Skip to playerSkip to main content
  • 3 months ago
Con un grande evento a Milano, presso la Sala delle Colonne del Museo della scienza e della tecnica Leonardo Da Vinci, Eni ha presentato in Italia sua società di corporate venture capital: Eni Next. Fondata nel 2019 e con sede a Boston, Eni Next rappresenta uno dei pilastri della strategia di transizione di Eni e si occupa di valutare e investire in startup che sviluppano tecnologie innovative per ridurre l'impronta carbonica nella produzione energetica, migliorare l'efficienza delle operazioni industriali di Eni e fornire soluzioni digitali all’avanguardia. 

Category

🗞
News
Transcript
00:00La transizione energetica è una delle principali sfide che stati e organizzazioni si trovano oggi
00:13a dover affrontare per contrastare concretamente il cambiamento climatico. In un contesto di
00:17necessaria maggiore sostenibilità nella produzione dell'energia, Eni punta sul sostegno alle start-up
00:23che progettano e sviluppano nuovi modi e tecnologie per raggiungere l'obiettivo. È con questo scopo
00:28che nasce EniNext, la società di corporate venture capital che rappresenta uno dei pilastri della
00:34strategia di transizione di Eni. La transizione è un percorso molto complesso che evolverà nel tempo
00:40ed è principalmente guidato proprio dagli sviluppi tecnologici. Noi non possiamo sapere esattamente
00:45quale sarà il risultato finale e qual è il percorso soprattutto per raggiungerlo perché questo appunto
00:50è determinato dal fenomeno tecnologico, economici e sociale e da tutta l'evoluzione che ci circonda.
00:55EniNext ci consente sostanzialmente di aprire ulteriori elementi di opzionalità. Lo abbiamo
01:01già fatto in altri contesti nei business tradizionali con i satelliti. Con EniNext noi andiamo
01:05sostanzialmente a catturare aree di potenziale sviluppo tecnologico dove partecipiamo in maniera
01:11diciamo appunto da venture capitalist quindi in una maniera meno tradizionale rispetto a quella
01:16classica di una società energetica ma dando anche un supporto non solo finanziario ma potenzialmente
01:21manageriale ed industriale alla crescita di queste società e alla loro accelerazione nel deployment
01:27industriale dei successi tecnologici che vanno a perseguire. Abbiamo 20 startup, abbiamo investito
01:33più di 500 milioni e un potenziale di valore associato a questo investimento che è nettamente
01:38superiore quindi con dei ritorni molto elevati. Siamo assolutamente soddisfatti e vogliamo
01:42ulteriormente perseguire questo percorso di crescita. Con sede a Boston EniNext nasce nel 2019 per
01:48supportare Eni nella transizione energetica. Come sapete la transizione energetica è soprattutto
01:54una transizione tecnologica e per far questo bisogna riuscire a capitalizzare tutto quello
02:00che l'ecosistema ci può dare. Per questo ci siamo focalizzati anche nel supportare startup
02:06innovative e supportarli non solo finanziariamente ma anche portando tutta la nostra competenza e
02:13esperienza nel settore dell'energia. La CEO illustra le motivazioni che hanno portato a
02:18rappresentare EniNext anche in Italia. Vogliamo portare il nostro portafoglio ad avere una
02:24visibilità in Italia dove l'Eni è presente. L'ecosistema italiano nel venture capital si sta
02:30creando e quindi noi pensiamo come EniNext di poter essere una parte importante e poter
02:35svolgere anche un ruolo di guida in questo settore relativo all'energia. Numerose le aree di
02:39investimento individuate da EniNext. Nel EniNext abbiamo un portafoglio di startups diversificato
02:45in tutti i settori della transizione energetica, dalla fusione al confinamento magnetico allo
02:49stoccaggio energetico, ai advanced solar, da nuovi materiali, biopolimeri, insomma un ampio
02:55spettro di tecnologie che saranno necessarie per la transizione.
Be the first to comment
Add your comment

Recommended