Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Trascrizione
00:00Innanzitutto si vanno ad individuare con chiarezza i soggetti che hanno la competenza specifica
00:11su quelle che sono le procedure, perché molto spesso il confine in Italia su quali siano
00:16competenze esclusive, competenze concorrenti, finisce per diventare un problema non di poco
00:23conto, complice anche una riforma del titolo quinto che non sempre ha dato ottima prova
00:30di sé. Insieme a questo vi è una forma spinta su cui ci stiamo orientando di digitalizzazione,
00:44perché senza una digitalizzazione vera della pubblica amministrazione, peraltro aiutata
00:50anche dalle risorse del piano nazionale di ripresa e resilienza, ricordiamoci sempre
00:55la missione 1 finanzia in maniera chiara e con risorse cospicue anche questo intervento, difficilmente
01:05riusciremo a sistematizzare tutto quello che in realtà vive della quotidianità, dei rapporti
01:13con la pubblica amministrazione. Stando però bene attenti che non si può fare la sburocratizzazione
01:19e la digitalizzazione semplicemente per tramite leggi o semplicemente mettendoci delle risorse,
01:25occorre poi creare i presidi di controllo.

Consigliato