Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
C'è da chiedersi cosa penserebbe Pier Luigi Nervi se oggi vedesse lo stadio Flaminio, l'impianto sportivo da lui progettato e realizzato tra il 1957 e il 1958. Sì perché da tempio dello sport, simbolo di Roma, si è trasformato negli anni in un cumulo di degrado e abbandono.

continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:3060, 70, 80, proprio in prossimità del centro di Roma, oggi si è ridotto ad un cumulo di degrado e di abbandono.
00:38E ci sono diverse fazioni proprio all'interno di questo territorio.
00:43C'è chi vorrebbe una riqualificazione concreta, reale, dopo anni di promesse.
00:48C'è chi non è molto d'accordo con i progetti futuri.
00:51Progetti di cui parliamo tra pochissimi istanti.
00:54Nel frattempo vi facciamo vedere le telecamere di Radio Roma che sono andate proprio vicino allo Stadio Flaminio
01:00e hanno avuto modo di raccogliere un po' le impressioni.
01:03Il servizio a cura di Giacomo Chiuchelo.
01:05Una volta era uno dei simboli dello sport romano.
01:08Oggi è un luogo abbandonato a se stesso, lo Stadio Flaminio da anni versa in condizioni critiche.
01:13Rifiuti, erbacce, cancelli arrugginiti, struttura fatiscente dell'antico splendore dell'impianto immaginato dall'architetto Nervi.
01:20Non è rimasto più nulla, solo una speranza per il futuro, anche quella al momento flebile, di vederlo di nuovo pieno di tifosi.
01:27Come vedete c'è un certo degrado.
01:30L'oggetto è importante, è di valore architettonico notificato e contemporaneamente è in degrado.
01:39Ci sono alcune cose che si sciupano ma non per esempio le centine che sono perfette.
01:44Per poterlo utilizzare dovrebbero essere fatti importanti lavori per rimetterlo a norma attualmente.
01:51Come vedete le entrate, le bocche di uscita e entrata sono piccole e tutta una serie di scale vanno ristrutturate.
01:59Quindi sicuramente c'è da fare un grande lavoro.
02:02Dove un tempo riecheggiavano cori e applausi, oggi si accatastano materiali in attesa di smaltimento.
02:07Un destino amaro per quello che fu un gioiello architettonico e sportivo, qualcosa si muove come testimone al progetto presentato dalla Lazio.
02:14Ma l'organizzazione, cittadinanza attiva, ci tiene a precisare che la proposta andrebbe condivisa con gli abitanti del quartiere
02:20per scongiurare problemi legati all'ampliamento dell'impianto.
02:23Il nuovo progetto presentato dalla Lazio è un progetto enorme e avrebbe un enorme impatto sulla vita del quartiere e della zona.
02:33Ma ha un impatto fisico. Come vediamo, per esempio, le case su Via Letiziana hanno tutta una certa altezza
02:40perché era stabilita per vincoli paesaggistici e lo stadio pensato dalla Lazio è troppo grosso.
02:50Diventa uno stadio maggiore e uno stadio maggiore in questa situazione non si può fare.
02:57Ecco, lo avete sentito chiaramente.
02:59Ovviamente, ad esempio, il parere di cittadinanza attiva è contrario al progetto avanzato dalla società biancoceleste.
03:06Sulla stessa linea anche altre associazioni come ad esempio Carta in Regola, che abbiamo avuto modo di ospitare qui a non solo Roma.
03:15Ma ci siamo chiesti, mentre continua il dialogo tra il Comune di Roma e la società di Lotito su questo progetto futuro,
03:23sapete che ci sarebbe dovuta essere una conferenza servizi che poi è stata rimandata a luglio, forse se ne riparla.
03:30Insomma, a fine estate è ancora tutto molto in forza.
03:32Ci siamo chiesti cosa ne pensa il municipio, il secondo di Roma.
03:36E abbiamo in collegamento video il vicepresidente Emanuele Gisci.
03:40Buongiorno e ben trovato.
03:41Grazie davvero, vicepresidente.
03:44Allora, andiamo diretti.
03:45Noi abbiamo cercato di dare la parola a cittadinanza attiva, che avrà sentito sono contrari al progetto avanzato dalla società biancoceleste.
03:54È un progetto che però deve rispondere il Comune di Roma.
03:57Quindi il dialogo è tra il Comune di Roma e la società biancoceleste.
04:00Ma il secondo municipio cosa ne pensa?
04:02Allora, il secondo municipio è molto attento alla vicenda che si sta sviluppando intorno allo stadio Flaminio,
04:13perché proprio come avete detto voi nel vostro servizio introduttivo,
04:18lo stadio versa ormai da decenni in un stato di abbandono e di degrado più assoluto.
04:26Quindi l'obiettivo dell'amministrazione municipale, così come quella del Campidoglio,
04:31è di trovare al più presto una soluzione condivisa in primis con il territorio
04:39che possa portare a un percorso di riqualificazione e ammodernamento di un bene,
04:48che è un bene storico di cui fa parte appunto della nostra città.
04:55è un luogo che ha come destinazione quello di essere stato uno stadio per le squadre di calcio
05:08e di conseguenza noi teniamo in considerazione il progetto che è stato avanzato dalla Lazio,
05:18ma dobbiamo assolutamente tenere in considerazione anche quello che sono le preoccupazioni
05:24delle nostre cittadine e dei nostri cittadini, come voi avete rappresentato nel servizio con il responsabile del comitato.
05:33Sì, di cittadinanza attiva.
05:35Ecco, effettivamente la preoccupazione più forte di cittadini e associazione è che aumenti il traffico
05:41e si vada a deturpare in un certo senso un impianto sportivo che era progettato in un determinato modo,
05:48perché effettivamente il progetto della società bianco celeste prevede di ampliare inevitabilmente questo impianto.
05:55Potrebbe concretamente essere così, secondo lei, quindi aumentare il traffico, lo smog?
06:00Beh, allora assolutamente sì, nel senso che parliamo di uno stadio,
06:05secondo quello che è stato presentato dalla società sportiva Lazio,
06:09di uno stadio che dovrebbe avere una capienza di quasi 60.000 spettatori
06:15e quindi parliamo di un flusso di persone estremamente notevole,
06:22quindi in un'area come quella del Flaminio, dove già ci sono altre realtà di natura culturale
06:35come ad esempio l'auditorium, il teatro olimpico, cioè già è un'area molto coinvolta da un flusso di persone.
06:49Quindi le preoccupazioni che hanno avanzato i comitati sono preoccupazioni che vanno tenute assolutamente in considerazione.
07:03Dopodiché il municipio assolutamente non è contrario a nessun tipo di progetto di sviluppo e riqualificazione dello stadio a Flaminio.
07:18Su questo, insomma, il municipio è coinvolto insieme chiaramente al Campidoglio,
07:23che poi sarà il soggetto che dovrà dare indicazione su quello che sarà il nuovo stadio Flaminio,
07:34ma chiaramente da parte nostra c'è da tenere in considerazione le preoccupazioni della cittadinanza
07:42e quindi in primis il nodo del traffico e il nodo dei parcheggi,
07:48che sono diciamo...
07:49E i due più importanti, no?
07:51I più importanti, ma anche quello che diceva il responsabile di cittadinanza attiva
07:57quando appunto faceva riferimento anche all'altezza dello stadio e tutto il resto.
08:02Insomma, però ecco, sicuramente la questione dell'afflusso di decenni miaia di persone in quell'area
08:09deve essere presa in considerazione rispetto...
08:12Va tenuta in considerazione, certo.
08:14Vice Presidente, un'ultima domanda in 30 secondi.
08:18Se lei avesse la possibilità di scegliere, di decidere solo lei,
08:21lei cosa ci vedrebbe bene?
08:22Beh, su questo, diciamo, io la Lazio ha presentato un progetto
08:31che prevede la possibilità di trasformare lo stadio nella casa di una società sportiva,
08:38quella appunto la Lazio, una società sportiva storica di Roma,
08:41la prima squadra della capitale,
08:43quindi sicuramente è un progetto che è da parte mia a me e da tutta quanta l'attenzione, insomma.
08:49Dopodiché, come ho detto, sarà il Campidoglio in collaborazione con tutti quanti gli studi tecnici
08:57a sviluppare poi, a decidere il percorso migliore, sicuramente.
09:03Grazie davvero, Vice Presidente, è stato un piacere, a prestissimo.
09:08Grazie a voi, buon lavoro, a presto.

Consigliato