Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 12/06/2025
Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:

- Tenute chiuse in casa e costrette a prostituirsi, 4 arresti (00:28 - 01:41)

- Blitz centri estetici: a Roma denunciato finto medico (02:00 - 03:14)

- Morto sul lavoro, allarme sicurezza a Valmontone (03:25 - 04:19)

- Fiamme in appartamento a Roma: evacuata palazzina, soccorso 82enne (04:22 - 04:54)

- A Roma i bambini scampati all'orrore della guerra di Gaza (05:04 - 06:46)

- Ostia, sigilli allo stabilimento Venezia (06:56 - 07:47)

- Daspo annullati, vincono i militanti di Casapound (07:59 - 09:00)

- Roma chiede deroga per diesel euro 5 in fascia verde (09:09 - 10:08)

- Antincendi boschivi, scatta il piano 2025 (10:09 - 10:51)

- A San Felice Circeo il primo nido di tartaruga marina della stagione (10:52 - 11:48)

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:01Radio Roma, telegiornale.
00:05Ben ritrovati dalla redazione di Radio Roma News, secondo appuntamento della giornata con l'informazione.
00:12Un vero e proprio giro d'affari in grado di espandersi da Roma fino ad Isernia.
00:17Quello scoperto dalle forze dell'ordine che hanno arrestato quattro persone.
00:22Costringevano diverse donne a prostituirsi segregandole in casa.
00:27Il servizio di apertura.
00:28Sfruttavano le loro connazionali tenendole chiusa in casa e costringendole a prostituirsi.
00:33La polizia di Stato di Isernia ha arrestato e messo ai domiciliari su disposizione del GIP
00:38quattro cittadini cinesi che, secondo quanto emerso dalle indagini coordinate dalla locale procura,
00:44avevano messo in piedi una vera e propria associazione delinquere
00:47finalizzata allo sfruttamento della prostituzione in varie città del Lazio, della Campania e del Molise.
00:54Il giro d'affari mensile è stato stimato intorno ai 6.000 euro
00:57e oltre 110 clienti ogni mese si rivolgevano alle case d'appuntamenti gestite dai quattro indagati.
01:03A smantellare l'organizzazione criminale, che costringeva le donne sfruttate a vivere in una condizione di grave marginazione sociale,
01:11dovuta anche al loro status di clandestine,
01:14sono stati gli agenti della squadra mobile di Isernia,
01:16insieme con i colleghi delle squadre mobili di Latina e di Napoli.
01:20I controlli di polizia venivano elusi e anche emerso, sostituendo l'identità di quelle donne
01:25utilizzando i documenti di altre persone.
01:28La banda faceva affari tra le città e le province di Roma, Latina, Napoli, Salerno e Isernia,
01:34gestendo numerose case di appuntamenti anche attraverso la pubblicazione di annuncio online
01:39su diversi siti internet.
01:41Controlli che si fanno sempre più serrati anche sul fronte della medicina estetica
01:48e anche alla luce dei sempre più recenti casi di cronaca.
01:52A Roma è stato denunciato un finto medico, ma non è tutto.
01:56Sentite i dettagli nel servizio a cura di Elena Gianturco.
02:00Botox, filler e trattamenti estetici, perfino con farmaci scaduti.
02:04C'è anche un finto medico attivo su Roma tra i 100 denunciati dai carabinieri del NAS,
02:09che da gennaio hanno svolto oltre mille controlli tra centri e studi medici estetici di tutta Italia.
02:15Attività estese anche sul web, dove chiunque poteva comprare farmaci utilizzabili,
02:20in realtà solo da personale sanitario.
02:23Canali usati da chi si improvvisa specialista per offrire a prezzi stracciati,
02:27trattamenti estetici e anche interventi veri e propri.
02:30Tutto pubblicizzato via social.
02:32Rete nella quale potrebbe essere caduta anche la 46enne,
02:36morta dopo un intervento di liposuzione a Roma.
02:39Terzo decesso in pochi mesi, con interventi di corurgia estetica low cost.
02:44Sono quindi partite le ispezioni a tappeto,
02:46con 14 strutture sequestrate in varie regioni,
02:49ma anche dispositivi medici e farmaci,
02:51per un valore di 3,5 milioni di euro.
02:54Materiale sanitario e flaconcini con filler antietà,
02:57trovati dal gruppo NAS Roma all'abusivo,
03:00che lavorava con un'abilitazione estera,
03:02ma nessuna autorizzazione in Italia,
03:04e proponeva al pubblico iniezioni sulle labbra di acido ieruronico.
03:08Alle pazienti, inoltre, faceva leggere e firmare moduli di consenso scritti in tedesco.
03:14Un nuovo drammatico episodio di incidente sul lavoro è avvenuto questa volta a Valmontone,
03:21con il Lazio che continua a detenere un triste primato.
03:25Dramma sul lavoro a Valmontone,
03:27dove un operatore ecologico di 40 anni ha perso la vita mentre era in servizio.
03:31Secondo quanto riferito dai sindacati CGL,
03:34l'uomo sarebbe rimasto schiacciato da un mezzo,
03:36forse per l'assenza di un secondo operatore a bordo.
03:39È l'ennesimo incidente che riaccende i riflettori sulla pericolosa prassi del monooperatore,
03:44una modalità che riduce i costi ma moltiplichi i rischi per i lavoratori.
03:49I sindacati denunciano l'urgenza di superare questo modello,
03:52giudicato inaccettabile e pericoloso,
03:54e chiedono un incontro immediato con la regione Lazio e Lanci.
03:58La consigliera regionale PD e Leonora Mattia evidenzia un dato allarmante.
04:01Con 107 vittime nel 2024,
04:04Lazio è la regione con il maggior incremento di morti bianche,
04:07un primato tragico che impone, secondo Mattia,
04:11un'immediata inversione di rotte e nuovi investimenti per la prevenzione,
04:15oggi totalmente azzerati dalla legge regionale di stabilità.
04:20Continuiamo con la cronaca.
04:22Momenti di paura nella notte a Roma per l'incendio in un appartamento in zona Appio Latino.
04:28Le fiamme sono divampate in un appartamento al quinto piano di una palazzina in via Latina 94.
04:35Sembra per cause accidentali.
04:37Sul posto sono arrivati i soccorsi che hanno avviato le operazioni di spegnimento,
04:42mettendo in salvo un 82enne romano.
04:45Durante l'intervento è stata evacuata l'intera palazzina per le necessarie verifiche.
04:50Sul posto, insieme ai vigili del fuoco, anche i carabinieri.
04:55Nella capitale i bambini scampati alla dramma della guerra a Gaza.
05:00Ci racconta a tutti i particolari Silvia Corsi.
05:03Nella notte a Roma sono arrivati tre bambini palestinesi di 9, 10 e 16 anni
05:09che sono stati presi in cura dalle strutture della capitale Lumberto I, Bambin Gesù e Policlinico Gemelli.
05:15Negli occhi l'orrore della guerra, una piaga che sembra non passare mai.
05:19Insieme alle loro famiglie sono arrivati in Italia all'aeroporto militare di Milano Linate
05:24grazie ad uno dei tre voli umanitari predisposti dalla Farnesina.
05:28Ogni bambino che noi salviamo è un miracolo perché vediamo quanti sono i morti, quanti sono i feriti.
05:35Portarli in Italia per curarli nei migliori ospedali pediatrici del nostro paese
05:40significa fare un regalo a queste famiglie, riportare il sorriso nei volti delle mamme, dei papà, di famiglie martoriate dalla guerra.
05:52Sono in totale 17 i pazienti assistiti e 53 i familiari accompagnatori che hanno raggiunto la penisola per cure e, si spera, tranquillità.
06:01Questa operazione rientra nel più ampio piano di accoglienza che il governo italiano sta portando avanti
06:06che fino ad ora ha garantito cure a 133 bambini palestinesi.
06:11L'uscita da Gaza è stata infatti resa possibile grazie ad un intenso lavoro diplomatico
06:16che ha visto impegnate tra le tante anche l'ambasciata d'Italia a Tel Aviv e il Consolato Generale a Gerusalemme
06:22e i funzionari della Presidenza del Consiglio.
06:25Un'evacuazione necessaria a volta a garantire assistenza sanitaria ai piccoli pazienti di Gaza
06:30ai quali la guerra ha negato l'adolescenza, ma si è ancora in tempo per garantire loro un futuro.
06:36Noi continueremo ad aiutare in tutti i modi possibili che arrivano in continuazione.
06:40Oggi mi è arrivata una richiesta anche di un altro bambino palestinese, vediamo quello che si può fare.
06:46Andiamo ora ad Ostia dove sono stati apposti i sigilli ad un altro storico stabilimento del litorale romano.
06:54Capiamo perché.
06:56Nuovo sequestro a Ostia dove la Guardia di Finanza ha messo i sigilli allo storico stabilimento Balneare Venezia
07:02tra i più frequentati del litorale romano.
07:04È il quinto lido finito sotto sequestro dopo Bettina, Bungalov, Mariposa e Peppino Amare.
07:10Secondo i riscontri iniziali sono emersi regolarità edilizie non sanate.
07:14Il titolare, Ruggero Barbadoro, presidente della FIBA, sostiene d'avere richiesto la sanatoria per porte e finestre, già approvata.
07:23Ora è tutto chiuso, spiega cabine, ristorante e piscina.
07:26Il danno più grave è per i dipendenti, oltre 50 persone, e per gli abbonati rimasti senza riferimento.
07:32L'operazione rientra nei controlli avviati dalla Task Force del Campidoglio
07:36per verificare la regolarità delle concessioni delle strutture turistiche della costa romana.
07:41Il caso potrebbe aprire un nuovo fronte legale e politico sulla gestione del demanio marittimo.
07:48C'è l'annullamento della giustizia amministrativa nei confronti dei militanti di Casa Pound
07:55con l'annullamento di alcuni provvedimenti. Sentiamo.
07:59Il Tar del Lazio ha annullato i daspo inflitti ad alcuni esponenti di Casa Pound,
08:03tra cui Gianluca Iannone e Luca Marsella,
08:05per aver effettuato il saluto romano durante la commemorazione di Accalarenzia.
08:09Il Tribunale ha ritenuto le misure fuori contesto e quindi prive di fondamento.
08:13I provvedimenti sono stati annullati.
08:16Si tratta di una vittoria significativa, sia sul piano politico che su quello giuridico,
08:21commenta in una nota Casa Pound Italia.
08:23Il 7 gennaio scorso circa 1.300 persone avevano preso parte alla commemorazione,
08:29scandendo presente e alzando il braccio nel saluto fascista.
08:33Mentre in parallelo si svolgeva una contromanifestazione antifascista,
08:37la polizia aveva identificato numerosi partecipanti e denunciato alcuni per apologie di fascismo,
08:43polemiche anche per la rimozione di una targa commemorativa abusiva, poi rimessa al suo posto.
08:49Il pronunciamento del Tar apre ora un dibattito più ampio sull'uso degli strumenti amministrativi
08:54come forma di repressione e sulla libertà di manifestazione in ambiti controversi.
09:00Siamo alla mobilità a Roma, chiederà alla Regione Lazio una deroga che potrebbe cambiare le regole in ambito ZTL.
09:09Il Comune di Roma vuole ottenere dalla Regione Lazio una deroga che permetta ai diesel Euro 5
09:14di circolare nella ZTL fascia verde anche tra novembre e marzo.
09:19Le nuove norme del piano di risanamento dell'aria, aggiornato nel 2022,
09:24vietano la circolazione ai diesel fino a Euro 5 e alle benzina fino a Euro 2.
09:29L'assessore capitolino alla mobilità, Eugenio Patanè, ha dichiarato che il Campidoglio è pronto a far richiesta formale
09:35dopo l'approvazione delle delibere regionali.
09:38A Roma circolano oltre 134 mila auto diesel Euro 5, pari al 7,6% del parco veicoli.
09:46Patanè ricorda le sanzioni europee subite dall'Italia, ma sottolinea la possibilità di interventi specifici per area urbana.
09:53Per i diesel Euro 4 invece resta confermato il divieto già scattato l'anno scorso.
09:58Le misure in teoria esistono, ma senza controlli attivi con i varchi automatici,
10:02difficilmente verranno fatte rispettare, rischiando di restare solo sulla carta.
10:09Via ufficiale al nuovo piano anti-incendi boschivi per l'estate 2025 nel Lazio,
10:16con l'ingresso di Ponza e Cerceo tra i presidi permanenti.
10:20I fondi regionali per il contrasto agli incendi salgono da 2,8 a 3,4 milioni di euro.
10:27Lo scorso anno sono stati oltre 3 mila i roghi in soli tre mesi, 878 dei quali boschivi.
10:34È stata annunciata una stretta sulla vigilanza con una rete radio unificata,
10:39sorvoli coordinati e presidi diffusi.
10:41Tra le zone a rischio, Roma, Latina, Frosinone, Viterbo e Rieti.
10:45Il piano sarà formalmente attivo da domenica prossima, ma la macchina è già in movimento.
10:52E sempre restando sulla fronte ambientale, guardate queste straordinarie immagini.
10:58È stato individuato sul litorale di San Felice Cerceo il primo nido di tartaruga marina della stagione del Lazio.
11:06La bella sorpresa nella notte appena trascorsa, quella tra l'11 e il 12 giugno,
11:11quando lo straordinario fenomeno è stato segnalato da un gruppo di turisti che si trovava sulla spiaggia
11:17e che ha assistito alla deposizione delle uova di un esemplare di Caretta Caretta.
11:23È un segnale sempre più incoraggiante per la conservazione di questa specie protetta.
11:28Fino a qualche anno fa, infatti, era rarissima la deposizione delle uova,
11:32dicono dall'ufficio del presidente della Regione Lazio.
11:36Proprio in queste ore si sta realizzando una piccola recinzione per non disturbare il nido
11:41fino alla schiusa delle uova, che dovrebbe avvenire non prima dei prossimi 53 giorni.
11:49E allora con queste straordinarie immagini chiudiamo il nostro appuntamento dedicato all'informazione,
11:55ma torniamo regolarmente ad informarvi nella giornata di domani.
11:58Grazie per essere stati in nostra compagnia e buon proseguimento di serata.
12:02Radio Roma, telegiornale.

Consigliato