00:00Per oltre 9.300 studenti bresciani, in Italia sono 524.000, è iniziata la maturità, un passaggio che comunque vada non dimenticheranno mai.
00:11Come di consueto la prima prova è stata quella di Italiano, che ha impegnato i ragazzi dalle 8.30 di mercoledì per sei ore.
00:19Deluse le aspettative di chi si immaginava di potersi confrontare con Montale, Manzoni o l'intelligenza artificiale e il paradiso di Dante.
00:26Per l'analisi del testo il Ministero ha infatti scelto una poesia di Pasolini tratta dall'opera Dal Diario e un passaggio del Gattopardo di Tomasi di Lampedusa.
00:37Quattro le tracce per il testo argomentativo, una riflessione sugli anni 30, il decennio che sconvolse il mondo di Pierce Brandon,
00:45un riassunto e una riflessione sulla parola rispetto partendo da un testo di Riccardo Maccioni,
00:50Ancora una riflessione sulla nostra epoca come un quarto d'era geologica di celebrità a partire da un brano di Telmo Pievani.
00:59E infine un'argomentazione sull'indignazione è il motore del mondo social, ma serve a qualcosa?
01:05Di Anna Meldolesi e Chiara Lalli.
01:07Infine per il tema di attualità è stato proposto un messaggio di Paolo Borsellino,
01:12I giovani, la mia speranza, dove il giudice invita una riflessione sul ruolo delle nuove generazioni nella lotta per la legalità.
01:20Una scelta che ha commosso i figli del giudice ammazzato dalla mafia.
01:24Archiviata la prova di italiano uguale per tutti, ora è la volta della seconda specifica per ogni indirizzo di studio,
01:32mentre già la prossima settimana partiranno gli orali che dovranno terminare entro le prime due settimane di luglio.