Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
MILANO (ITALPRESS) - Sette imprese italiane su dieci hanno realizzato almeno un investimento in sostenibilità ambientale, economia circolare o efficienza energetica nel 2025, un dato in continuo aumento. Nonostante le tensioni geopolitiche, l'incertezza legata ai dazi e l'aumento dei costi delle materie prime e dell'energia, non rallenta quindi la volontà delle aziende di puntare sul green per crescere. E' quanto emerge dalla quarta edizione dell'Osservatorio Clean Technology, ricerca realizzata da Eumetra per Haiki+ e Innovatec, condotta su un campione di 400 PMI e Grandi Imprese italiane.
f12/fsc/gtr

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Sette imprese italiane su dieci hanno realizzato almeno un investimento in sostenibilità ambientale,
00:09economia circolare o efficienza energetica nel 2025, un dato in continuo aumento. Nonostante
00:15le tensioni geopolitiche, l'incertezza legata ai dazi e l'aumento dei costi delle materie prime
00:20e dell'energia, non rallenta quindi la volontà delle aziende di puntare sul green per crescere.
00:26E' quanto emerge dalla quarta edizione dell'osservatorio Clean Technology, ricerca realizzata da Eumetra
00:33per Aiki Plus e Innovatec, condotta su un campione di 400 piccole e medie imprese e grandi imprese italiane.
00:41I vantaggi e gli svantaggi, i vantaggi sono tanti, i vantaggi sono intanto finanziari, perché ormai
00:47il mondo va verso masse di finanziamento che tengono conto della compatibilità ambientale.
00:52Poi abbiamo vantaggi sulla supply chain dello smaltimento dei rifiuti, quindi più recupero
00:57vuol dire meno smaltimento e minori costi. Abbiamo vantaggi evidentemente di marketing,
01:02io questi li conosco un po' meno bene, però il marketing funziona su retail. Quindi vediamo
01:08tanti bei vantaggi, qualche piccolo svantaggio che sono investimenti alti, l'osservatorio
01:14ce l'ha fatto notare, e investimenti che piccole imprese fanno ancora fatica a sostenere.
01:19È l'economia circolare a registrare la crescita più dinamica nell'ultimo triennio.
01:24Gli investimenti sono passati dal 16% nel 2023 al 27% nel 2025.
01:31Le imprese stanno aumentando gli investimenti nella circolarità, in particolare nel residuo
01:36degli scarti, nel riutilizzo dei sottoprodotti e anche nella generazione di modelli di business
01:44si improntati sulla riparazione o il riutilizzo dei prodotti a fine vita.
01:50Quello che noi facciamo è supportare le aziende a strutturare una strategia e un piano industriale
01:55a lungo termine che possa far capire loro anche il vantaggio economico di attivare progetti
02:01di economia circolare.
02:03In questo quadro però le imprese lamentano il fatto di ritrovarsi sole nel dovere affrontare
02:08il percorso verso la riconversione sostenibile dei loro modelli di business.
02:13Per la sostenibilità occorre avere una visione a lungo termine, una capacità di vedere i fenomeni
02:21nel complesso e una capacità operativa nel breve, riuscendo a sfruttare le possibilità
02:29dell'innovazione tecnologica sostenute da adeguati investimenti.
02:34Adesso abbiamo troppe visioni a corto termine, senza respiro, difficoltà a valorizzare le
02:42grandi capacità di innovazione tecnologica e una limitata capacità di investimento,
02:48soprattutto soffriamo di carenza di investimenti pubblici.

Consigliato