- 16/06/2025
In Francia tra altipiani di mille metri e gole vertiginose vivono 4 specie di avvoltoi, ognuno di loro contribuisce a mantenere in efficienza il cerchio della vita. Persino negli istanti cruciali della nascita questi rapaci si sono dimostrati creature di indescrivibile tenerezza e volatili di ineguagliabile maestosità.
Categoria
🐳
AnimaliTrascrizione
00:00La nostra storia inizia in Francia, nel sito UNESCO dei Grand Cours.
00:21È una roccaforte costituita da altipiani di mille metri intervallati da gole vertiginose.
00:30Questa isola, sospesa nel cielo, ospita quattro specie di avvoltui.
00:37Alcune sembrano familiari, altre sono pressoché sconosciute.
00:42Eppure ognuna contribuisce a mantenere in efficienza il cerchio della vita.
00:49Per oltre un anno, persino negli istanti cruciali della nascita,
00:53questi rapaci si sono dimostrati creature di indescrivibile tenerezza
00:58e volatili di ineguagliabile maestosità.
01:01Se credete che gli avvoltui siano solo uccelli riprovevoli
01:05che abitano a remote pianure africane,
01:08abbandonate ogni pregiudizio e lanciatevi alla scoperta di una realtà sorprendente.
01:28In primavera si scorgono delle sagome sporgenti dai dirupi.
01:35Sono grifoni, i più comuni tra gli avvoltui e gli unici a vivere in colonie.
01:42Non è semplice avvistarli, ma questi altopiani ospitano ben 800 coppie,
01:53al limite della sovrappopolazione.
01:59Si sono impadronite di ogni cavità e cengia.
02:02Alcune tentano di prendere d'assalto gli spazi già abitati,
02:09ma le incursioni non hanno successo.
02:11I grifoni non sono tipi da arrendersi facilmente.
02:17Sulla parete rocciosa, ormai trasformata in un condominio,
02:21ogni famiglia pensa per sé.
02:23In questo periodo, molte coppie hanno già dei becchi da sfamare,
02:30compito che viene svolto a turno dai genitori.
02:36La primavera agevola il restauro dei nidi.
02:49Nonostante, ci sia ancora qualcuno impegnato a procreare.
02:53Come qualunque altro genitore,
02:58anche loro hanno il compito di insegnare alla prole
03:00come liberarsi nella corretta direzione del pendio.
03:05Un pendio assai ripido.
03:12Oltre 150 metri di pareti a picco
03:15fiancheggiano l'ingresso degli appartamenti.
03:18Se si cerca del cibo, non resta altro che librarsi in volo
03:22ciò che gli avvoltui sanno fare meglio.
03:36Senza il minimo sforzo, spiccano il volo,
03:39sorretti dalle correnti d'aria calda
03:42che spirano tra le scogliere.
03:44Una volta raggiunti i mille metri di altitudine,
03:51si lasciano trasportare dal vento per oltre 10 chilometri,
03:55senza battere mai le ali.
03:56L'obiettivo è per lustrare l'ambiente in cerca di cibo.
04:22Gli avvoltoi non sono in grado di uccidere le proprie prede,
04:26ma c'è un'attività in cui primeggiano sulle altre creature viventi,
04:31scovare gli animali che non sono sopravvissuti alla notte.
04:36In passato, si nutrivano solo di prede selvatiche,
04:41ma oggi non disdegnano affatto gli animali da allevamento.
04:45Ciò consente agli allevatori di disfarsi delle carcasse in maniera naturale.
04:49È un vantaggio per tutti, a patto che gli avvoltoi le trovino,
04:53il che a volte comporta volare per più di 50 chilometri dal proprio nido.
04:57Avvertito dai corvi, informatori più che efficienti,
05:18questo avvoltoio ha appena atterrato e ha trovato un bottino stuzzicante.
05:21Ma dove sono i suoi compagni?
05:26Che strano silenzio!
05:32D'altronde si sa chi tardi arriva.
05:35Chi sarà?
05:48È solo un nibbio,
05:50un incantevole rapace quattro volte più piccolo di lui.
05:53Non sarà un piatto stellato,
06:05ma è uno squisito boccone su cui gli altri non allungheranno un artiglio.
06:09Ed eccoli che arrivano.
06:11Addio colazione in esclusiva.
06:13Si contenderanno gli avanzi,
06:15in preda alla frenesia alimentare.
06:17Di fronte a tanta voracità,
06:37i corvi sanno di non potersi immischiare.
06:40In meno di 20 minuti,
06:41un gruppo come questo divora una pecora intera.
06:45E non esistono freni.
06:46Si atterra sulla testa dei compagni
06:48o ci si arrampica addirittura l'uno sull'altro
06:51fino a formare una piramide.
07:04La natura gli ha donato un lungo collo
07:07per consentirgli di affondare il becco
07:09nelle carcasse insanguinate.
07:11Fa tutto parte del gioco.
07:13Nutrendosi di queste creature,
07:18gli avvoltoio impediscono il diffondersi di malattie,
07:21ricoprendo un ruolo cruciale per l'ecosistema.
07:27Un'ombra minacciosa aleggia su di loro.
07:30Il gruppo è allerta.
07:31È un avvoltoio monaco,
07:42ben più raro del grifone.
07:44È la seconda delle specie che abitano i cossi.
07:49Rispetto al grifone,
07:50la sua testa è grande il doppio
07:52e non condivide con lui le stesse abitudini.
07:55È una creatura solitaria,
07:59non vive in colonie.
08:01Tutto questo chiasso inizia a infastidirla.
08:10Prima mossa,
08:11un placcaggio degno del rugby.
08:13Questo baccano è durato troppo a lungo.
08:17È il suo turno di assaggiare una fetta di torta,
08:20o meglio, di pecora.
08:23Deve fare in fretta.
08:24I grifoni sono già arrivati alle ossa.
08:27È una femmina di otto anni,
08:42consapevole di essere la più forte
08:44e pretende il suo posto a tavola.
08:48Quest'anno la sua agenda è fitta di impegni
08:50e con l'arrivo della primavera
08:52non c'è tempo da perdere.
08:57Ogni specie ha una preferenza.
09:00I grifoni prediligono i muscoli,
09:02gli avvoltò i monaci, i tendini.
09:09Dietro il loro aspetto inquietante
09:11nascondono una personalità schiva.
09:13Basta un rumore sospetto
09:15per far scattare il gruppo
09:16e porre fine alla frenesia.
09:27Per imbatterci nel terzo protagonista della storia
09:35è necessario spostarci in un'area
09:37tra il Nord Africa e il Medio Oriente,
09:39a più di 3.000 chilometri dal sito dei Gran Coss.
09:43Venerato nell'antico Egitto
09:44e fonte di ispirazione per diversi geroglifici,
09:48il capo vaccaio
09:49è noto anche come avvoltoio spazzino bianco.
09:52Con un'apertura alare di un metro e settanta
09:56è il più piccolo tra gli avvoltoi
09:58e l'unico migratore.
10:01Trascorre l'inverno in questo clima caldo
10:03e poi parte per l'Europa.
10:05La partenza, infatti, è vicina.
10:10Ma un avvoltoio non viaggia mai a stomaco vuoto.
10:13Malgrado la loro natura solitaria,
10:30durante l'inverno i capo vaccai
10:32si radunano in aree dal clima mite
10:34che offrono banchetti opulenti,
10:37come se andassero in un resort per le vacanze.
10:39I giovani, riconoscibili dal piumaggio nero,
10:42trascorrono la stagione fredda
10:44insieme agli adulti.
10:48Sono meno esigenti
10:49dei cugini grifoni e avvoltoi monaci.
10:52Si cibano di ciò che trovano
10:54anche brandelli di carne e interiore.
10:57Sono creature ingegnose.
10:59Riescono a nutrirsi persino di uova di struzzo
11:02rompendole con dei ciottoli.
11:03Dopo il ricco bottino,
11:08è il momento di partire.
11:12Nati nei Coss dieci anni fa,
11:14nel loro codice genetico
11:15è già tracciato il lungo viaggio
11:17che dovranno intraprendere
11:19al fine di riprodursi.
11:20Il capo vaccaio
11:35sorvola il deserto del Sahara.
11:41Lo stretto di Gibilterra
11:43è il mar Mediterraneo.
11:45È un'impresa ardua
11:47perché non può mai atterrare.
11:49Deve inoltre resistere
11:51a temperature pungenti
11:52sulle vette innevate
11:54dei Monti Pirenei
11:55prima di arrivare in Francia.
12:01Ma non è questo il motivo
12:02della sua estinzione.
12:04Le due cause principali
12:05sono le ferite
12:07ed armi da fuoco
12:08e le carcasse infette.
12:12Un esemplare su sei
12:14non arriva a destinazione.
12:19Nei Coss
12:31una femmina
12:31di avvoltoio monaco
12:33sorveglia il nido.
12:35Non è situato
12:36su una parete rocciosa
12:37come i covi tipici
12:38degli avvoltoi
12:39ma su un robusto
12:40pino silvestre.
12:42È il momento
12:43di rinfoderare
12:44gli artigli.
12:45È appena nato
12:46il suo unico pulcino
12:48e lei si è trasformata
12:50in un'autentica
12:51mamma chioccia.
13:03Per una specie
13:04a rischio
13:05d'estinzione
13:06che depone
13:06un solo uovo all'anno
13:08è un evento
13:09significativo.
13:10La madre
13:13si prende cura
13:14del piccolo
13:14insieme al suo compagno
13:16con cui rimarrà
13:18per tutta la vita.
13:20È il suo turno
13:21ma qualcosa
13:21attira la sua attenzione.
13:26Nel cuore
13:27di un parco naturale
13:28aperto al pubblico
13:30il nido
13:31si trova accanto
13:32a un sentiero
13:33escursionistico.
13:36Lo scorso anno
13:36la coppia
13:37è stata spesso
13:38disturbata
13:39e costretta
13:39quindi
13:40ad abbandonare
13:41il nido.
13:42Il pulcino
13:43non ha potuto
13:43sfamarsi
13:44e non è sopravvissuto.
14:02La madre
14:03si appollaia
14:04sul piccolo
14:05per proteggerlo.
14:06Non può
14:06lasciarlo da solo.
14:07basta un attimo
14:09perché si verifichi
14:10qualcosa di terribile.
14:12I corvi
14:12potrebbero
14:13afferrarlo
14:14e farlo precipitare
14:15per oltre
14:16dieci metri.
14:27Il padre
14:28arriva al nido.
14:30Gli avvoltui monaci
14:31possiedono la capacità
14:33di creare
14:33legami duraturi.
14:34è un'abilità
14:37utile
14:37ai fini
14:38della sopravvivenza.
14:57Sull'altipiano
14:59un uccello
15:00un uccello
15:00sgargiante
15:00si libra
15:01in volo.
15:18Si tratta
15:19di uno
15:19degli ultimi
15:20due esemplari
15:21adulti
15:21di Gipeto
15:22presenti
15:23nei cossi.
15:27Sebbene
15:28non siano
15:29rapaci
15:29migratori
15:30da giovani
15:31compiono
15:32un lungo viaggio
15:33come rituale
15:33di iniziazione
15:34che culmina
15:35con il loro
15:36rientro a casa.
15:38Segna il passaggio
15:39all'età adulta.
15:41Il percorso
15:42può rivelarsi
15:42pieno di insidie
15:43molti
15:44non riescono
15:45a tornare.
15:46Questo esemplare
15:47è stato
15:47reintrodotto
15:48nella regione
15:49sette anni fa.
15:50La sua storia
15:51è straordinaria.
15:59Desiderava
15:59vedere
16:00l'oceano
16:00così
16:01avvolato
16:02per 800
16:02chilometri.
16:05Secondo
16:06i dati
16:06dei monitoraggi
16:07per quattro giorni
16:08ha sorvolato
16:09la rada
16:10di Brest
16:10ammirando
16:11il movimento
16:12delle onde.
16:14Di ritorno
16:15nei cossi
16:16è riuscito
16:16a evitare
16:17le trappole
16:18lungo il tragitto
16:19come i tralicci
16:21e i parchi
16:23eolici
16:24ma non poteva
16:26prevedere
16:26il pericolo
16:27maggiore
16:27la follia
16:29degli esseri
16:30umani.
16:36È stato
16:37fortunato
16:38una squadra
16:39di uomini
16:40lo ha soccorso
16:40si è presa
16:41cura di lui
16:42e lo ha riportato
16:43nel suo areale.
16:44da quel momento
16:47costruisce
16:48il nido
16:48in luoghi
16:49inaccessibili
16:50lontani
16:50dalla strada
16:51ed eventuali
16:52minacce.
16:58L'ultimo
16:59ostacolo
17:00è lo stormo
17:01di corvi
17:02ora
17:14non è più solo
17:15ha incontrato
17:16un altro individuo
17:17maschio
17:18reintrodotto
17:19in quest'area
17:20nello stesso periodo
17:21resteranno insieme
17:41proteggendosi
17:42a vicenda
17:43in attesa
17:44di una compagna
17:45con cui formare
17:46un trio
17:46pratica usuale
17:48per i gipeti
17:49due esemplari
18:03femmine
18:03sono a pochi
18:04chilometri
18:05dal parco naturale
18:06pronte
18:07per essere
18:07rilasciate
18:08sono le più
18:09recenti
18:10beneficiarie
18:11del programma
18:11di reinserimento
18:13le giovani
18:17presentano
18:18un piumaggio nero
18:19che in poco tempo
18:20somiglierà
18:21a quello più chiaro
18:22degli adulti
18:23per la riproduzione
18:25serviranno
18:25altri sette anni
18:26una pessima notizia
18:28per i due maschi
18:30tra poco
18:39raggiungeranno
18:40la nuova dimora
18:41un affioramento
18:44roccioso
18:45dove rimarranno
18:46per settimane
18:47finché spiccheranno
18:48il volo
18:48e conquisteranno
18:49la libertà
18:50la reintroduzione
18:55dei gipeti
18:56è cruciale
18:57per l'equilibrio
18:57della biodiversità
18:59nei cus
18:59le due femmine
19:07verranno nutrite
19:09e sorvegliate
19:09con attenzione
19:10fino a quando
19:11non voleranno via
19:12disteso nel nido
19:30il giovane
19:31avvoltoio monaco
19:32a qualche settimana
19:33la madre
19:45si tiene impegnata
19:46mettendo in ordine
19:47senza mai distogliere
19:53lo sguardo dal piccolo
19:54che tra qualche mese
19:56potrà lasciare il nido
19:57ma c'è ancora tempo
19:59per ora
20:01i due
20:02trascorrono
20:03le giornate
20:04insieme
20:04in lontananza
20:10una sagoma bianca
20:11attira l'attenzione
20:12della madre
20:13è il nostro
20:21capovaccaio
20:22giunto con successo
20:24a destinazione
20:25non si ferma
20:26nemmeno a festeggiare
20:27la sua priorità
20:29è ricongiungersi
20:30con la compagna
20:31ma dove sarà?
20:35le coppie di capovaccai
20:37si incontrano ogni anno
20:39lo stesso giorno
20:40per riprodursi
20:41come facciano
20:42a sincronizzarsi
20:43con tale precisione
20:44rimane un mistero
20:46è uno dei loro
20:47superpoteri
20:48per l'ustra i cus
20:52da cima a fondo
20:57dietro queste rocce
21:01forse
21:01purtroppo no
21:05sebbene sia
21:12come cercare
21:13un ago
21:14in un pagliaio
21:14gli avvoltui
21:15sono tra le specie
21:16con la vista migliore
21:17nel regno animale
21:19eccola
21:32è lei
21:33su quella roccia
21:34anche quest'anno
21:36ha compiuto
21:36l'impossibile
21:37nonostante la timidezza iniziale
21:50non gli ci vorrà molto
21:52per ritrovare l'intesa
21:53l'impossibile
22:23dopo poche settimane
22:38il loro piccolo
22:39viene alla luce
22:40e alla coppia
22:41aspetta l'ardo compito
22:42di crescerlo robusto
22:44e in salute
22:44per renderlo pronto
22:46alla migrazione
22:47di fine estate
22:48verso l'Africa
22:49l'impossibile
22:50l'impossibile
22:51l'impossibile
22:52sul nido
23:21dell'avvoltoio
23:22monaco
23:22è piovuto
23:23tutta la notte
23:24e la madre
23:25non ha chiuso occhio
23:26fosse stata sola
23:31avrebbe cercato
23:32riparo
23:32tra le rocce
23:33ma il pulcino
23:35è ancora troppo esile
23:36ed è costretta
23:37a rimanere
23:38per proteggerlo
23:39il suo compito
23:41è evitare
23:41che si bagni
23:42le sue piume
23:43non sono ancora
23:44impermeabili
23:44e potrebbe morire
23:45assiderato
23:46il piccolo
23:52ha fame
23:53e le chiede
23:53del cibo
23:54ma la madre
23:55è impassibile
23:56al momento
23:57non può assentarsi
23:58per cacciare
23:59e il padre
24:00sarà sicuramente
24:01bloccato
24:01tra i dirupi
24:02rocciosi
24:03esausta
24:09si addormenta
24:10con questo tempo
24:27gli uccelli
24:28dei cos
24:29sono bloccati
24:30tra le rocce
24:31incapaci di volare
24:32per la troppa acqua
24:33sulle ali
24:34ma tra i monti
24:50qualcuno
24:50approfitta
24:51del disagio
24:51e della debolezza
24:53altrui
24:53questa volpe
24:55fiuta l'odore
24:56dei due avvoltoi
24:57barbuti
24:57le femmine
24:58di Gipeto
24:59costrette
25:00a rimanere
25:00nascoste
25:01a causa
25:01del maltempo
25:02all'alba
25:25il rifugio
25:26che ospitava
25:26le due giovani
25:27femmine
25:28e vuoto
25:28si è consumata
25:32una tragedia
25:33una di loro
25:35è stata
25:35trovata morta
25:37era già
25:39molto debole
25:39quando è arrivata
25:40al rifugio
25:41e non è stata
25:42in grado
25:43di respingere
25:44la volpe
25:44durante la notte
25:45ma che fine
25:46ha fatto
25:47l'altra
25:47è riuscita
26:04è riuscita a mettersi
26:04in salvo
26:05tuttavia
26:05il pericolo
26:06è ancora
26:06in agguato
26:07per sopravvivere
26:09deve imparare
26:10a volare
26:11a volare
26:11a quasi
26:18quattro mesi
26:19periodo in cui
26:20i gipeti
26:20barbuti
26:21spiccano
26:22il volo
26:22i volontari
26:25della
26:25Bear Protection
26:26League
26:26lasciano
26:27del cibo
26:28in giro
26:29ma non hanno
26:34tenuto in considerazione
26:35la voracità
26:36dei grifoni
26:37per la giovane
26:48rimane
26:48ben poco
26:49da mangiare
26:50persino
26:55i corvi
26:55banchettano
26:56e i loro avanzi
27:03lasciati
27:04quella
27:04diventano
27:05per i grifoni
27:05degli assaggi
27:06imperdibili
27:07i grifoni
27:10divorano
27:11qualsiasi cosa
27:12pian piano
27:22la femmina
27:23di Gipeto
27:24acquisisce
27:24più sicurezza
27:25ma i grifoni
27:26sanno
27:26che è ancora
27:27molto giovane
27:28perciò
27:31non rappresenta
27:32una minaccia
27:33non le lasciano
27:53nemmeno
27:53un piccolo
27:54boccone
27:54quando ogni speranza
28:09sembrava perduta
28:10si alza
28:11il vento
28:11l'ultima
28:12occasione
28:13per la giovane
28:13di scoprire
28:14il suo
28:15superpotere
28:16il suo primo
28:42volo
28:42è stato
28:43fortuito
28:43e l'atterraggio
28:50un po'
28:51incerto
28:51ma ben presto
28:58acquisisce
28:59dimestichezza
29:00grazie all'apertura
29:07alare
29:07di quasi
29:08tre metri
29:08può spiccare
29:09il volo
29:10senza dover
29:11sbattere
29:11le ali
29:12i Gipeti
29:19sono dei
29:20maestri
29:20planatori
29:21nel volo
29:23non c'è concorrenza
29:24che tenga
29:25la volpe
29:31lo sa bene
29:32la festa
29:33è finita
29:33e la giovane
29:34femmina
29:35ci tiene
29:35a metterlo
29:36in chiaro
29:37resterà
29:41in questa zona
29:42per qualche
29:42altra settimana
29:43e i suoi voli
29:44di perlustrazione
29:45diventeranno
29:46sempre più lunghi
29:47nei Grand Cours
30:06è arrivata
30:07l'estate
30:08le giornate
30:09si allungano
30:10e le rocce
30:10brillano
30:11al sole
30:12il piccolo
30:26avvoltoio
30:26monaco
30:27cresce
30:27sempre di più
30:28a quasi
30:30due mesi
30:30la madre
30:31gli sistema
30:32il piumaggio
30:32è fondamentale
30:34renderlo
30:35adatto
30:35al volo
30:36i raggi
30:42cocenti
30:43del sole
30:43e l'alta
30:44pressione
30:45hanno innalzato
30:46la temperatura
30:46e appesantito
30:47l'aria
30:48senza un filo
30:51d'ombra
30:51a 40 gradi
30:53al sole
30:53mamma
30:55e Pulcino
30:55patiscono
30:56il caldo
30:57come tutti
31:01i volatili
31:01gli avvoltoi
31:02non sono in grado
31:03di regolare
31:04la temperatura
31:04corporea
31:05hanno bisogno
31:07di aree
31:07in cui
31:08trovare acqua
31:09per rinfrescarsi
31:10la femmina
31:15dispiega
31:15le grandi ali
31:16per proteggere
31:17il piccolo
31:18dai raggi
31:18del sole
31:19vorrebbe poterlo
31:31nutrire
31:32ma tutto ciò
31:33che aveva
31:33è ormai secco
31:34prova a sfamarlo
31:47con un po' di lana
31:48di pecora
31:48dove sarà il padre?
31:57il giovane
31:58non può resistere
31:58al caldo
31:59senza cibo
32:00forse è lui
32:03no
32:04sono dei grifoni
32:06passano le ore
32:09e l'attesa
32:10diventa
32:11esasperante
32:12il maschio
32:27è tornato
32:28e non ha becco vuoto
32:30prende in mano
32:44la situazione
32:44la madre ha bisogno
32:46di rinfrescarsi
32:47prima del tramonto
32:48il piccolo
32:52può nutrirsi
32:53questa famiglia
32:56di avvoltoi
32:57ce l'ha fatta
32:58le antiche cavità
33:13nei cos
33:14in cui si accumula
33:15l'acqua
33:16che scorre dai pendii
33:17sono frequentate
33:19dalle pecore
33:20ma anche altri animali
33:21hanno imparato
33:22ad approfittarne
33:23per esempio
33:24un cervo
33:26o una ghiandaia
33:31entrambi
33:32frequentano
33:33la conca
33:34arrivano
33:38due grifoni
33:39poi un terzo
33:45non si allontanano
33:51mai troppo
33:51dalla colonia
33:52condividono
33:54con gli altri
33:54esemplari
33:55il bacino d'acqua
33:56arriva
34:05la madre
34:05del piccolo
34:06avvoltoio monaco
34:07proveniente dal nido
34:09si appropria
34:09del posto migliore
34:11i grifoni
34:13sono sempre
34:13in cerca di guai
34:14ma in presenza
34:16del nuovo ospite
34:17d'onore
34:17si comportano
34:19in modo
34:19impeccabile
34:20quando la femmina
34:30se ne va
34:31il gruppo
34:32si impossessa
34:32della conca
34:33il trambusto
34:35qui è la normalità
34:36ora
34:38la piscina
34:39è aperta
34:39le macchie di carne
34:54e sangue
34:55sulla livrea
34:55richiedono
34:56una pulizia
34:57curata
34:58la piscina
35:00la piscina
35:02è aperta
35:02la piscina
35:03la piscina
35:03Ecco le pecore.
35:33Sono troppo vivaci per i grifoni.
35:42Non si fermano a lungo. L'acqua non è più di loro gradimento.
35:55È il turno del capo vaccaio che viene a dissetarsi.
36:00Abituato al caldo torrido dell'Africa, l'estate qui è sopportabile.
36:05Gli bastano poche gocce.
36:06I grifoni che volteggiano nel cielo annunciano a tutti i volatili nei cossi che il banchetto di fine estate è ufficialmente aperto.
36:33La colonia si è spostata in gruppo. Sono quasi duecento.
36:48Nel frattempo molte pecore sono morte.
36:51La notizia è divampata come un incendio.
36:54È giunta persino alle volpi.
36:56L'avvoltoio monaco maschio si presenta alla festa.
37:05Ha un piumaggio più scuro della femmina.
37:19Ma come lei è socievole nei confronti dei grifoni.
37:29La notizia è divampata come un incendio.
37:59Che cos'è quest'ombra che si aggira minacciosa?
38:04Si tratta di uno dei due gipeti dei Coss.
38:12Anche per l'avvoltoio monaco è uno spettacolo insolito.
38:18I due maschi sono riservati.
38:20Di rado si uniscono agli altri.
38:22Ma stavolta sono spinti da un obiettivo preciso.
38:30Trovare quante più ossa possibili e ingoiarle intere.
38:34I gipeti sono gli unici a nutrirsi in questo modo.
38:46Grazie all'esofago elastico e all'efficiente apparato digerente
38:49riescono a inghiottire ossa di 40 centimetri.
38:53Nel gruppo regna l'armonia.
38:59Ma poi entra in scena la giovane femmina di Gipeto.
39:04Anche lei vuole sfamarsi.
39:06E ha capito alla perfezione l'elaborato piano dei suoi simili.
39:11È convinta che divoreranno tutto.
39:13I due adulti si affrettano a ingerire le ossa
39:35perché la nuova arrivata sembra pronta a lottare per averne qualcuna.
39:43Atmosfera pesante.
39:53Meglio riprendere il picnic altrove.
40:01La giovane assapora la vittoria.
40:05E non solo.
40:08Mentre i grifoni digeriscono, arrivano i capovaccai.
40:13Fanno scorta perché oggi tornano in Africa.
40:19La fuga romantica in Francia finisce qui.
40:22Nel nido i genitori sono indaffarati
40:32e il piccolo è pronto all'involo.
40:35Partiranno a breve e, libratisi in aria,
40:37ognuno andrà per conto suo.
40:40Il giovane dovrà affidarsi all'istinto
40:43per trovare la strada giusta.
40:45Se tutto andrà bene, farà ritorno ai cos fra tre anni,
40:50quando sarà il suo turno di accoppiarsi.
40:53È giunto il momento.
40:55Prima le signore.
41:01Il maschio è incerto,
41:03ma l'estate sta finendo
41:04e si apre la stagione della caccia.
41:07Motivazione sufficiente
41:10per convincerlo a intraprendere il lungo viaggio.
41:28Il giovane avvoltoio Monaco
41:30è cresciuto nel nido per circa quattro mesi
41:32ed è quasi un adulto.
41:34Per identificarlo e riconoscerlo
41:37nel corso degli anni,
41:39i ranger gli hanno legato
41:41un bracciale alla zampa.
41:43Ora che il suo piumaggio
41:44si è sviluppato a pieno,
41:46ha bisogno di volare.
41:48Il caldo,
41:50la forte corrente ascensionale
41:51e i grifoni che volano sopra di lui
41:53sono ottimi incentivi,
41:55ma è più facile a dirsi che a farsi.
42:01Non esiste, seconda occasione,
42:03quando si salta nel vuoto
42:04da una tale altezza.
42:11Per la prima volta è solo.
42:13Sua madre non può nutrirlo
42:15o incoraggiarlo a spiccare il volo.
42:17Alla fine cede e gli porta del cibo,
42:37ma sarà l'ultima volta.
42:40non tornerà più nel nido.
42:49Ora deve buttarsi.
43:10La madre scompare
43:11fra le cime degli alberi
43:13e il giovane decide
43:14di rimandare l'avventura
43:15al mattino seguente.
43:28Non si è mosso,
43:30ma il nido è crollato
43:32quasi del tutto.
43:34La situazione
43:34si sta facendo seria.
43:36La madre lo osserva
43:40da una rupe.
43:43Ha il timore
43:44che un'aquila reale
43:45possa attaccare il piccolo.
43:48Salvo questa improbabile eventualità
43:50e malgrado i lamenti
43:53del giovane avvoltoio,
43:54lei non lo aiuterà.
43:56Il destino è nelle sue ali.
44:01incoraggiato dai genitori,
44:27il piccolo decide di provare.
44:29Anche il padre
44:34assiste in attesa
44:35del grande momento.
44:39Sono minuti cruciali
44:40che sveleranno a Cosa e Valso
44:42un anno di sacrifici e amore.
44:45I genitori aspettano
44:46questo giorno
44:47fin dalla nidificazione.
44:53Il giovane avverte il sole
44:55e il vento sulle ali.
44:56Ora deve credere in se stesso,
45:00non guardare il vuoto
45:01e puntare in alto
45:03verso il cielo.
45:04Un'altra cosa
45:10è un'altra cosa
45:12di un'altra cosa
45:13che si tracca
45:14si tracca
45:15e non guardare il sole
45:17di una nuova
45:19Un altro avvoltoio monaco si libra sui Gran Cus.
45:49La stagione autunnale è alle porte.
46:01A breve si verificherà un momento emblematico per la vita di uno dei nostri gipeti.
46:11Uno dei due esemplari maschi ha intrapreso un lungo viaggio per arrivare fin qui.
46:16Ma come mai?
46:19Il motivo risiede in una pozza melmosa.
46:28È il colore.
46:34Dietro un volo così mirato si cela un puro vezzo estetico.
46:40L'inconfondibile piumaggio arancione tipico della sua specie non è naturale.
46:44È in realtà il risultato di bagni di colore inacque dalle nuance che ama di più.
46:52Per questo li annoveriamo tra le poche specie che prediligono il make-up.
46:57Distribuisce la tinta dalla testa al basso ventre.
47:00Non sembrano esservi ragioni scientifiche per questa condotta.
47:06Ad oggi rimane ancora un mistero.
47:09A causa della loro rarità, la coppia di maschi dovrà attendere diversi anni prima di poter scoprire le gioie legate alla paternità.
47:19Un giorno una femmina apparirà nei cos e loro faranno di tutto per conquistarla.
47:26L'anno volge al termine e la fredda stagione invernale è prossima.
47:45Gli uccelli volano ancora, ma non per procurarsi del cibo.
47:50C'è qualcos'altro che li spinge a librarsi in aria.
47:53Il corteggiamento.
47:56I grifoni vengono spesso considerati sgraziati, ma in questo periodo sanno offrire il meglio di loro.
48:09Danzano con le compagne, volteggiano nel cielo e con le ali, larghe circa tre metri, sfiorano le pareti rocciose.
48:17Così ha inizio la stagione riproduttiva.
48:22Sono maestri del volo a vela.
48:25Grazie al quale planano seguendo le correnti ascensionali.
48:29Si avvicinano ai compagni, restando sospesi in aria appena sopra di loro.
48:35Una vera danza sincronizzata, in cui i volatili sono in sintonia con il vento.
48:41Il volo di coppia modifica la loro aereodinamicità per alcuni secondi,
48:50durante i quali pesano circa il 40% in meno.
48:55Le acrobazie aeree regalano loro una complicità unica.
48:59Dato che ha solo due anni, questa femmina di grifone non ha un compagno.
49:16Questo è il momento migliore per trovarne uno.
49:19Prende coraggio e si accinge a fare il grande passo.
49:29Si formano le prime coppie.
49:41Nel parco naturale dei Kos, la danza degli innamorati giunge al termine.
49:58Mentre le falese catturano gli ultimi raggi di sole,
50:10la giovane femmina di grifone volteggia insieme a quello
50:13che potrebbe diventare il suo compagno per la vita.
50:17Una manciata di secondi è sufficiente a cambiare il corso della sua esistenza.
50:28E' difficile credere che 40 anni fa
50:35questi meravigliosi uccelli fossero scomparsi dai cieli di Kos.
50:40Ma grazie alle opere di conservazione e reintroduzione
50:43sono divenuti il simbolo della natura selvaggia e libera in Francia e in Europa
50:48a riprova del fatto che la vita può sempre ricominciare
50:52se le diamo una possibilità.
50:58Grazie a tutti.
51:28Grazie a tutti.
Consigliato
42:21
|
Prossimi video
50:01
32:52
44:10
42:22
42:22
52:53
42:24
50:01
50:00
48:46
53:19
49:01
42:23
42:25
42:26
50:00
42:25
51:40
29:46
42:26
47:58
42:23
51:31