A Londra, il musical Evita non si guarda soltanto in platea: si vive anche in strada. Ogni sera, centinaia di persone si fermano sotto il London Palladium per assistere a un momento destinato a restare nella storia del West End. Rachel Zegler, la protagonista della nuova produzione firmata Jamie Lloyd, intona l’iconico brano Don’t Cry for Me Argentina affacciata a un vero balcone, regalando alla folla un’emozione inaspettata. Una scelta registica che rompe gli schemi – tra entusiasmo e qualche polemica – e trasforma uno dei numeri più celebri del musical in un gesto teatrale pubblico e accessibile a tutti.
[idgallery id="654531" title="Evita Peron, 33 anni vissuti intensamente"] Rachel Zegler sul balcone per una scena del musical Evita Ogni sera, intorno alle 21, Argyll Street si anima. Alcuni sono lì per caso, altri arrivano apposta: tutti con il naso all’insù, rapiti dalla voce limpida di Rachel Zegler nei panni di Eva Perón. È un momento breve, gratuito, quasi cinematografico. Un fan ha raccontato: «Ha regalato una bella serata a tante persone che altrimenti non avrebbero potuto vivere un’esperienza simile».
Il musical, in scena fino a settembre, rompe la quarta parete e trasforma Londra in palcoscenico.
[idarticle id="2528658,654259" title="Rachel Zegler, nuova icona beauty. Le acconciature dell'attrice di ''Biancaneve'' sono da favola,Evita Peron, l'attrice che riuscì a diventare la (controversa) guida di una nazione"] Evita in teatro: proiezioni video e polemiche tra il pubblico Se fuori lo spettacolo incanta, dentro il teatro non tutti apprezzano. Chi ha pagato fino a 250 sterline si ritrova a guardare la scena principale su uno schermo. E le critiche arrivano puntuali: «Ho pagato per vedere Rachel Zegler dal vivo, non su un video», scrive uno spettatore.
Ma la regia di Jamie Lloyd non è nuova a queste scelte: già in Sunset Boulevard aveva trasformato il palco in un set, e ora con Evita porta avanti la stessa sperimentazione. Il risultato è divisivo, ma coerente con una visione artistica che vuole il teatro meno sacro e più urbano.
[idgallery id="2060955" title="Film biografici: nuovi biopic, musicali, personaggi, attori"] Rachel Zegler e il sogno di Evita: «Cantavo questa canzone da bambina» Rachel Zegler, divenuta famosa grazie a West Side Story di Spielberg, ha raccontato quanto Evita sia parte del suo percorso: «È stato un musical così importante per me fin da bambina, quando io e mio padre cantavamo insieme Don’t Cry for Me Argentina nel mio patio sul retro».
A 24 anni, l’attrice si confronta con un ruolo storico, già interpretato da Elaine Paige, Patti LuPone e Madonna. Accanto a lei, un cast vibrante e una regia che sfida le convenzioni. Il risultato? Un’Evita che parla al presente, che coinvolge anche chi non è in platea, e che divide perché osa.