Il silenzio dei boschi tra Civitavecchia e Allumiere è stato squarciato, nei giorni scorsi, dal rombo delle pale di un elicottero della Polizia e dal fiuto infallibile delle unità cinofile. Obiettivo: contrastare lo spaccio di droga in una zona che,...
continua a leggere su: https://www.radioroma.it/author/roma-di-giorno/
00:00Non solo Roma, le notizie dalla regione con Elisa Mariani.
00:30Partiamo subito con la cronaca, immagino che devi raccontarci una storia un po' particolare, perché il titolo in questione dell'articolo di Civo Online dice che la polizia in cerca di pusher trova solo due assuntori, però mi sembra che è una vicenda che poi evolve in maniera un po' particolare, lascio a te i dettagli.
00:50Sì, perché nei giorni scorsi c'è quest'area che da tempo è attenzionata alle forze dell'ordine, che si trova tra il territorio di Civitavecchia e quello collinare, quindi sostanzialmente tra Civitavecchia e Lumiere, che corre sulla Braccionese Claudia, che è una via che porta poi verso la collina.
01:11Quest'area nei boschi sono state trovate spesso delle vere e proprie basi, in base di spacciatori, dove proprio nel fitto della vegetazione si nascondono spacciatori.
01:25Ci sono stati diversi blitz negli ultimi mesi che hanno portato all'arresto di diverse persone.
01:31Comunque ormai è cosa nota che in quei boschi, infatti devono fare attenzione anche magari i cacciatori o chi va a fare funghi nei boschi, in quelle zone.
01:43Sembrano diventate proprio teatro di spaccio di stupefacenti, è un caso che è salito anche agli onori della cronaca, sembrano ormai luoghi deputati a fare questo.
01:55Perché è un fenomeno che sembra un po' più americano, come si guarda nei film di queste grandi foreste, con all'interno coltivazioni di marijuana.
02:07In realtà è stato importato qua e quindi l'attenzione delle forze dell'ordine è molto alta.
02:13Nello specifico in questo episodio è stato fatto un appostamento lungo la Braccionese Claudia
02:19e sono state trovate due persone in possesso di piccole dosi di sostanza stupefacente, appena acquistata, acquistata da poco.
02:28Quindi le forze dell'ordine hanno pensato che comunque ci fosse un'organizzazione più ampia dietro
02:35o di poter risalire a chi le avesse vendute.
02:38Da qui uno spiegamento di forze impressionante, tra cui l'elicottero, i cani antidroga.
02:44E' stata un po' scandagliata tutta l'area la ricerca di questi presunti spacciatori, che poi non sono stati trovati.
02:54Quindi alla fine il bilancio di tutta questa operazione sono stati due segnalati come assuntori di sostanze stupefacenti.
03:01Però comunque è una vicenda che riporta l'attenzione su quell'area,
03:06anche perché le forze dell'ordine si sono mosse su diverse segnalazioni che sono arrivate dalle persone,
03:13perché magari uno lo dice con un sorriso, ma è capitato, sono stati raccontati episodi magari anche da anziani
03:21o da persone un po' più grandi che si sono, poi chiaramente qui, con tutto il beneficio del dubbio,
03:27perché comunque magari ci può stare e che il racconto venga un po' esagerato o quant'altro.
03:32Però si parla di minacce con coltelli e quant'altro.
03:38Queste sono le segnalazioni arrivate, Francesco?
03:41Cioè persone hanno chiamato le forze dell'ordine?
03:42Non queste segnalazioni specifiche, hanno chiamato, in queste segnalazioni si è parlato di movimenti strani
03:50e rifacendosi un po' ai casi di cronaca degli ultimi mesi,
03:54che comunque immagino non sia un fenomeno che sia stato sradicato completamente nel giro di pochi mesi.
04:01Anche perché è molto difficile muoversi, essendo la boscaglia molto fitta,
04:05è difficile andare ad individuare, forse gli uomini del territorio non hanno neanche i mezzi
04:14per riuscire a muoversi all'interno di boschi, quindi devono arrivare magari unità
04:19come quella aiuta dall'elicottero o unità specializzate da altri territori.
04:26Quindi non è una situazione facile.
04:29Se magari può far sorridere il fatto che ci sia stato questo dispiegamento di forze
04:34per poi due segnalazioni, sì, effettivamente sì.
04:39Però è anche la fotografia di un caso che sembra ripetersi in diverse città italiane,
04:47non soltanto nel Lazio, come abbiamo detto all'inizio Francesco,
04:51sembra ormai che lo spaccio di stupefacenti si svolga prettamente nei boschi.
04:56Perché? Perché sono aree isolate, difficili da raggiungere,
04:59dove si può fare l'illegalità in maniera tranquilla, tra virgolette.
05:03Mi ha fatto un po' sorridere quando hai detto che l'abbiamo importato dall'America.
05:08Sì, perché mi ricordo quando da piccolo guardavo magari quelle sitcom,
05:14quelle serie, quei film che sono in queste grandi foreste,
05:18dove la gente passeggiava tranquilla e all'improvviso trovava magari questi campi.
05:23Sai, bisognerebbe chiedersi se non si rischiano i dazzi anche in questo caso,
05:28perché insomma è un qualcosa di importato, quindi staremo a vedere.
05:32Dalla cronaca passiamo a una vicenda che avevamo trattato in passato qui a non solo Roma,
05:38vero Francesco? Perché avevamo parlato di una discarica,
05:42in questo caso però di rifiuti non pericolosi, me lo confermi?
05:45No, in questo caso parliamo proprio dell'ampliamento della discarica MAD,
05:51quindi indifferenziata, che aveva saturato il suo limite
05:56e proprio la società ha fatto una richiesta di ampliamento in regione
06:01e chiaramente c'è stata una levata di scudi contro questa opzione,
06:07perché Civitavecchio ormai l'ha ripetuto, credo, fino alla nausea
06:11e lo sapranno anche gli spettatori, è stata in questi anni potremmo dire addirittura
06:18vessata da servitù importanti, parliamo della centrale a carbone, parliamo della discarica,
06:24parliamo del fatto che insiste un porto che comunque ha il netto di tutte le misure
06:30che l'autorità portuale e i controlli che la Capitaneria di Porto mettono in atto,
06:35comunque il porto è inquinante e credo sia il segreto di Pulcinella.
06:40Certo, quindi tu ci stai dicendo al netto di tutte queste cose,
06:44cioè inquinamento qua ce n'è abbastanza, ampliamo anche la discarica,
06:48che facciamo un po' questo il pensiero, no?
06:52Sì, in sostanza si pensava che fosse un capitolo chiuso,
06:55quindi è stato un po' un fulmino al cielo sereno quando è arrivata la notizia
06:59di questa richiesta di ampliamento, dice ma come, almeno questa cosa ce l'eravamo tolta,
07:03torna anche questa. Quindi il Comune per quanto nei limiti, perché comunque non è competenza
07:11essendo una cosa regionale, ha nei giorni scorsi voluto esprimere un parere contrario
07:17e lo ha fatto sollecitando anche l'ASL che sia mossa anche con un parere sanitario
07:23contrario all'ampiamento, proprio perché mancano determinati dettagli come ad esempio
07:31lo studio trasportistico aggiornato o l'assenza di una valutazione di impatto sanitario.
07:39Diciamo tutti questi dettagli, più il fatto che comunque il territorio di Civitavecchia
07:44è stato piuttosto stressato dal punto di vista ambientale negli ultimi 50 anni,
07:48è chiaro che dovrebbero, potremmo dire, far mettere una mano sulla coscienza in regione
07:56a qualcuno. Comunque il Comune, nonostante non sia, ripeto, di sua competenza, ha voluto
08:03fare questo passo ulteriore, come ha spiegato il Sindaco Viendibene, per cercare in qualche
08:08modo di far capire quanto sia sentito questo tema sul territorio di Civitavecchia e speriamo
08:14serva a qualcosa.
08:15Certo, assolutamente sì, perché bisognerebbe anche un po' ascoltare un po' di più i cittadini,
08:22capiamo ovviamente il loro rammarico, insomma è un po' il riassunto di tutto, ma davvero
08:27tutto qui? Quindi giustamente i cittadini fanno anche bene a esprimere legittimamente il loro
08:34dissenso.
08:35Concludiamo con la politica e torniamo a parlare dei blackout elettrici. Lascio a te anche in questo
08:43caso la parola, Francesco citando soltanto le parole di De Crescenzo che ha detto, inaccettabile
08:50il comportamento di Enel. Ripercorriamo un po' la vicenda però, per insomma anche a beneficio
08:55di chi ci sta ascoltando.
08:57Assolutamente. Nelle ultime settimane ci sono stati diversi blackout importanti che hanno
09:02lasciato per diversi minuti, a volte anche ore, a volte quasi un'intera notte, diverse zone
09:09della città completamente a secco, senza luce, senza corrente elettrica e diciamo una situazione
09:17piuttosto importante. Mentre il sindaco è uscito con una nota spiegando quali erano state le
09:24spiegazioni di Enel in merito a questi blackout legati soprattutto se non ricordo male a guasti
09:31legati alle altissime temperature di questi giorni, proprio nei giorni scorsi è arrivata
09:37una nota dai sindacati regionali che invece hanno puntato il dito contro Enel dicendo
09:41che questo è il frutto di una mancanza di una politica lungimirante, di tagli sul personale,
09:47di tagli sulla manutenzione e quant'altro. Questo ha portato, secondo i sindacati, a questa
09:54risultato che è sotto gli occhi di tutti, una rete che comunque ha fallito, possiamo
10:02dirlo tranquillamente, al punto che in queste settimane sono stati installati diversi generatori
10:08in diverse aree della città per andare a supportare la rete elettrica ordinaria ed evitare che i
10:14cittadini continuino a vivere questi disagi abbastanza importanti, soprattutto considerando
10:21le temperature ed è proprio questo che Ismaele Di Crescenzo, che è il capogruppo di
10:25AWS, quindi fa parte della maggioranza, invece è uscito con una nota piuttosto dura, contrariamente
10:31forse alla linea un po' più morbida del resto dell'amministrazione comunale, in cui punta
10:37il dito contro Enel e dice che ci sono diversi cittadini che sono stati costretti a chiudersi
10:41in macchina per riuscire a trovare refrigerio tramite l'aria condizionata della vettura durante
10:48la notte, in questi giorni di temperature altissime, tra cui anche i miei genitori, dice
10:53proprio lui, quindi non è che si parla di...
10:56Ho portato un esempio lampante, certo, certo. Poi tra le altre cose...
11:00Ascenti bloccati...
11:02Ecco, immaginiamo una persona magari disabile, che deve scendere magari quattro piani, quattro
11:07o cinque piani di scala, capite che è un disagio abbastanza importante, ma anche le persone
11:11anziane, che con il caldo e le alte temperature hanno dei problemi evidenti legati alla salute,
11:16senza acqua e senza elettricità è davvero un dramma. Comunque a consolazione un po' di cività
11:21vecchia ti dico che un vero e proprio sciame di blackout elettrici si è registrato anche
11:27a Roma, no Francesco? Quindi mi sa che è un problema un po' di gran parte della regione,
11:31Enel dovrà dare una risposta prima o poi, va bene il caldo e le alte temperature, però...
11:37Infatti proprio questo dice De Crescenzo, ricordo che comunque Enel dovrà pagare dei danni
11:44come da accordi, cioè nel senso se un cittadino subisce un danno, ad esempio, perché comunque
11:51si parla di condizionatori rotti, di computer bruciati, di apparecchi elettrici guasti o
11:58di attività che comunque hanno dovuto chiudere, ad esempio perché non funzionava, che so, il
12:04post o cose del genere. C'è stato una serie di danni importanti e secondo me minimizzare
12:10non è la strada giusta, anche perché comunque immagino che nelle prossime settimane arriverà
12:16una pioggia di richieste di risarcimento, danni, rimborsi e quant'altro, come previsto
12:21da legge, sottolinea De Crescenzo.
12:23E quindi forse magari sarebbe il caso di fare un piccolo sforzo in più, anche comunicativo,
12:31per far capire alla popolazione che cosa stia succedendo, perché come giustamente, sottolinea
12:36De Crescenzo, non possono essere sempre i cittadini a pagare letteralmente per un servizio
12:42e anche figurativamente dei danni che questo servizio, per cui pagano invece veramente
12:49non funziona.
12:50Servizio che non costa neanche poi così poco, guardando poi un po' la crescita esponenziale
12:56degli ultimi anni, Francesco. Quindi anche qui, come per il caso precedente, capiamo
13:00legittimamente anche un po' le rimostranze dei cittadini, in questo caso sono più che giuste.
13:05Grazie davvero per essere stato in nostra compagnia, per tutti gli aggiornamenti, ricordiamo
13:10ai nostri telespettatori, francescocivonline.it e noi ci rivediamo prestissimo. Allora, grazie
13:15ancora.
13:16A presto, grazie a voi.
13:18Grazie ancora.
13:21Non solo Roma, le notizie dalla Regione, con Elisa Mariani.