- 24/06/2025
https://www.pupia.tv - Roma - Sostegno ai lavoratori a licenziamento imminente in imprese in fase di ristrutturazione - Audizione - CGIL, CISL, UIL e UGL - COM(2025) 140 final
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione. (24.06.25)
#pupia
Alle ore 14, la Commissione Lavoro ha svolto l'audizione di CGIL, CISL, UIL e UGL, nell'ambito dell’esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento (UE) 2021/691 per quanto riguarda il sostegno ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in imprese in fase di ristrutturazione. (24.06.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Nell'ambito dell'esame della proposta di regolamento del Parlamento europeo e del Consiglio che modifica il regolamento UE 2021-691 per quanto riguarda il sostegno dei lavoratori la cui espulsione dal lavoro sia imminente in impresa in fase di ristrutturazione.
00:17Ricordo che l'audizione odierna sarà svolta consentendo la partecipazione da remoto in videoconferenza dei deputati e degli auditi, secondo le modalità stabilite dalla Giunta per il regolamento.
00:26Avverto altresì che l'audizione informale odierna sarà trasmessa mediante web tv della Camera dei Deputati a condizione che vi sia il consenso da parte degli interessati.
00:36Non essendovi obiezioni dispongo che la pubblicità dei lavori sia assicurata mediante web tv della Camera dei Deputati.
00:42Interviene in videoconferenza per CGL Michele Azzola, coordinatore alle politiche industriali e rete.
00:47Interviene in videoconferenza per CIS Livia Ricciardi, Dipartimento Politiche e Mercato del Lavoro.
00:52Per Will interviene Marco Massera, funzionario.
00:56E per UGL interviene in videoconferenza Fiavo Bitti, dirigente confederale.
01:01Nel ringraziare i nostri ospiti per la partecipazione, segnalo che ciascuna relazione dovrebbe avere una durata complessiva di circa 10 minuti.
01:09Do quindi la parola al rappresentante dei CGL, coordinatore alle politiche industriali e rete.
01:14Prego.
01:14Buongiorno Presidente, buongiorno a tutti gli onorevoli.
01:21Grazie per l'opportunità.
01:23La CGL accoglie positivamente l'impianto generale della proposta di modifica sul regolamento UE,
01:30che introduce elementi di innovazione e di rafforzamento del Fondo Europeo di adeguamento alla globalizzazione.
01:37Il testo rappresenta un passo significativo verso una maggiore efficacia degli strumenti europei di sostegno ai lavoratori coinvolti in processi di ristrutturazione.
01:47I punti di forza.
01:49L'estensione del campo di applicazione del FEG, anche ai lavoratori la cui espulsione dal lavoro è imminente,
01:55costituisce un importante avanzamento in termini di tempestività e capacità di intervento.
02:00La possibilità di accesso al sostegno è garantita indipendentemente dal tipo della durata del contratto di lavoro,
02:07incontrando quindi anche lavoratori autonomi e autonomi.
02:11Il momento di introdurre criteri distanzionali da parte degli Stati membri rispetto all'attivazione dei benefici,
02:18assicura trasparenza e uniforme applicativa.
02:21È condivisibile l'obiettivo esplicito di sostenere il reinserimento in occupazioni dignitose e sostenibili,
02:27con particolare attenzione alle categorie più svantaggiate.
02:31Positiva la previsione che consente a titolo eccezionale le presentazioni di domande collettive
02:37anche da parti detti di piccole e medie imparanti in settori diversi, ma nella stessa area geografica.
02:46Passiamo ora alle criticità e alle osservazioni.
02:49Evidenziamo la necessità di assicurare piena coerenza tra la normativa nazionale,
02:54in particolare per quanto riguarda la compatibilità con gli autori sociali in deroga
02:59e le causali di cassa integrazione e guadagni straordinari,
03:03in casi in cui l'identificazione certa degli esuberi avvenga solo a esposte,
03:08quindi non sia utilizzabile prima della chiusura.
03:11Appare centrale rafforzare la partecipazione delle organizzazioni sindacali
03:16nei processi di individuazione degli ambiti di crisi,
03:19nella definizione dei pacchetti di misure e governance complessiva del fondo,
03:24elemento oggi del tutto assente.
03:27L'esclusione strutturale di indennità e misure di sostegno al reddito,
03:31pur nel rispetto della natura del FEG come strumento di politica attiva,
03:35rischia di limitarne l'efficacia nei contrasti in cui l'urgenza e la gravità delle crisi
03:40richiedono un intervento più ampio.
03:43Il carattere un'attantum del fondo, unito al tetto annuo e invariato di spesa,
03:49pone un limite alla capacità di risposta sistemica,
03:52soprattutto nei casi di crisi complesse o multisettoriali.
03:57Il meccanismo di confinanziamento da parte delle imprese
04:00può rappresentare un ostacolo concreto alla fruizione del fondo,
04:04soprattutto per le realtà imprenditoriali minori o maggiormente in difficoltà o più fragili.
04:11Si segnala inoltre il rischio di frammentazione della gestione dei fondi e degli interventi
04:15in assenza di un chiaro coordinamento tra istituzioni competenti a livello nazionale e regionale.
04:22Le proposte operative.
04:24Noi auspichiamo un'integrazione del FEG in un quadro organico di strumenti per la gestione delle transizioni
04:31che coinvolga tutti i lavoratori colpiti da crisi,
04:35inclusi quelli dell'indotto, degli appalti e dei sovrappalti e delle forme di lavoro non standard.
04:41Oggi viviamo una realtà per cui se entra in crisi un'azienda madre,
04:46spesso i lavoratori dell'indotto non hanno strumenti,
04:49pur dipendendo fondamentalmente dalla stessa causale.
04:53In tale prospettiva si propone il riconoscimento formale dell'impresa
04:58non solo come datore di lavoro diretto,
05:00ma anche come utilizzatrice o committente
05:03al fine di costruire un perimetro più ampio e realistico dei lavoratori coinvolti.
05:08Si invita a promuovere la coordinazione tra il Ministero del Lavoro e il MIMIT
05:14attraverso un'unica sede di gestione delle crisi
05:17incaricata di integrare strumenti e fondi nazionali e comunitari.
05:23L'obiettivo strategico deve essere l'attuazione di un modello multilivello e partecipato
05:28in cui le organizzazioni sindacali possano contribuire attivamente
05:32alla costruzione delle soluzioni assicurando una governance condivisa delle crisi.
05:38In conclusione, la CGL considera il rafforzamento del FEC una misura opportuna,
05:44ma da integrare in una più ampia strategia europea e nazionale
05:48per la tutela dei lavoratori in transizione.
05:52In tale direzione auspichiamo che le istituzioni competenti
05:55accolgano le proposte qui formulate
05:57al fine di rendere il fondo uno strumento realmente inclusivo,
06:02efficace e orientato a garantire il diritto al lavoro in tutte le sue forme.
06:07Ovviamente sarà nostra premura inviarvi un'apposita memoria da lasciare agli atti.
06:15Grazie dell'opportunità.
06:17Grazie a lei.
06:18Ora do la parola per CIS, Olivia Ricciardi, Dipartimento Politico e Mercato del Lavoro.
06:24Prego.
06:26Sì, buon pomeriggio.
06:27Grazie, grazie Presidente.
06:29Grazie per questa opportunità.
06:31Il Fondo Europeo per la Globalizzazione è uno strumento abbastanza duttile
06:38nel senso che può finanziare azioni progettate per le specifiche situazioni di crisi.
06:44Dunque noi riteniamo molto positiva l'estensione di questo strumento
06:48ai lavoratori la cui espulsione sia imminente,
06:51che non hanno strumenti specifici né a livello UE né a livello del nostro Paese.
06:56Si tratta pertanto in linea di principio di una necessaria e positiva azione preventiva.
07:05Occorrerebbe però capire meglio come individuare i lavoratori a rischio di espulsione imminente.
07:12La modifica proposta di questo regolamento parla di imminente espulsione di almeno 200 lavoratori
07:20in un'impresa in fase di ristrutturazione.
07:23Ma non è chiaro come tradurre in concreto l'indicazione.
07:28Non possono essere semplicemente i lavoratori per i quali è già iniziata una procedura di licenziamento collettivo.
07:35Perché se lo spirito è quello di un intervento preventivo,
07:39occorrerà individuare una modalità che si situe in una fase precedente all'inizio della procedura di licenziamento.
07:46Ad esempio potrebbero essere individuati con un accordo sindacale.
07:50E questo punto lo ha toccato anche il collega di CGL che ha parlato prima di me, se ho ben compreso.
07:59Aggiungo che come sindacato europeo, in accordo anche con le associazioni imprenditoriali,
08:06infatti è stato votato molto recentemente proprio un parere del CESE su questo punto,
08:11stiamo chiedendo di modificare in maniera più significativa lo strumento
08:16per farlo diventare da reattivo a proattivo.
08:20Cioè dargli una connotazione anche di mantenimento dei posti di lavoro
08:24in caso di minaccia di ristrutturazione rispetto all'attuale strumento
08:29che si sostanzia in un intervento che comunque,
08:32benché preventivo rispetto alla situazione attuale,
08:36si sostanzia comunque in un intervento che è successivo all'avvio della ristrutturazione.
08:42Le modifiche di cui stiamo discutendo oggi,
08:45quindi vanno in parte, ma solo in parte, incontro a tale richiesta.
08:51Inoltre stiamo chiedendo a livello europeo di vincolare il sostegno a condizionalità sociali,
08:57cioè piani di transizione partecipati dalle parti sociali
09:00per anticipare il cambiamento, per anticipare la ristrutturazione.
09:05Modifiche che trasformerebbero il fondo di adeguamento alla globalizzazione
09:09in uno strumento più ingiunirante che potrebbe anche salvare posti di lavoro.
09:15Sempre a livello europeo stiamo chiedendo di aumentare la dotazione finanziaria.
09:19Infatti le risorse del FEG non sono sufficienti,
09:23rischiano di non essere sufficienti per rispondere alle sfide
09:26che lui deve affrontare nell'attuale contesto con le diverse transizioni in corso.
09:32E ancora citando il parere del Cese,
09:38direi che occorre prestare attenzione ai dipendenti delle piccole e medie imprese
09:42che sono esclusi dal campo di applicazione
09:46nonostante la loro maggiore vulnerabilità e le loro minori possibilità
09:51di accedere a corsi di formazione e al sostegno durante i processi di ristrutturazione.
09:58Quindi misure di sostegno di questo genere dovrebbero essere modulate
10:02sulle esigenze di tutti i lavoratori a rischio.
10:07Io attirerei l'attenzione, sempre mutuando da questo parere del Cese,
10:13sull'esistenza di disparità regionali sul piano della resilienza economica all'interno dell'UE.
10:22In particolare abbiamo zone che dipendono da determinate industrie.
10:28Quindi per evitare l'aggravarsi delle disuguaglianze regionali
10:31è essenziale garantire a queste regioni un sostegno su misura.
10:35Il Cese nel suo parere sottolinea infine la necessità
10:42che faccio mia di promuovere una cultura del dialogo sociale
10:48garantendo il coinvolgimento tempestivo dei rappresentanti,
10:55dei lavoratori in tutte le fasi del processo di ristrutturazione.
10:58Cioè non solo nella pianificazione e nell'attuazione
11:02ma anche nello sviluppo delle misure per sostenere i lavoratori interessati.
11:09Per promuovere la fiducia tra datori di lavoro e lavoratori
11:13dovrebbero poi essere quindi garantiti diritti di consultazione e di partecipazione.
11:21Colgo l'occasione per sottolineare che come Cisla
11:26noi riteniamo importante anche riattivare il fondo SURE
11:30e anche qui mi pare che chi mi ha proceduto abbia fatto un accenno
11:35al fatto che nel FEG manca la parte di sostegno al reddito
11:38che dovrebbe essere recuperata con il fondo SURE
11:42che è stata un'esperienza molto positiva durante la pandemia
11:45che ha consentito a noi come Italia in particolare
11:49di uscire con in tutto sommato una situazione occupazionale
11:57che non era disastrosa perché il fondo SURE
12:00ma anche così come il nostro sistema di cassa integrazione
12:03ha consentito di dare un sostegno al reddito
12:07mantenendo il capitale umano in seno alle aziende.
12:10E ancora grazie per questa opportunità.
12:12Grazie a lei e ora do la parola al referente di Will
12:17funzionario Marco Massera. Prego.
12:28Perfetto, grazie.
12:30Ringrazio il Presidente e tutti i componenzi della XI Commissione
12:35per l'opportunità che ci viene data di esprimerci su questo particolare
12:41questo strumento speciale della comunità europea
12:44che è stato detto un po' dai colleghi che mi hanno preceduto
12:48è uno strumento che ha delle maglie piuttosto larghe
12:53e anche degli elementi di difficoltà nell'accesso
12:59che ne hanno determinato lo scarso successo nel passato
13:04ecco, uno strumento è stato utilizzato pochissimo in Italia
13:07credo che l'ultima attivazione sia il 2021
13:10di Air Italy per circa 600 unità
13:15e stiamo parlando quindi di una situazione di crisi molto matura
13:19e casi come quelli appunto hanno fatto ricorso
13:24allo strumento del FED
13:26mentre appunto come accennava la collega Ricciardi
13:30al termine della sua relazione
13:33nel nostro Paese si utilizza con maggiore successo
13:39e con maggiore anche soddisfazione da parte delle imprese
13:42e dei lavoratori strumenti di integrazione salariale
13:47che grazie al nostro ordinamento
13:50come dire, riescono a avere delle coperture piuttosto importanti
13:55per non restando appunto anche per crisi di natura straordinaria
13:59come potrebbero essere quelle derivanti dalla transizione digitale
14:04piuttosto da quella ecologica
14:06ma aggiungiamo appunto tutti i fattori esogeni
14:11che riguardano le guerre che si stanno realizzando
14:14e le situazioni di crisi che si stanno conclamando
14:20sui territori limiti al nostro Paese
14:23potrebbero determinare situazioni di grande difficoltà
14:25detto questo il FED appunto è stato accennato
14:29interviene per crisi che riguardino almeno 200 lavoratori
14:35quindi come dire il campo d'azione è già molto ben delimitato
14:38è per numeri molto elevati
14:41non ha un bilancio fisso
14:43non ci sono risorse preallocate
14:45ma vengono di volta in volta mobilitate
14:48sulla base delle richieste
14:49e questo è un altro limite
14:50proprio perché si stabilisce un budget massimo annuo
14:54poi alla fine i bilanci annuali
14:56non superano i 30-40 milioni di euro
14:59quindi questo riguarda naturalmente tutti i Paesi membri
15:03le modifiche che sono state proposte
15:09come dire miticano in parte queste difficoltà
15:11ma sono comunque modifiche importanti
15:14che ci portano appunto a sostenere il fatto
15:17che la proposta della Commissione vada accolta
15:21proprio perché almeno le due questioni principali
15:26che vengono modificate
15:28e che sono appunto la possibilità di estendere lo strumento
15:34non soltanto ai lavoratori che vengono licenziati
15:38ma anche ai lavoratori che sono passibili appunto di licenziamento
15:42cioè lavoratori a rischio imminente di perdita del posto di lavoro
15:47questa è una riforma che permetterà di intervenire preventivamente
15:52e prima dell'avvio delle procedure di licenziamento
15:56e stato giustamente ribadito dai colleghi che mi hanno preceduto
16:01è necessario appunto che si individui un sistema
16:05attraverso il quale si possa verificare
16:09appunto i nominativi delle persone
16:12da introdurre all'interno di questo meccanismo
16:18di interventi preventivi attraverso il FEC
16:25il FEC naturalmente eroga politiche attive
16:27quindi si tratta di formazione
16:29si tratta di riqualificazione
16:31si tratta di interventi appunto per la ricerca di una nuova occupazione
16:36tutte cose che ci fanno dire
16:38che gli interventi preventivi possono appunto rendere
16:43e mitigare le crisi di impresa
16:46proprio offrendo delle opportunità
16:49l'altra modifica che ci fa appunto propendere
16:54per un accoglimento della proposta
16:56è il fatto che si riducono i tempi di accesso
17:00il FEC era molto lungo nella concessione delle domande
17:07e la riduzione appunto dei tempi di accettazione
17:12e quindi di pagamento anche delle prestazioni
17:16ci permetterà appunto di avere una maggiore rapidità
17:21che arrivare forse a essere come dire
17:23uno strumento proattivo
17:25come veniva detto dalla collega Ricciardi
17:29il FEC secondo noi dovrebbe operare in maggiore sinergia
17:37con altri fondi europei
17:39e in particolare come dire
17:40con il Fondo Sociale Europeo Plus
17:43che è uno strumento che ha
17:45come dire degli obiettivi complementari
17:47e che potrebbe appunto
17:48come dire aiutare il FEC
17:50a superare alcuni dei propri limiti
17:53una delle cose che ci sta a cuore
17:58è che molto probabilmente
17:59per il prossimo settentrato
18:01per il prossimo ciclo di programmazione
18:04dei fondi strutturali
18:06sia previsto che il FEC
18:08venga ricompreso all'interno
18:10del Fondo Sociale Europeo Plus
18:12quindi come dire
18:13diventi uno strumento
18:15di un fondo che è più grande
18:17che ha maggiori risorse a disposizione
18:19e che potrebbe sicuramente superare
18:22tutti quei limiti che il Fondo FEC oggi ha
18:25grazie
18:26grazie a lei
18:28do ora la parola
18:30per UGL
18:31a Fiavo Bitti
18:32dirigente confederale
18:33prego
18:34grazie
18:36grazie Presidente
18:37buongiorno anche da parte mia
18:38la nostra posizione
18:39è in linea con quella
18:41già espressa dai colleghi di CGL
18:43Cisda e Will
18:43è sicuramente
18:44un atto condivisibile
18:47positivo
18:47nello spirito
18:49che presenta però
18:50alcune criticità
18:51alcune dei quali già evidenziati
18:53da chi mi ha preceduto
18:54chiaramente
18:54non è un fondo strutturale
18:57ma è legato alla programmazione
18:59che scade nel 2027
19:01per cui sarebbe utile
19:02e importante dare continuità
19:04a questo strumento
19:05vi è la questione
19:06del cofinanziamento
19:08che potrebbe rappresentare
19:10un limite
19:10anche se nella versione
19:13come modificata
19:14da questa proposta
19:16di modifica di regolamento
19:17si alza
19:18questa soglia
19:20è chiaro che va poi
19:21interpretato
19:22in coerenza
19:23con le norme nazionali
19:25che prevedono
19:25un forte coinvolgimento
19:27del sindacato
19:29potrebbe esserci
19:31un maggiore utilizzo
19:32grazie alle modifiche
19:33apportate
19:33perché
19:34l'intervento
19:35nel caso appunto
19:37di lavoratori
19:38a rischio
19:39espulsione
19:41l'iniziativa
19:42parte
19:43dall'azienda
19:45e non dallo Stato
19:46membro
19:47per cui potrebbe essere
19:48un meccanismo
19:49che può agevolare
19:51l'accesso
19:52a questo fondo
19:53perché chiaramente
19:54l'iniziativa
19:55dell'impresa
19:56a quel punto
19:56partirebbe
19:57successivamente
19:59al confronto
20:00con i sindacati
20:02è chiaro
20:04come già evidenziato
20:05da qualcuno
20:05che mi ha preceduto
20:06che l'attuale soglia
20:07di 200 dipendenti
20:10prevista
20:11come modifica
20:12anche in questo caso
20:13dall'articolo
20:134 di questa proposta
20:16di regolamento
20:17è una soglia
20:18molto alta
20:19difficile
20:20spesso
20:22da raggiungere
20:22nel nostro paese
20:24per cui
20:25è importante
20:26andare
20:26ad attenzionare
20:28questo
20:28aspetto
20:29è fondamentale
20:32ricomprendere
20:33in questo percorso
20:35anche i lavoratori
20:36dell'indotto
20:37tutti sappiamo
20:38abbiamo tutti quanti
20:40ben presente
20:41tanto per fare
20:42un esempio
20:43le conseguenze
20:45derivanti
20:46dalle difficoltà
20:48che incontrano
20:49magari aziende
20:50importanti
20:51gruppi importanti
20:52come Stellantis
20:53o per esempio
20:55tutta la questione
20:56dell'ex
20:56dell'ex
20:57ilva
20:57rispetto
20:59ai contenuti
21:00crediamo
21:01facciamo qualche accenno
21:03per esempio
21:03l'articolo
21:047
21:05sulle misure
21:07ammissibili
21:08appare in linea
21:09con quelle che sono
21:10le necessità
21:11di assicurare
21:12interventi
21:13di politica
21:14attiva
21:15puntuali
21:16rispetto alle esigenze
21:18dei lavoratori
21:19coinvolti
21:20come evidenziato
21:21anche dal collega
21:22della Will
21:23è significativa
21:24la riduzione
21:25dei tempi
21:28di gestione
21:29delle domande
21:30c'è un taglio
21:31importante
21:32questa cosa
21:32potrebbe sicuramente
21:34assicurare
21:35interventi
21:36in maniera
21:37in tempi
21:38più
21:38più rapidi
21:40il fatto
21:42che ci sia
21:42un incremento
21:44della quota
21:45destinabile
21:46all'assistenza
21:46tecnica
21:47dallo 05
21:48all'1,5
21:49non crea
21:51particolari
21:51problemi
21:52in quanto
21:53anche l'assistenza
21:54tecnica
21:55è fondamentale
21:56per raggiungere
21:57determinati
21:58risultati
21:59rispetto
22:02ad altre cose
22:04un'ultima
22:04considerazione
22:05anche sulla procedura
22:06e l'esecuzione
22:08del bilancio
22:09richiamata
22:10appunto
22:10all'articolo 15
22:11anche in questo caso
22:12viene rivista
22:13un po' la procedura
22:14è chiaro
22:15che si fissano
22:16alcuni paletti
22:17dal mese
22:18di dicembre
22:19al mese
22:20di febbraio
22:21che potrebbero
22:22non corrispondere
22:24esattamente
22:25alle esigenze
22:26è chiaro
22:27che qui
22:28parliamo
22:28probabilmente
22:29di aziende
22:30che sono
22:31in crisi
22:32in difficoltà
22:33a diverso tempo
22:34per cui la gestione
22:35è comprensibile
22:36però potrebbe
22:37anche esserci
22:38il caso
22:39di una qualche
22:40difficoltà
22:41che nel strutino
22:42chiaramente
22:42si augura
22:43ma che potrebbe
22:45emergere
22:46in maniera
22:47repentina
22:48per eventi
22:50legati
22:51a fenomeni
22:52adesso quella cosa
22:53mi viene in mente
22:54il caso
22:55delle torri gemelle
22:56il caso
22:57delle torri gemelle
22:57che è di scuola
22:58perché praticamente
23:00dal pomeriggio
23:01alla mattina
23:02ci siamo trovati
23:04come Stato
23:04da una parte
23:05come organizzazioni
23:06sindacali
23:07dall'altra
23:07a dover gestire
23:09migliaia e migliaia
23:10di esuberi
23:11all'interno
23:12del sistema
23:14del trasporto aereo
23:15soprattutto
23:16se ricordate
23:17l'invenzione
23:17della gas
23:18integrazione
23:19in deroga
23:19risale appunto
23:20a quei giorni
23:22lì
23:22anche noi
23:24invieremo
23:24una memoria
23:25nelle prossime ore
23:26grazie mille
23:28grazie a lei
23:29chiedo se vi siano
23:29deputati
23:30che intendono
23:31intervenire
23:31prego
23:32presidente
23:32Rizzetto
23:33sì allora
23:34grazie
23:34presidente
23:34Nisini
23:35soltanto
23:35per un
23:36ringraziamento
23:37a CGL
23:38Cislu
23:38UGL
23:39per questo
23:39contributo
23:40se ci sarà
23:41dell'altro
23:42evidentemente
23:43lo leggeremo
23:43con grande
23:44attenzione
23:44solo una
23:47riflessione
23:48collega
23:49Nisini
23:50presidente
23:51il tema
23:52del FEG
23:53è un tema
23:53secondo me
23:55molto interessante
23:56nel senso
23:56che questo
23:57fondo
23:58è uno strumento
24:00cosiddetto
24:01a chiamata
24:02nel senso
24:03che non è
24:03automatico
24:04in termini
24:05di applicazione
24:05rispetto
24:06ad eventuali
24:07crisi
24:08aziendali
24:09e però
24:10anche lì
24:10dopo dirò qualcosa
24:11perché
24:11hanno ragione
24:12ha ragione
24:13chi ha
24:13detto prima
24:14che serve
24:15definire
24:15evidentemente
24:16un alveo
24:17più corretto
24:18di iniziativa
24:18rispetto
24:19alle varie
24:20situazioni
24:21aziendali
24:21che si vanno
24:22a susseguire
24:23oggi
24:24è ancora un po'
24:25latente
24:26voglio dire
24:26questa
24:27strutturazione
24:28precisa
24:29di laddove
24:29effettivamente
24:30questo fondo
24:31può essere
24:31utilizzato
24:32perché dico
24:33che è uno strumento
24:34a chiamata
24:35è uno strumento
24:35a chiamata
24:36perché le risorse
24:36di fatto
24:37sono e saranno
24:38mobilitate
24:39le risorse
24:40e le spese
24:41in questo caso
24:42saranno mobilitate
24:43soltanto in base
24:44alle domande
24:45presentate
24:46leggasi
24:46non ci sono le domande
24:48non si mobilitano i fondi
24:49e quindi la chiamata
24:50non avviene
24:51tra l'altro
24:52la cosa
24:53drammaticamente
24:54interessante
24:55è che
24:56buona parte
24:57anzi
24:57una discreta parte
24:58di questi fondi
25:00non sono utilizzati
25:01considerate
25:02che
25:03viene
25:04la dotazione
25:04tra i 180
25:05e i 210
25:06milioni
25:07per tutti gli stati
25:09membro
25:09però
25:10una buona parte
25:11di questi fondi
25:12non viene utilizzata
25:13per due motivi
25:16potenziali
25:18il primo
25:18non ci sono crisi
25:20e quindi non si utilizzano
25:21non si fanno le domande
25:22cosa che
25:23ritengo
25:24voglio dire
25:25poco
25:25attinente
25:26quantomeno negli ultimi
25:2710 o 15 anni
25:28oppure
25:29secondo me
25:30e su questo
25:31la politica
25:32deve iniziare
25:33ad incidere
25:33servirebbe
25:35aiutare
25:36ed aiutarci
25:37ad essere capaci
25:39di presentare
25:40dei progetti
25:41perché questo è il tema
25:42nel senso che
25:43una volta presentato
25:44un progetto
25:45che viene valutato
25:46ponderato
25:47e poi deliberato
25:48effettivamente
25:49questi soldi
25:49possono esserci
25:51tra l'altro
25:51ricordo me stesso
25:52che il mancato
25:53utilizzo dei fondi
25:54che non vengono
25:54allocati
25:55in questo ambito
25:57viene di fatto
25:57reso
25:58alla comunità
25:59europea
25:59quindi non è che
26:00resta lì
26:01in un capitolo
26:01di bilancio
26:02a sé stante
26:03è dedicato
26:04ma vengono
26:05restituiti
26:06peraltro
26:07brevemente
26:08i nostri uditi
26:11oggi hanno toccato
26:12praticamente tutti
26:13un punto
26:14ovvero
26:15il tema
26:16che serve
26:16definire
26:17eventuali platee
26:18con una determinata
26:20certezza
26:20e sicurezza
26:21anche perché
26:22si parla
26:23di
26:24situazioni
26:25laddove
26:26ci siano
26:26un minimo
26:27di 200
26:27lavoratori
26:28a rischio
26:29oppure
26:29ad esempio
26:30in seno
26:31la filiera
26:31della piccola
26:32media impresa
26:32laddove
26:33geograficamente
26:34queste crisi
26:36anche con
26:36l'indotto
26:37vadano a toccare
26:38200 o più
26:39dipendenti
26:40quindi è un po'
26:41difficile
26:41da costruire
26:43ma è anche vero
26:44che è uno strumento
26:45che effettivamente
26:46non interviene
26:48direttamente
26:49sui licenziamenti
26:51non è che una persona
26:51viene licenziata
26:52205 persone
26:54vengono licenziate
26:55e si può accedere
26:56al fondo
26:57direttamente
26:58interviene
26:59sui lavoratori
27:00espulsi
27:01dal lavoro
27:02che è dirimente
27:03questa voglio dire
27:04questo tipo di
27:05tant'è vero
27:05che qui stiamo parlando
27:06di ristrutturazione
27:07non stiamo parlando
27:08di licenziamenti
27:10to cure
27:11interviene
27:12tra il 60
27:13e l'85%
27:14di quello che
27:15fondamentalmente
27:16può essere
27:16una sorta
27:16di riqualificazione
27:18in Italia
27:20è stato utilizzato
27:21rispetto in pancia
27:22ad asset
27:23abbastanza importanti
27:24ne abbiamo citato qualcuno
27:26cito anche
27:26ad esempio
27:27il trasporto aereo
27:28o tutto il tema
27:28dell'automotive
27:29quindi anche
27:31da parte di aziende
27:32diciamo
27:32sufficientemente
27:33strutturate
27:34la domanda
27:35brevissima
27:35e rapidissima
27:36non voglio rubarvi tempo
27:37che io faccio
27:39ai nostri auditi
27:39o a chi vorrà
27:40rispondere
27:41o a chi vorrà
27:42prendere
27:42voglio dire
27:42questa sollecitazione
27:43per un'eventuale
27:45risposta
27:45più avanti
27:46è questa
27:47ovvero
27:47io mi sono chiesto
27:48se ad esempio
27:49Presidente Nisini
27:50nei percorsi
27:51del cosiddetto
27:51outplacement
27:52che lei sa
27:53cos'è
27:54ovvero
27:55percorsi di riqualificazione
27:57che fondamentalmente
27:58sono in pancia
27:58anche in termini economici
28:00alle aziende
28:00che vanno
28:01prima
28:02dell'uscita
28:03dall'azienda
28:04del lavoratore
28:04a cercare
28:05di riqualificare
28:07il lavoratore stesso
28:08affinché
28:09esso
28:10poco dopo
28:11un'eventuale uscita
28:12dall'azienda
28:13anzi
28:13l'uscita dall'azienda
28:14venga riallocato
28:15all'interno della filiera
28:16del mercato
28:17del lavoro
28:17quello che io
28:19penso di poter
28:20proporre
28:21d'accordo
28:21evidentemente
28:22con la maggioranza
28:23ma io ritengo
28:24anche con
28:24le opposizioni
28:25potrebbe essere
28:26un utilizzo
28:27ad esempio
28:28dei fondi
28:28FEG
28:29che mediamente
28:29non vengono
28:30utilizzati
28:31poiché restano
28:32lì
28:33poiché non ci sono
28:34progetti
28:34fondamentalmente
28:35poiché di crisi
28:36purtroppo
28:36ce ne sono
28:38meno rispetto
28:39ad un tempo
28:39ma ancora qualcuna
28:41ce n'è
28:41ad esempio
28:43per percorsi
28:44per finanziare
28:45percorsi
28:46di outplacement
28:47oggi mediamente
28:48un percorso
28:49di outplacement
28:50rispetto
28:50al singolo
28:51lavoratore
28:52ha un costo
28:53medio
28:53che va dai
28:543400
28:54ai 3600
28:55euro
28:56lato
28:56azienda
28:57e quindi
28:58anche ipotizzare
29:00una FII
29:01rispetto
29:02all'utilizzo
29:03di questo fondo
29:03per abbattere
29:04del 30
29:0440
29:0550
29:0560%
29:06questo costo
29:08aziendale
29:08per una
29:08riqualificazione
29:09seria
29:10importante
29:10virtuosa
29:11del lavoratore
29:12che poi
29:12si spera
29:13venga riallocato
29:14immediatamente
29:15dopo la sua
29:15espulsione
29:15da un'azienda
29:16secondo me
29:17potrebbe essere
29:18un utilizzo
29:18virtuoso
29:19di parte
29:20di queste
29:21risorse
29:21grazie
29:22grazie a lei
29:24presidente
29:24non ci sono
29:26altri colleghi
29:27che vogliono
29:27intervenire
29:28quindi
29:28do nuovamente
29:29la parola
29:30ai nostri ospiti
29:31per la replica
29:32magari mantenendo
29:33l'ordine
29:33in cui siete
29:34intervenuti
29:35nell'esposizione
29:36bene
29:40grazie
29:41per la domanda
29:42certo
29:42anche
29:43l'utilizzo
29:45che veniva
29:45indicato
29:46per i servizi
29:47di
29:47outpacement
29:47può essere
29:48un utilizzo
29:49utile
29:49il problema
29:51però
29:51resta quello
29:52di provare
29:52a costruire
29:53uno strumento
29:54che sia in grado
29:55veramente
29:55di incidere
29:56sulle transizioni
29:57che sono in atto
29:58e che creano
29:59problemi occupazionali
30:01io vi faccio
30:02due esempi
30:02che sono i primi
30:03due
30:03che abbiamo
30:04di fronte
30:05oltre a quelli
30:06tradizionali
30:08la chiusura
30:09prevista
30:10ipotizzata
30:11delle centrali
30:12a carbone
30:12di Civitavecchia
30:13e Brindisi
30:14ha determinato
30:15un impatto
30:16occupazionale
30:17molto vasto
30:18però frastragliato
30:19tra molte
30:20più imprese
30:20oggi
30:22usare questo strumento
30:23risulterebbe
30:24molto
30:24molto complicato
30:25mentre noi
30:26dovremmo immaginare
30:27di avere uno strumento
30:28che sia
30:28veramente
30:29finalizzato
30:30alla gestione
30:31delle transizioni
30:32energetiche
30:33o digitali
30:34e che permetta
30:35una copertura
30:36una riqualificazione
30:37ai lavoratori
30:38nell'intesa
30:39che
30:40le modifiche
30:41al regolamento
30:42stanno apportando
30:43cioè nell'idea
30:44di trovare
30:45occupazione
30:46di qualità
30:47e buona occupazione
30:49ai lavoratori
30:50coinvolti
30:50dalle transizioni
30:51quindi
30:52il problema
30:53sarebbe quello
30:53di vedere
30:54questo strumento
30:55insieme agli altri
30:55strumenti
30:57e agli altri fondi
30:57a partire
30:58dall'FS Plus
30:59per avere
31:00uno strumento
31:01che riesca
31:02a guidare
31:02complessivamente
31:03le transizioni
31:04che abbiamo
31:04di fronte
31:05grazie
31:09prego
31:09Pcisa
31:11ecco
31:12ringrazio
31:14ancora
31:14la presidente
31:15Nisini
31:15e ringrazio
31:17saluto
31:17il presidente
31:18Rizzetto
31:19mi ritrovo
31:19nelle cose
31:20che diceva
31:22perché
31:22lui diceva
31:23queste risorse
31:24non vengono
31:26pienamente utilizzate
31:27appunto
31:28perché
31:28lo strumento
31:30tende ad essere
31:31ad avere
31:32questo tipo
31:33di vincoli
31:34e diceva
31:35perché non viene
31:36utilizzato
31:36perché non ci sono
31:37crisi
31:38probabilmente
31:39perché
31:40è anche vero
31:41quello che lui
31:41diceva
31:42dovremmo essere
31:43più capaci
31:43di presentare
31:44progetti
31:44certo
31:45ma anche
31:46perché
31:46c'è
31:47una qualche
31:48rigidità
31:49nel come
31:50lo strumento
31:51è costruito
31:52e concordo
31:53con lui
31:53attenzione
31:54queste risorse
31:55poi vanno restituite
31:56cioè non è che restano
31:57lì nel fondo
31:58quindi
31:58è importante
32:00capire
32:00e appunto
32:01vedo che
32:02si va
32:03nella stessa direzione
32:04le cose che abbiamo
32:05detto
32:05noi
32:06le cose che diceva
32:07anche lei
32:08quindi proviamo
32:09a intervenire
32:10come paese
32:13su queste questioni
32:14cioè su come rendere
32:15il fondo
32:16maggiormente
32:17utilizzabile
32:18mi trovo
32:19perfettamente
32:20sull'utilizzo
32:20sull'outplacement
32:21che è uno strumento
32:23sottovalutato
32:24poco utilizzato
32:26invece
32:26secondo noi
32:28è importantissimo
32:29quindi
32:29va benissimo
32:30il dubbio
32:31che mi viene
32:32è che potrebbe
32:32probabilmente
32:34se c'è il rispetto
32:35dei numeri
32:36forse non serve
32:37una modifica
32:38ma lo chiedo
32:39anche a me stessa
32:39e non sono sicura
32:40cioè
32:40può darsi
32:41che sia
32:42una modalità
32:43di utilizzo
32:44che forse
32:44è già prevista
32:45perché il FEG
32:46di questo parla
32:47di politiche attive
32:48se non lo fosse
32:49certamente
32:51sì
32:51lo trovo
32:52che sia una delle strade
32:53da seguire
32:55no no
32:55le confermo
32:56che non lo è
32:58ed è proprio per questo
32:58che secondo me
32:59serve un passaggio
33:00in termini di norma
33:02allora
33:02ha ragione
33:03assolutamente
33:03cioè
33:04mi pare assurdo
33:05che è una cosa
33:05io addirittura
33:06lo trovo talmente ovvio
33:08che lo davo per scontato
33:09quindi se così non è
33:10e lei ha già fatto
33:12questa verifica
33:12io credo che
33:14insomma
33:14siamo tutti d'accordo
33:16che deve essere
33:16una delle strade
33:17da seguire
33:18mi fa piacere
33:20che abbiamo
33:20individuato
33:21un po' tutti
33:22questa questione
33:24della criticità
33:27della problematicità
33:28o meglio
33:29della difficoltà
33:30ad individuare
33:31poi quali sarebbero
33:32appunto
33:32questi lavoratori
33:34a rischio di espulsione
33:35e allora
33:36potrebbero essere
33:36quelli inseriti
33:37in un percorso
33:38di earth placement
33:39tra le varie strade
33:40certo che sì
33:41io però
33:42ecco ribadisco
33:43che potrebbe
33:44una delle strade
33:46potrebbe essere
33:46quella di definire
33:48questi lavoratori
33:49con un accordo
33:50sindacale
33:51perché
33:52per come è scritto
33:53oggi
33:53la modifica
33:55al regolamento
33:56beh è di una vaghezza
33:57tale
33:58a rischio di espulsione
34:00insomma
34:00è chiaro
34:02che nel momento
34:02in cui bisognerà
34:04recepire in Italia
34:05rifare un regolamento
34:07che peraltro
34:08è appena stato fatto
34:09il decreto attuativo
34:09è stato fatto
34:10a dicembre
34:10per l'utilizzo
34:11del vecchio FEG
34:12quello andrà
34:13rivisto
34:14e in quell'occasione
34:16se andassimo tutti
34:17nella stessa direzione
34:19di trovare
34:21in maniera
34:22al di là
34:22di intervenire
34:23sulla commissione
34:24ma poi
34:24quando sarà il momento
34:25qui in Italia
34:26di capire
34:27come rendere coerente
34:28il fondo
34:29con la nostra normativa
34:30anche qui
34:31cercare
34:32di individuare
34:34una modalità
34:35per la quale
34:36l'intervento
34:37sia davvero preventivo
34:39e quindi
34:40l'outplacement
34:41e quindi
34:42diciamo
34:43la presenza
34:43in azienda
34:44di un percorso
34:45di outplacement
34:46e quindi
34:47un accordo sindacale
34:48che individua
34:49che quel
34:49prodotto
34:50di lavoratori
34:51potrebbe essere
34:52inserito
34:52nel FEG
34:53o altre
34:54modalità
34:55che possiamo
34:56individuare
34:57ancora grazie
34:58grazie
35:00ancora lei
35:00per la Will
35:02Marco Massera
35:03prego
35:04sì sì
35:05anch'io
35:06ringrazio
35:08il presidente
35:08di SETO
35:09per le puntualizzazioni
35:11ma anche
35:11per la competenza
35:13con cui
35:14ha affrontato
35:15il tema
35:15l'unica
35:16questione
35:17sulla quale
35:18vorrei
35:18fare
35:19un
35:20piccolo
35:22ragionamento
35:22è il fatto
35:23che le somme
35:24che vengono
35:25messe a disposizione
35:26del FEG
35:27non sono fondi
35:28che vengono
35:29destinati
35:29agli stati
35:30quindi
35:30tecnicamente
35:31diciamo
35:32non restituiamo
35:33niente
35:33non è come
35:35per il Fondo
35:35Sociale
35:36Europeo
35:36piuttosto
35:37che il FES
35:38o altri fondi
35:39strutturali
35:39come dire
35:40che abbiamo
35:40una quota
35:41che viene
35:41assegnata
35:42al Paese
35:43e alle regioni
35:44magari a più
35:45basso tasso
35:46di sviluppo
35:46quindi
35:47da questo
35:48punto di vista
35:48non restituiamo
35:50nulla
35:51però in realtà
35:51non riuscivamo
35:52neanche a spendere
35:53ma neanche
35:54gli altri paesi
35:56perché
35:56veramente
35:57il FEG
35:58con
35:58diciamo
36:00l'ordinamento
36:01precedente
36:01era molto
36:02ingessato
36:03la speranza
36:04è appunto
36:05che la
36:05flessibilizzazione
36:06nei tempi
36:07e la possibilità
36:09appunto
36:09di intervenire
36:10preventivamente
36:11facendo diventare
36:13il FEG
36:13un vero
36:14strumento
36:14proattivo
36:15possa
36:16come dire
36:16farlo diventare
36:17più attuale
36:18più
36:19come dire
36:20adatto
36:22a risolvere
36:23questioni
36:24di carattere
36:26strutturale
36:27che riguardano
36:28appunto
36:28crisi
36:29di grandi
36:30dimensioni
36:31noi ce l'abbiamo
36:32tante in Italia
36:33però sappiamo bene
36:34che utilizziamo
36:35con maggior
36:36soddisfazione
36:37di tutti
36:38l'ho detto
36:39gli strumenti
36:39di integrazione
36:40salariale
36:41non è in caso
36:42il legislatore
36:43abbia inserito
36:44appunto
36:44tra le causali
36:45come ben scritto
36:46nel documento
36:47della
36:48undicesima commissione
36:50di accompagnamento
36:51di questa
36:51di questa
36:52audizione
36:53sono strumenti
36:56che permettono
36:57appunto
36:57di gestire
36:57le transizioni
36:59mettendo a disposizione
37:01anche periodi
37:02aggiuntivi
37:02rispetto a quelli
37:03che erano previsti
37:04precedentemente
37:05di cassa integrazione
37:06straordinaria
37:07o addirittura
37:08come dire
37:09periodi
37:10in deroga
37:11di quasi
37:1212 mesi
37:13abbiamo esempi
37:14importanti
37:15da questo punto
37:16di vista
37:16partire
37:18dall'ILVA
37:19per andare
37:20a altri
37:20settori
37:21produttivi
37:21del nostro
37:22paese
37:22che hanno
37:23delle crisi
37:23che stiamo
37:24cercando
37:24di superare
37:25proprio in virtù
37:26delle transizioni
37:27come quella
37:28appunto citata
37:29dalla collega
37:30della CGL
37:31della decarbonizzazione
37:32finisco dicendo
37:35che anche io
37:36sono d'accordo
37:37sul fatto
37:37che lo strumento
37:39dell'applacement
37:39è uno di quegli
37:40strumenti
37:41che secondo me
37:41si può calare
37:43certo non è previsto
37:45in maniera esplicita
37:47all'interno
37:48del regolamento
37:49della proposta
37:51di riforma
37:52del FEG
37:53però io credo
37:54che in una discussione
37:55successiva
37:56anche facendo riferimento
37:57a quello che diceva
37:58Ricciardi
37:58per l'audizione
38:00che ha avuto
38:01il CESE
38:02dove molti
38:04di questi aspetti
38:05sono stati già trattati
38:06ci possono permettere
38:07come dire
38:08di andare
38:08a gestire
38:09un regolamento
38:10attuativo
38:11che possa essere
38:12un pochino
38:13a maglie più larghe
38:14rispetto a quelle
38:15che oggi
38:16anche l'impostazione
38:18un po' rigida
38:19della commissione
38:20sta imponendo
38:22grazie
38:22grazie a lei
38:24infine do la parola
38:25a Fiovo Bitti
38:26per UGL
38:27prego
38:28sì grazie
38:29grazie di nuovo
38:30proprio velocemente
38:32è chiaro che
38:33verosimilmente
38:34nel nostro paese
38:34troppo spesso
38:35gli ammortizzatori sociali
38:37sono stati letti
38:38sul versante
38:38del sostegno
38:40al reddito
38:40e poco
38:41sul versante
38:42delle politiche attive
38:44però c'è
38:45diciamo
38:45servirebbe un salto
38:47culturale
38:48un salto culturale
38:49che per molti versi
38:51sta avvenendo
38:52negli ultimi tempi
38:54io faccio riferimento
38:55a due aspetti
38:56al fondo
38:57nuove competenze
38:59giunta la sua terza edizione
39:01che nel frattempo
39:02ha tarato meglio
39:04interventi
39:05procedure
39:06e tutto quanto
39:07quella è un'esperienza
39:08importante
39:09che mette insieme
39:10situazioni
39:11diverse
39:12anche per valorizzare
39:14un territorio
39:15le esigenze di un territorio
39:16le esigenze
39:17di una filiera
39:18l'altra esperienza
39:20che sta
39:20che sta crescendo
39:21in questi tempi
39:23è quella
39:23della piattaforma
39:24SISL
39:25la piattaforma SISL
39:27può diventare
39:28una sorta di hub
39:29sul quale
39:31indirizzare
39:32larga parte
39:33dei lavoratori
39:34e delle lavoratrici
39:35che hanno necessità
39:36di riqualificarsi
39:37in maniera
39:39puntuale
39:40per rispondere
39:41a quelle che sono
39:42le mutate esigenze
39:43del mercato
39:43del lavoro
39:44grazie
39:49anche io
39:50mi associo
39:51ai ringraziamenti
39:51che ha fatto
39:52il presidente Rizzetto
39:53per tutti gli spunti
39:55che ci avete fornito
39:56e nel ricordarvi
39:58di inoltrarci
39:59le memorie
40:00per integrare
40:01quanto avete
40:02esposto
40:03poc'anzi
40:05dichiaro
40:05conclusa
40:05l'audizione
40:06grazie
40:07grazie
40:09grazie
Consigliato
31:43
|
Prossimi video
6:13:45
35:33
4:53:31
1:12:11
1:03:42
3:03:46
8:35