Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 05/07/2025
Rifugio del Pastore al Ceppo il sindaco Di Giuseppe annuncia che sarà recuperato

Video Notizie del Territorio collaborazione tra:
RETE TV ITALIA: https://www.retetvitalia.it/news/
Certa Stampa : https://certastampa.it/
PRODOTTO da Certa Stampa
Trasmesso in TV e sul canale news di RETE TV ITALIA
Video disponibile su https://www.retetvitalia.it

sul canale video news

RETE TV ITALIA visibile anche su Smart TV su Amazon TV e Timvision App anche sulle APP gratuite

https://apps.apple.com/eg/app/rete-tv-italia/id1508186996

https://play.google.com/store/apps/details?id=com.inmystream.retetvitalia

Canale 883 Hbbtv nazionale
(Freccia in alto del telecomando su CANALI TV)
Tel. 0861/ 242767
Cell. 3894840792
retetvitalianetwork@gmail.com

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00proprio qui sulla nostra coltivazione c'è questo rifugio meraviglioso chiaramente purtroppo è
00:13lasciato alla merce di chiunque speriamo che prima o poi possa prendere ecco questo questo
00:19rifugio che è bellissimo qui ha un bancone solo che oramai non c'è non viene pulito mai ma perché
00:26un po' vengono tutti è abbastanza è abbastanza difficile venirci qui noi qualche volta vediamo
00:33che qualcuno viene lascia un cuscino lascia un materasso ma andrebbe davvero valorizzato so che
00:38qualcuno forse vuole fare un progetto per rimetterlo su sarebbe bellissimo sicuramente chi avrà la
00:45capacità di poterlo rimettere a posto è bellissimo perché questo è il rifugio dei pastori e in questo
00:51rifugio qui si fa transumanza il pastore viene sta per circa due mesi quindi un attimo lo ripulisce
00:58gli da sicuramente e qui però io sono sempre visto per me tipo un bancone dove creare e narrare anche
01:08l'enogastronomia del territorio noi qui una volta siamo rimasti bloccati con la neve abbiamo apparecchiato
01:14abbiamo pulito abbiamo messo a posto su abbiamo fatto lo di uno abruzzese terramano con ove pependune
01:20e mazzarelle bianche e roste e c'erano tantissime persone ma fuori pioveva nevicava e qui dentro è stato bellissimo
01:28quindi magari qualcuno potesse rimettere a posto magari noi magari qualcuno al posto nostro potesse
01:33rimettere a posto questo rifugio perché qui c'è una piccola cucina e andrebbe soltanto un po' rimessa a posto e tutelato che non è facile perché
01:42perché qui noi abbiamo le telecamere in diretta ma poi di notte non è facilissimo ecco controllare tutto e tutti
01:49se tutti avessero meno incuria del territorio e più cura sarebbe meraviglioso perché tu pensa qua tu pensa tutti ombrelloni
01:59con l'esdraio questi sono pieni ma si sono svuotati però questi in genere sono sempre pieni è bellissimo
02:05attenzione all'ortica questo è bellissimo ripulito qui l'unica cosa è che tra una decina di giorni
02:11il pastore con tantissime pecore quindi anche questo non puoi fare è difficile trovare anche
02:19esatto combinare la transumanza con il turismo vanno ci vuole della saggezza non è facilissimo ecco perché
02:30questo è anche così per tutti perché comunque la transumanza è un momento importante si vengono le
02:35pecore a partorire il pastore è fonte di denaro tutto perché nasce l'arrosticino lo sapete il pastore
02:44porta qui vi consiglio di passare va bene il pastore porta qui le pecore le pecore ovviamente stanno
02:51mangiano e bevono l'acqua fresca e chiaramente le pecore madri si partoriscono e però il pastore
02:59cosa vende vende la pecora giovane vende l'agnello e la pecora vecchia rimane invenduta allora qual è
03:05stata la saggezza del pastore che la pecora vecchia la pecora dura la pecora madre veniva cotta per tante
03:14ore perché era la pecora che non si vendeva e veniva cotta con le erbe e spezie quello che a terra non
03:19chiamiamo la pecora la callara cotta otto nove ore e otto nove ore con tutte le erbe e le spezie aveva un
03:26sapore meraviglioso ma c'era anche un'altra parte della pecora che era sempre molto dura che doveva
03:33essere mangiata e veniva tagliata a piccolissimi pezzettini veniva infilata con ramoscelli di ora
03:41qui non ci sono però con ramoscelli profumati e quella parte così piccola così dura si fregavano le
03:49grondaie dei rifugi ci mettevano del carbone e mangiavano quello che era l'arrosticino
03:56l'arrosticino oggi è meraviglioso e fresco e rossiccio ma nasce da un'esigenza di mangiare
04:02quella che era la pecora invenduta quindi l'arrosticino come la genziana è un po' una
04:08circolarità la pecora va a leccare le radici di genziana per digerire e il pastore per digerire
04:14la pecora cosa fa? Beve la genziana quindi c'è una circolarità abbiamo partecipato a un progetto
04:22con l'its di teramo siamo arrivati tra i primi tre e abbiamo creato la ciambella circolare
04:28l'its di teramo con cui collaboriamo da tanti anni vengono tanti stagisti da noi è una bellissima
04:33realtà post scuola superiore e cosa abbiamo fatto? Abbiamo preso le radici di genziana
04:39esauste cioè quelle che sono da infusione e poi con una prima infusione e post infusione
04:45poi l'infusione non facciamo un secondo ripasso ecco le radici finita l'infusione le rimettiamo
04:52a seccare e abbiamo creato con il mio papà abbiamo creato una farina quindi abbiamo creato
04:58un riciclo creativo poi con l'its che sono bravissimi sull'agroalimentare abbiamo messo
05:03una farina di timiglio le radici di genziana esauste secche abbiamo creato una ciambella una
05:10ciambella circolare tutto creato da un riutilizzo e dello scarto lo stesso l'abbiamo imparato
05:17a fare con i limoni adesso quindi noi regaliamo tutto il nostro scarto venite da noi che non
05:23è uno scarto è uno scarto perché noi non lo riutilizziamo come azienda ma in realtà
05:27ha una vita pazzesca noi regaliamo abbiamo regalato 53 kg di bucce di limone della costa
05:32dei trabocchi torchiate quindi utilizzate nel nostro limoncello quelle sono post infusione
05:41quindi sono esauste ma hanno ancora vita e quindi abbiamo creato un trend di riutilizzo
05:49di riciclo creativo e quindi cerchiamo di non buttare via niente tanti turisti presenti
05:54oggi in questa giornata calda ma qui si sta davvero bene rispetto alla città va detto
06:01va ricordato e abbiamo siamo stati con scuppozzo con anna e annetti prima a controllare a vedere
06:09ci ha fatto conoscere la genziana abbiamo visto lì un rifugio del pastore che ha bisogno
06:15di lavori la buona notizia è che il comune la ristrutturerà sì sì il progetto è già
06:21stato approvato dovremmo partire a breve verrà recuperato sia quel rifugio lì sia altri
06:26e probabilmente qualcuno di questi sicuramente avrà una destinazione turistica e non solo
06:32per la gestione dei pastori perché rappresentano ormai quei posti che rappresentano un posto
06:39super visitato neanche a farlo apposta le vicine c'è la cultura agenziale grazie a Anna
06:44un progetto tra l'altro importante è partito già qualche anno fa ed è giusto che tutti possano
06:49godere di quel di quel posto quindi sarà un rifugio ma anche un luogo di ristoro
06:55assolutamente sarà un punto di ritrovo in alta quota dove poter fermarsi e ristorarsi
07:002000 metri sì parliamo quasi 2000 metri per cui penso che abbia un valore a livello turistico
07:05importante e va sfruttato

Consigliato