Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 15/07/2025
Trascrizione
00:00Il Basso Garda come un museo diffuso del risorgimento.
00:04Prima di diventare la meta turistica che oggi tutti conoscono,
00:07questa zona è stata terra di scontri e duelli, spesso violenti e sanguinosi.
00:12L'episodio più noto è senza dubbio la battaglia del 24 giugno 1859
00:17tra l'esercito austriaco da un lato e quello franco-piemontese dall'altro,
00:21che si concluse con la sconfitta dell'Austria,
00:23sancendo la fine della seconda guerra di indipendenza italiana.
00:26Questo scontro fu combattuto nelle campagne di Pozzolengo, Desenzano e Lonato
00:31e la memoria di quel giorno è affidata al complesso monumentale di San Martino,
00:35che da allora si chiama appunto della Battaglia.
00:38Qui è stata eretta la celebre torre, alta 64 metri e dedicata al primo re d'Italia, Vittorio Emanuele II.
00:44Iniziata nel 1880, fu inaugurata il 15 ottobre 1893.
00:50Nel 1870 invece era stata inaugurata la Cappella Ossario
00:54e nel 1939 è stato realizzato il museo, che raccoglie cimeli di guerra come armi e uniformi.
01:01Dopo la battaglia di Solferino e San Martino, Vittorio Emanuele II e il suo stato maggiore
01:05sono stati ospitati a Villa Brunati, storica residenza cinquecentesca di Rivoltella,
01:10altra frazione di Desenzano, costruita da Monsignor Giacomo Roveglio come luogo di villeggiatura,
01:15che oggi è sede della biblioteca comunale.
01:17Lo scontro del 24 giugno 1859 arrivò fino ai confini orientali di Lonato,
01:23nella frazione di Madonna della Scoperta, sede del comando piemontese.
01:27Il santuario della Madonna della Scoperta fu utilizzato all'epoca come ospedale da campo.

Consigliato