:57It would show che la CDC
11:59ha stato harmi il pubblico for decadenti
12:01e dicendo nulla e dicendo tutto il data.
12:04Ecco, allora, Cristina,
12:06e grazie alla regia che è intervenuta,
12:08adesso speriamo di ritrovare il collegamento.
12:10Qui c'è un dibattito,
12:11perché c'è chi dice
12:12ah, ma sono fake news,
12:13non è vero che gli Amici non sono stati vaccinati,
12:16ma insomma c'è una replica importante, vero?
12:19Esatto.
12:20Praticamente si sta tentando in tutti i modi
12:23di silenziare questo studio meraviglioso
12:25che ha fatto Steve Schirsch
12:27e che ha presentato anche al Parlamento americano,
12:30dove lui dichiara che la comunità Amish,
12:33che in America è molto numerosa,
12:35sono circa 400.000 persone,
12:37quindi è un target incredibile,
12:39perché da bambini da 0 a 16 anni
12:42saranno circa, forse direi, 90-100.000,
12:45forse di più,
12:46e loro non vaccinano i loro figli.
12:48E Steve Schirsch dice
12:50non sono mai stati rilevati
12:52casi di autismo in questa comunità.
12:54Non solo autismo,
12:55ma insomma di tutte le malattie croniche dei bambini.
12:57Non hanno, per esempio, tumori,
13:00non hanno, per esempio, diabete infantile,
13:04non hanno forme di malattie autoimmuni,
13:05non hanno forme di asma gravi,
13:07allergie.
13:08E, tra l'altro,
13:10io ho trovato questa dichiarazione,
13:12perché oggi su X e con i social
13:13ti puoi praticamente mettere in contatto
13:16anche con l'America,
13:17con tutto il mondo,
13:18e c'è questo dottore
13:19che si chiama Frank Noonan,
13:21che lui è proprio medico
13:23della contea di Lancaster,
13:24che Lancaster sta in Pennsylvania,
13:26dove c'è la più grande comunità di Amish.
13:28E lui dice
13:28io ho lavorato come medico di famiglia
13:31per 25 anni a Lancaster,
13:34quindi ho visitato centinaia,
13:37se non migliaia,
13:38di bambini Amish
13:39e posso confermare
13:41che non ci sono casi di autismo
13:45né di malattie gravi.
13:46Cioè i bambini Amish
13:47sono molto più in salute
13:50rispetto ai bambini medi americani.
13:51Ti interrompo perché abbiamo adesso
13:52una testimonianza del banchetto di Ostia,
13:55prego regia,
13:55poi diamo la parola a Silvana Famosi.
13:57Prego.
13:58Purtroppo ho avuto un caso in famiglia,
14:00mia nipote,
14:01che a due anni e mezzo
14:02è stata vaccinata per la meningite
14:04e purtroppo ha avuto una reazione avversa.
14:08Una reazione avversa grave?
14:09Sì.
14:10I medici hanno sempre detto
14:11che purtroppo il vaccino non è una...
14:14forse non è stato il vaccino,
14:18diciamo,
14:19ma in realtà la bambina
14:20prima era una bambina sanissima
14:22e normalissima.
14:23Dopo il vaccino
14:24è stata ricoverata
14:25e da quel giorno
14:28non ha più parlato.
14:29Ha più parlato?
14:30Quanti anni aveva?
14:32Due anni e mezzo.
14:32Quindi si capiva
14:33che la bambina era sana?
14:35Sì, sì.
14:35Noi abbiamo anche video
14:36che testimoniano
14:37che prima del vaccino
14:39era una bambina
14:39che parlava,
14:40cantava,
14:41rideva e giocava.
14:42Dopo il vaccino
14:43la bambina è cambiata totalmente,
14:45assente,
14:46non parlava più,
14:48non interagiva più con nessuno
14:50e sta facendo tante terapie,
14:54però purtroppo...
14:56Non sta recuperando?
14:57Quasi nulla.
14:59Ma speriamo che invece
15:00il Signore la protegga
15:01e che veramente
15:02le aiuti a recuperare perché...
15:04Invito tutte le persone
15:05che hanno avuto
15:06lo stesso problema
15:07perché di bambini così
15:08ce ne sono veramente tanti,
15:10troppi,
15:10devono fare qualcosa
15:12perché veramente
15:13stanno rovinando
15:14intere generazioni.
15:16Qui non abbiamo bisogno
15:17di riscontri scientifici,
15:18questa è la realtà.
15:19Esatto.
15:19E la realtà parla chiaro,
15:21genitori, parenti
15:22che testimoniano
15:23che l'autismo
15:24è correlato
15:25con la vaccinazione
15:26di bambina.
15:26L'autismo e tante malattie,
15:27tante malattie
15:28e tanti bambini
15:30che fanno
15:31con mia nipote
15:32queste terapie
15:33hanno avuto tutti
15:34lo stesso problema
15:35dopo i vaccini.
15:36Ecco, insomma,
15:37testimonianza chiarissima,
15:38tutti lo stesso problema
15:39dopo i vaccini,
15:40questi bambini.
15:41Cristina, dieci secondi,
15:42proprio perché
15:42poi dobbiamo dare la parola
15:43agli altri,
15:45vuoi dire due parole
15:46su questo banchetto
15:47della raccolta firme?
15:48Sì, io vorrei
15:48ovviamente ringraziare
15:50tutte le mie amiche,
15:52le attiviste
15:53che hanno lavorato
15:54tutti i weekend
15:55veramente
15:56in questo banchetto
15:58e questa era
15:58una testimonianza
15:59che abbiamo raccolto
16:00appunto ad Ostia,
16:01una delle tante
16:02e volevo ringraziare
16:04appunto loro,
16:06vorrei, come dire,
16:07nominarle tutte
16:08se è possibile,
16:09ma sono tantissime,
16:11Donata,
16:11che io chiamo
16:12l'angelo della bontà,
16:14Graziella,
16:15la dottoressa Burietti,
16:17Monica,
16:18Chiara,
16:19Eliana,
16:20Fiorella,
16:21Daniela,
16:22Simona,
16:23insomma,
16:24veramente...
16:24non solo le banchette di Ostia,
16:26ringraziamo tutte le persone
16:27che hanno partecipato
16:28e hanno dato vita
16:29a questi banchetti
16:30in tutta Italia.
16:31Assolutamente.
16:32Adesso diamo la parola
16:33a Silvana Famosi,
16:35ecco,
16:35anche lei insomma
16:36ha una testimonianza
16:37importante da portarci,
16:38ci racconta la sua esperienza.
16:42Ecco,
16:44beh,
16:44il mio figlio
16:45adesso ha quasi 21 anni,
16:47è nato sanissimo
16:48e ha cominciato
16:49ad evidenziare
16:50queste problematiche
16:52prima dei tre anni.
16:55Grande nervosismo,
16:58mancanza di,
16:59poi di volontà
17:02di contatto sociale
17:05con gli altri,
17:05quella è stata solo
17:06con noi genitori.
17:07E poi,
17:07all'inizio della scuola materna,
17:10scuola dell'infanzia,
17:11è sprofondato
17:11in un mutismo
17:12molto preoccupante
17:14e dopo mesi
17:16l'abbiamo iniziato
17:17con
17:17logopedia,
17:19prima di gruppo
17:20e poi individuale
17:21per scuoterlo
17:22e farlo un po'
17:23rientrare,
17:24ma è stato
17:24un calvario,
17:27è di alto funzionamento,
17:29quindi comunque
17:30si è diplomato,
17:31suona,
17:32ha tante qualità,
17:33però
17:34è un ragazzo
17:35fragile
17:36dal punto di vista
17:37proprio emotivo
17:39e relazionale,
17:41va
17:41protetto
17:44da ciò che sono
17:46i pericoli
17:46di questo mondo
17:49in cui noi viviamo
17:50perché
17:50spesso
17:52lui non si rende conto
17:53della pericolosità
17:54di certi
17:56in certi
17:57patrici
17:58pericolosità
17:59pericolosità
18:00pericolosità
18:01pericolosità
18:02pericolosità
18:03ecco, purtroppo abbiamo
18:03dei problemi,
18:04allora Cristina,
18:05ti chiedo,
18:05tu conosci la storia
18:06della signora Famosi
18:08perché la conosci
18:09personalmente,
18:09vuoi dire due parole?
18:11io ho conosciuto Silvana,
18:14ci siamo sentite
18:14per telefono
18:15e una come tante
18:17anche che mi hanno
18:18contattato
18:19e che mi hanno raccontato
18:20questa terribile
18:22croce
18:23che purtroppo
18:23c'è
18:24perché essere oggi
18:26mamma,
18:27genitore
18:27insomma di un bambino,
18:29di un ragazzo autistico
18:30è una cosa
18:31molto faticosa
18:32e ecco
18:34ce l'abbiamo di nuovo
18:35è tornata Silvana
18:36vediamo in linea
18:37Silvana è con noi
18:37ci sente?
18:40no, non abbiamo
18:41il collegamento
18:42allora
18:42peccato
18:43poi spiegaci anche
18:45perché avrei voluto
18:46chiedere alla signora Famosi
18:47se ipotizzano
18:49questa correlazione
18:50con la vaccinazione
18:50pediatrica
18:51perché è un punto
18:52di questa trasmissione
18:53sì, avrei voluto
18:54che lo dicesse la mamma
18:56ma anche lei
18:57appunto conferma
18:59come tutte le mamme
19:01che sono venute
19:01come tante mamme
19:02che sono venute
19:03al banchetto
19:04mi confermano
19:05che per loro
19:06sono sicure
19:07al 100%
19:09che il figlio
19:10è diventato
19:10o la figlia
19:11sono diventati autistici
19:12dopo la vaccinazione
19:14confermo anch'io
19:14perché ho parlato
19:15con tutti gli ospiti
19:16li chiamo sempre
19:16vi faccio raccontare
19:17prima della trasmissione
19:18e la signora Famosi
19:19ha confermato anche a me
19:20questo
19:21che per loro
19:22più che un sospetto
19:23è una certezza
19:25ci sono poi
19:26dei problemi enormi
19:27per le famiglie
19:28perché sono ragazzi
19:29che vanno seguiti
19:30evidentemente
19:31costantemente
19:33quindi è un peso
19:34importante
19:35ecco
19:36di questo si occupa
19:37l'associazione
19:38Il Giglio
19:38dell'avvocato
19:39Miriam Ventura
19:41e recentemente
19:42presso il teatro del fuoco
19:44hanno fatto questo
19:44bellissimo
19:45importante evento
19:46che si chiamava
19:46l'amore oltre l'amore
19:48fa riaccese
19:49sui caregiver
19:50che è un po'
19:51questa maniera
19:51di usare questi termini
19:53americani
19:53sono le persone
19:54che si prendono cura
19:55sia delle persone malate
19:56magari con malattie terminali
19:58malattie molto grave
19:59sia dei disabili
20:00si usa questo termine americano
20:02care giver
20:03che si prendono cura
20:03sostanzialmente
20:04e riguardava appunto
20:06i care giver
20:07i giovani
20:07e inclusione
20:08nell'autismo
20:09abbiamo un breve
20:10estratto
20:10regia
20:10vediamoli insieme
20:11abbiamo ricevuto
20:15tanti mail
20:15e una di queste
20:18mi ha particolarmente
20:19colpito
20:20e te la leggo
20:21da un medico
20:22a un futuro collega
20:24caro Gerardo
20:26non ci conosciamo
20:28ma sento il bisogno
20:30il dovere
20:31di scriverti
20:32non come medico
20:34non come adulto
20:35ma come un uomo
20:37e che ha avuto
20:38il privilegio
20:39di indossare un calce
20:40e che oggi
20:41lo porta
20:42con gratitudine
20:43e con orgoglio
20:45ho letto
20:47la tua storia
20:48e tutto ciò
20:49ti rende
20:50ancora
20:51già più medico
20:52non per i voti
20:54non per i titoli
20:55ma per
20:56la forza
20:57nel dolore
20:58l'amore
20:59che non aspetta
21:00ricompense
21:01un giorno
21:03Gerardo
21:03ci incontreremo
21:05davvero
21:06ci incontreremo
21:07in un reparto
21:08in un ambulatorio
21:09forse in corsia
21:11e allora
21:13sarò fiero
21:14di stringerti
21:14la mano
21:15e dirti
21:16benvenuto collega
21:18un produttore
21:20del generale
21:21i dati dimostrano
21:24che sono sempre più
21:25in aumento
21:25i bambini
21:27autistici
21:28pensate che sono
21:29nella regione
21:30buia
21:3077
21:32nell'arco
21:33di un anno
21:34e sono soprattutto
21:35maschietti
21:36e questo comporta
21:37ovviamente
21:38un peso maggiore
21:40per le famiglie
21:41ma soprattutto
21:42per ragazzi
21:43come Gerardo
21:44Gerardo
21:45ha
21:45comunque sia
21:47un amore attorno
21:49fatto di mamma
21:49di papà
21:50di zie
21:51ma a volte ci sono anche
21:53dei ragazzi
21:53che da soli
21:54non riescono a farceli
21:55quindi hanno bisogno
21:56di sostegno
21:56di noi
21:57di una comunità
21:58che sia presente
21:59una comunità
22:00che vada a bussare
22:01alle associazioni
22:02che vada giustamente
22:03a bussare
22:04anche alle istituzioni
22:05perché è il nostro diritto
22:06grazie
22:07grazie
22:08di essere stati qui
22:10con noi
22:10grazie
22:10Avvocato Ventura
22:13insomma
22:13intanto complimenti
22:14è una bellissima iniziativa
22:15e vorrei che ci parlasse
22:17perché mi sembra
22:18che lei si riferiva
22:20a un ragazzo
22:22molto giovane
22:22di 13 anni
22:23che si prende cura
22:23del fratello
22:24è così?
22:26Sì esatto
22:26innanzitutto
22:27grazie direttore
22:28di permettermi
22:29di poter testimoniare
22:31questo
22:32ringrazio anche
22:33il pubblico da casa
22:34e francamente
22:35vedendo da capo
22:36quelle immagini
22:37mi sono nuovamente
22:38commossa
22:39perché ripeto
22:40parlare di disabilità
22:42non è semplice
22:43parlare di neurodiversità
22:45non lo è ancora di più
22:46soprattutto
22:46per le famiglie
22:48bisogna partire
22:49dal presupposto
22:50e io questo
22:51l'ho capito
22:52man mano
22:53che mi sono avvicinata
22:54le famiglie
22:54che l'autismo
22:56non è una malattia
22:57quindi
22:58chi pensa
22:58che approcciarsi
23:00a un bambino
23:00autistico
23:01significhi solo curarlo
23:02mi permette
23:03non ha capito
23:04proprio un bel niente
23:05il bambino
23:06è un individuo
23:07e come tale
23:08va valorizzato
23:09però per far sì
23:11c'è bisogno
23:11di dare sostegno
23:13alla famiglia
23:13la famiglia
23:14non sono soltanto
23:15i genitori
23:16ma anche
23:17i fratelli
23:17e sorelle
23:18ecco
23:18questo concerto
23:20in realtà
23:20è stato dedicato
23:21a un fratello
23:22di un bambino
23:23autistico
23:24che
23:25in un certo senso
23:27sta perdendo
23:27un po'
23:28la sua adolescenza
23:30ma lo fa con amore
23:31lo fa comunque
23:32con dedizione
23:33lo fa con consapevolezza
23:35perché
23:36comunque è guidato
23:37da questo sentimento
23:38fraterno
23:39però
23:40è anche giusto
23:41non abbandonarlo
23:42e quindi
23:43il ruolo
23:43delle associazioni
23:44come la mia
23:46e come tante
23:47ecco ci spieghi
23:47l'importanza
23:49del ruolo
23:49delle associazioni
23:50come il Giglio
23:50di cosa vi occupate
23:51perché sono di disabilità
23:52in generale
23:53perché queste famiglie
23:54hanno bisogno
23:55di sostegno
23:55prego avvocato
23:56l'associazione
23:59rappresenta
24:00un ponte
24:00un ponte
24:01di comunicazione
24:03tra la famiglia
24:04che purtroppo
24:05vive questa condizione
24:07dell'autismo
24:08del figlio
24:09e le istituzioni
24:10lo deve fare
24:11soprattutto
24:11in un atteggiamento
24:12di ascolto
24:14quindi
24:15l'associazione mia
24:17il Giglio
24:18ha come scopo
24:19quello di
24:20ascoltare
24:21le famiglie
24:21e ascoltando
24:22queste famiglie
24:23ho scoperto
24:24che cosa
24:24è una cosa
24:25molto semplice
24:26e banale
24:26che non sono
24:27supereroi
24:28questi genitori
24:29che hanno
24:30alle volte
24:30bisogno
24:31anche di un attimo
24:31di riposo
24:32quindi
24:33l'associazione
24:34il Giglio
24:34in realtà
24:35mirerà
24:36non solo
24:36all'ascolto
24:37ma a creare
24:38una rete
24:39di relazione
24:40con le associazioni
24:41del mio territorio
24:42e magari
24:43magari sì
24:44ovviamente
24:45con impegno
24:46e dedizione
24:46con le associazioni
24:47anche
24:47extraterritoriali
24:49mi riferisco
24:50quindi a provincia
24:51di Foggia
24:52la BAT
24:52ma vediamo
24:53sto riuscendo
24:55a contattare
24:55anche associazioni
24:57del centro
24:58come Roma
24:59come Lucca
25:00perché più uniti
25:01siamo
25:02più riusciamo
25:03a creare
25:04una rete di sostegno
25:05per la famiglia
25:06e creare
25:07delle strutture
25:08in cui
25:09il bambino
25:10autistico
25:11possa essere
25:12diciamo
25:13momentaneamente
25:14supportato
25:15da un'equipe
25:16medica
25:16da un'equipe
25:17di psicologi
25:18in base
25:18al proprio
25:19cammino
25:19che deve seguire
25:20e permettere
25:21alla mamma
25:22al papà
25:23di poter avere
25:24quell'ora
25:25di riposo
25:26che permette
25:27appunto
25:27di rigenerare
25:28di ripristinare
25:31con le energie
25:32psicofisiche
25:33e anche
25:34ripristinare
25:35i rapporti
25:36con gli altri figli
25:37perché
25:38quando parliamo
25:39di autismo
25:40io vedo
25:41che si parla
25:42giustamente
25:42dal punto di vista
25:43scientifico
25:44che l'attenzione
25:45giustamente
25:46viene posta
25:47sul ragazzo
25:48ma c'è un contorno
25:49dietro
25:49e il contorno
25:50è anche quello
25:51di chi supporta
25:52questo ragazzo
25:53una mamma
25:54un papà
25:55e molto spesso
25:56a scapito
25:57anche
25:57di un fratello
25:58e di una sorella
25:59e allora
26:00se siamo
26:01una comunità
26:02e una società
26:03civile
26:04dobbiamo fare
26:05in modo
26:05che quel principio
26:07di sussidiarietà
26:08mi permette
26:08l'Avvocato
26:09ne parli
26:09che è un principio
26:11cardine
26:11della nostra
26:12Costituzione
26:13venga reso
26:14finalmente
26:15concreto
26:16il principio
26:17di sussidiarietà
26:18è un principio
26:18che pone
26:19il terzo settore
26:21la famiglia
26:22e le istituzioni
26:24in perfetto
26:25armonia
26:26e collegamento
26:27di intenti
26:28e di azioni
26:29chiarissimo
26:30allora
26:31adesso dobbiamo
26:32fermarci qualche istante
26:33per la pubblicità
26:34ma restate con noi
26:34perché subito dopo
26:35abbiamo un altro genitore
26:37di un bambino
26:39con problemi
26:40di autismo
26:41poi sentiremo
26:42anche l'opinione
26:43del dottore
26:43quindi ci vediamo
26:45fra pochissimo
26:46siamo di nuovo
26:55in onda
26:55allora andiamo avanti
26:56a parlare di autismo
26:57avremo delle testimonianze
26:58importanti
26:59e poi sul finale
27:00parleremo anche
27:01di una brutta storia
27:03legata ai vaccini
27:04covid-19
27:05e al doppio booster
27:08allora
27:09prima però
27:09vediamo un brevissimo
27:10video
27:10che è del dottor
27:11Peter McCalla
27:12che è un importantissimo
27:14dottore americano
27:15che ci parla
27:16proprio
27:16dell'incremento
27:17veramente spaventoso
27:19dei casi di autismo
27:20prego regia
27:21was 1 in 10,000
27:24quando ero
27:25quando ero
27:25era un altro genitore
27:26è ora 1 in 36
27:27è il più grande
27:29epidemico
27:30di un bambino
27:31in la storia
27:31in U.S.
27:32history
27:32autismo
27:33è
27:34on fire
27:36ok
27:36abbiamo
27:37un risultato
27:38di autismo
27:39di autismo
27:39ma
27:40è un'immagine
27:41immunizzazione
27:42spaventoso
27:43cosa sappiamo
27:44che è
27:46associato
27:46l'implanamento
27:49di autismo
27:49di autismo
27:50di autismo
27:51in casa
27:51quando ero
27:52ero
27:52ero
27:53l'imprevimento
27:543
27:54incontri
27:54negativi
27:55ora
27:56un bambino
27:57dagli
27:57facendo
27:57108
27:58occhi
27:59una volta
28:01una visita
28:01tra
28:021 e 2
28:02cilinnere
28:0313
28:04incontri
28:04insomma chiarissimo purtroppo le parole del dottore sono state chiarissime, da un caso
28:25su 100 mila a un caso su 36, è un'epidemia e ovviamente fa riferimento anche alle vaccinazioni
28:32pediatriche. Allora Laura Maria Zichella, buonasera di nuovo, ci racconti, lei è la sorella di
28:42un ragazzo autistico, ci racconti la sua storia.
28:47Allora Daniele era un bambino meraviglioso che iniziava a parlottare, iniziava a gesticolare,
28:57a fare ciao ciao con le manine, a fare tutti i passaggi, a tirarsi su con la schiena, a
29:03rispondere quando conosceva una persona. Bene, il mio fratello era un bambino tranquillissimo,
29:10dopo il vaccino del mio video invece tutto è cambiato, si è isolato, non ti guarda più
29:19faccia, non parlata più, non si tirava più su con la schiena. Sono iniziati a cadere
29:27anche, a venire anche delle altre patologie, tipo l'asma, oppure varie allergie che sono
29:33susseguite a questo vaccino. Quindi ci sono state tante battaglie che noi come famiglia
29:39abbiamo dovuto affrontare, dai miei genitori per primi, da mia mamma specialmente, che ha fatto
29:45l'impossibile perseguirlo, infatti grazie al suo lavoro e anche il fatto di riuscire
29:52a tenerci uniti tutti come famiglia. Daniele adesso è un campione europeo di nuoto della
29:59Finis Deer per due anni.
30:03Complimenti a lui ma anche a voi, perché sono traguardi importanti per questi ragazzi.
30:08prego, vado avanti. È andato anche in Australia per i Global Games prima del Covid, è un ragazzo
30:17che adesso con tutto il lavoro, con le terapie tramite le ASL, i centri che sono state seguite
30:27da mamma, da lui, portandolo in giro per il mondo. Sì, molte volte non dedicando neanche
30:33tanto tempo a noi. Però vedere adesso lui che parla, che si relaziona con i ragazzi di
30:42tutta l'età, con i tani e i più piccoli, che non hanno patologie, anche se per me l'autismo
30:48non è una patologia, è un subventro. Per me vederlo adesso che gioca con mio figlio di
30:5614 anni e stanno insieme e riesce a parlare, a unirsi a lui tranquillamente in un discorso,
31:05fa vedere tutto il lavoro che mia mamma e che i miei genitori, mia mamma specialmente
31:11hanno fatto. Mio fratello e il mio universo è sempre stato il mio numero uno. Grazie all'allenatore
31:18di nuoto ha fatto un percorso per integrarsi con i normogiocati e lo stesso adesso sto facendo
31:25un corso di agility dog per portarlo sempre più ad avere a che fare con gli altri. Sono
31:35quelle strade che sì, dalla virgola, dalla parte più triste però ti riescono a portare
31:41fuori delle cose molto belle.
31:43Senta, ci parli dell'impegno da parte della famiglia, è un impegno molto grande, c'è
31:48un aiuto da parte delle istituzioni o le famiglie poi si ritrovano sole?
31:52A livello di aiuti è molto minimale, le famiglie si devono rimboccare le maniche e come diceva
32:01mia mamma dobbiamo essere una testugine, più la corazza di una testugine, dobbiamo abbracciarci
32:08tutti e stare tutti insieme e lavorare tutti insieme e grazie a questo comportamento, a
32:15questo modo di fare siamo riusciti ad avere grandi risultati proprio grazie alla forza
32:23di mia mamma perché è lei il centro dell'universo, di Daniele è il nostro.
32:30Bene, grazie, è veramente una testimonianza importante e devo dire anche molto toccante
32:35e io voglio abbracciare tutte queste famiglie e tutti questi bambini perché veramente la
32:41situazione è difficile e affrontare ci vuole molta forza, molto coraggio, per questo è
32:46anche importante che ci siano queste associazioni come il Giglio che si occupino di dare un
32:52sostegno sia a questi ragazzi che a queste famiglie.
32:55Dottor Maglieri, lei insomma è un medico, si è occupato di autismo, qual è la sua
33:01opinione in questo senso?
33:04No, buonasera a tutti, grazie dell'invito.
33:09La vediamo, la vediamo.
33:11Vedete?
33:13Sì, diciamo io sono un cardiologo e voglio fare una premessa, non mi sono occupato di
33:20autismo collateralmente più che altro, avendo casi di colleghi, ho vedendo naturalmente
33:28come cardiologo anche dei bambini autistici, però naturalmente non voglio essere ripetitivo
33:34dato il tempo a disposizione che abbiamo molto breve, ma l'autismo lo possiamo definire
33:41entrando un po' nel merito scientifico, lo possiamo definire come non è una malattia,
33:47è un disturbo della sfera comunicativa del soggetto, infatti viene chiamato il disturbo
33:55dello spettro autistico, quindi così chiamata. Molto brevemente c'è una diatriba annosa
34:06che attribuisce dove c'è naturalmente medici sostenitori del vaccino, l'organizzazione mondiale
34:18dell'azione del vaccino sull'essere umano, dicono che praticamente non c'è nessun messo
34:28causale tra il vaccino e l'autismo in particolare, anche perché i vaccini danno anche altri patologici
34:37e anche questi anni certamente qui dell'entrata. Per quanto riguarda, essendo brevi, sicuramente
34:52ci sono alcuni casi clinici dove il nesso causale anche temporale tra l'insorgenza del disturbo
35:02chiamiamolo così e la vaccinazione è un dato di fatto, è un dato di fatto anche scientifico.
35:11Allora, noi abbiamo purtroppo in Italia un compito in grado e mi sembra di essere in questo momento
35:24dicendo quello che sto dicendo e quello che dirò in seguito, di essere dei Don Quixote
35:31che lottano le mulini a vento. Perché il mainstream italiano, europeo e mondiale invece dell'Europa, dell'OMS
35:45sono molto ma molto più forti di noi o di quelli che non dico che vogliono confutare scientificamente
35:57l'azione benefica del vaccino nelle malattie, principalmente nelle malattie esantematiche,
36:06quindi voglio allargare troppo per non perdere tempo. Però quello che manca è praticamente un'etica pubblica
36:19associata a un'onestà scientifica. È come un'onestà intellettuale, un'onestà scientifica deve essere rigorosa,
36:30non deve guardare né a destra né a sinistra. Ed essere rigorosi significa cercare di evitare
36:42tutti gli eventi avversi legati alla vaccinoterapia. Ora, io ho fatto il cardiologo, quindi entro un po' nel mio campo,
36:53uscito da quello dell'autismo che non è certo il mio, ma in quanto dei neurologi. Però faccio questo paragone.
37:04Io quando stavo nell'ospedale e c'era un paziente critico dovevo prendere delle decisioni anche drastiche
37:13nel giro di brevissimo tempo e trattare in modo acuto il paziente a volte in modo tale che poteva sortire anche
37:22un effetto avverso, addirittura causarne anche il decesso. Quindi io dovevo valutare, avevo un compito
37:31sulle spalle, pesantissimo, di quello di valutare il rischio beneficio nell'azione umana del medico.
37:41Va bene? Quindi trasliamo questo nel campo della vaccinoterapia.
37:50La vaccinoterapia non deve essere obbligatoria, non può essere obbligatoria innanzitutto.
37:59La vaccinoterapia va naturalmente governata in modo molto diverso con cui è stata governata
38:10della vaccinoterapia fino ad ora. Cioè naturalmente, perché è la quantità di sostanza, sono antigeni,
38:24proprio io non voglio entrare di nuovo nel merito scientifico, il vaccino è fatto di antigeni
38:28ricavati da batteri o da virus, attenuati, va bene? E che vengono inoculati. Ora, se questo, se vengono inoculati
38:39quando nella NPR, cioè che è la vaccinazione, morbillo, pertosse, rosoria, va bene, tre vaccini insieme,
38:48è chiaro che il sistema immunitario non è un sistema che, come posso dire, usando un termine un po' leggero,
38:58che sta a giocare. Il sistema immunitario umano, del corpo umano, è una cosa molto importante
39:05e anche molto complessa. Se non gli mettiamo una carica antigenica così forte, è chiaro che comincia a impazzire.
39:18Poi c'è anche un problema, dottore, mi perdoni, è un problema anche degli eccipienti nell'esavalente e nel trivalente
39:24che sono... No, gli eccipienti che poi sono stati un po' quello più incriminato in passato era il di Merosal,
39:32che era un derivato del mercurio, va bene, per stabilizzare la soluzione del vaccino.
39:37Però anche lui avrà fatto la sua azione, però è proprio la carica antigenica, cioè la iperstimulazione
39:49è un sistema immunitario che causa tutto quello di cui stiamo parlando e noi non ci rendiamo conto che un sistema immunitario impazzito può provocare tutto.
40:06Eh sì, c'è anche la famosa ADE che il sistema immunitario impazzisce, quindi invece che proteggerci ci danneggia.
40:14Gli autoimmuni si scatenano, quindi diventano questi vaccini, diventano come delle tossine con potere, con trofismo neurologico, quindi altissimo.
40:27Ecco perché poi fanno sviluppare tutte quelle patologie neurologiche di cui ben si sa e ben si parla.
40:35Benissimo, la interrompo un attimo per pazienza perché non abbiamo molto tempo, voglio dare la parola al signor Leonardo Maglieri
40:41che ci racconterà la storia di suo figlio, giusto signor Maglieri?
40:52Mi dico.
40:53Ah no scusi, ho sbagliato Maglieri, scusi, mi sono confuso.
40:58Maglieri, Luigi Maglieri, la storia del bambino, bambino di 11 anni, signor Maglieri, abbiate pazienza, siete in tanti, mi sono confuso.
41:07Maglieri, allora lei è il papà di un bambino di 11 anni, ci racconti la storia, insomma anche questo bambino ha avuto dei problemi in seguito alle vaccinazioni?
41:17Sì, buonasera, mio figlio ha avuto un problema di vaccinazione, perché io credo che sia stato il vaccino sull'autismo.
41:28Perché? Perché mio figlio quando abbiamo fatto i vaccini del covid gli è uscita la famosa porta di show line, la famosa vasculite.
41:39E ora sto combattendo che sono due anni e sembra sempre la stessa storia.
41:47Poi io come genitore vediamo una realtà fuori dal normale, a noi non ci pensa nessuno, non ci aiuta nessuno.
41:56Se noi andiamo al comune, andiamo dal datore di lavoro, la prima cosa che ci dicono, ci dicono sempre queste cose qua, voi li coprite sui vostri figli.
42:07Quindi è un dramma, dramma, dramma, dramma, non ci affacciamo veramente, questi bambini bisogna aiutarli.
42:18L'impegno è costante, cioè un genitore deve stare dietro a questo bambino sempre, non può lasciarlo da solo?
42:24Sì, sì, sì, la forza di questi bambini, siamo noi genitori, io prendo mio figlio, lo metto sull'escamatore, con me viene dappertutto,
42:34oppure è un bambino autistico che odia i forti rumori, mio figlio è insieme a me al cavallo, mio figlio è dappertutto insieme a me, io vivo per lui, io e mia moglie viviamo per nostro figlio.
42:48E' una realtà bruttissima, avere un figlio di sabbia autistico, credetemi direttore, non ce la facciamo veramente, perché siamo abbandonati.
43:01Abbandonati, quindi insomma un genitore, una volta che il bambino, si ritrova un bambino che era sano, che di colpo ha questi disturbi che sappiamo insomma sono disturbi pesanti, si trova da solo,
43:17io mi immagino insomma come può una famiglia fare fronte a tutto questo senza un aiuto? Le famiglie sono abbandonate, non hanno nessun aiuto.
43:26Bravo direttore, abbiamo pure un altro problema, pure con la scuola, non ci sono mai maestri di sostegno puntuale, educatori puntuali, non ci abbiamo niente,
43:38è un mondo sull'autismo, un mondo che, come posso dire, come sono ragazzi invisibili, nessuno le pensa, nessuno le vede, niente, questa è la dura realtà di questi comini bambini,
43:53e hanno tanto, tanto, tanto, perché sono proprio bambini intelligentissimi.
44:01Lei mi raccontava, perché noi abbiamo parlato un po' prima della trasmissione, a parte insomma l'amore incredibile che lei ha per suo figlio,
44:10ma è vero che questi ragazzi, bambini, sono anche tanto sensibili nei confronti degli animali, lei lo porta a cavallo e così?
44:17Sì, io non ho trovato lì, infatti sono conduttore, cane, cavallo, con gli animali assistiti, ho preso il diploma con l'ASL,
44:26il bambino autistico ha bisogno delle forti emozioni, specialmente se ci stanno in mezzo alla natura, in mezzo agli animali,
44:38lui sta bene il direttore, lui vive bene, vive sereno e è felice e contento di queste forti emozioni che lui vive, è bello proprio.
44:52Ecco, quindi insomma dalle sue parole si capisce quanto è importante sostenere queste famiglie, perché di colpo si trovano con un problema
45:01che spesso è più grande di loro, è un peso che è difficile da sostenere nonostante tutto l'amore del mondo,
45:07e qui ci vuole qualcuno che le aiuti, le istituzioni devono essere presenti e il ruolo delle associazioni solidali in questo senso
45:15è realmente fondamentale perché si vanno a sostituire spesso e volentieri proprio al vuoto che lasciano le istituzioni
45:23e poi insomma bisognerebbe anche indagare che bene, perché la vaccinazione purtroppo può essere una causa scatenante di questo disturbo
45:33e nel caso in cui questo avvenga, le istituzioni visto che obbligano i genitori a vaccinare i bambini
45:40e devono poi assumersene le responsabilità da un punto di vista sia economico che sanitario che proprio sociale,
45:45quindi nel dare una mano a queste famiglie e a questi bambini, io spero, se ne parla poco di queste cose nel mainstream,
45:53come diceva il dottore, ci vuole coraggio, insomma io ho questo coraggio, non mi voglio fare i complimenti,
45:58ma chi segue questa trasmissione sa che noi non a caso si chiama, avviso scoperto, l'informazione senza veli,
46:05perché noi non abbiamo paura di affrontare le cose che magari l'informazione tende a nascondere e affrontarle a viso aperto.
46:16Allora torniamo al dottor Maglieri, voleva aggiungere qualcosa signor Maiorano?
46:21Sì, volevo aggiungere un'altra cosa, io sono calabrese, mia moglie è di Cassano Nuovo, le famiglie ce le abbiamo in Calabria,
46:30e mia moglie è in Germania e qua noi viviamo, io, mia moglie e mio figlio, non abbiamo aiuto di nessuno,
46:40delle volte se io o mia moglie ci sentiamo male, non sappiamo come dobbiamo fare,
46:46nessuno che ci venga incontro, siamo proprio, guarda facciamo un appello proprio che ci dovete aiutare.
46:54Facciamo un appello alle istituzioni che intervengano, ci sono anche i sindaci, le istituzioni locali,
47:02si facciano carico di queste famiglie, perché è un dovere proprio delle istituzioni prendersi cura delle persone più deboli,
47:09delle persone più bisognose in questo senso, da ogni punto di vista.
47:13Grazie, grazie signor Maiorano, mi confondo, abbiate paziente, torniamo al dottor Maiorano,
47:23col cardiologo, perché allora ci racconta adesso la storia del fratello che adesso ci dica in due parole
47:33e poi facciamo vedere questo studio del SDC.
47:36Cos'è successo?
47:37Posso?
47:38Sì, prego.
47:39Allora, senta, naturalmente è una storia privata, è una storia dolorosa,
47:46però la voglio raccontare perché è molto emblematica, come dicevo prima,
47:52di tutto quello che sta succedendo in questa nazione.
47:55e devo dire che questa nazione è una nazione con molti problemi, a cominciare dalle più alte istituzioni.
48:09Non voglio fare numeri, però devo dire che le istituzioni, se sono tali,
48:25non devono nascondere le varietà, seppure scomode, ma invece le devono portare a galla,
48:34anzi, e pubblicizzarle quanto di più, quanto più è possibile.
48:39Allora, entrando brevemente nella mia storia dolorosa,
48:46mio fratello medico come me, anestesista presso il Policlinico di Foggia,
48:52era un vaccinista conflitto, diciamo così.
49:00Io, invece, ero critico, come lo si può immaginare,
49:06da quello che ho detto e da quello che sto dicendo,
49:09abbastanza critico, non del tutto,
49:12perché in vaccini comunque qualcosa sono serviti,
49:16però con la giusta etica pubblica e parlo di onestà scientifica,
49:27bisogna moderarne l'uso
49:30e nei casi dove il rischio-beneficio
49:37e fa risultare il rischio più alto del beneficio.
49:45È una semplice scelta, è una scelta medica
49:48che sta nel giuramento di Polic,
49:51nel nostro giuramento dell'ordine dei medici.
49:54Comunque, raccontando questo di mio fratello,
49:58un anno fa è successo,
50:04lui aveva avuto,
50:05diagnosticato da me tanti anni prima,
50:07parliamo di venti anni prima,
50:09un infarto diagnosticato da me,
50:12lui aveva un prodotto di patioschemia,
50:13che è perfettamente trattato,
50:15ha fatto l'angioplastica insieme ai miei colleghi
50:19e stava benissimo.
50:22Andava a sciare da vent'anni,
50:26ha continuato a lavorare in ospedale
50:27anche in un reparto di rianimazione,
50:32quindi immaginate un po' che stress poteva avere,
50:35e stava benissimo.
50:37Da quando poi è scoppiato il Covid,
50:40naturalmente lui è stato consigliato
50:43dai colleghi infettivologi
50:46di sottoporsi costantemente
50:49alla vaccinoterapia anticovid-19.
50:53lui ci credeva e l'ha sempre fatto.
50:58Io naturalmente ero contrario
51:00e abbiamo sempre un po' litigato
51:04in alcuni periodi anche che non ci siamo sentiti,
51:09perché il contrasto è stato molto duro.
51:13L'anno scorso
51:18lui ha deciso di fare
51:22nonostante, come ho detto,
51:27di non fare, perché lui non aveva assolutamente bisogno,
51:30non aveva sintomi di scompenso,
51:33non aveva nessuna necessità di farlo,
51:36anche se aveva un'età abbastanza avanzata,
51:41di circa 70 anni,
51:43non mi ha voluto sentire.
51:45E addirittura che cosa ha fatto?
51:47Consigliato dal medico,
51:48dal collega vaccinatore,
51:51ha fatto la doppia vaccinazione addirittura.
51:56Cioè lui ha fatto insieme,
51:58praticamente,
51:59cioè ha fatto prima la vaccinazione anticovid-19,
52:02e poi la vaccinazione anti-influenzale,
52:06a distante di pochi giorni.
52:09Bene, bene.
52:12Dopo una settimana,
52:14mio fratello ha avuto una trombosi
52:18dell'arteria,
52:20come entro un po' nel tecnico,
52:22dell'arteria basilara del cervello,
52:24una trombosi.
52:27Premetto che il mio fratello,
52:30in quanto aveva una cardiopatia ischemica,
52:36prendeva l'antiaggregante piastrinico,
52:41cioè una sfidella.
52:42Quindi,
52:43non avrebbe dovuto permettere assolutamente
52:46che comunque
52:47avesse un disturbo
52:49della trombosi cerebrale.
52:53Sta di fatto
52:54che dopo una settimana
52:55aveva avuto una trombosi grave
52:58in una zona atipica
53:00della circolazione cerebrale.
53:02Allora, sono lì.
53:04Bene.
53:06Beh, naturalmente,
53:07è stato portato subito
53:10in un ospedale,
53:11dove c'è stata anche una...
53:14Ma non entriamo
53:15in questa
53:16quest'altra viatriba,
53:18dove non è stato
53:18trattato adeguatamente
53:20con la trombolisi,
53:22abbiamo fatto solo
53:23un attacco di urgenza.
53:24sta di fatto che
53:26mio fratello
53:27dopo un giorno,
53:2924 ore,
53:31è addirittura
53:32andato in coma
53:33e è stato
53:35trattato
53:35ad ospedale
53:36in San Giovanni Rotondo,
53:38in stato comatoso,
53:39dove hanno tentato
53:40dei miei colleghi
53:41bravissimi
53:41di fare
53:43la distruzione
53:45emodinamica
53:46del trombolo
53:47in arterie basilari
53:48e ci sono anche usciti.
53:50Però, purtroppo,
53:51il danno era fatto.
53:52Il danno era fatto.
53:55Mio fratello
53:55che ha condannato
53:56a stare in coma
53:57e dopo circa
53:5820 giorni
54:00di sofferenze
54:02è deceputo.
54:04Però,
54:05e dico questo,
54:07perché
54:07mio figlio,
54:09c'è un figlio medico,
54:10ma anche lui
54:11si sta specializzando,
54:13dopo qualche giorno
54:14mi ha portato
54:15uno studio
54:17multicentrico
54:19della FDA americana
54:22e chi è medico
54:25e sta ascoltando
54:25questa trasmissione
54:27sa cosa fa,
54:28in cui,
54:29detto in breve,
54:31per far capire,
54:32si diceva
54:33che negli ultra 65 anni
54:36che lo sconsigliavano
54:39aptamente
54:41negli ultra 65 anni
54:45che avevano fatto
54:48la doppia vaccinazione
54:50insieme
54:50o a distanza
54:51di pochi giorni,
54:53c'era
54:54un'altissima probabilità
54:58tarata intorno
55:00al 65-70%
55:02di fare
55:04una trombosi
55:05cerebrale
55:07in una zona
55:09attiva
55:09ricerca
55:10esattamente
55:11quello che è successo
55:12sul fratello
55:13penso che parole
55:15o ripetizioni
55:17non servono a niente
55:20è stato chiarissimo
55:21sul racconto
55:22anche molto toccante
55:23c'è lo studio FDA
55:24ma ci sono anche
55:25tanti altri studi
55:26che testimoniano
55:27purtroppo
55:27queste possibili
55:29correlazioni
55:30mi dispiace
55:31perché il tempo
55:31a nostra disposizione
55:32è terminato
55:33dottore
55:33perché magari
55:34se avremo occasione
55:35di poter tornare
55:36in trasmissione
55:37amplieremo il discorso
55:38allora io ringrazio
55:40Laura Maria Zichella
55:42Miriam Ventura
55:43l'avvocato Miriam Ventura
55:44il dottor Leonardo Maglieri
55:46e Luigi Magliorano
55:47che sono tutti
55:47in collegamento insieme
55:48grazie mille
55:49buona serata
55:50grazie a voi
55:53e grazie anche
55:55a Cristina Costa
55:56che ci ha accompagnato
55:57insomma qui
55:58dallo studio
55:58buona serata Cristina
56:00buona sera a tutti
56:01e una buona serata
56:03anche ai nostri telespettatori
56:04grazie per averci seguito
56:05vi lascio alla programmazione
56:06di Radio Roma News
56:08e vi aspetto
56:08giovedì prossimo
56:09alle 21.30
56:10avviso scoperto
56:13l'informazione senza velli
56:15con Matteo De Micheli
56:17grazie a tutti
56:18grazie a tutti
56:19grazie a tutti
Consigliato
4:38
|
Prossimi video
1:39