Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Commenti
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Puntata 4 - Ferrara - Riso e Aglio
Quotidiano Nazionale
Segui
05/06/2025
Categoria
🗞
NovitÃ
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Il nostro è un riso IGP ed è unico, ma quel sensore la misura se l'acqua è inquinata,
00:05
mi misura se ho bisogno di concimazione.
00:07
Esce con una consistenza che lo rende più simile a una liquirizia.
00:12
Sì, sì, sembra liquirizia.
00:23
Terra, dove il gusto incontra l'innovazione.
00:26
Sei tappe alla scoperta dell'Emilia-Romagna, una terra di saperi antichi e tecnologie moderne.
00:32
Un viaggio tra i prodotti DOP e IGP che raccontano il passato e costruiscono il futuro, conquistando tutto il mondo.
00:39
La provincia di Ferrara è un territorio unico, sospeso tra terra e acqua, modellato dal fiume Po e dalla storia.
00:46
Qui nascono eccellenze come la salama da sugo, i cappellacci di zucca ferraresi, la coppia ferrarese,
00:51
il pan pepato di Ferrara, il melone mantovano e la pera dell'Emilia-Romagna.
00:56
In questo equilibrio tra tradizione agricola e nuove tecnologie sostenibili,
01:00
vi portiamo alla scoperta di due prodotti simbolo del territorio,
01:03
il riso del Delta del Po e l'aglio di Voghiera.
01:06
Riso del Delta del Po, un marchio evocativo, garanzia di un prodotto di altissima qualità ,
01:14
che nasce in questi campi.
01:16
Andiamo a scoprirlo.
01:17
Questo riso è reso unico dal territorio.
01:23
Siamo vicini al mare e quindi c'è una brezza marina che porta all'interno un'acqua salmastra
01:30
che disinfetta il nostro riso e quindi lo rende molto salubre.
01:35
La riforma agraria del Delta del Po, questo contorno verde,
01:43
delimita proprio questa zona che è stata bonificata.
01:49
Tutte le proprietà organolettiche dà gusto e dà sapore diverso da tutti gli altri risi.
01:54
Il nostro riso IGP ed è unico.
01:56
Questa terra è uscita dall'acqua circa 110 anni fa
02:00
ed è ricca quindi di tutti quei minerali che fa del riso un ottimo riso.
02:05
L'innovazione entra nelle filiere per migliorare la qualità e ridurre l'impatto ambientale.
02:14
Anche in un mondo che immaginiamo così tradizionale come quello del riso,
02:20
la tecnologia dà invece oggi un grandissimo apporto.
02:23
Questo sistema che noi stiamo sperimentando adesso
02:26
è un sistema che si apre e si chiude le paratoie in modo automatico
02:30
a seconda delle esigenze che ha la risaia di ricevere acqua.
02:34
Quando scende me ne dà , quando è troppa si ferma.
02:37
Con questo sistema noi riusciamo a fare un risparmio dell'acqua del 30%.
02:42
Ma quel sensore mi misura anche la serenità dell'acqua,
02:46
mi misura se l'acqua è inquinata, mi misura se ho bisogno di concimazione.
02:50
Noi usiamo dei sistemi satellitari di cui i trattori sono tutti muniti.
02:59
La Miete Trebbia parte e va in campagna, mentre Miete registra dove ci sono più o meno produzione.
03:08
Con questo sistema satellitare noi diamo più concime dove c'è necessità di concime
03:13
e meno concime dove il prodotto è abbondante.
03:17
E quindi abbiamo anche una produzione più grande, oltre ad avere un grande risparmio di concime.
03:24
Dal delta del Po ci spostiamo verso l'interno, dove la terra fertile e rigogliosa
03:29
regala un altro prodotto unico, l'aglio di voghiera, riconosciuto per la sua delicatezza e qualità superiore.
03:35
Ci troviamo in un campo di aglio di voghiera, grande eccellenza del territorio ferrarese,
03:42
anche piena di sorprese. Ve le raccontiamo.
03:49
Il Consorzio di Aglio di Voghiera DOP nasce nel 2010, primo aglio DOP d'Europa.
03:55
Un aglio molto delicato che impreziosisce il piatto senza prevaricarlo nel sapore e nel gusto.
04:01
Si preserva la tradizione anche nelle culture, c'è la tecnologia nei nostri campi,
04:06
ma c'è soprattutto quel sapere che si tremanda.
04:12
Che cosa porta la tecnologia nel mondo dell'aglio di voghiera?
04:17
Diciamo che la tecnologia porta l'aglio bianco di voghiera a trasformarsi in aglio nero.
04:22
Riceviamo l'aglio bianco di voghiera, lo inseriamo su questi ripiani
04:27
e programmiamo il ciclo automatico di fermentazione dai 50 ai 60 giorni.
04:33
La temperatura che viaggia tra i 60 e i 70 gradi mette l'umidità per noi molto importante
04:37
che sia sempre superiore al 90%.
04:39
L'acqua contenuta nel bulbo bianco di partenza va a costituire una sorta di vapore
04:46
andando a formare un vero e proprio bagno turco.
04:48
Sudda, suda l'aglio.
04:50
Esattamente.
04:51
Il risultato sono appunto questi test d'aglio che hanno tutta la buccia imbrunita
04:55
e al loro interno gli spicchi sono completamente neri.
05:04
Sono più morbidi, quasi gelatinosi.
05:06
Durante il processo l'aglio perde grosso modo il 90% della parte solforosa
05:11
che è quella parte che lo rende magari per alcuni più difficilmente digeribile, più pungente.
05:16
Questo è il motivo per cui molte persone, anche che magari fanno più fatica a mangiare l'aglio,
05:20
a digerirlo, possono consumare e mangiare l'aglio nero.
05:24
Il nostro obiettivo è quello di esaltare la materia prima,
05:27
dare una nuova vita alla tradizione affinché non diventi archivio.
05:30
Tant'è che molti piatti sono cucinati sia con l'aglio bianco che con l'aglio nero.
05:38
In questo equilibrio tra natura, storia e innovazione,
05:41
Ferrara costudisce i suoi sapori più autentici,
05:44
prodotti d'eccellenza che parlano al mondo e costruiscono ogni giorno il futuro della nostra agricoltura.
05:50
Ma il nostro viaggio nel gusto e nell'innovazione è continuo.
05:53
Nella prossima puntata ci sposteremo in Romagna.
Consigliato
0:33
|
Prossimi video
Temporali e grandine a Ferrara
Gruppo SAE
16/06/2025
6:21
Puntata 6 - Bologna - Marroni e Asparagi
Quotidiano Nazionale
05/06/2025
3:37
Ferrara-Bondeno, le fasi salienti della tappa della Coppi e Bartali
Gruppo SAE
25/03/2025
0:51
incendio Esselunga di Osmannoro
Gruppo SAE
oggi
0:51
Cadavere trovato ad Agliana: le immagini dalla zona e il racconto della nostra giornalista
Gruppo SAE
oggi
3:14
Dinner in the Sky a Ferrara. Con La Nuova a 50 metri di altezza
Gruppo SAE
ieri
0:35
Grecia: incendio devastante nei boschi di Corinto, evacuati vari villaggi
euronews (in Italiano)
oggi
1:30
I cittadini dell'Ue ritengono che le loro istituzioni siano corrotte?
euronews (in Italiano)
oggi
1:00
Il Parco dei Coccodrilli di Agadir lancia la prima zipline del Marocco sopra rettili vivi
euronews (in Italiano)
oggi
0:39
Brutte notizie per Raoul Bova e Rocio Munoz Morales: la loro storia è finita
DonnaPOP
l’altro ieri
0:39
L’odio verso le donne incinte: perché la maternità diventa un bersaglio sui social
DonnaPOP
5 giorni fa
0:39
Stefano De Martino incontra Belen mentre è con la nuova fidanzata: momenti di imbarazzo
DonnaPOP
6 giorni fa
1:38
Bologna, che fine ha fatto Ndoye?
Quotidiano Nazionale
oggi
2:19
"Francesco Possati: L'eredità invisibile di Marposs nel controllo di qualità automobilistico"
Quotidiano Nazionale
oggi
1:23
Turismo, Santanche' presenta il Global Summit Wttc: "Vetrina per l'Italia"
Quotidiano Nazionale
oggi
1:39
Inchiesta Milano, la vicenda Hidden Garden di piazza Aspromonte
Quotidiano Nazionale
oggi
1:39
Gaza, palestinesi dopo l'arrivo di aiuti a Khan Yunis
Quotidiano Nazionale
oggi
1:19
Matteo Ricci accolto da applausi e abbracci a Fermo il giorno dopo l'avviso di garanzia
Quotidiano Nazionale
oggi
2:19
Pecoraro Scanio: Sicilia sia leader transizione con rinnovabili e Ai
Quotidiano Nazionale
oggi
3:28
Clementino celebra la sua "Grande Anima" in un album cantautorale
Quotidiano Nazionale
oggi
2:24
Viaggio a Le Mulina
Quotidiano Nazionale
oggi
1:59
Meloni: Italia come ponte nella trasmissione di energia tra Africa e Ue è una priorità strategica
Quotidiano Nazionale
oggi
0:56
Casa, Lepore: governo taglia fondi affitti e liberalizza male
Quotidiano Nazionale
oggi
0:57
Salva Casa, de Pascale (Emilia R.): norma governo è liberi tutti
Quotidiano Nazionale
oggi
0:26
Il presidente israeliano visita Gaza per la prima volta da inizio guerra
Quotidiano Nazionale
oggi