Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 11/07/2025
Prati di Tivo, con Tu vuó fa l’americano di Demo Morselli e Marcello Cirillo

Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
PRODOTTO da Certa Stampa
Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Video disponibile su https://www.retetvitalia.it

sul canale video news

RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite

https://apps.apple.com/eg/app/rete-tv-italia/id1508186996

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.retetvitalia

Canale 883 Hbbtv nazionale
(Freccia in alto del telecomando su CANALI TV)
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Improvvisamente si sente gridare
00:23Eccola! Siamo arrivati!
00:26Sì, terra! Quella è l'America! Quella è New York! La scatua della libertà!
00:36Tutti si sono riversati sul ponte, si abbracciano felici, la loro vita cambierà!
00:41Diventeremo ricchi!
00:45Sbarcano sulla piccola isola, i poliziotti gli gridano che un italiano stentato di mettersi in fila
00:51Uomini da una parte, donne e bambini dall'altra
00:55Vengono spintonati, gli fanno tirare fuori documenti, poi li costringono a spogliarsi
01:00Spingono il cagnolone Rocco da una parte, la salvatore lo rincorre, lo prende in braccio, lo difende
01:06E il poliziotto allora in mano a mano gli grida e lo spinge facendo il cenno di andare avanti
01:11Sono tutti noi
01:13Nei signori vestiti di bianco li cospargono di una polvere di un giallo
01:18Li fanno aprire la bocca, controllano i denti sotto le asceglie, l'inguine, tra i capelli
01:24Vengono chiamati ad uno ad uno urlando e vengono tutti schedati
01:29Qui dove al mare luce e tira forte il vento
01:58Sono vecchia terrazza, da volte ancora fatti sorriendo
02:05Un uomo abbracciano ragazzi, dopo che aveva pianto
02:14Poi si schiarisce la voce e ricomincia il canto
02:23Te voglio impenassare
02:30Ma tanto, tanto bene sai
02:37Piena, piena ormai
02:44Che asciuglia sangue di mia libertà
02:49Piena ormai
02:51Piena ormai
02:52Piena ormai
02:56Piena ormai
02:58Piena ormai
02:59Piena ormai
03:00Piena ormai
03:01Piena ormai
03:03Piena ormai
03:04Piena ormai
03:05Piena ormai
03:06Piena ormai
03:07Piena ormai
03:08Piena ormai
03:09Piena ormai
03:10Piena ormai
03:11Piena ormai
03:12sentì il dolore nell'amore
03:15zanzò dal piano forte
03:18ma quando vide la luna uscire da una luna
03:23mi sembra più dolce anche l'amore
03:27quando negli occhi della garazza
03:31gli occhi del piccolo del mare
03:34all'improvviso sciò la lacrima
03:39e lui credete di affogar
03:43te vogli e me la sai
03:50ma tanto, tanto bene sai
03:57e la terra ormai
04:09Da Orselli e Marcello Cirillo, ai Prati di Tivo, un concerto del quale parliamo tra un attimo, ma innanzitutto, prima volta ai Prati?
04:20Prima volta ai Prati, devo dire che sono rimasto affascinato dall'atmosfera che c'è, di pace, di tranquillità, un'aria purissima, una temperatura gradevolissima, nonostante io abito in un posto abbastanza salubre,
04:36ma pensavo di stare bene là, ma qui veramente c'è una pace dei sensi che è incredibile, una sensazione che non provavo da tempo.
04:45Anche eccessiva no? Forse eccessiva no?
04:47No, no, no, assolutamente no, è la mia temperatura ideale questa, io soffro il caldo da morire e qui penso che del caldo se ne soffra poco.
04:54Assolutamente sì, Marcello?
04:55Beh, stare qui ai piedi del Gran Sasso è veramente un'emozione molto forte, guardarlo così a volte minaccioso, a volte romantico,
05:06è una cosa, è un'atmosfera bella, giusta proprio per il nostro spettacolo.
05:12Spettacolo nel quale si parla d'America però, non il titolo di TVO Fale Americano, perché parlate d'America?
05:17Noi parliamo degli italiani, dei 40 milioni di italiani che all'inizio del Novecento fino agli anni Sessanta sono partiti
05:25con la loro forza, con il loro coraggio per cercare fortuna in America, per cercare delle risposte a un'Italia che in quel momento risposte non aveva,
05:34perché non c'era lavoro, perché c'era tanta povertà.
05:38Quegli italiani che ce l'hanno fatta, quindi noi cantiamo e raccontiamo attraverso uno scritto di Massimo Cin che è un'Italia bella
05:46che è riuscita nell'impresa di farcela, di farcela nella vita.
05:52Questa tra l'altro è, neanche a farla posta, una terra che ha dato molto all'emigrazione, anche queste terre proprio delle nostre montagne hanno dato moltissimo.
05:59Uno su tutti, il grandissimo Harry Mancini che viene da Scanno, a Scanno ha dato Natali a premio Oscar della musica per Moon River,
06:10colazione da Tiffany, Pink Panther, la Pantera Rosa, tutta una serie di colonne sonore, poi lui con la sua grande orchestra ha veramente girato il mondo,
06:20tanto è vero che in America c'è una fondazione a suo nome e ogni anno fanno grandissimi concerti, grandi eventi,
06:27quindi Harry Mancini era abruzzese, è uno dei più grandi geni della nostra musica, è italiano e quindi come altri artisti,
06:38come raccontavamo prima, Michael Bublé che ha nonni abruzzesi, anche lui di Pescara,
06:44questa è la stessa Madonna, e quindi è una terra che ha dato tanto, a volte per costruzione, quindi come la Calabria, come la Campania,
06:55per costruzione hanno mandato i nostri genitori, i nostri nonni, le hanno mandati fuori in cerca di pane, perché pane che non avevano,
07:04e l'artista si è espresso, perché poi l'America gli ha dato la possibilità, magari Harry Mancini se rimaneva qui forse non avrebbe fatto niente,
07:12invece andando in America ha avuto la possibilità di diventare il genio che è.
07:15Spettacolo di memoria o anche un po' di nostalgia?
07:19Sono tutte e due le cose, perché la memoria e la nostalgia sono comunque due, hanno dei legami molto forti,
07:25quando tu pensi a qualcosa del passato ti viene sempre un po' di nostalgia, e questo è uno spartito dell'immigrante,
07:31noi lo chiamiamo così, dove musica e racconto emozionano dall'inizio alla fine,
07:36c'è una storia con un lieto fine, una famiglia che parte fatta da un bambino che si chiama Salvatore,
07:43da un cane, da un pappagallo e da una piccola famiglia che cerca di farciarli in America, lì succedono delle cose.
07:51Voi il sogno americano l'avete mai collato, cioè l'idea di con la vostra musica andare in America?
07:56Ci piacerebbe andare con questo spettacolo perché siamo sicuri che potrebbe essere una cosa che emozionerebbe
08:05non solo gli italiani che sono lì residenti, ma anche gli americani, perché ci sono tanti americani anche
08:13che spattrino per cercare fortuna, dove non l'hanno trovato nell'America stessa.
08:17Mike buongiorno, Mike buongiorno, sì, è vero.
08:22Però mi piacerebbe andare in America perché mi piace, io ogni tanto vedo delle trasmissioni che parlano di tutt'altro,
08:31parlano di cucina, di ristoranti all'estero e ogni tanto vedo delle interviste e vedo una nostalgia
08:39in queste facce anche dei figli stessi che raccontano i nonni, i quali raccontano i loro genitori
08:49e quindi mi piacerebbe portare un po' di allegria e un po' di Italia in America, ma non perché vogliamo
08:57fare quelli che vanno all'America a cercare di spaccare tutto, proprio per il piacere di farlo e portare un po' di gioia.
09:05Non solo, ma anche portare la faccia bella dell'Italia, perché l'Italia che viene rappresentata all'estero
09:11anche nei film, è sempre un'Italia, al 90% un'Italia malvagia, un'Italia cattiva, è un'Italia mafiosa.
09:18Mafia, pizza e mandolino.
09:20Pizza, esatto, mafia, pizza e mandolino.
09:22Pizza e mandolino va bene, ma la mafia non ci rappresenta, cioè ci ha rappresentato nella fascia negativa
09:28degli italiani, invece noi parliamo degli italiani quelli belli, quelli che hanno sofferto
09:32e che hanno anche aiutato a costruirla all'America.
09:35che il signor Trump se lo dovrebbe ricordare.
09:37Dicite in giornata, compagnia vostra
09:43che ha giù per tutto il suo nome a fantasia
09:51che a me si sente
09:58che è tutta la vita mia
10:05in giorni si rige
10:11ma non c'ho sa cedì
10:19a voi venne
10:27a voi e benessore
10:34a voi e benessore
10:34Dici del cielo
10:39Che non m'ascordi mai
10:48Che è una passione
10:55Che è forte la catena
11:01Che mi tormenta l'anima
11:08E non mi fa campare
11:15Maestro Michini, allora, l'importanza di questi eventi in alta quota?
11:28Beh, sì, l'importanza, il fascino, la suggestione
11:31Natura, cultura, musica, spettacolo del vivo
11:35Negli ultimi anni è una formula che funziona
11:40E quindi noi in Abruzzo abbiamo tutte le capacità
11:45Tutte le possibilità di organizzare eventi del genere
11:47E quindi è giusto che ci siano e noi ci siamo
11:49L'Ansu ha voluto tutto questo e bisogna dire che ha centrato
11:53Sì, il 32 Festival è parte di un macro progetto più grande
11:58Che è l'Ansu Proterre
12:00Un progetto diversificato in tanti lotti
12:04Il lotto formazione, il lotto inclusione
12:06Il lotto sport
12:07E il 32 Festival è per il lotto servizi culturali
12:10Perché? Per offrire servizi culturali dove non ci sono
12:13Come in posti come questo
12:14In 16 borghi della provincia di Termo
12:18E il 32 viene fuori proprio da questo
12:20Perché da capitolato, quando abbiamo presentato
12:22Da disciplinare di gara
12:24Quando abbiamo presentato il progetto
12:26Dovevamo garantire due eventi per ognuno dei 16 comuni
12:29E dovendo inventare un contenitore
12:31Allora ci è venuto così spontaneo
12:3416 per 2, 32, 32 Festival
12:36Allora abbiamo pensato potesse funzionare
12:37Un bilancio si può tracciare quindi
12:40Insomma di questa serie di eventi
12:43Di questo Abruzzo, di questo Ater, Proterre
12:46Si può tracciare, credo che siamo a metà
12:49Abbiamo fatto grandissimi
12:54Innanzitutto questo festival
12:55Sì, tracciamo il bilancio
12:56Perché non sono solo concerti
12:57Sono eventi culturali
12:59Sono dei, come dire, dei cicli
13:03Abbiamo pensato dei cicli di concerti
13:04Di spettacoli che potessero sviluppare
13:07Specifici contenuti artistici
13:11Mi viene in mente il ciclo su Beethoven
13:14L'esecuzione dell'integrale delle nove sinfonie
13:17Il ciclo nelle acque del cammino di nostra vita
13:21Quindi il ciclo dedicato a Dante Alighieri
13:24E al rapporto che aveva con la tematica dell'acqua
13:27Nella Divina Commedia
13:28Tutto ciò perché il fiume Castellano
13:31Che bagna i comuni di Valle Castellano
13:33E Rocca Santa Maria
13:34È citato da Dante Alighieri nel Purgatorio
13:36È una programmazione trasversale
13:40Mi vengono in mente il teatro dialettale
13:43È una programmazione che coniuga musica jazz
13:46È musica classica
13:48Cantautorato italiano
13:49Ripeto, abbiamo avuto la possibilità
13:52Poi d'improvviso venivo dal vento rapito
13:57E incominciavo a volare nel cielo infinito
14:05Volare, cantare, cantare
14:21Ragazzi, cantare, cantare, cantare, cantare, cantare
14:26E' dipinto di un po' felice di stare lassù
14:33Mi adoravo, mi adoravo felice
14:36E' un'altra persona ed ancora più su
14:40Mentre il mondo pian piano spariva
14:43L'ontano la giusta
14:45Una musica dolce suonava soltanto per me
14:56Cantare
15:05L'alba dipinto di un po' felice di stare lassù
15:16Ma tutti i sogni all'alba svaniscono di che
15:21Quando tramonta la luna
15:25Li porto a con sé
15:28Ma io continuo a sognare negli occhi tuoi belli
15:34Che sono blu come un sol trapunto di stelle
15:44Volare
15:53Hoко fino a cantare
16:00L'alba dipinto di un po' felice di stare lassù
16:00Oh oh oh oh, nel dipinto di lui, felice di stare là su,
16:11e volava volando felice, in alto del sole dal colpo a bus,
16:17mentre il mondo pian piano spariva un po' laggiù,
16:25una musica dolce suonava soltanto per me.
16:30E volava volare, cantare, oh oh oh, nel brù degli occhi tuoi, felice di stare là su,
16:54nel brù degli occhi tuoi, felice di stare là su,
17:01con te.
17:03So, go.
17:13Grazie.

Consigliato