Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 08/06/2025
I fiumi sono conduttori d'acqua fondamentali per la vita sul pianeta ma possono essere anche portatori di morte come sfondo di attacchi a sorpresa ed assalti feroci.

Categoria

🏖
Viaggi
Trascrizione
00:00I fiumi sono conduttori d'acqua, un elemento essenziale per la vita sulla Terra.
00:14Tuttavia i corsi fluviali sono anche portatori di morte.
00:21Attacchi a sorpresa.
00:25Assalti violenti.
00:27E scontri brutali.
00:33Ogni giorno è una lotta per la sopravvivenza in questi fiumi mortali.
00:57Riuscire a sopravvivere sotto il sole africano è molto impegnativo.
01:04Tra le fila di animali che sgomitano per dissetarsi, si nascondono anche predatori in attesa del momento giusto per colpire.
01:20I leoni sono rivali temibili e i mastodontici coccodrilli del Nino killer spietati.
01:43Uno degli animali più letali dei fiumi africani però è per lo più erbivoro.
01:49Trascorre fino a 16 ore al giorno a oziare immerso nell'acqua.
02:03L'ippopotamo sembrerebbe un animale pacifico.
02:06Tuttavia il cavallo di fiume, come veniva chiamato dagli antichi greci, può anche manifestare un temperamento molto aggressivo.
02:18Con sanne che arrivano a sfiorare i 50 centimetri, gli ipopotami sono armati fino ai denti.
02:29Un maschio all'assalto può impattare il rivale con la forza di un pick-up.
02:41Inoltre difendono il proprio territorio con ogni mezzo.
02:48Un impala è stato braccato da un leone fino a uno stagno fangoso.
02:55È bloccato.
03:00Fortunatamente per l'antilope, il felino non sembra intenzionato a seguirla nell'acquitrino.
03:05Purtroppo però, l'impala è finito nel territorio di un ippopotamo non molto ben disposto verso gli estranei.
03:18L'impopotamo non sta rubando la preda al leone.
03:37Sta solo difendendo la prole con l'uso delle maniere forti.
03:41L'antilope paga per aver incrociato sulla propria strada una madre troppo apprensiva.
03:54Gli ippopotami causano più vittime tra gli esseri umani di tutti gli altri animali africani messi insieme.
04:14Durante la stagione degli amori, l'aggressività è rivolta verso i propri simili.
04:19Un maschio dominante viene affrontato da uno dei numerosi rivali.
04:32In palio ci sono il controllo del territorio lungo le sponde del fiume e un harem di femmine.
04:41Il capobranco assume un atteggiamento intimidatorio.
04:45Il messaggio è chiaro.
04:47Non si arrenderà.
04:49Ma l'intruso vuole la sfida.
05:19Il maschio dominante ha avuto la meglio sul rivale.
05:28Sparge i propri escrementi in segno di vittoria,
05:31marcando i confini del territorio che ha saputo difendere.
05:34Lo sconfitto non patirà solo l'umiliazione della disfatta.
05:42ha una ferita profonda sul dorso.
05:53Al tramonto i coccodrilli lo osservano con attenzione.
05:57non oserebbero mai attaccare un maschio in salute, ma in questo caso si aggirano in attesa.
06:07L'ippopotamo esala l'ultimo respiro.
06:16Ha pagato la propria ribellione con la vita.
06:19I suoi resti non andranno sprecati.
06:33I coccodrilli si precipitano a nutrirsi della carcassa.
06:37Per questi predatori voraci è un pasto considerevole.
06:49Ma un ippopotamo è solo uno spuntino in confronto al banchetto annuale
06:53offerto da un certo fiume del continente africano.
06:56Ogni anno la vasta pianura del Serengeti si riempie a perdita d'occhio di animali da pascolo
07:18che danno vita a uno dei più grandi spettacoli della natura.
07:26Circa un milione e mezzo di gnu si uniscono a 700.000 altri erbivori
07:35nella cosiddetta grande migrazione.
07:40Un sesto di questi animali morirà senza completare gli 800 chilometri del tragetto.
07:46Molti verranno inseguiti e abbattuti.
08:02La schiera di predatori che popola la savana è grande.
08:06Per alcuni il viaggio avrà un finale macabro.
08:23Tuttavia, uno degli ostacoli più temibili che questo branco allargato dovrà superare
08:28è il fiume Mara.
08:30Dopo tre mesi di cammino, gli gnu sono ormai esausti e deperiti.
08:49L'unica cosa che li separa dai pascoli del Masai Mara
08:52è l'attraversamento di un fiume.
08:55E' un branco famelico di enormi coccodrilli del nido.
09:10Questi predatori rappresentano una minaccia agghiacciante.
09:14Alcuni membri del branco, però, sono ignari del pericolo
09:20oppure talmente assetati da scegliere di bere ugualmente
09:25esponendosi a rischio.
09:33Per i più sfortunati tra loro, questo sarà l'ultimo sorso.
09:37Le vittime non fanno che stuzzicare l'appetito dei rettili.
09:58Il vero banchetto ha inizio quando il branco decide di guadare il fiume.
10:07Nella calca e nel caos generale della traversata
10:22con i loro cinque metri di lunghezze
10:26i coccodrilli fanno incetta di vittime.
10:31Quando un animale di quasi 700 kg di muscoli, con denti e buzzi
10:38e un ancestrale istinto omicida si scaglia sulla preda
10:42ogni resistenza è inutile.
11:01I coccodrilli del Mara hanno razioni ridotte quasi tutto l'anno.
11:09Approfittano appieno dell'abbondanza offerta dalla grande migrazione.
11:16Si abbuffano mangiando in un solo pasto
11:19l'equivalente della metà del proprio peso corporeo.
11:22Le specie che attraversano il fiume sono molte.
11:30Il banchetto è vario, oltre che abbondante.
11:43Ma la vita non è così semplice per tutti i coccodrilli dell'Africa.
11:47Sulle rive di un fiume in Kenya
12:00un coccodrillo ha disturbato un branco di leoni intenti a ciparsi.
12:07Rimpiangerà la propria scelta.
12:17L'attacco è feroce.
12:28Tuttavia la pelle del rettile è protetta da placche e osse.
12:43Alla fine l'intruso decide di ritirarsi.
12:47Dopo avergli dato una lezione,
12:50i felini ritornano al proprio pasto.
12:55Il rio delle Amazzoni è un fiume mastodontico
12:59e tra le sue acque si celano predatori mostruosi.
13:03Alcuni uccidono in una morsa,
13:07altri in un lago di sangue.
13:08Con un bacino idrografico di oltre 7 milioni di chilometri quadrati,
13:23il rio delle Amazzoni trasporta circa un quinto dell'acqua dolce
13:26che scorre sulla superficie terrestre.
13:28Questo fiume smisurato è famoso per la stazza dei propri abitanti.
13:39Vale tanto per le prede quanto per i predatori.
13:42Lungo oltre un metro e con un peso pari a quello di un essere umano adulto,
14:02il capibara è il roditore più grande del pianeta.
14:05E' un animale dall'indole fortemente sociale.
14:09Vive in gruppi familiari molto estesi lungo le sponde del fiume.
14:18Per propria natura i capibara non si allontanano mai troppo dall'acqua.
14:24Brucano l'erba tra i prati allagati o sugli argini del fiume.
14:29Questo gruppo viene raggiunto tra i fiori di giacinto
14:32da un altro gigante dell'Amazzonia.
14:35Un gigante con istinti carnivori.
14:45L'anaconda verde è il serpente più grande al mondo.
14:48Può raggiungere i 12 metri di lunghezza e un peso di 250 chili.
14:52Malgrado la stazza anche i capibara rientrano tra le prede del rettile.
15:06I piccoli giocano ignari del pericolo in agguato.
15:18Il serpente sonda l'aria con la lingua per individuare l'obiettivo.
15:22Allora...
15:24Grazie a tutti.
15:54L'attacco è fulmineo.
16:12Il capibara viene intrappolato tra le spira del gigante.
16:18Più il roditore si agita, più il rettile lo stringe nella propria morsa.
16:24Comprime la vittima, impedendole di respirare ostruendo la circolazione del sangue.
16:31È un abbraccio fatale.
16:32Infine, l'anaconda sfrutta l'elasticità della propria mandibola per inghiottire il capibara intero.
16:45La lotta non è stata priva di conseguenze.
16:54I denti aguzzi del roditore hanno lasciato il segno.
16:57La preda sazierà il rettile per settimane.
17:12Il serpente resterà immobile per giorni durante la digestione.
17:17Gli altri capibara sono salvi.
17:30Quanto meno da questo esemplare.
17:32In queste acque si celano i coccodrilli più aggressivi del mondo.
17:42I fiumi australiani sono luoghi pericolosi da frequentare.
17:46Squali bianchi
17:56Serpenti velenosi
18:00Ragni
18:03E persino meduse letali
18:06L'Australia è famosa per la propria fauna micidiale.
18:12I fiumi sono infestati dai coccodrilli più grandi del pianeta.
18:17Fare un tuffo in queste acque potrebbe rivelarsi mortale.
18:29Durante la stagione dei monsoni nell'Australia nord orientale,
18:33quando piove si scatena il diluvio.
18:36I fiumi esondano,
18:41allagando così le pianure circostanti.
18:45Terminata la tempesta, quando l'acqua si ritira,
18:48sul terreno restano pozze,
18:50dette comunemente
18:51billabong.
18:54Questi stagni isolati ospitano numerose specie animali,
18:58tanto sopra quanto sotto la superficie dell'acqua.
19:03Sono luoghi di ritrovo.
19:06Un abbeveratoio per molti.
19:14Anche per alcune creature di passaggio.
19:17La piccola volpe volante rossa è una specie erratica.
19:26Al tramonto decine di migliaia di esemplari si avventurano alla ricerca di alberi di eucalipto in fiore.
19:31Assetati dopo un'intera giornata al sole,
19:38i pipistrelli planano sullo stagno per bere,
19:42ma è un gesto acrobatico che devono eseguire senza errori.
19:45I predatori sono in attesa.
19:56Il coccodrillo d'acqua dolce è paziente.
20:01Resta nascosto finché un pipistrello non gli passa accanto.
20:04Di tanto in tanto qualcuno commette un errore fatale.
20:12Per questi mammiferi la cautela è d'obbligo non solo durante i voli notturni.
20:29Anche nelle ore di riposo devono guardarsi dai numerosi predatori australiani.
20:40Le colonie adottano varie misure di sicurezza.
20:47Aggregarsi riduce il rischio di attacchi.
20:50Inoltre nel gruppo sono appostate diverse sentinelle.
20:55I maschi anziani fanno la guardia.
20:59Un pitone tappeto può inghiottire un pipistrello intero.
21:07Le volpi volanti però hanno un'ottima vista.
21:16Il pipistrello si rifugia su un ramo più sicuro.
21:19O quantomeno più a riparo dal pitone.
21:29Un coccodrillo marino si aggira inosservato nell'acqua.
21:40Con una lunghezza che può raggiungere i sette metri,
21:44questi predatori corazzati sono i rettili più grandi che esistano,
21:47nonché i coccodrilli più aggressivi del pianeta.
21:49Sono più temibili rispetto ai cugini d'acqua dolce.
22:04Ma entrambe le specie hanno un debole per le volpi volanti.
22:08I coccodrilli marini, anche detti estuarini, sono animali da incubo.
22:36Sono capaci di balzi esplosivi.
22:48Saltano con tutto il corpo fuori dall'acqua.
22:50La forza delle loro fauci non ha uguali.
23:04Uccidono la maggior parte delle vittime con un solo morso.
23:12In certi momenti dell'anno, in alcune femmine,
23:15l'impulso predatorio lascia il posto a un istinto più benevolo.
23:21Durante i mesi di incubazione delle uova,
23:24le future madri di solito digiunano.
23:25La covata è in un nido scavato nel terreno
23:30e la femmina la proteggerà ad ogni costo.
23:37Poco distante, lungo il fiume,
23:39un varano vario si sta cibando dei resti di un canguro.
23:43Come in questo caso,
23:46l'animale si nutre di carcasse in decomposizione,
23:50ma all'occasione va anche a caccia di piccoli mammiferi,
23:53rettili e uccelli.
24:00È uno dei pochi esseri viventi
24:02ad avere il coraggio di depredare un mito di coccodrillo.
24:05La femmina lascia incustodita le uova per rinfrescarsi.
24:19Il varano ha l'opportunità di mettere in atto l'audace rapina.
24:35Spinto dalla fame,
24:53questo rettile di due metri non ha pietà.
24:58Il suo appetito però potrebbe costargli la vita.
25:05Per questa volta il saccheggiatore è indenne.
25:29Oltre che sazio.
25:35Il coccodrillo torna a custodire i resti della covata.
25:45I fiumi sono fonti di vita,
25:48ma possono anche rivelarsi trappole mortali.
25:52A volte per sopravvivere bisogna correre in mezzo al traffico.
26:03Alcuni pesci migratori
26:04ripercorrono i corsi d'acqua fino al proprio luogo di nascita
26:09dove daranno vita alla generazione successiva.
26:12Le rive dei fiumi invece ospitano una nursery per giovani mammiferi.
26:19La presenza di pesci in fase riproduttiva
26:21e dei piccoli sulle sponde
26:22offre ai predatori un banchetto assicurato.
26:27Per sopravvivere dovranno correre.
26:29Molta specie di salmoni affrontano una migrazione impegnativa.
26:42In Alaska non devono confrontarsi solo con le cascate.
26:46I grizzly sono pescatori esperti.
27:03Dopo aver superato le rapide,
27:05i salmoni rossi si riposano tra le acque basse.
27:08La fine del viaggio è vicina
27:12e hanno cambiato colore,
27:13pronti a deporre le uova.
27:15Prima però dovranno recuperare le forze
27:17per superare un altro ostacolo.
27:23Spinti dal bisogno di riprodursi,
27:25i pesci si fanno strada agitando l'acqua.
27:27La confusione attira l'attenzione
27:31di un altro celebre predatore dell'Alaska.
27:38Per la maggior parte dell'anno
27:40i lupi vanno a caccia di cervi.
27:42Tuttavia, quando possono, preferiscono i salmoni.
27:46I pesci però non sono prede facili.
27:48Nel corso dell'estate,
28:18il lupo di tanto in tanto
28:21tornerà a dare la caccia ai salmoni.
28:27Ma dovrà trovare un altro punto in cui pescare.
28:33Quando si solleva sulle zampe posteriori,
28:36il grizzly raggiunge i due metri e mezzo.
28:39Il lupo solitario non può fare altro che fuggire.
28:44Ora che ha il controllo del fiume,
28:46l'orso può concentrarsi sui pesci.
28:49Il grizzly è più abile a catturare le prede rispetto al rivale.
28:57L'orso trafigge i pesci con gli artigli,
29:00bloccandoli prima sul fondale
29:02per poi afferrarli con i denti.
29:04I grizzly danno la caccia ai salmoni incessantemente.
29:13Possono arrivare a mangiarne 45 chili al giorno.
29:17La domestichezza di questi animali con l'acqua
29:22consente loro di puntare obiettivi più grandi
29:25dei semplici pesci.
29:26Circa a 2.500 chilometri più a sud,
29:39il fiume Yellowstone scorre attraverso l'omonimo parco.
29:45È primavera e lo scioglimento della neve
29:47ha fatto raggiungere la massima portata alle cascate.
29:49Un po' più a valle, un gruppo di cervi
29:56bruca sulle rive del fiume.
29:59Una femmina di grizzly
30:00intravede un'opportunità per nutrire i cuccioli.
30:02Tra i cervi ci sono dei piccoli
30:08e con il fiume in piena sono praticamente in trappola.
30:14La madre ha vista gli orsi e si allontana
30:17abbandonando la prole.
30:18Il grizzly può superare un cavallo in velocità
30:33e purtroppo per i piccoli di cervo
30:39potrebbe anche battere un nuotatore olimpionico.
30:48Contro ogni pronostico
31:00i due raggiungono la riva opposta
31:02ma non sono ancora fuori pericolo.
31:07La madre osserva la scena.
31:09L'orso trascina la vittima fuori dall'acqua
31:21ma proprio mentre si appresta ad ucciderla
31:25qualcosa lo distrae.
31:29I piccoli stanno seguendo la madre.
31:31Sono ancora nuotatori inesperti
31:33e potrebbe essere un azzardo.
31:34Il grizzly deve scegliere
31:41tra la preda e la prole.
31:50La tregua è momentanea.
32:00Ferito e confuso
32:02il piccolo viene atterrato facilmente.
32:04Quando il fiume Congo si prosciuga
32:18solo gli animali più evoluti sopravvivono.
32:23Ma ciò che rappresenta una salvezza
32:25nella stagione secca
32:26può essere una condanna
32:27in quella delle piogge.
32:29Una creatura preistorica
32:31è in agguato.
32:34Gli esseri umani pescano nei fiumi
32:42da almeno 4.000 anni.
32:52Ma in Africa esiste un predatore d'acqua dolce
32:55che affina la propria tecnica di caccia
32:57sin dalla preistoria.
33:07Il fiume Congo
33:09scorre dai tempi in cui
33:11Africa e Sud America
33:12formavano ancora un unico supercontinente
33:14oltre 140 milioni di anni fa.
33:17è un campo di battaglia
33:23per antichi rivali.
33:29Siamo nelle paludi del Bangweulu
33:31all'estremità del bacino idrografico.
33:36Un uccello altero
33:38perlustra la boscaglia.
33:39Con un'altezza di 120 centimetri
33:46il becco a scarpa
33:48è un predatore imponente.
33:54Ha un becco lungo 23 centimetri
33:57e largo 10
33:58con un uncino letale
33:59sulla punta
34:00con cui afferra e sbrana le prede.
34:02ma è un'altra
34:05la sua arma migliore
34:06la furtività.
34:32Il becco a scarpa
34:35uccide il pulcino
34:36di tessitore
34:37in un solo colpo
34:38prima di migliottirlo intero.
34:42La madre
34:43avrà una bocca in meno
34:45da sfamare.
34:51Per alcuni
34:52sopravvivere nel Bangweulu
34:54significa fuggire
34:55dallo stesso nemico
34:56anno dopo anno.
35:02Quando arriva
35:04la stagione secca
35:05l'acqua della palude
35:07si ritira
35:08trasformandola
35:09in una distesa di fango.
35:12È un cambiamento
35:13fatale per i pesci
35:14o quantomeno così
35:17verrebbe da pensare.
35:24Esiste una creatura
35:26di origine preistorica
35:27che riesce
35:27ad ingannare la morte
35:28da qualcosa
35:29come 400 milioni di anni.
35:32essendo provvisti
35:35di polmoni
35:36i prototteri
35:37possono respirare
35:38l'aria.
35:43Sopravvivono
35:43anche fuori dall'acqua.
35:52Nascosti
35:52in una tana
35:53scavata sotto il fango
35:54creano un bozzolo
35:56di muco
35:57con cui conservano
35:58l'umidità
35:59intorno al corpo.
36:02attendono
36:03sottoterra
36:04il termine
36:04della stagione secca.
36:12Alla fine
36:14giunge la pioggia.
36:17Il Bangwe Ulu
36:18viene nuovamente sommerso.
36:20ora che il terreno
36:28è soffice
36:28all'improvviso
36:30si solleva
36:30un protottero
36:35riemerge
36:36come risorto
36:37dalla propria
36:38fossa
36:38è rimasto
36:40sottoterra
36:41per mesi
36:41ma avrebbe potuto
36:42resistere fuori
36:43dall'acqua
36:43per anni
36:44è una strategia
36:49che ha dell'incredibile
36:50di nuovo
36:54in acqua
36:55però
36:55l'adattamento
36:56che l'ha aiutato
36:57a superare
36:58la stagione secca
36:58viene sfruttato
36:59a proprio vantaggio
37:01da un nemico storico
37:02ogni 30 minuti
37:07il pesce
37:08deve respirare
37:09il becco a scarpa
37:15è in attesa
37:16il colpo
37:36è rapido
37:36e preciso
37:37la presa salda
37:40il becco
37:44è così affilato
37:45da decapitare
37:45la vittima
37:46oggi i prototteri
37:50hanno perso
37:51la battaglia
37:51in questa guerra
37:53millenaria
37:53il rio delle amazzoni
37:58ha gli strangolatori
37:59il nilo
38:01i pesi massimi
38:02ma anche i fiumi
38:04degli stati uniti
38:05hanno la propria dose
38:07di creature letali
38:08i corsi d'acqua
38:18del nord america
38:19ospitano
38:20sia le rane
38:21sia il persico trota
38:22questo ovviamente
38:24va a discapito
38:25degli anfibi
38:26ma ci sono
38:29tanti altri
38:30predatori nascosti
38:31capaci
38:32di scatti repentini
38:34avvicinarsi
38:35per bere
38:36a uno di questi fiumi
38:37potrebbe rivelarsi letale
38:39a 3.700 chilometri
38:46dalla propria sorgente
38:47nel lago Itasca
38:48il Mississippi
38:49raggiunge
38:50il golfo del Messico
38:52qui alla foce
38:55i numerosi sedimenti
38:57trasportati dal fiume
38:58nel corso dei millenni
38:59hanno formato
39:00il vasto delta
39:01del Mississippi
39:02l'area ospita
39:06centinaia
39:06di specie animali
39:07i cervi
39:17dalla coda bianca
39:18abbondano
39:19in zona
39:19ovunque
39:23si trovino
39:23queste creature
39:24mansuete
39:25ci saranno
39:26anche i predatori
39:27che se ne mutano
39:28gli alligatori
39:33del Mississippi
39:34sono i padroni
39:35indiscussi
39:35del fiume
39:37gli adulti
39:38sono all'apice
39:39della catena alimentare
39:40nell'arco
39:46di 150 milioni
39:48di anni
39:48gli alligatori
39:49hanno perfezionato
39:50una tecnica
39:51spietatamente
39:52efficace
39:52per abbattere
39:53le prede
39:54sulla terraferma
39:55il rettile
40:16attende
40:16che la vittima
40:17sia Beverly
40:18e poi
40:18il cervo
40:23è stato fortunato
40:24l'alligatore
40:28torna
40:29a immergersi
40:29nelle profondità
40:30del fiume
40:32può restare
40:39in apnea
40:39anche per due ore
40:40è un tempo
40:44più che sufficiente
40:45perché un'altra
40:46preda
40:46entri nel suo
40:47raggio d'azione
40:48il rettile
41:17sopraffa
41:17la vittima
41:18rapidamente
41:18la uccide
41:22con un morso
41:22dalla forza
41:23equivalente
41:23a 950 kg
41:25tuttavia
41:27per poter
41:28staccare
41:28la carne
41:29deve esibirsi
41:30nel cosiddetto
41:30giro
41:31della morte
41:32è una manovra
41:34che potrebbe
41:34eseguire
41:35da solo
41:35ma un secondo
41:38alligatore
41:39decide
41:39di prendere
41:40parte
41:40all'azione
41:41la coppia
41:44smembra
41:44la carcassa
41:45con facilità
41:46hanno ridotto
41:56la preda
41:56in bocconi
41:57masticabili
41:58perlomeno
41:59dalla prospettiva
42:00di un rettile
42:01di oltre
42:014 metri
42:02ora
42:03l'alligatore
42:04può godersi
42:04il pasto
42:06nel frattempo
42:08il suo assistente
42:09si allontana
42:10con la propria parte
42:11è la giusta
42:16ricompensa
42:16per aver
42:17aiutato
42:18un vicino
42:18se gli alligatori
42:24sono al vertice
42:25della classifica
42:25dei predatori
42:26nel Mississippi
42:27non sono tuttavia
42:28gli unici
42:29in agguato
42:30tra queste acque
42:31la testugine
42:36azzannatrice
42:36è molto aggressiva
42:38e divora praticamente
42:39qualunque cosa
42:40riesca ad addentare
42:41si avvicina
42:43alla preda
42:44lentamente
42:45per poi
42:46sferrare
42:46un attacco
42:46fulminio
42:47oppure
42:52resta ferma
42:53in attesa
42:54che una vittima
42:55le passi accanto
42:55dopodiché
42:57le assesta
42:58un morso
42:58in grado
42:59di lacerarne
43:00la carne
43:00tuttavia
43:04se parliamo
43:04di animali
43:05dal morso letale
43:06il Mississippi
43:07ha un solo
43:08vero re
43:09anche la corazzata
43:13testugine
43:13azzannatrice
43:14deve temere
43:15la sua furia
43:16intrappolata
43:25nella morsa
43:26dell'alligatore
43:27la testugine
43:28è ancora viva
43:29solo grazie
43:29al proprio
43:30carapace
43:31ma non per molto
43:39croccante fuori
43:49e morbida dentro
43:55per l'alligatore
43:58l'equivalente
43:59di una caramella dura
44:00una fine
44:02tutt'altro
44:02che dolce
44:03per la testugine
44:04nelle acque
44:05di questo fiume
44:06mortale
44:06l'alligatore
44:08è
44:10l'alligatore
44:11di un
44:13lobo
44:13l'alligatore
44:15o
44:15l'alligatore
44:17è
44:19l'alligatore