Skip to playerSkip to main contentSkip to footer
  • 5/29/2025
🚴‍♀️ Stage 16 of the Giro Express is in Piazzola and Brentonico! 🥇

Immerse yourself in race with our Playlist:
✅ Strade Bianche Crédit Agricole
✅ Strade Bianche Women Elite Crédit Agricole
✅ Tirreno-Adriatico Crédit Agricole
✅ Milano-Torino presented by Crédit Agricole
✅ Milano-Sanremo presented by Crédit Agricole
✅ Sanremo Women presented by Crédit Agricole
✅ Il Giro d'Abruzzo
✅ Giro d’Italia
✅ Giro Next Gen
✅ Giro d'Italia Women
✅ GranPiemonte presented by Crédit Agricole
✅ Il Lombardia presented by Crédit Agricole

Follow our channels to stay updated on 🟣 Giro d'Italia 🟣 and interact with other cycling enthusiasts:

🟢 Facebook: https://www.facebook.com/giroditalia
🟢 TikTok: https://www.tiktok.com/@giroditalia
🟢 Twitter: https://twitter.com/giroditalia
🟢 Instagram: https://www.instagram.com/giroditalia/

Enjoy the magic of the major cycling 👉 www.giroditalia.it

#GirodItalia #Giro #GirodItalia2025

Category

🥇
Sports
Transcript
00:00Piazzola Sul-Brenta
00:30Piazzola Sul-Brenta
00:32partendo dalla magnifica Villa Contarini
00:34Sono Paolo Bettini, di Giri d'Italia ne ho fatti tanti
00:36ma questo, alla scoperta del bel paese
00:38e dell'eccellenza e del meglio in Italy
00:40me lo farò con calma
00:42e non sarò da solo, con me ci sarà Marianella Bargili
00:44e scopriremo insieme tutti bei teatri d'Italia
00:50Igor, buongiorno!
00:52Buongiorno Paolo e benvenuto a Piazzola Sul-Brenta
00:54Beh, questa è una villa reale
00:56Ti ho voluto accogliere nel punto più significativo
00:58e rappresentativo di Piazzola Sul-Brenta
01:00la Villa Contarini
01:02questo edificio monumentale
01:04come hai detto te
01:06ora proprietaria della Regione
01:08Villa Contarini è questa villa
01:10che ha la sua origine
01:12nel fine del Seicento
01:14attribuita anche in parte
01:16ad Andrea Palladio e entriamo sulla stanza
01:18più importante che ci
01:20accoglie subito dall'ingresso
01:22che è la stanza della musica
01:24detta anche della chitarra rovescia
01:26questa caratteristica è
01:28che il suo suono viene propagato in maniera perfetta
01:30grazie a questa caratteristica
01:32a questa forma
01:34che la stanza ha
01:36e tutti gli ospiti erano raccolti
01:38nella parte superiore
01:39oltre il soffitto
01:40e ascoltavano in maniera meravigliosa
01:42il suono che proveniva
01:44da questo luogo
01:46Adesso Paolo ci troviamo nella parte
01:48est della villa
01:50la più storica
01:52della villa Contarini
01:54mentre la parte a dove è stata costruita successivamente
01:56come vedi qui
01:58gli affreschi non mancano
02:00sono stati recuperati anche in maniera
02:02meravigliosa
02:04per dare la possibilità a tutti i visitatori
02:06di apprezzare questa lunga storia
02:08che l'edificio ha
02:10c'è la sala dell'Altalena
02:12in fondo una delle sale più importante
02:14dove
02:16quando entreremo
02:18noterai che nel soffitto
02:20c'è un cavallo
02:22che muovendoci all'interno della stanza
02:24ti osserverà in maniera continuativa
02:26è molto particolare
02:28Adesso Paolo entriamo nell'ultima stanza
02:30dell'ala est
02:32quella che ti dicevo molto particolare
02:34per l'effetto prospettico
02:36detta la sala del ratto di Prosepina
02:38e se puoi notare
02:40il cavallo con i suoi occhi
02:43ti osserverà
02:44nonostante che ti muovi all'interno della stanza
02:50Eccoci qua Paolo
02:51usciamo dalla sala delle maioliche
02:53entriamo nella sala da ballo
02:55o anche detta la sala degli stucchi
03:05Adesso Paolo entriamo nell'ala ovest della villa
03:09quella diciamo così più giovane
03:11risale ai primi del novecento
03:13dove ha questa caratteristica
03:15particolare
03:16e unica
03:17del rivestimento
03:19fatto tutte in conchiglie
03:21sono migliaia
03:22un impegno incredibile
03:24fatto principalmente
03:25da molti piazzolesi
03:27posso aggiungere anche
03:29da parte di mio bisnonno
03:31Beh, sala delle conchiglie
03:32ma queste sono proprio conchiglie vere
03:34di ogni tipo
03:35conchiglie vere
03:36che arrivano tutte
03:38dalla laguna veneta
03:48Filippo
03:49Ciao Paolo
03:50Eccomi qua
03:51è qui che si pigia l'uva?
03:52È qui
03:53Andiamo
03:56Il Giro d'Italia
03:57mi ha portato a Piazzola sul Brenta
03:59ma perché in questo territorio
04:01su questo territorio
04:02si sviluppa un'azienda
04:03così importante?
04:05Perché se in Veneto
04:06una regione
04:07ad altissima vocazione vitivinicola
04:10l'esigenza
04:11era quella
04:12di creare la tecnologia
04:13per trasformare
04:14l'uva in vino
04:16la vinificazione
04:17Una volta l'uva
04:19si pigiava veramente con i piedi
04:21È vero
04:22andava a separare
04:23il mosto
04:25che è il liquido
04:26dalla buccia
04:27ci vuole un separatore
04:29ecco che si arriva
04:30ad un torchio
04:31volgarmente chiamato torchio
04:33è una pressa
04:34inizialmente
04:35c'è la forza fisica
04:37dell'uomo
04:38siamo arrivati
04:39alla pressatura oliodinamica
04:41Poi c'è sempre più richiesta
04:44di migliorarsi
04:45e non vi siete fermati
04:46Assolutamente no
04:48la scienza
04:49ci fanno capire
04:50che meno ossigeno
04:53meno contatto con l'aria
04:55prende il nostro mosto
04:57meglio
04:58si conservano i precursori aromatici
05:00ecco che si arriva addirittura
05:01alla pressatura ad azoto
05:03la pressa ad azoto
05:05è l'ultimo passaggio qualitativo
05:08del ramo
05:10della pressatura pneumatica
05:12cosa fa l'azoto?
05:14non fa altro che separare
05:15l'aria
05:16all'interno del tank
05:18della pressa
05:19dalla buccia
05:21dall'uva
05:22preservando
05:23attraverso l'azoto
05:24i precursori aromatici
05:25teniamo più profumi
05:27Assessore
05:30buongiorno
05:31e benvenuto a Rovereto
05:33grazie
05:34una piccola città però che ci permette di spaziare insomma nella storia delle Alpi
05:40dal castello veneziano fino al Marte museo d'arte contemporanea
05:45quindi
05:47storia, arte, cultura, natura appunto le montagne
05:51a due passi dal monte baldo a due passi da percorsi naturali cascate, laghi
05:56quindi
05:58quindi
05:59storia, arte, cultura, natura appunto le montagne
06:04a due passi dal monte baldo a due passi da percorsi naturali cascate, laghi quindi la possibilità davvero di immergersi nella natura
06:14il cicloturismo è un modo fantastico per scoprire il territorio e come sai insomma Paolo qua in Trentino abbiamo tantissime opportunità, tantissimi percorsi possibili da attraversare
06:27qui siamo in piazza Rosmini e la piazza centrale è lo snodo della città che collega anche la parte più storica antica alla parte più moderna dove c'è il museo
06:43e che quindi è insomma proprio sul tracciato di questo che abbiamo chiamato il chilometro delle meraviglie
06:48perché si possono attraversare diciamo tutte le bellezze e i musei della città appunto dal castello che è sede del museo della guerra fino al mart
06:59e quindi storia del nostro territorio ma anche che guarda poi alla modernità e al futuro
07:18Dennis, Paolo, benvenuto a Rovereto e soprattutto al Mart
07:24certo il cuore dell'Atene del Trentino
07:27il Trentino non è solo montagna, non è solo lago, o meglio è anche montagna, è anche lago, è natura, è bicicletta ovviamente
07:36ma è anche cultura ed è cultura con questo museo molto importante che si raccoglie attorno a questa Gorà
07:43questa piazza, lo vedete, al centro c'è una fontana, una bellissima fontana che è un po' come il pozzo che una volta c'era in mezzo ai cortili
07:53è il cuore di una comunità
07:55beh, insomma, Mart, non solo museo, una piazza, un punto di ritrovo per la popolazione
08:01sì, abbiamo la biblioteca civica, abbiamo il Mart, abbiamo l'auditorium Fausto Melotti
08:07e poi ci viene tutto il pubblico, quindi è anche una piazza per tutti coloro che ogni giorno ci visitano
08:13Sindaco, ce l'ho fatta, sono arrivato
08:34Ciao Paolo, contento di vederti
08:36Per me oggi le fatiche finiscono qui a Brentonico, invece so che per i ragazzi c'è ancora un bel po' di salita da fare
08:43C'è un po' di salita, comunque poi ci sarà l'onore di essere nel cuore del parco del Monte Baldo, a San Valentino
08:49Sindaco, Brentonico è un centro di montagna, cosa c'è di bello da visitare?
08:55Ma il centro di montagna? Beh, sicuramente tutto il Monte Baldo, insomma, il Monte Baldo è una montagna speciale
09:02Qua, nel nostro piccolo, abbiamo il Museo del Fossile, in cui si può ripercorrere la storia del Monte Baldo
09:09Lo andiamo a visitare?
09:10Lo andiamo a visitare nel Valle Alpina
09:12Andiamo
09:15Stiamo entrando nella casa del Parco Naturale Locale del Monte Baldo
09:19e ci sono delle stanze tematiche
09:21Qua siamo nella stanza che rappresenta l'uomo e il parco
09:24quindi da una parte la fauna, dall'altra gli invertebrati, insomma
09:29e dall'altra anche gli attrezzi di lavoro
09:31ma anche un territorio in cui la guerra è stata vissuta e combattuta
09:35e qua ci sono i reperti
09:37Tutti originali trovati nel parco
09:39Trovati nel parco, ma ce ne sono anche molti di più
09:42Le sale continuano?
09:43Le sale continuano
09:44Qua entriamo in un'altra sala tematica
09:50non c'è solo il parco, l'ambiente, ma c'è anche una storia
09:55Qua abbiamo alcuni reperti geologici fossili
09:59in parte perché molti di più sono sotto nel nostro, diciamo così, Museo dei Fossili
10:06Ora andiamo a vedere il nostro giardino botanico orto dei semplici
10:10Ecco, qua possiamo ammirare quello che è il nostro orto botanico
10:16Giardino dei semplici anche
10:18dove possiamo ritrovare tante specie endemiche che crescono sul Monte Baldo
10:23e quindi un po' una ricostruzione di quello che possiamo trovare fuori
10:27Monte Baldo, quello che possiamo vedere è il Monte Baldo
10:30quindi passiamo dal Vignola alla Polsa all'Altissimo
10:35e là in quella conca subito sotto è l'arrivo della tappa San Valentino
10:40Io pensavo di essermela scampata e invece mi tocca
10:43vado fino su con la mia bici
10:45Perfetto!
10:46E non è ancora finita per oggi
10:56dalle piste ciclabili del Brenta
10:58da Piazzola sul Brenta a San Valentino
11:02mi sono lasciato alle spalle la bellissima Rovereto
11:06piena di arte, cultura e storia
11:08in realtà mi sono già lasciato dietro anche Brentonico
11:11la porta naturale del Monte Baldo
11:14del parco naturale del Monte Baldo
11:16e adesso devo salire
11:18devo salire ancora un pochino fino su in cima
11:20da dove però godrò di una bellissima vista
11:23e domani pronti per la San Michele all'Adige Bormio
11:38alla prossima
11:39Alla prossima
11:41Alla prossima
11:42You

Recommended