- 3 mesi fa
Il notiziario di Tgs, edizione del 19 giugno – ore 13.50
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Buongiorno dalla redazione, le anticipazioni del nostro telegiornale in apertura, la notizia
00:12che riguarda il presidente dell'Ars, Gaetano Galvagno, indagato per corruzione, avrebbe
00:18assegnato fondi a due imprenditori che in cambio avrebbero dato incarichi ai suoi collaboratori.
00:25Parla Galvagno, dice non ho nulla da temere, parla anche il presidente della regione, Renato
00:31Schifani, che si dice certo che Galvagno saprà spiegare e chiarire le contestazioni.
00:39Poi parliamo dell'agguato ad Avola, avvenuto ieri sera, la polizia ha fermato due persone,
00:46due uomini, si tratta di padre e figlio, hanno 57 e 26 anni, la vittima Paolo Zuppardo.
00:51Torniamo anche sull'omicidio di Leonforte, un anziano è stato trovato morto nella sua
00:57abitazione, forse durante una rapina è stato ucciso, è stata intanto disposta l'autopsia
01:04sul corpo, la vittima Giuseppe Romano.
01:08Vi raccontiamo anche come è andata la seconda prova scritta della maturità, siamo stati
01:14al liceo classico Vittorio Manone II, ci collegheremo in diretta proprio da lì a Palermo, abbiamo
01:20sentito gli studenti, studenti soddisfatti per quanto riguarda la prova del liceo classico,
01:26un testo di Cicerone soddisfatti e hanno anche detto che il testo era accessibile.
01:32Infine lo sport, parleremo di Palermo, trattative ben avviate per Palumbo e Autereo, ma di questo
01:38di molto altro, parleremo tra poco.
01:54Ciao, ciao, come stai?
01:56I bimbi stanno bene?
01:58Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:00Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:16Grazie a tutti.
02:46Ritorna alla rottamazione a costo zero dei fratelli Casesa, con ritiro e cancellazione
02:53dal pubblico registro automobilistico a costo zero.
02:56Siamo specializzati da più di 35 anni nel recupero e nel trattamento delle auto da rottamare,
03:02il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
03:05A Palermo, via Comandante Simone Gulì 82, zona Cantiere Navale e in Viale Regione Siciliana
03:117631, parallela autostrada Palermo-Catania.
03:14Noi siamo Ottico Ocularium da 40 anni a Palermo, dottori in ottica, specialisti in optometria.
03:21Veniteci a trovare di fronte al motelaggio per poter acquistare gli occhiali con uno sconto
03:25fino al 70%.
03:26Le lenti a contatto, il prezzo è più basso d'Italia, 9,90 euro.
03:32È un'occasione unica e inoltre per i nostri 40 anni facciamo un grande regalo.
03:37La visita specialistica ve la omaggiamo noi.
03:40Chiamate per un appuntamento.
03:42Io, per chi non lo sapesse, sono Angelo Lagattuta.
03:45Vi aspetto di fronte al motelaggio.
03:49Da Milazzo Prima Infanzia accompagniamo i tuoi momenti più preziosi
03:53con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi con le migliori marche del momento.
03:58Su due piani di esposizione troverai dalle culle ai passeggini,
04:02dai giochi ai piccoli dettagli che fanno la differenza.
04:05Sempre con la cura e la qualità che meriti.
04:08Siamo a Palermo in corso Calatafini 947.
04:11Milazzo Prima Infanzia.
04:13Crescere insieme, con amore.
04:35Corruzione indagato Gaetano Galvagno avrebbe assegnato fondi a due imprenditori
04:41che in cambio avrebbero dato incarichi ai suoi collaboratori.
04:44Il presidente dell'Ars dice nulla da temere.
04:47Schifani saprà chiarire le contestazioni.
04:51L'aguato ad Avola.
04:52La polizia ferma due persone.
04:54Padre e figlio di 57 e 26 anni si sono presentati spontaneamente in commissariato
04:59confessando di aver percorso violentemente la vittima Paolo Zuppardo.
05:05Omicidio a Leonforte.
05:07Disposta all'autopsia sul corpo di Giuseppe Romano.
05:10Il 79enne ucciso ieri nella sua casa.
05:13L'uomo sarebbe stato colpito forse durante una rapina con un martello trovato nei pressi del cadavere.
05:20La morte della neonata di tre mesi a Santa Lucia sopra contesse nel Messinese quattro indagati.
05:26Oltre alla madre per omicidio volontario coinvolti anche il padre,
05:29lo psichiatra che aveva in cura la donna e il medico di base che la seguiva.
05:35Maturità.
05:36La seconda prova scritta che riguarda le discipline principali dei percorsi di studio.
05:42Latino al classico.
05:43Un testo di Cicerone e sull'amicizia.
05:46Gli studenti del Vittorio Emanuele II soddisfatti.
05:49Traccia accessibile.
05:50A Taormina i rappresentanti dei paesi dell'Unione Europea nell'ambito della quindicesima edizione del Taobook,
05:58il Festival del Libro, la riunione per i 70 anni, dalla conferenza di Messina che gettò le basi dell'Unione.
06:05Tentano di rubare le moto nel parcheggio di piazza Giulio Cesare a Palermo,
06:11sede della prima circoscrizione, durante la seduta.
06:14Le indagini sono condotte dalla polizia.
06:16Il vicepresidente Nicolao, la sicurezza è ormai un'utopia.
06:22Calcio.
06:23Il Palermo è vicino all'ingaggio di Antonio Palumbo, centrocampista del Modena.
06:28Ha ben avviata anche la trattativa per riportare Rosa Nero a Udero.
06:32Intanto stamattina allo stadio presentata la partnership tra Palermo e la Sicily Baicano.
06:39Buongiorno dalla redazione di TGS ed RGS.
06:42In apertura la notizia che riguarda il presidente dell'Ars, Ghetano Galvagno.
06:48Corruzione indagato.
06:50Galvagno avrebbe assegnato fondi a due imprenditori che in cambio avrebbero dato incarichi ai suoi collaboratori.
06:57Parla il presidente della regione, Renato Schifani, dice certo che saprà chiarire le contestazioni.
07:04Sentiamo il servizio di Daniello Porto.
07:06Il presidente dell'Assemblea regionale siciliana, Ghetano Galvagno, di Fratelli d'Italia,
07:12ha indagato a Palermo con l'ipotesi di corruzione.
07:15L'esponente politico avrebbe fatto in modo che venissero assegnati fondi nel dicembre del 2023
07:21a due imprenditori che in cambio avrebbero dato incarichi a due suoi collaboratori.
07:26All'inizio dell'anno Galvagno aveva ricevuto l'avviso di prologo e indagini
07:31e aveva chiesto di essere sentito dalla Procura, richiesta che è stata accolta due settimane fa.
07:37Il presidente Galvagno ha negato ogni coinvolgimento e sostenuto di non essere a conoscenza di incarichi esterni
07:44dei propri collaboratori, i quali non avrebbero vincoli di esclusiva con l'Assemblea regionale siciliana.
07:50I due finanziamenti finiti sotto la lente della Guardia di Finanza riguardano la Fondazione Dragotto
07:56per l'iniziativa Un Magico Natale destinata a ragazzi a rischio di marginalità sociale.
08:04L'assessorato regionale delle politiche sociali stanziò 100.000 euro per due iniziative a Palermo e a Catani
08:11il 20 e il 21 dicembre al Teatro Politeama e al Teatro Bellini.
08:16L'altro finanziamento riguarda invece i 200.000 euro assegnati al Comune di Catania
08:21per le iniziative di Natale e Capodanno, poi gestite dalla società a punto e a capo di Nuccio Laferlita.
08:28In cambio dell'erogazione dei fondi, gli imprenditori avrebbero dato in cadica alla portavoce di Galvagno,
08:34Sabrina De Capitani e all'addetto stampa, Salvatore Pintaudi.
08:38A supportare l'ipotesi investigativa ci sarebbero anche intercettazioni disposte dalla Procura.
08:44Il Presidente della Regione, Renato Schifani, ha dichiarato
08:48avendo avuto modo in questi anni di apprezzare la correttezza, il rigore morale e la trasparenza
08:54dell'azione pubblica, sono certo che il Presidente Galvagno saprà chiarire al più presto
08:59le contestazioni che ad oggi risultano semplicemente oggetto di indagine.
09:04Nel pieno rispetto della magistratura auspico che ogni elemento venga accertato
09:09con la massima celerità e chiarezza, ha concluso Schifani.
09:13E parla il Presidente dell'Ars, Gaetano Galvagno, in una nota scrive
09:20chi riveste ruoli di responsabilità è chiamato più di chiunque a dare spiegazioni del proprio operato
09:25ed è giusto che si sottoponga con serietà ad ogni analisi della propria attività istituzionale
09:31proprio perché credo che non abbia nulla da nascondere o da temere
09:35e per il grande rispetto che ripongo, afferma Galvagno, soprattutto nei confronti di chi è chiamato
09:40ad esercitare l'azione di verifica, ho chiesto e ottenuto di essere ascoltato due settimane fa circa
09:46mettendomi totalmente a disposizione di chi indaga per chiarire ogni eventuale singolo dubbio
09:51circa i fatti contestati. Mi dispiace che ancora una volta ci sia una fuga di notizie
09:56in una fase che addirittura non vede la conclusione delle indagini
09:59e confido che la magistratura possa valutare con la massima attenzione i fatti contestati.
10:05Questa è la nota di Gaetano Galvagno.
10:09Regione la proroga per i 659 dirigenti in scadenza, c'è un compromesso, ci spiega tutto Giacinto Pipitone.
10:17In attesa della riforma che taglierà le poltrone dalle attuali 835 a 585
10:22la Giunta ha deciso di prorogare i contratti in scadenza dei capi dei servizi e delle aree della Regione.
10:28Sono 659 dirigenti intermedi.
10:31La riforma avrebbe dovuto entrare in vigore il 1 luglio e per questo tutti i contratti dei dirigenti
10:36hanno la data di scadenza al 30 giugno.
10:38Tuttavia non si arriverà a disegnare la nuova mappa degli assessorati prima di gennaio.
10:43Dunque l'assessore al personale Andrea Messina aveva portato in giunta la scorsa settimana
10:47la proposta di prorogare tutti gli attuali incarichi fino a fine anno.
10:51Il nodi Schifani è una proroga secca portata a una riscrittura della delibera
10:55approvata martedì pomeriggio e così la proroga sarà variabile da 2 a 6 mesi
10:59e saranno i dirigenti generali con provvedimento motivato a scegliere chi e per quanto tempo prorogare.
11:05La Giunta ha fissato dei paletti per cercare di orientare la scelta su principi meritocratici.
11:10La proroga più lunga l'avranno i dirigenti che guidano uffici sui quali grave il peso di obiettivi specifici del Governo.
11:16Poi quelli che si occupano di aree o servizi in cui la spesa ha avuto un andamento migliore
11:20e non si può rischiare che venga rallentata.
11:23Infine quelli legati all'investimento dei fondi del PNRR.
11:26Funzionerà? Si vedrà solo nelle prossime settimane.
11:29Intanto il Governo ha anche approvato la relazione sulla performance
11:32che come da prassi ha visto assegnare il massimo del risultato a quasi tutti i vertici dell'amministrazione.
11:38È andata male solo a Calogero Burgio all'Energia che però è in uscita,
11:41a Salvatore Requiretz che a sua volta è già in pensione,
11:44risultati raggiunti a metà anche da Maurizio Perillo alla formazione ma già sostituito,
11:48e da Mario Larrocca ai beni culturali.
11:51Tutti gli altri sono stati promossi col massimo dei voti, 100 su 100,
11:55e le pagelle sono state stirate da Nini Sciacchitani,
11:58il capo della commissione di valutazione finito agli arresti venerdì scorso,
12:02per le presunte tangenti nella sanità.
12:04E adesso parliamo dell'agguato a Davola.
12:07La polizia ferma due persone, due uomini.
12:10Si tratta di padre e figlio.
12:11Ci spiega tutto Cinzia Gizzi.
12:13Sono stati fermati dalla polizia il padre e il figlio di 57 e 26 anni di Paolo Zuppardo,
12:19ucciso ieri sera ad Avola.
12:21Si sarebbero presentati spontaneamente in commissariato,
12:24dichiarando di aver picchiato violentemente la vittima.
12:27Da una prima ricostruzione, dopo averlo incontrato in auto,
12:30avrebbero cominciato un inseguimento per il centro della città,
12:33sparando colpi di pistola, fino a speronare la vettura.
12:37Poi la colluttazione e uno dei due indagati avrebbe colpito la vittima al capo
12:42con una pistola illegalmente detenuta e sequestrata dai poliziotti.
12:46Zuppardo anni fa era stato indagato nell'ambito di un'operazione dei carabinieri
12:50con l'accusa di associazione a delinquere finalizzata allo spaccio di sostanze stupefacenti
12:55e tentata estorsione aggravata.
12:58I due avrebbero già litigato con la vittima per motivi personali circa due mesi fa.
13:03Per loro l'accusa è ora di omicidio e porto e detenzione di arma clandestina.
13:09Parla il generale Mario Mori, ex capo del ROS, nel corso della sua audizione
13:15davanti alla Commissione Antimafia, rispondendo alle domande dei commissari
13:19sulla mancata perquisizione del covo di Riina.
13:21Totò Riina, e lo capisce qualunque investigatore con esperienza di cose siciliane,
13:26mai avrebbe tenuto in casa cose e documenti connesse alla sua attività criminale.
13:31Mori ha anche parlato del giudice Borsellino, ha anche detto a proposito del cosiddetto rapporto
13:36mafia-appalti di non averne informato l'ex procuratore di Palermo Gianmanco
13:41perché non si fidava di lui.
13:43Nell'ultimo periodo, dice Mori, ebbi la sensazione che Borsellino si stava progressivamente incupendo.
13:50Omicidio a Leonforte, disposta all'autopsia sul corpo di Giuseppe Romano, il 79enne ucciso
13:57ieri nella sua casa. L'uomo sarebbe stato ucciso forse durante una rapina con un martello
14:03trovato nei pressi del cadavere. Daniello Porto.
14:06La pista della rapina, finita tragicamente, sembra la più concreta per far luce sull'omicidio
14:12di Giuseppe Romano, 79 anni, trovato cadavere all'interno della sua abitazione in via Valenti
14:18a Leonforte. L'immagine che si è presentata all'equipaggio della pattuglia della Polizia
14:23di Stato, che si era arrecata sul posto nel primo pomeriggio di ieri, è stata quella
14:27di un'azione compiuta con particolare violenza. L'uomo era disteso per terra, la testa sfondata
14:33da alcuni colpi e altri segni sul corpo inferti, probabilmente col martello trovato a poca distanza,
14:40abbondanti macchie di sangue sul pavimento. La vittima, che viveva da solo dopo la morte
14:46della moglie e il trasferimento al nord dei due figli, potrebbe aver reagito contro una
14:51o più persone che si erano introdotte in casa sua, probabilmente per compiere un furto,
14:56ma entrando dalla porta. Ne sarebbe scaturita una colluttazione che si è conclusa con la
15:02morte del 79enne. L'uomo sarebbe deceduto sul colpo, il cranio sfondato dal martello,
15:08a quanto pare dalla prima ispezione cadaverica del medico legale, che nelle prossime ore con
15:13l'autopsia cercherà di stabilire anche l'orario del decesso. Sarà sottoposto ad analisi anche
15:19il martello per verificare se in una prima fase si è stato impugnato dalla vittima per difendersi
15:25e cercare di colpire il suo aggressore, o se, al contrario, sia stato utilizzato solo da quest'ultimo
15:31per uccidere Giuseppe Romano.
15:33E torniamo a parlare della morte dell'annionata di tre mesi a Santa Lucia, sopra Contessa
15:39nel Messinese. Sono quattro in totale gli indagati. Il servizio è di Antonio Sangiorgi.
15:45A seguito della morte della piccola Elisa, la magistrata titolare dell'inchiesta Giorgia
15:50Spiri ha iscritto come atto dovuto sul registro degli indagati quattro persone. La decisione
15:56era in qualche modo nell'aria, visto il tempo trascorso dal fatto avvenuto lunedì scorso
16:01a Santa Lucia, sopra Contesse, e gli elementi emersi pian piano nella vicenda. Si tratta
16:07della madre 41enne della neonata, tuttora ricoverata nel reparto di neurochirurgia al
16:11policlinico per le fratture riportate nella caduta, che deve rispondere di omicidio volontario
16:16e che probabilmente non è nemmeno a conoscenza del decesso della sua bambina. Ci sono poi il padre
16:22della piccola che al momento del fatto si trovava al lavoro, lo psichiatra che aveva
16:27in cura la donna per la sua depressione post partum e infine il medico di base che la seguiva.
16:32Per tutti e tre la PM Giorgia Spiri ipotizza allo Stato l'omicidio colposo in relazione
16:38al profilo omissivo, passaggi sicuramente dolorosi ma necessari per approfondire tutti
16:44gli aspetti di questa triste e drammatica vicenda. La tragedia si era consumata al primo
16:50piano di una delle palazzine del popoloso villaggio della zona sud della città, in particolare
16:55al Residence 6 Stelle, quando madre e figlia lunedì mattina sono cadute da un ballatoio,
17:03da un'altezza compresa tra i 3 e i 4 metri, a dare l'allarme un vicino di casa. Entrambe
17:10sono state poi trasportate al policlinico in codice rosso con il 118, ma la neonata ricoverata
17:16in condizioni disperate nel reparto di terapia intensiva pediatrica è purtroppo spirata
17:21a causa dei gravissimi traumi riportati. Sul posto la polizia con agenti e le volanti
17:27della squadra mobile e della scientifica, tutti impegnati a ricostruire l'esatta dinamica
17:32e adesso la decisione della magistrata conferma che quello della 41enne è stato un gesto volontario.
17:39E adesso parliamo di maturità, oggi la seconda prova scritta che riguarda poi le discipline
17:49principali dei singoli percorsi di studio, latino al classico, un testo di Cicerone
17:56sull'amicizia matematica invece al liceo scientifico. Ci colleghiamo in diretta con Anna Cane
18:02che si trova davanti al liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo. A te Anna.
18:07Esattamente, siamo nella seconda giornata dell'esame di maturità, seconda prova e io
18:16sono in compagnia di Mariangela Aiello che è la dirigente scolastica del liceo classico
18:20Vittorio Emanuele II di Palermo. Preside, Cicerone, un testo sull'amicizia, tra un po'
18:29sentiremo anche i ragazzi, ma lei da esperta che cosa ci può dire? Che testo è? Semplice,
18:35non semplice. Sì, i ragazzi hanno affrontato questa prova con grande serenità. È un testo
18:43che non presenta particolari insidie, non ha presentato per loro particolari insidie o
18:47difficoltà. I ragazzi si erano esercitati a lungo con la guida dei loro docenti di latino
18:53durante l'anno scolastico, quindi il clima è stato sereno, i ragazzi hanno lavorato
18:58tranquillamente. Sicuramente è apprezzabile la scelta di un testo che sottolinea proprio
19:06l'importanza, il valore dell'amicizia, proprio esaltandolo come uno dei beni più preziosi
19:13dell'esistenza perché è un tema molto vicino ai loro ragazzi, un tema centrale per la loro vita.
19:18E invece, tornando a ieri, prima prova, una traccia, un indirizzo per tutti gli stessi
19:26temi, sono uscite delle tracce importanti. Paolo Borsellino, la lettera ai giovani, la parola
19:32rispetto, il gatto parlo di Tomasi di Lampedusa. Che tracce erano? Erano portate di mano per
19:37questi ragazzi?
19:38Sì, sicuramente le tracce erano tutte interessanti, sono state scelte variamente dai nostri alunni.
19:45Molto bella la traccia di Paolo Borsellino e anche è stata svolta dai ragazzi, i ragazzi
19:53hanno affrontato e hanno apprezzato la traccia sulla tematica del rispetto.
19:59La ringrazio, Presidente. Grazie. Aurora, io adesso ti restituisco la linea in studio, ma
20:06ti faccio sentire la voce e la reazione dei primi tre studenti che hanno terminato la
20:12seconda prova a liceo classico Vittorio Emanuele II di Palermo. Abbiamo la prima studente
20:18che esce dopo la seconda prova dall'istituto classico Vittorio Emanuele II. Come è andata?
20:24Allora, penso in realtà tutto bene perché sia leggendo la traduzione alla fine aveva
20:29il suo senso, poi anche nelle domande alla fine hanno chiesto pure dei collegamenti con
20:34il tema dell'amicizia, in generale in letteratura. Anche lì sono abbastanza tranquilla, quindi
20:41penso sia andato tutto bene.
20:43Quando avete letto Di Amicizia e Cicerone che reazione c'è stata?
20:47Più che altro quando abbiamo letto Cicerone siamo rimasti un pochino così perché durante
20:51gli anni forse è comunque fra quelli che ci è venuto sempre più difficile, però alla
20:57fine niente di troppo complicato.
21:01La versione poteva essere più complicata di quello che ci aspettavamo, poteva andare
21:07meglio, quindi poteva andare anche peggio. Diciamo che un po' di difficoltà l'abbiamo
21:13trovata nel terzo quesito perché chiedeva di trovare un'altra coppia che nella storia
21:19fosse caratterizzata un rapporto di amicizia e quindi c'è stato un po' di dubbi su questo,
21:24però tutto sommato Cicerone era uno dei papabili e quindi ce l'abbiamo fatta.
21:30È andata bene, come mi aspettavo in realtà. In realtà io pensavo che uscisse Quintiliano,
21:37però Cicerone siamo sempre lì, simili. Sono soddisfatto devo dire, è abbastanza bene.
21:43E adesso ci prepariamo ai orali?
21:45Sì, ora riguardiamo un po' tutti i percorsi, un po' tutti i programmi e vediamo che andranno
21:50bene sicuramente.
21:51Grazie ad Anna e in bocca al lupo a tutti gli studenti che stanno affrontando la maturità.
21:57Andiamo avanti con il telegiornale. Lo Stato italiano non aveva l'obbligo di fornire il
22:03porto sicuro alla nave Open Arms. La conclusione da cui parte il ragionamento che ha indotto
22:09il Tribunale di Palermo ad assolvere l'ex ministro dell'Interno Matteo Salvini dall'accusa
22:15di sequestro di persona e rifiuto di atti d'ufficio nella vicenda che ha visto protagonista
22:19l'ONG spagnola. I giudici hanno depositato oggi la motivazione della sentenza.
22:26A Taormina i rappresentanti dei paesi dell'Unione Europea e quelli dei paesi che vorrebbero farne
22:33parte nell'ambito della quindicesima edizione del Taobuk, il Festival Internazionale del Libro,
22:38ideato e diretto da Antonella Ferrara. La riunione che celebra i 70 anni dalla conferenza di Messina
22:44che gettò poi le basi dell'Unione Europea. Sentiamo Emilio Pintaldi.
22:48Si tinge d'Europa, Taobuk, il Festival Internazionale del Libro, ideato e condotto da Antonella Ferrara.
22:55Le delegazioni dei paesi europei, dei 26 paesi membri, di quelli che tra l'altro chiedono di entrare
23:03in Europa, si sono riunite questa mattina per una cosiddetta ministeriale qui al San Domenico
23:10di Taormina. Ieri nella giornata inaugurale in cui sono stati ricordati per la prima volta
23:17i 70 anni dalla firma dell'accordo che poi ha portato la nascita dell'Unione Europea
23:23a Palazzo Zanca Tajani, ha parlato proprio del rafforzamento dell'Europa in tutti i campi
23:30e proprio di questo si è parlato nelle sale del San Domenico questa mattina con tutti i ministri.
23:35c'era anche la commissaria per l'Unione Europea che si occupa dell'allargamento e dell'ingresso
23:40degli altri paesi, la COS. Ieri il maltempo ha impedito che si realizzasse il concerto inaugurale
23:48al teatro antico di Taormina, così come altri appuntamenti, c'è stata tantissima pioggia
23:55pioggia a Taormina, ma tutto questo ha affermato l'evento che va avanti assieme alle manifestazioni
24:02per ricordare l'Europa e queste firme storiche. Naturalmente ci sono i classici appuntamenti
24:09di Taubo.
24:10Tentano di rubare le moto nel parcheggio di piazza Giulio Cesare a Palermo, sede anche
24:17della prima circoscrizione. Lo fanno proprio durante la seduta del consiglio della prima
24:22circoscrizione. Le indagini sono condotte dalla polizia. Parla il vicepresidente della
24:27prima circoscrizione Antonio Nicolao. Dice la sicurezza ormai è un'utopia. Sentiamo
24:33Anna Cane.
24:33Tentano di rubare le moto nel parcheggio della sede della prima circoscrizione mentre
24:38è in corso la seduta in piazza Giulio Cesare a Palermo, ma alcune voci mettono in fuga
24:43i malviventi. Una delle moto danneggiate è quella del vicepresidente della prima circoscrizione
24:48Antonio Nicolao.
24:50Allora, il consiglio della prima circoscrizione questa mattina, mentre regolarmente sta facendo
24:54la seduta di consiglio, si è dovuto interrompere perché è arrivata una sorta di voce che dicevano
25:02che giù stavano rubando dei motori. A quel punto ci siamo precipitati e il motore che
25:07stavano tentando di rubare era quello mio, un'onda SH. Hanno forzato la serratura dell'accensione,
25:14avevano infilato, mi hanno poi raccontato, un chiavino che in qualche modo con questo chiavino
25:19sono riusciti a forzarlo. Erano in due in un motorino elettrico sui 30 anni, così hanno
25:25raccontato chi li hanno visti. Immediatamente gli altri consiglieri, sia comunali, perché
25:31anche qui c'è la commissione dei consiglieri comunali, ognuno si è controllato il proprio
25:36motore e per fortuna per loro è andato tutto bene. Solo il mio, adesso dovrò portare
25:40il motore dal carrozziere. Ma il problema non è il mio motore, il problema è che questa
25:45zona continua ad essere assolutamente insicura e non c'è una prevenzione adeguata per quello
25:52che succede regolarmente. È stato appurato più volte di persone che vengono qui a utilizzare
26:00sostanze stupefacenti, a rubare all'interno delle auto posteggiate, insomma non è abbastanza
26:10sicuro per gli automobilisti e per gli avventori che passano da qui e vengono a visitare anche
26:20gli uffici dello Stato civile. Tra poco altre notizie, adesso la pubblicità.
26:25Visi Resort presenta le offerte di maggio e giugno. Quattro notti a soli 65 euro per
26:39persona al giorno su base doppia, cena e colazione, percorso benessere Kitagua. Oppure una notte
26:46a 75 euro per persona su base doppia, cena e colazione, percorso benessere Kitagua.
26:53Scopri i dettagli su www.visirresort.it
26:57Le cure domiciliari per chi ti è caro. Svolgiamo con impegno e serietà tutte le attività
27:06sociosanitarie in equip per garantire il sostegno ai malati e ai loro familiari. Tutti hanno
27:12diritto di ricevere l'assistenza domiciliare convenzionata in cure palliative. La Samo è
27:18operativa con proprie strutture sanitarie. Visita il nostro sito www.samoonlus.org o le
27:26nostre sedi di Palermo, Catania, Agrigento, Trapani.
27:33Lo sapevi che i prodotti Natural Bibo sono realizzati in bioplastica con polimeri di origine
27:38vegetale. Sono compostabili, adatti a cibi caldi e freddi e dopo l'utilizzo devono essere
27:43gettati nell'umido assieme agli scarti alimentari. Natural Bibo, adesso lo sai.
27:48Quando scegli un extravergine cosa metti sul piatto?
28:14Olio Pantaleo, il sole in tavola.
28:18Il Sicilia Jazz Festival sta per cominciare. A Palermo dal 22 giugno al 6 luglio 2025,
28:44otto produzioni orchestrali originali con artisti internazionali sul palco insieme all'orchestra
28:50jazz siciliana. Victor Buten, Iliani Elias, Cecile McLohan-Salvant, Jean Pizzarelli,
28:58Village People, Jasmia Horn, Nina Zilli, Piero Pelù. Vi aspettiamo alla quinta edizione del Sicilia Jazz
29:06Festival.
29:07Grazie a tutti.
29:08Grazie a tutti.
29:09Grazie a tutti.
29:10Grazie a tutti.
29:11Grazie a tutti.
29:12Grazie a tutti.
29:13Grazie a tutti.
29:39Nuove strade e impianti ecosostenibili in Tunisia, il progetto finanziato con fondi europei con l'Università degli Studi di Palermo come capofila permetterà di realizzare tutto questo e rafforzare il legame di cooperazione tra la Sicilia e la Tunisia.
29:56Oggi la presentazione del progetto a Palazzo dei Normanni, il servizio di Anna Cane.
30:00Un manto stradale innovativo sarà realizzato in Tunisia. Il progetto, frutto di un patrenariato pubblico privato con l'Università degli Studi di Palermo capofila, permetterà di realizzare strade e impianti sostenibili ed energetici e rafforzando al contempo il ponte tra Sicilia e Tunisia.
30:17L'Università di Palermo ha vinto come capofila, e io sono il responsabile scientifico del progetto, un progetto nell'ambito del programma di finanziamento europeo di cooperazione tra due paesi Italia e Tunisia, che si chiama Interreg Next Italia e Tunisia.
30:35È un progetto di pavimentazioni stradali come prototipi per recuperare energia, risorse idriche e costruire e progettare queste pavimentazioni con tecnologie altamente sostenibili sotto legge dagli ingegneri circolari.
30:53In particolare utilizzeremo quanto più materiale riciclato possibile.
30:58Abbiamo intenzione di monitorare il calore superficiale dell'asfalto per poter riuscire a recuperare energia termica per fare acqua calda e anche del solare da trasferire a delle piattaforme energetiche per energia cinetica, sfruttare e produrre energia elettrica.
31:18Il progetto è cofinanziato, come sapete, si parla di circa un milione e duecentomila euro e durerà circa tre anni.
31:29Il nostro ruolo in Tunisia è di viabilizzare i terreni per creare nuove città.
31:35Per quanto a EFASH abbiamo già iniziato anche la concezione di ecoquartieri, si dice così, ecco, e dunque per noi sarà un'esperienza molto importante.
31:45Il giornale di Sicilia diventa set cinematografico.
31:52Stamattina tutta la truppe della scuola Piano Focale, diretta da Pippo Giglio Rosso, è stata ospite nei locali di Via Lincoln 21 per girare un cortometraggio che parla di un'inchiesta giornalistica dove sarà coinvolta anche la madre del protagonista.
32:07Nel TG delle 19.50, quindi l'edizione serale, le interviste ai protagonisti.
32:13E vi ricordo l'appuntamento alle 15 in diretta con la trasmissione Nomi, Cose e Città.
32:20In questa puntata il studio Carmelo Galati per parlare di Cinema City, il collegamento Claudio Collovà per le anticipazioni sul Segesta Teatro Festival che partirà a luglio.
32:31Poi servizio speciale con Maria Concetta di Natale e Maurizio Vitella sul nuovo catalogo Exempla Moralia.
32:37Spazio alla musica con un servizio dedicato al nuovo singolo innamorato della cantautrice Angela Nobile e della cantante lirica Barbara Catera.
32:46Conduce in studio Alessandra Costanza.
32:50Siamo allo sport, il calcio.
32:52Il Palermo è vicino all'ingaggio di Antonio Palumbo, centrocampista del Modena.
32:57È ben avviata anche la trattativa per riportare il rosa-nero a Udero, tornato a coma a fine stagione.
33:03Intanto stamattina allo stadio è stata presentata la partnership tra Palermo e Sicily By Car.
33:09Sentiamo Giovanni Di Marco.
33:10Entra nel vivo il mercato del Palermo.
33:14Sembra addirittura vicinissima alla conclusione la trattativa per portare in rosa-nero Antonio Palumbo.
33:2028 anni, centrocampista mancino del Modena, giocatore di grande qualità che offre anche un contributo importante in termini di gol.
33:28Come testimonia l'ultima stagione con il Modena 9 gol e 10 assist.
33:32Una trattativa che sarebbe addirittura molto avanzata.
33:37Il Palermo avrebbe offerto al Modena Saric, che non è stato riscattato dal Cesena, più un conguaglio economico.
33:44Avrebbe già incassato l'ok del giocatore, che dunque potrebbe essere il primo acquisto dell'era in Zaghi.
33:52Ma Osti sta lavorando anche per trattenere a Udero.
33:56Udero che è tornato per fine prestito al Como al termine della stagione, ma si è trovato bene lui, il Palermo si è trovato bene con Udero.
34:03Dunque questo matrimonio dovrebbe proseguire, non più in prestito ovviamente, perché Palermo e Como stanno trattando per una cessione a titolo definitivo.
34:10Stamattina intanto è stato presentato l'accordo di partnership tra il Palermo e la Sicily by Car, il marchio dell'azienda palermitana fondata e preseduta da Tommaso Dragotto,
34:23che campeggerà sulle maglie di tutte le squadre del Palermo, non solo la prima squadra ma anche quelle giovanili e femminili.
34:29Abbiamo trovato in comune un sogno, il sogno di andare in Serie A, che corrisponde ai miei sogni che ho avuto da ragazzo,
34:38andare dalla Sicilia nel resto dell'Italia con amore e adesso dall'Italia con amore in Europa.
34:46Queste coincidenze, non strane ma belle, mi hanno convinto a dire perché no.
34:51Abbiamo trovato un accordo perché ci siamo trovati sulla stessa lunghezza d'onda per quanto riguarda il viaggio da fare
34:58ed è stato per questo molto emozionante percepire la necessità di avere questo forte legame con il territorio,
35:06con una delle aziende più importanti a livello non solo italiano ma europeo.
35:12E questa era l'ultima notizia.
35:14L'appuntamento in diretta con la nostra informazione torna alle 19.50 dalla redazione L'Augurio di una buona giornata.
35:21L'appuntamento in diretta con la nostra informazione torna alle 19.50 dalla redazione L'Augurio di una buona giornata.
Commenta prima di tutti