Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • oggi
Il notiziario di Tgs, edizione del 16 luglio – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Eccoci, eccoci, buonasera. In apertura del nostro telegiornale parleremo della morte dell'hostess
00:12Aurora Maniscalco, una morte ancora non del tutto chiara perché la famiglia della giovane
00:20chiede indagini urgenti e poi ancora sangue sulle nostre strade, morto in un incidente
00:28in moto AC Castello Carmelo Trovato, 45 anni, poi un giovane di 22 anni Matteo Cannizzo, morto
00:39in un altro incidente nel Misseno e poi un terzo incidente nel Messinese dove ha personalita
00:52un noto imprenditore. Poi l'inchiesta per corruzione che scuote la politica dell'isola, l'Ars è sostanzialmente
01:03ferma e a quanto pare la manovra sarebbe a rischio, PD e 5 Stelle oggi sono scesi in piazza, AVS
01:14controcorrente chiedono le dimissioni del presidente Schifani e del presidente dell'Ars, Gaetano
01:23Garbagno e poi chiaramente parleremo pure del ponte sullo stretto perché c'è un'importante
01:28novità, tantissima cronaca e infine il calcio. A tra poco.
01:35Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene? Guarda Maria, Maria, Maria!
02:05Maiko, riscopri il piacere di sentire.
02:12Spesso mi chiedono, Lucia, come fai a mantenere delle piante così belle? E io che ne so, io
02:17sono Chiara e lavoro da Cascino Expert Link in via Dante 28. Ciao Giuseppe, come stai?
02:23Ma qual è Giuseppe? Io sono Nicola e lavoro da Cascino Expert in via Genera di Maria 85.
02:29Vai Giulia! Ma qual è Giulia? Io sono Gloria e lavoro da Expert in via Alcide
02:34De Gasperi 183.
03:04Cool o style? Con New Form puoi avere entrambi.
03:34La morte a Vienna dell'hostess parermitana Aurora Maniscalco. La famiglia della giovane
03:49chiede indagini urgenti e il sequestro della cartella clinica.
03:55Incidente mortale questa mattina sulla via che collega Catania e AC Castello a seguito
03:59dello scontro tra un'auto e una moto. Ad avere la peggio è stato il conducente del
04:03mezzo a due ruote Carmelo Trovato di 45 anni. Altri due incidenti mortali, uno nel Nisseno
04:10e l'atto nel Messinese.
04:13Ars alla paralisi. Le inchieste giudiziarie e il clima di tensione nella maggioranza sulla
04:19manovra terra hanno sbarrato la strada alla riforma dei consorsi di bonifica.
04:24AVS e controcorrente chiedono le dimissioni di Schifani e di Galvanio. Si è superato
04:31ogni limite, dicono PD e 5 Stelle in piazza per un sit-in contro il governo. Posizioni
04:37divise. La Vardera dice sbagliano a non chiedere le dimissioni.
04:42È stato firmato al MIT l'accordo di programma per il ponte sullo stretto. Sono previste una
04:47serie di opere di ammodernamento infrastrutturale. Si attende il baro del progetto da parte del
04:52Cipes. Schifani dice un ulteriore passo concreto.
04:57La Corte d'Appello di Palermo ha ridotto da sei anni e otto mesi a sei anni la pena infitta
05:04ad Andrea Bonafede, cugino dell'omonimo geometra che pestò l'identità al boss Matteo Messina
05:09Denaro e considerato uno dei postini del capo mafia. Condannato Salvatore di Giovanni, figlio
05:16del boss di Porta Nuova a Palermo, Tommaso per l'aggressione a colpi di bottiglie e puni a due
05:21uomini della Polizia Municipale nel quartiere Vuccilia. Nuovi rinforzi sono attesi in ritiro
05:28nei prossimi giorni. Il Palermo è vicino a chiudere per Palumbo. Bani è un obiettivo
05:32per la festa. Intanto primi allenamenti in Valle d'Aosta per Giasi.
05:38Eccoci e buonasera a tutti. In apertura la morte a Vienna della hostess palermitana
05:45Aurora Maniscalco. La famiglia della giovane chiede ulteriori indagini e il sequestro della
05:52cartella clinica ci racconta tutto la collega Donata Calabrese.
05:56Alberto Raffadale, illegale che assiste ai familiari di Aurora Maniscalco, la giovane hostess
06:01palermitana, morta a Vienna precipitando al terzo piano del suo appartamento, ha chiesto
06:06alla procura di Palermo di proseguire le indagini sulla morte della ragazza. Sequestre
06:11indagini urgenti che però dovranno passare attraverso il complesso meccanismo dell'arrogatorio
06:16internazionale e che a chiederle dovrebbe essere il PM di Palermo Ludovica D'Alessio.
06:22Il professionista ha chiesto che venga acquisita la cartella clinica su cui i medici austriaci
06:27avevano chiesto di eseguire l'autopsia o non disposta dalla magistratura, gli indumenti
06:32e gli effetti personali che Aurora indossava al momento del ricovero. Si sta tentando di
06:37ricostruire l'esatta dinamica di quanto accaduto e in particolare se la ragazza avesse segni
06:43di violenza e tracce biologiche di terza persone frutto di un'eventuale colluttazione, cosa che
06:49però finora non è emersa dall'autopsia eseguita nel capoluogo siciliano dopo il no della magistratura
06:54di Vienna. Pure alla richiesta di ottenere le registrazioni dei sistemi di videosorveglianza
06:59della zona in cui si è verificata la tragedia, oltre all'esame del tiroscopico della balaustra
07:05del balcone dovrebbero passare dall'arrogatoria assieme alla richiesta di ascoltare alcuni testimoni,
07:11mentre l'esame del cellulare di Aurora potrebbe essere disposto direttamente dal PM. I familiari
07:17chiedono di acquisire anche quello del fidanzato della giovane Elio Bargione indagato per istigazione
07:23al suicidio e anche lui palermitano appena rientrato in Sicilia.
07:29Ed è una giornata tragica per le nostre strade, un incidente mortale questa mattina sulla via
07:35che collega Catania ad Acicastello a seguito dello sconto tra un'auto e una moto. All'avere
07:42la peggio è stato il conducente del mezzo a due ruote Carmelo Trovato, 45 anni, che è
07:46morto poco dopo all'ospedale Cannizzaro di Catania. E poi un giovane di 22 anni, Matteo
07:52Cannizio, è morto in un incidente stradale sulla strada provinciale 11 che collega Niscemi
07:58a Gela. L'auto è uscita fuori strada. E poi un grave incidente proprio questo pomeriggio
08:05nella zona industriale di Patti. Un violento scontro ha coinvolto un furgone e una moto a perdere
08:13la vita Andrea Trimarchi, di 51 anni, un noto imprenditore nel settore nautico.
08:20E ora la pagina politica, l'arse alla paralisi, le inchieste giudiziarie, il clima di tensione
08:27che si registra nella maggioranza sulla manovra terra, hanno sbarrato la strada per la riforma
08:31dei consorsi di bonifica che oggi doveva vivere la sua giornata decisiva e che invece non ha
08:37registrato neppure un articolo votato. E proprio sul tema, nessun dietrofront da parte del presidente
08:46Schifani che dice va approvata una manovra stop alle mance, spiega in un'intervista al nostro
08:55giornale. Sentiamo il servizio di Donata Calabrese.
09:00Il governo andrà avanti al di là delle inchieste che stanno scotendo Ars e Regione ad affermarlo
09:06in un'intervista rilasciata a Giacinto Pipitone pubblicata sul giornale di Sicilia e Renato Schifani,
09:11presidente della Regione. La manovra terra da approvare entro i primi di agosto insieme
09:16alla nuova rete ospedaliera, l'abolizione del voto segreto all'arse, la rinuncia alle mance
09:21sono punti irrinunciabili per Schifani che chiede alla maggioranza senso di responsabilità
09:26e anticipa che in caso di rinvio a giudizio potrebbe cambiare delega l'assessore Elvira
09:31Amata. L'invito è quello di non strumentalizzare le inchieste per mettere in crisi la funzionalità
09:36dell'Ars, dove sta per arrivare al voto una manovra importantissima che si bassa su tre pilastri,
09:43lotta all'emergenza, welfare e sviluppo. Stanziati 345 milioni di euro, 10 serviranno per contrastare
09:49il carovoli, altri tanti per i disabili e 20 per sostenere il costo dei rifiuti all'estero
09:54da parte dei comuni in attesa dei termovalorizzatori per i quali si viaggia a seconde tempi previsti.
10:01Le risorse arrivano dalle maggiori entrate su IRPE, FIVA e Imposta di Bollo, un pil dunque
10:06che cresce grazie, sottolinea Schifani, alla politica espansiva del governo. Inseriti anche
10:1260 milioni per rifare le strade provinciali senza bandi, ogni progetto cantierabile verrà
10:17finanziato. 66 milioni sono invece destinati ad abbattere le liste d'attesa nella sanità.
10:23Massimo riservo sull'inchiesta in corso per corruzione che ha travolto il presidente
10:28dell'Ars Gaetano Galvagno, al quale Schifani manifesta stime e amicizia. Gaetano si difenderà
10:34e poi vedremo, afferma Schifani. Anche per Elvira Amata, conclude il governatore, vale il principio
10:39di non colpevolezza fino a sentenza. Pure lei si difenderà.
10:43Le opposizioni chiaramente non ci stanno e oggi si è tenuta una conferenza stampa a
10:50Palazzo dei Normanni, organizzata dal movimento controcorrente dal partito Alleanza Verdi e
10:55Sinistra, un fronte dell'opposizione che non ha preso parte al sit-in che invece si era
11:00tenuto questa mattina con il PD e i 5 Stelle. Sentiamo le interviste.
11:06Io rispetto i colleghi del PD e dei 5 Stelle, ma ritengo che la posizione assunta rispetto
11:12diciamo alla differenziazione delle non dimissioni del presidente Galvagno sia un errore politico,
11:16onestamente. E davanti a questo tema noi abbiamo deciso di prendere una strada più netta,
11:20più specifica. Non serve, ripeto, il giudizio sul rindio e il giudizio che è una questione
11:24esquisitamente legale. Qui si è superato un limite dal punto di vista dell'etica e della
11:28morale. Uno dei due temi che oggi sembrano essere cose lontanissime ai siciliani, invece i siciliani
11:33ci chiedono l'etica e la morale. Noi ovviamente ci auguriamo di ripercorrere il percorso con
11:37il PD e 5 Stelle come quale certamente faremo un pezzo di estate insieme, ma non possiamo
11:41dire che su questo tema onestamente la pensiamo in maniera diversa. Rispettiamo la loro opposizione
11:45ma oggi siamo qui per dire la nostra di posizione.
11:48Lo spaccato che esce da queste indagini è drammatico perché indipendentemente da quando
11:52andranno i processi, ma io sono un garantista per strutture, indipendentemente da quando andranno
11:56i processi emerge una pratica costante di gestione delle risorse pubbliche di questa
12:01terra a fini privati. Abbiamo una spartizione, una nortizzazione del denaro che servirebbe
12:08alle siciliane e ai siciliani per affrontare tutti i problemi drammatici che c'erano in
12:11questa terra, che venivano un'nortizzazione chiara e le risorse gestite per rafforzare
12:17i collegi elettorali. Questo non è accettabile, quindi una richiesta di dimissione che per noi
12:21è dovuta perché è politica.
12:23Le dimissioni del Presidente Capaglio sono una cosa sulla quale non c'è da negoziare,
12:28bisogna chiederle con forza se vogliamo costruire un clima diverso e uno schieramento
12:36diverso. Noi siamo fortemente interessati a questo.
12:39La scelta di chiedere le dimissioni di Gervaglio e della Mata, la scelta addirittura di appoggiare
12:46anche la mozione, di appoggiarla politicamente, dato che noi siamo una forza extraparlamentare,
12:52di appoggiare politicamente la mozione dell'On. Lavardera di richiesta di dimissioni di Schifani,
13:01tutto questo per noi è un punto di non ritorno, è l'inizio di una ricerca di una linea politica
13:10chiara.
13:10Cambiare rotta è quello che chiedono PD e Movimento 5 Stelle contro l'uso poco trasparente
13:31dei fondi pubblici. Per questo si sono riuniti con un presidio davanti Palazzo d'Orlean, un'inversione
13:36di tendenza dopo l'inchiesta che ha svelato un sistema di corruzione in cui è coinvolta
13:40l'assessore regionale al turismo, Livi Ramata, presenti anche associazioni culturali e società
13:45sportive fuori dai finanziamenti perché non avrebbero un politico di riferimento.
13:50Su Sisili ma anche su Cannes c'è un'interrogazione parlamentare del gennaio del 2023 e noi abbiamo
13:58ritenuto e continuiamo a ritenere che su questo tema il governatore non può esiversi
14:04da quello che sono le sue responsabilità. Noi lo attendiamo in aula a venire a raccontare
14:11quello che lui ha fatto in questi mesi, cioè nulla. C'è un sistema che è a livello anche
14:16nazionale di otto assessori regionali sul turismo. Abbiamo detto che forse non era opportuno.
14:22Lui la cosa che ha fatto come presidente della regione quando noi abbiamo fatto una richiesta
14:26è cambiare i soggetti ma alla fine la delega al turismo rimane sempre quella di Fratelli d'Italia.
14:33Non ci si può meravigliare quando poi arrivano le elezioni e il 50% dei siciliani non vanno
14:40a votare perché questi episodi creano chiaramente una sfiducia immensa nei confronti dei cittadini.
14:46Quando i soldi pubblici vengono gestiti in maniera personale capite bene che si sta sbagliando.
14:53Schifani deve venire in aula a confrontarsi con i parlamentari e con i siciliani. Lo chiediamo
14:59da più di un anno, soprattutto sulla questione turismo. Siamo aperti a tutte le posizioni.
15:05Ovvio che queste posizioni devono essere univoche e devono colpire il centrodestra.
15:10L'importante è colpire ad oggi, e lo vogliono i siciliani, questo centrodestra che ha fallito.
15:16Adesso cambiamo tema, un altro passo verso il ponte di Messina perché è stato firmato
15:24oggi al MIT. L'accordo di programma per il ponte sullo stretto lo annuncia una nota del
15:31Ministero. L'accordo è stato sottoscritto, ecco li vediamo, dal Vice Presidente del Consiglio
15:36e Ministro delle Infrastrutture Matteo Salvini, il Ministro dell'Economia e delle Finanze
15:40Giancarlo Giorgetti, Presidente della Regione Siciliana Renato Schifani, il Presidente della
15:45Regione Calabria Roberto Chiuto, l'amministratore delegato dello setto di Messina Pietro Ciucci,
15:50la D di RFI Aldo Isi e la D di Anas Claudio Gemme. Previsto il rifacimento del lungomale
15:56di Villa San Giovanni fino alla metro o alle linee ferroviarie con il completamento dell'alta
16:00velocità Salerno-Reggio Calabria. Il tutto in attesa del varo del progetto da parte del CIPES
16:06che Salvini dice arriverà entro luglio, il CIPES sarà il vero snodo per la via dell'opera
16:13principale. Schifani ha detto che questo accordo rappresenta un ulteriore passo concreto verso
16:18la realizzazione di un'opera attesa da anni, strategica per l'integrazione infrastrutturale
16:23del Mezzogiorno e per il futuro della Sicilia. Il ponte sullo stretto ha concluso, non è solo
16:30un simbolo, ma è anche una sfida che stiamo vincendo. L'orefice parla della città stanca,
16:38il sindaco Roberto Lagalla vola a Roma per chiedere al governo interventi sul fronte della
16:47sicurezza. Sentiamo il servizio di Giancarlo Macaluso.
16:51Rosalia ci grida, svegliatevi, non restate passivi spettatori di un disastro, non arrendetevi
16:59alla disperazione, il bene è possibile, la vita buona è possibile.
17:04Corrado l'orefice a conclusione del festino lancia un messaggio poco rassicurante sulla
17:09città. Disegna un luogo dove la politica locale e regionale serve a fare gli interessi
17:14non del popolo, ma solo di una parte, in cui i giovani non hanno risposta e sono facile
17:19preda della droga, un posto in cui perfino la santuzza, cioè Santa Rosalia, è avvilita.
17:26Dice proprio così, avvilita. Per cui invoca un colpo di rene, una capacità di riscossa e
17:32non salva nemmeno la chiesa quando sostiene che non è riuscita ad alimentare un moto di
17:37reazione allo status quo. Eccola la città messa a nudo dall'arcivescovo di Palermo, che
17:43ha sacca di disperazione e di emarginazione al dispetto dei suoi alberghi pieni all'85%
17:49di turisti. Una città in cui la violenza in certe giornate sembra prendere il sopravvento,
17:56problema a lungo minimizzato anche da chi ha in mano la politica dell'ordine pubblico.
18:02Ma è finalmente il motivo per cui oggi il sindaco Lagalla è a Roma, a cospetto del Ministero
18:07degli Interni, per chiedere, a nome del Lanci, più impegni sulla sicurezza.
18:11Un primo cittadino che la sera del festino ha dovuto subire, come molti altri suoi predecessori,
18:18i fischi della folla ai quattro canti mentre sfilava sul carro della Santa. Ma che è stato
18:23isolato dalla sua maggioranza, i presidenti delle otto circoscrizioni lo hanno attaccato.
18:29Alla sfilata sul Cassaro mancava il Consiglio Comunale, assente oltre mezza giunta e nessuno
18:36dal centrodestra ha diramato un comunicato di sostegno. Una solitudine su cui Lagalla dovrà
18:42riflettere e fare i conti.
18:47Il compleanno della casa di Paolo Borsellino. Oggi sono state presentate le iniziative per
18:53l'anniversario della strage di Via D'Amelio del 19 luglio 1992. Il fratello Salvatore dice
19:00no a presenze istituzionali o alzeremo le nostre agende rosse e volteremo le spalle. Sentiamo
19:05il servizio di Cinzia Gizzi.
19:08Sabato 19 luglio saranno trascorsi 33 anni dal giorno della strage di Via D'Amelio in
19:13cui morirono il giudice Paolo Borsellino e i cinque uomini della scorta. E come ogni
19:18anno il movimento delle agende rosse insieme ad Antimafia 2000 e Our Voice organizza una
19:23serie di iniziative per tenere vivo il ricordo, la memoria ma anche per continuare quel percorso
19:29di ricerca della verità e dare una risposta a tutti quegli interrogativi rimasti irrisorti.
19:37Purtroppo ancora non abbiamo né verità né giustizia. La strage di Via D'Amelio non
19:42è né una strage isolata ma fa parte di una serie di stragi che hanno insanguinato il
19:49nostro paese e che avevano lo scopo precipico di cambiare l'equilibrio politico del nostro
19:55paese. Voglio dare voce soprattutto a questi ragazzi che sono stati ingannati, manganellati
20:02e ingannati anticipando addirittura il momento del silenzio e poi a nessun altro se non familiari
20:11di vittime di mafia e associazione di familiari di vittime di mafia. Presenza politica è
20:16una strada pubblica e qualcuno può anche venire però come libero cittadino non come istituzione.
20:23Se dovesse venire qualche istituzione, quelle istituzioni che oggi non ci hanno dato né
20:28verità né giustizia, noi alzeremo l'agenda rossa, ci volteremo e gli daremo le spalle.
20:34Roberta, la casa di Paolo compie dieci anni. È un logo speciale per voi?
20:38Quando ci si dedica a bambini che hanno difficoltà i risultati si vedono e adesso possiamo dire
20:44che stiamo raggiungendo risultati importanti. Alimentiamo la speranza di Paolo e anche l'ottimismo,
20:50quell'ottimismo che lui ha nutrito fino all'ultimo giorno della sua vita, proprio il 19 luglio
20:55del 1992. Questa lettera qui è la lettera che ci lascia come testimonianza, come preziosissimo
21:01tesoro perché lui scrive di essere ottimista e se non è ottimista nei confronti della giustizia
21:07è ottimista nei confronti dei giovani. Noi ci occupiamo dei bambini sotto tutti i punti
21:11di vista. Il primo impegno è quello dello studio. In dieci anni possiamo dire con grande orgoglio
21:16che li abbiamo tutti portati in tempo a prendere la licenza media inferiore e li abbiamo visti
21:20tutti decidere di continuare gli studi. Facciamo anche tante altre attività. Tutto quello che
21:24facciamo è titolo gratuito, è fatto da volontari, è fatto senza nessuna forma di aiuto dello Stato.
21:29Noi a questo Stato non vogliamo chiedere altro se non la verità sulla strage di Via D'Amelio.
21:33Domani ci sarà il compleanno della casa di Paolo, festeggeremo questi dieci anni.
21:38È in serata alle 20. Inaugureremo in Via D'Amelio la mostra di quadri che ripercorre
21:43e la storia delle stragi che hanno insanguinato la nostra terra a partire da portella della
21:48Ginestra. E poi ci sarà il 19 tutto il nostro presidio in Via D'Amelio con testimonianze
21:54di familiari di vittime delle stragi e delle associazioni dei familiari delle vittime.
22:00Sconto di pena per il cugino dell'omonimo geometra che prestò l'identità al boss Matteo
22:07Messina Denaro, Andrea Buonafede. È considerato uno dei postini del capo mafia. Sentiamo Laura
22:13Spanò.
22:14La corte d'appello di Palermo, presidente e giudice Fernando Sestito, ha ridotto da sei
22:19anni e otto mesi a sei anni la pena inflitta da Andrea Buonafede, l'ex operario del comune
22:23di Campobello di Mazzara, ritenuto il postino della salute del boss Matteo Messina Denaro.
22:27Per lui rimane il reato di favoreggiamento. La sentenza è arrivata oggi. La procura generale,
22:33come già sostenuto in primo grado dal PM Gianluca Delea, aveva chiesto che venisse aumentata
22:37fino a 12 anni la pena, riqualificando il capo di imputazione in associazione mafiosa,
22:43visto il ruolo fondamentale svolto da Buonafede nella protezione, nell'aiuto dall'allora latitante.
22:49Buonafede, omonimo e cugino del geometra che prestò una delle identità usate dal latitante,
22:54è stato il primo ad essere condannato nella cerchia ristretta dagli amici del capo mafia.
22:59In lui, il boss deceduto, riponeva massima fiducia, tanto da chiedergli aiuto in un momento
23:03di grandissima difficoltà. Il 3 novembre 2020 Messina Denaro ha saputo di essere malato di tumore.
23:09All'indomani Buonafede ha attivato una SIM card e l'ha inserita in un vecchio cellulare
23:14in passato usato dalla suocera dalla madre. Le indagini hanno anche svelato che,
23:19oltre a fare la spola tra l'abitazione del boss e lo studio del medico Alfonso Tumbarello
23:24con certificati falsi e prescrizioni, Buonafede è stata l'ombra del boss.
23:28L'ha scortato a Palermo nel 2012 e nel 2014 per le spese e farsi un tatuaggio.
23:34L'ho portato ad acquistare l'auto con falsi documenti nel 2020 ed è stato un prezioso aiuto
23:39per Messina Denaro in tutte le sue vicende sanitarie.
23:44Il Tribunale di Marsala ha condannato a sei anni di carcere i fratelli Antonino e Vincenzo
23:50Lupino, rispettivamente di 42 e 37 anni, di Campobello di Mazzara, figli dell'autista del boss
23:56Matteo Messina Denaro, erano sotto processo con l'accusa di avere fatto parte della rete
24:00che per lungo tempo ha favorito la latitanza del capo mafia. Ritenuti i fiancheggiatori
24:04di Cosa Nostra sono stati però assolti dall'accusa di concorso esterno. Secondo gli inquirenti
24:09i due figli di Giovanni Lupinio avrebbero contribuito con le loro condotte al mantenimento
24:14delle funzioni di vertice del capo mafia fornendogli assistenza durante il periodo della latitanza.
24:20Condannato Salvatore Di Giovanni, figlio del boss di Porta Nuova a Palermo Tommaso per
24:28l'aggressione a colpi di bottiglie e puni a due uomini della Polizia Municipale nel quartiere
24:33della Vuciria. Salvatore Di Giovanni è stato condannato a sette anni e tre mesi di carcere
24:38mentre il coimputato Mahmoud Landulsi, paremitano che venne rintracciato all'estero, è stato
24:45condannato a quattro anni e tre mesi. Una perizia antropometrica, invece è scaggiorato
24:49Vincenzo Di Giovanni, cugino di Salvatore. Salvatore Di Giovanni in passato è stato
24:54condannato per aver piccato due bengalesi nel quartiere Zisa il 18 ottobre del 2011.
25:02Beni per un valore di oltre 2 milioni e mezzo di euro sono stati sequestrati dalla DIA Giovanni
25:07Palazzoli, imprenditore di 70 anni di Carini, fondatore della GLS ditta di spedizioni. Secondo
25:15le indagini, gli imprenditori avrebbe gestito la titanza del boss Salvatore Lo Piccolo, il
25:21tribunale ha stabilito il sequestro di nove immobili tra terreni e fabbricati nonché del
25:2750% di una società edile. Il 10 aprile del 2024 nell'ambito dell'operazione Nemesi
25:33era stato arrestato dalla DIA con l'accusa di associazione e riciclaggio. Il dramma dei
25:41due amici morti insieme a Barcellona a Pozzo di Gotto, il paese scosso, sentiamo il servizio
25:48di Francesca Stornante.
25:50Amici da sempre, amici per sempre. Una distesa di fiori, biglietti, parole che raccontano
25:56il dolore, l'incredulità, lo sgomento per quelle due vite finite sull'asfalto in una
26:00calda, sera di luglio. Mattia e Simone erano inseparabili, cresciuti insieme fin da bambini.
26:05Gli amici hanno riempito di dediche il luogo in cui hanno perso la vita nella notte tra lunedì
26:10e martedì. Una comunità sconvolta da questa tragedia c'è chi si ferma a fare una preghiera,
26:14chi non riesce a trattenere le lacrime. Mattia frequentava l'istituto Majorana di Milazzo,
26:19Simone, il copernico di Barcellona. I suoi docenti faticano a trovare le parole.
26:24Simone era un ragazzo vivace, i suoi occhi erano pieni di gioia, era sereno. Era un ragazzo
26:32amato da tutti, che faceva sorridere gli altri, aveva sempre la battuta pronta per i suoi
26:37compagni, per consolarli nei momenti di difficoltà, non si arrendeva. Era un ragazzo davvero unico.
26:44Era proprio positivo, ecco. E poi i suoi che brillavano. Lui è una bella anima.
26:54Chi parla al presente di Simone?
26:56Perché ancora è difficile realizzare l'accaduto.
27:01Domenica sera assieme a mia moglie eravamo a Calderà e abbiamo incontrato una nostra carissima
27:11amica che è la zia di Mattia. E c'erano pure i genitori di Mattia. Dopo un po' che si parlava
27:19si è avvicinato Simone, ossia un gruppetto di ragazzi. E la cosa bella è che la zia, che è un'amica
27:26nostra, mi fa è un tuo alunno. Dico sì. Mi dice è un bravissimo ragazzo. Scusate, ma
27:33purtroppo l'emozione mi blocca. Sapere che era un bravissimo ragazzo assieme a Mattia
27:40è l'unico conforto che si può avere in questo momento.
27:44Ieri sera in tanti si sono ritrovati proprio in quel luogo. La musica, le lacrime, gli abbracci
27:49silenziosi, tantissimi. I messaggi che riempiono anche le chat con i professori.
27:54Questa è Tecla che dice a me mancherà scompigliarti i capelli, infilarti palline di carta
27:58tra i ricci, farti sobalzare con un pizzicotto mentre eri perso nei due pensieri o sorprenderti
28:03con un agguado di solletico quando meno te l'aspetti. Mi mancherà anche solo salutarti
28:08ogni mattina come se fosse una cosa scontata e invece oggi capisco quanto non lo fosse
28:12affatto. Ciao Simone, ciao Mattia.
28:17Un uomo è stato arrestato a Catania per aver tentato di uccidere a coltellate un
28:2431enne. La vittima è stata ferita durante una lite nel quartiere San Giovanni Galermo
28:29ed è stata portata al Policnico di Catania con diverse coltellate al torace e alle gambe.
28:35Il responsabile sarebbe un 50enne residente nel quartiere Librino. L'indagato avrebbe
28:39accoltellato il 31enne per una lite tra condomini che aveva suscitato la reazione dei parenti
28:46della vittima che per difendere il congiunto lo avrebbero poi picchiato.
28:51Attimi di panico a largo di Vergine Maria a Palermo dove un gommone con 6 persone a bordo
28:57è andato in avaria rischiando di schiantarsi sugli scogli. A evitare il peggio è stato
29:02l'intervento provvidenziale delle moto d'acqua della Polizia.
29:06Si svolgeranno domani alle 11.30 nella chiesa di Sant'Ernesto in Via Campolo a Palermo
29:12i funerali di Peppino di Lorenzo. Si è spento alla clinica Maddalena uno dei migliori e più
29:17instancabili operatori e montatori siciliani. Aveva 68 anni a lungo, ha lavorato con noi
29:23a TGS. Aveva anche documentato il maxiprocesso alla cupola di Cosa Nostra, a tutti loro le più
29:30sentite e affettuose condoglianze di TGS. Ci fermiamo, altra poco.
29:54Nuova grande panda, ibrida ed elettrica, da 16.950 euro.
30:00affari in oro con tante all'istante e senza pensieri. Da Milazzo prima infanzia accompagniamo
30:28i tuoi momenti più preziosi con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con
30:33le migliori marche del momento. Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini,
30:39dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza. Sempre con la cura e la qualità
30:44che meriti. Siamo a Palermo in corso Calatafini 947. Milazzo prima infanzia. Crescere insieme
30:51con amore.
30:56Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
31:02Veniteci a trovare di fronte al modelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto
31:06fino al 70%. Le lenti a contatto, il prezzo più basso d'Italia, 9,90 euro. È un'occasione
31:14unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo. La visita specialistica ve
31:20la omaggiamo noi. Chiamate per un appuntamento. Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
31:26Vi aspetto di fronte al modelaggio.
31:30Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa. Con ritiro e cancellazione
31:35del pubblico registro automobilistico a costo zero. Siamo specializzati da più di 35 anni
31:40nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare. Il meglio dei ricambi auto usati
31:45a prezzi concorrenziali. A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale
31:51Regione Siciliana 7631, parallela autostrada Palermo-Catania.
31:58Giù le mani dalla costa, il blitz degli attivisti di Lega Ambiente del Comitato Pro Spiagge Pubbliche
32:06sulla scogliera di Giardini Axos contro la cementificazione della costa. Il servizio.
32:16Le spiagge delle coste siciliane sono un patrimonio prezzoso, un tesoro di bellezza e biodiversità.
32:21che racconta la identità più profonda della nostra terra e che bisogna difendere e proteggere
32:28affinché si continui a preservare una risorsa straordinaria non solo dal punto di vista ambientale
32:35ma anche che possa essere il cuore pulsante di un turismo autentico che valorizzi l'identità,
32:44la storia e la cultura dei nostri luoghi. Purtroppo questo patrimonio è minacciato gravemente
32:49dai cambiamenti climatici, dalla certificazione legale e illegale, da un'occupazione selvaggia
32:55anche delle nostre spiagge, dai stabilimenti balneari, nonché dalle opere rigide che si stanno
33:00realizzando per fronteggiare l'oluzione costiera ma che purtroppo contribuiscono ad accelerare
33:06il degrado ambientale.
33:08Si è aperto lunedì il rettimo Italian Film Fest. Ieri, martedì 14 luglio, protagonista
33:16è Nancy Brilli e Rita Forte. Oggi arriva Alicia Colò, un'apertura che ha incantato il pubblico
33:22con la proiezione del capolavoro Napoli in New York. Ieri l'evento è entrato nel vivo
33:27con una serata speciale all'insegna della grande commedia italiana. La protagonista è stata
33:31Nancy Brilli che ha ricevuto il premio Stella Maris Eccellenza della commedia cinematografica.
33:37Sentiamola.
33:39Sono cose diverse. I festival più piccoli hanno un sapore più intimo, quasi familiare.
33:46Le persone vengono a vederli, stando già sul posto, magari non vengono apposta.
33:53C'è un po' l'atmosfera dell'arena di una volta. È molto bello. Mi piace molto.
33:59Ti faccio che sia un po' selvaggia, ma rettimo. Che sia un posto senza pelli inutili.
34:06Qui viene e chiama il mare.
34:09Adesso lo sport del calcio. Nuovi rinforzi. Sono attesi in ritiro nei prossimi giorni.
34:14Il Palermo è vicino a chiudere per Palumbo. Bani è un obiettivo. Intanto primi allenamenti
34:20per il nuovo acquisto Giasi. Sentiamo il servizio di Roberto Parisi.
34:25La trattativa per Palumbo è ormai un passo dalla chiusura.
34:30Il trequartista, infatti, non ha preso parte al primo giorno di ritiro di preparazione estiva
34:34con il Modena ed è pronto a firmare col Palermo.
34:37In caso di esito positivo sarebbe il terzo innesto dopo Giollo e Giasi.
34:40Proprio quest'ultimo ha partecipato a entrambe le sedute odierne con i compagni
34:43e sarà a disposizione per l'amichevole di domani contro una selezione locale valdostana.
34:47Il direttore sportivo Osti punta a portare in Valle d'Aosta anche Bani, difensore classe 1993,
34:54per rinforzare il reparto arretrato.
34:55Il Palermo avrebbe già proposto un contratto triennale al giocatore, trovando un'intesa di massima.
35:00L'ostacolo, ora, resta il Genoa.
35:02Il club Ligure è infatti il restio a privarsi di un elemento di esperienza e affidabilità.
35:06In mattinata è intervenuto in conferenza stampa Ceccaroni,
35:09che ha confermato il clima positivo che si respira il ritiro.
35:12Il difensore ha parlato di entusiasmo, unità di gruppo e grande voglia di rivalsa.
35:16L'impatto mi sembra molto positivo.
35:19C'è grande entusiasmo, che penso sia la cosa principale su cui lavorare all'inizio di una stagione.
35:26Il mister si è presentato come lui, come persona, con grande entusiasmo, grande voglia di lavorare.
35:34Cerca di trasmetterci quello in cui crede.
35:38Stiamo lavorando molto in questi primi giorni.
35:41Vediamo come andrà il tiro, ma il fatto che ci sia molto entusiasmo è la cosa più importante.
35:47Sono stato contento personalmente della mia stagione, anche se, come ho sempre detto,
35:53quello che era l'obiettivo della squadra non è stato raggiunto,
35:56quindi non si può definire sempre una stagione positiva.
36:00Sono contento di quello che sono riuscito a proporre,
36:02anche cambiando il sistema di gioco, riuscendo a giocare un po' più avanti,
36:07è stata per me una cosa migliore.
36:09È tutto per oggi, l'appuntamento con l'informazione torna domani.
36:16Una buona serata a tutti.
36:17Grazie.
36:18Grazie.
36:19Grazie.
36:20Grazie.
36:21Grazie.
36:22Grazie.
36:23Grazie.
36:24Grazie.
36:25Grazie.
36:26Grazie.
36:27Grazie.
36:28Grazie.
36:29Grazie.
36:30Grazie.
36:31Grazie.
36:32Grazie.

Consigliato