Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 20/06/2025
https://www.pupia.tv - Calenda - Le responsabilità maggiori sulla ripresa del programma nucleare
Le responsabilità maggiori sulla ripresa del programma nucleare iraniano le ha #Trump. L’accordo firmato da Obama nel 2015 aveva portato all’azzeramento del programma nucleare iraniano in cambio della rimozione delle sanzioni. Trump lo ha cancellato all’inizio del suo primo mandato. Da allora il programma è cresciuto esponenzialmente. Che fare oggi?
➡️ iscriviti su azione.it e supportaci scrivendo #s48 sulla dichiarazione dei redditi. (20.06.25)

#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00La situazione di oggi con l'Iran per quanto concerne le armi nucleari, chiamiamole così,
00:05o la capacità di costruire armi nucleari, è precisa responsabilità di Donald Trump.
00:10Perché a luglio del 2015 l'amministrazione Obama, insieme ai partner europei, anche a Russia e Cina,
00:15avevano firmato un accordo con l'Iran che di fatto prevedeva questo.
00:19Noi levavamo le sanzioni e riaprivamo le relazioni commerciali con l'Iran.
00:23L'Iran, in cambio, avrebbe smesso di arricchire l'uranio,
00:26poteva rimanere a un livello del 3,5%, quindi per usi civili,
00:31sopra il 20% e sono usi fondamentalmente militari, oggi sta al 60%,
00:37e contemporaneamente levare due terzi delle centrifuche,
00:41ma cosa più importante controllata dalla IEA, cioè da un'agenzia internazionale per le energie atomiche.
00:47Ed effettivamente l'Iran ha, come posso dire, rispettato tutti gli obblighi.
00:52Noi tra l'altro facciamo una grande missione internazionale,
00:54perché l'Italia, prima delle sanzioni, era il primo partner commerciale con l'Iran.
00:58L'Iran venne a Roma.
01:00L'idea di fondo dell'Occidente era più relazioni economiche abbiamo,
01:04più rafforziamo la componente laica che all'interno dell'Iran è forte
01:09e che combatte contro questo gioco degli autolati.
01:13Donald Trump arriva, cancella questo accordo,
01:15nonostante il fatto che l'Iran fosse stato compliant,
01:18quindi l'avesse rispettato,
01:19e da allora la crescita dell'arricchimento è stata esponenziale.
01:23Oggi la situazione è questa.
01:25L'Iran agratisce l'uranio al 60%,
01:29è un passo dall'arrivare al 90% che serve per produrre armi nucleari.
01:33Non ha i vettori, ma comunque una bomba nucleare in mano all'Iran
01:37è una cosa molto pericolosa.
01:40E tuttavia, finché si tratta di attaccare siti nucleari,
01:45può essere anche giustificabile,
01:47ammesso e non concesso, questo io non lo so,
01:49che le trattative fossero davvero a uno stadio morte.
01:52Il problema è che se invece si vuole provocare un regime change,
01:56cioè un cambiamento di regime, abbattere la Yatollah,
01:58con bombardamenti minissimi,
02:00siano essi israeliani o domani magari americani,
02:03beh, questo è molto più pericoloso.
02:05Primo perché tutti i tentativi di questo tipo,
02:07fino a oggi, hanno portato a regimi peggiori,
02:10pensate alla Lidia.
02:11Ma in secondo luogo, per un fatto che nessuno dice,
02:13cioè che in quell'area c'è la Turchia,
02:15che è un paese della Nato molto militarizzata,
02:18che ha grandi ambizioni di area di zona di influenza
02:22e che è difficile che accetti
02:24che Israele diventi l'unica potenza dominante militarmente del Medio Oriente.
02:29Ecco, per tutte queste ragioni,
02:31se oggi c'è lo spazio per una descalation,
02:33per una trattativa,
02:34per arrivare alla situazione che Obama,
02:36senza bombardare nessuno, aveva ottenuto,
02:39sarebbe veramente importante fare.

Consigliato