Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 07/07/2025
Le notizie del giorno | 07 luglio - Serale

Segui l'attualità dall'Europa e dal mondo. Ricevi le ultime notizie su economia, spettacolo, politica, cultura, viaggi.

ALTRE INFORMAZIONI : http://it.euronews.com/2025/07/07/le-notizie-del-giorno-07-luglio-serale

Abbonati, euronews è disponibile in 12 lingue.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La Polonia ha ripristinato i controlli alle frontiere con le vicine Germania e Lituania,
00:04rispondendo così a misure analoghe imposte da Berlino.
00:07Il Ministero degli Interni di Varsavia ha spiegato che l'iniziativa punta a individuare
00:11coloro che sono coinvolti nel traffico illegale di migranti attraverso i due confini.
00:16I controlli rimarranno in vigore per un periodo di 30 giorni,
00:19ma il governo polacco non esclude la possibilità di prorogare la disposizione.
00:30La normativa europea prevede che gli Stati membri possano reintrodurre controlli temporanei
00:56alle frontiere interne a determinate condizioni, come ad esempio in caso di gravi minacce.
01:01La decisione della Polonia arriva dopo che la Germania ha imposto per la prima volta
01:05controlli alle proprie frontiere nel 2023 per combattere la tratta di esseri umani
01:10e frenare le migrazioni irregolari.
01:17Una tregua dal caldo estremo ha raggiunto alcune zone dell'Europa occidentale
01:21durante il fine settimana, portando temperature più fresche e temporali
01:25dopo giorni di ondate di calore da record.
01:28La Germania ha registrato una temperatura massima di urna di 24 gradi domenica,
01:33mentre la Spagna e l'Italia hanno registrato temperature medie intorno ai 27 e 30 gradi.
01:38Su Belgio e Lussemburgo sono cadute precipitazioni significative
01:41con l'abbassamento delle temperature.
01:44La forte ondata di calore, che si è abbattuta la scorsa settimana
01:47sull'Europa centrale e meridionale,
01:49ha causato un aumento delle temperature oltre i 40 gradi
01:52in paesi come Francia, Grecia, Italia, Portogallo e Spagna,
01:55mietendo anche diverse vittime e innescando incendi boschivi.
01:59Domenica le autorità tedesche hanno emesso nuove allerte
02:02per violenti incendi al confine tra Sassoni e Brandeburgo,
02:05con i vigili del fuoco che hanno combattuto le fiamme
02:08durante tutto il fine settimana.
02:10In Portogallo le autorità hanno emesso in allerta
02:12due terzi del paese per il caldo estremo e gli incendi boschivi,
02:16con temperature che hanno superato i 40 gradi a Lisbona.
02:19Ma anche se l'ondata di calore si sta spostando verso est,
02:23i meteorologi avvertono che il pericolo è tutt'altro che finito.
02:27Inoltre, secondo l'Organizzazione Meteorologica Mondiale,
02:30gli esseri umani dovranno imparare a convivere
02:32con ondate di calore più frequenti e intense
02:34a causa dei cambiamenti climatici.
02:36Il numero di morti a causa delle inondazioni improvvise
02:44nel centro del Texas è salito a 82.
02:47Di questi, almeno 28 sono bambini.
02:51Risultano disperse ancora 11 bambine
02:54del centro estivo cristiano Camp Mystic.
02:56Il governatore del Texas ha detto che almeno 41 persone
03:03sono state confermate disperse in totale.
03:05Ha anche avvertito che la forte pioggia prevista fino a martedì
03:08potrebbe portare a condizioni ancora più pericolose nella zona.
03:14Il presidente degli Stati Uniti Donald Trump
03:16ha dichiarato lo stato di emergenza per la regione colpita
03:19dicendo che le famiglie hanno subito una tragedia inimmaginabile.
03:22Il fiume Guadalupe si è alzato di oltre 8 metri
03:28in soli 45 minuti venerdì
03:30distruggendo case, campi e veicoli.
03:35Le autorità del Texas hanno utilizzato elicotteri,
03:37barche e droni per cercare le vittime e le persone scomparse.
03:43I funzionari hanno detto che oltre 850 persone
03:46sono state salvate nelle prime 36 ore.
03:50Si sta cercando però di capire
03:52se le autorità abbiano emesso sufficienti avvisi di allerta
03:54in quella che è una zona molto vulnerabile alle inondazioni.
03:59Ma le autorità locali hanno difeso le loro azioni
04:01affermando che non si aspettavano un'acquazione così intenso
04:04equivalente a mesi di pioggia per l'aria.
04:06Il primo ministro israeliano Benjamin Netanyahu
04:15si è recato negli Stati Uniti per incontrare il presidente Donald Trump
04:18per discutere un nuovo accordo di cessa del fuoco sulla guerra a Gaza.
04:22Trump ha spinto per un accordo di cessa del fuoco iniziale di 60 giorni.
04:28Secondo quanto riferito, questo comporterebbe il rilascio parziale
04:31degli ostaggi detenuti da Massa a Gaza
04:33e l'aumento degli aiuti ha messi nella striscia.
04:35Israele ha accettato l'accordo e a Massa ha rilasciato una dichiarazione
05:00dicendo che la loro reazione è stata positiva.
05:03Israele ha inviato poi una squadra a DOE in Qatar
05:05per negoziare con Amassi il rilascio degli ostaggi.
05:12Al vertice in Brasile il gruppo dei BRICS
05:14ha condannato l'aumento delle tariffe doganali statunitensi
05:17e gli attacchi contro l'Iran
05:18ma si è astenuto dal nominare direttamente
05:20il presidente degli Stati Uniti, Donald Trump.
05:23Il blocco ha rilasciato una dichiarazione
05:26in cui vengono sollevate gravi preoccupazioni
05:28circa l'aumento delle tariffe doganali
05:30che secondo questi paesi minacciano di ridurre il commercio globale,
05:33interrompere le catene di approvvigionamento
05:35e introdurre incertezza.
05:39Nella loro dichiarazione di 31 pagine
05:41il gruppo ha condannato le azioni militari israeliane
05:43in Medio Oriente
05:44e ha menzionato l'Ucraina solo una volta
05:46per condannare gli attacchi ucraini in territorio russo.
05:51Se la governanza internazionale
05:53non rifletta la nuova realità
05:55di multipolare del secolo XXI
05:57cabe ai BRICS contribuire
06:00per la sua attualizzazione.
06:03Sua rappresentatività e diversità
06:05lo torna una forza
06:07capace di promuovere la paz
06:09e di prevenire i miglior conflitti.
06:12Nonostante la spinta del presidente brasiliano
06:15Lula da Silva a porre l'attenzione
06:17su questioni come l'intelligenza artificiale
06:19e il cambiamento climatico
06:20al vertice non erano presenti
06:21diversi tra i principali leader del bloc
06:23come il presidente cinese Xi Jinping
06:25e il presidente russo Vladimir Putin.
06:30Lula ha anche criticato
06:31la decisione della Nato
06:32di aumentare le spese per la difesa
06:34fino al 5% del PIL degli stati membri.
06:45Il sostegno internazionale allo sviluppo
06:48sta affrontando ciò che gli esperti
06:49chiamano stanchezza dei donatori.
06:51I donatori tradizionali,
06:53in particolare gli Stati Uniti,
06:54stanno dimostrando un minore impegno
06:56nei confronti delle iniziative sanitarie globali.
06:59In un'intervista l'ex presidente
07:00della Commissione europea,
07:02José Manuel Barroso,
07:03si è pronunciato sulla questione.
07:04Barroso afferma che la soluzione
07:22consiste nel ripensare
07:24il modo in cui viene fornito
07:25l'aiuto allo sviluppo,
07:27concentrandosi maggiormente
07:28sui risultati.
07:34ad aggiungere incertezza
07:58è il percepito disimpegno
08:00degli Stati Uniti nella questione,
08:01soprattutto con la nuova amministrazione Trump.
08:04Ma il finanziamento non è sotto pressione
08:23solo al di là dell'Atlantico.
08:25In Europa i crescenti bilanci della difesa
08:27stimolati dalle mutevoli realtà geopolitiche
08:29stanno creando una concorrenza
08:30per i limitati fondi pubblici.
08:34Buona parte dell'Europa
08:38continua a lottare
08:39contro l'ondata di caldo
08:40e gli incendi spontanei
08:41che ne conseguono.
08:43In Germania
08:43centinaia di vigili del fuoco
08:45operano da giorni
08:46contro i roghi
08:46nelle regioni boschive
08:47della Turingia
08:48e della Sassonia
08:49nell'est del paese.
08:52In Sassonia
08:53la situazione appare stabilizzata
08:54mentre altri lander
08:55come il Brandeburgo
08:56sono in allerta.
08:57In Grecia
09:01un grande incendio
09:02ottenuto in allarme
09:03da venerdì
09:03l'Attica orientale
09:04alimentato dalla siccità
09:06e dai forti venti.
09:07Almeno tre località
09:08sono state evacuate.
09:10In Turchia
09:10i pompieri
09:11sono riusciti invece
09:12a mettere sotto controllo
09:13le fiamme
09:14che hanno consumato
09:15la provincia occidentale
09:16di Smirne.
09:17L'intervento
09:17durato tre giorni
09:18ha richiesto
09:19l'ausilio di aerei
09:20ed elicotteri
09:2024 ore su 24.
09:22La Turchia
09:25ha inviato uomini
09:26e mezzi
09:26anche in Siria
09:27per affrontare
09:27l'emergenza incendi
09:29in parte
09:29appiccati
09:30da milizie ribelli
09:31sulla costa mediterranea.
09:38In una serie
09:39di operazioni
09:40domenica
09:40almeno
09:41753 migranti
09:43sono stati
09:43tratti in salvo
09:44nelle acque greche.
09:46L'operazione principale
09:47è stata condotta
09:47a sud
09:48dell'isola di Gavdos
09:49dove sono state
09:50recuperate
09:50430 persone
09:52su un peschereccio
09:53alla deriva
09:53secondo la guardia
09:54costiera locale.
09:58Un'altra operazione
09:58si è svolta
09:59a sud
09:59di Cagli Alimeni
10:00dove con l'assistenza
10:02di una nave portoghese
10:03sono stati soccorsi
10:0473 migranti.
10:10Altre due sbarchi
10:10sono avvenuti
10:11sull'isola di Creta
10:12per un totale
10:13di 163 persone.
10:19La situazione
10:20sull'isola
10:20allarmante
10:21dopo che
10:21da inizio anno
10:22sono arrivate
10:238000 persone
10:24dalla Libia
10:25oltre il 250%
10:27in più
10:27rispetto
10:28allo stesso periodo
10:29del 2024.
10:38Sabato
10:38i parigini
10:39si sono tuffati
10:40illegalmente
10:40nella Senna
10:41per la prima volta
10:42in oltre 100 anni.
10:43La balneazione pubblica
10:45è stata autorizzata
10:46in alcune aree
10:46designate del fiume
10:48tra cui due ponti di legno
10:49costruiti di recente
10:51vicino alla torre Eiffel
10:52nel centro di Parigi.
10:54Prima dell'alba
10:55un funzionario comunale
10:56ha eliminato
10:57le ultime chiazze
10:58di alghe
10:58con una rete da pesca.
11:00Subito dopo
11:00si è formata
11:01una fila di parigini
11:02impazienti
11:03di asciugamani
11:03alla mano
11:04in attesa
11:05di potersi tuffare.
11:06Il ritorno
11:07alla balneazione
11:08fa seguito
11:08a un progetto
11:09di pulizia
11:09da 1,4 miliardi
11:11di euro
11:12legato alle Olimpiadi
11:13dello scorso anno.
11:14Secondo le autorità francesi
11:16la Senna
11:17soddisfa
11:17gli standard europei
11:19di qualità dell'acqua
11:20nella maggior parte
11:21dei giorni.
11:22La balneazione
11:23nella Senna
11:24era illegale
11:24dal 1923
11:26con poche eccezioni
11:27a causa
11:28dell'inquinamento
11:29e dei rischi
11:29legati alla navigazione
11:31fluviale.
11:32Per motivi di sicurezza
11:33è ancora vietato
11:34fare il bagno
11:35al di fuori
11:35delle aree di balneazione.
11:37Grazie a tutti.

Consigliato