Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Tra i cordoli del circuito di Misano con la nuova supercar di Maranello, ultima arrivata di una stirpe leggendaria che da sempre racchiude i massimi ritrovati tecnici e tecnologici possibili. Come icone del calibro di 288 Gto, F40 e LaFerrari, beneficia di tutte le attività sportive del Cavallino, dalla Formula 1 al ritorno nel Mondiale Endurance. Numeri impressionanti in tutto, dalla potenza massima, 1.200 cavalli, a quella specifica, 300 cavalli/litro, un record assoluto. E poi, sospensioni attive che la rendono confortevole su strada ma agilissima in pista, dove entra in curva come una sportiva da 1.000 kg. Aerodinamica estrema, freni Brembo direttamente imparentati con le corse e tre motori elettrici, due all'anteriore e uno al posteriore, per una supercar che segna un prima e un dopo nel mondo dell'auto sportiva.

Categoria

🥇
Sport
Trascrizione
00:00Il 2025 verrà ricordato da tutti gli appassionati del mondo dell'auto, da tutti gli appassionati
00:24delle quattro ruote per un motivo senza dubbio. I prossimi anni si parlerà di questo, del fatto che è arrivata la nuova Ferrari F80.
00:34La versione è 2025, è l'erede della GTO, dell'F40, della Enso, della Ferrari, di tutte le supercar top che hanno rappresentato
00:44il massimo della tecnologia possibile di Ferrari in quel momento.
00:48Il momento è particolare perché non è solo il massimo che c'è oggi in Ferrari, ma questo è il massimo che c'è oggi nel mondo dell'auto.
01:02Il nuovo riferimento assoluto con cui tutti dovranno iniziare a misurarsi ieri, oggi e anche domani.
01:09Perché le tecnologie, il mix di efficienza, guidabilità, performance che è all'interno di quest'auto, sarà difficile da avvicinare per chiunque per lungo tempo.
01:22Per questo se ne parlerà ancora a lungo, perché l'auto condensa in sé tecnologie da Formula 1 di oggi, come il telaio e tante altre componenti,
01:32l'MG UK arriva dalla Formula 1, come tutta l'aerodinamica, l'efficienza, la disposizione dei pesi e il layout tecnico della 499P
01:42che ha vinto per ben tre volte le MAN, da cui eredita tutta l'ala frontale, da cui eredita il V6, da cui eredita la parte elettrica
01:50e da tutto quello che riguarda poi la performance assoluta.
01:54Ma non c'è solo questo, perché prende il meglio del racing e aggiunge il meglio ad la tecnologia oggi per ottimizzazione e l'uso stradale.
02:02Quindi ha sì una superpotenza con il suo biturbo V6, con due grandi turbine che soffiano oltre tre bar,
02:09ma ai bassi regimi, 1.8-2.000 giri, come un'auto stradale è dolce, fluida, perché all'interno delle turbine ci sono dei motori elettrici
02:18che spingono le turbine ai primissimi giri.
02:21Le sospensioni sono attive, cosa che non c'è sulle corse, che non c'è sulla 499P, ma che qui rende l'auto stabile, precisa, confortevole
02:29anche su strada, anche su avvallamenti, anche sulle buche.
02:32E poi in pista fa un lavoro magico, un bilanciamento tra anteriore e posteriore, il carico aerodinamico dell'ala anteriore,
02:40della tripla ala anteriore e l'ala posteriore.
02:43La coppia, la potenza, il traction, ma soprattutto l'efficienza aerodinamica, sì, perché qui ogni dettaglio è pensato, strutturato e voluto
02:54in funzione della sua efficienza aerodinamica.
02:58Da questo frontale complicatissimo con l'F-DAC, la tripla ala, il radiatore centrale per la parte ibrida e i due radatori per la parte termica.
03:07L'aria viene convogliata qui all'interno degli intercooler, tutta questa zona, quella di cintura, molto molto alta, ha tutta una funzione aerodinamica.
03:17Tutto il fondo è lavorato, tutto il fondo ha una funzione aerodinamica e la parte posteriore, all'incirca a questa altezza, termina il motore,
03:25il V6 è compattissimo per lasciare tutto questo a vantaggio della parte aerodinamica.
03:31L'ala posteriore è solo una piccola parte, il lavoro grande lo fa il fondo, un fondo di derivazione gara, un fondo che è anche strutturale,
03:40ma che soprattutto è un metro e venti, più lungo di quello della Ferrari, che aveva un fondo tecnicamente simile, ma molto più semplice e molto più corto.
03:50Quattro ruote motrici, due motori all'anteriore da 210 kilowatt e un motore V6 posteriore da 900 cavalli, vuol dire 300 cavalli al litro.
04:08È il nuovo record assoluto della storia del motorismo sportivo e stradale.
04:13300 cavalli al litro per il suo V6 li danno 900 cavalli e si sommano i 300 da parte elettrica, sì, perché qui dietro abbiamo anche la MGU-K,
04:22che fa principalmente da recupero energia e da caricamento batteria, che è sempre dietro il guidatore,
04:27ma che poi eroga la sua potenza quando necessario, sia al posteriore, sia poi per contribuire alla potenza massima.
04:34Tutto il resto, fibra di carbonio, due semitelai in alluminio anteriore e posteriore, sospensioni push-road attive, elettroniche,
04:43tutto gestito al massimo della tecnologia.
04:45Tutto ciò che non esisteva per la prima volta appare in un'unica auto.
04:49Non solo la potenza specifica, non solo tutta l'aerodinamica, oltre 1000 kg,
04:551050 kg a 250 all'ora, è un valore pazzesco.
04:58Vuol dire che intorno ai 300 orari quest'auto potrebbe girare rovesciata, essere comunque incollata al soffitto.
05:05Ecco, per farvi capire quanto carico.
05:08Qui a Misano, al curvone veloce, che si fa circa 252 km orari, è come avere una seconda auto sopra che schiaccia l'auto a terra.
05:15E la rende stabilissima.
05:17Ma la magia è sulle curve lente, dove l'effetto del torque battering, unito alla sospensione attiva,
05:22abbassa l'anteriore, alza il posteriore con l'effetto delle molle e rende l'auto maneggevole
05:28come se fosse una vettura sportiva, trazione posteriore da 800 kg.
05:34Leggera come una piccola auto, ha le basse velocità e maneggevole, stabile come una sorta di aeroplano alle alte velocità.
05:42Non c'è nulla che fa questo oggi sul mercato.
05:45Solo 799 esemplari per lei, circa 3 milioni e 6 il prezzo.
05:50Ovviamente le auto sono andate sold out, tutte terminate ancora prima che venisse fatto il primo test dell'auto,
05:57ma ogni dettaglio è il massimo della tecnologia e della ricercatezza che oggi è disponibile non solo ai Ferrari,
06:03ma in tutto il panorama automobilistico mondiale.
06:07Scordate qualsiasi riferimento avete in mente, nulla oggi c'è sul mercato che possa essere confrontato
06:13né su strada né in pista con questa F80 2025.
06:20Grazie per la visione!

Consigliato