Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Trascrizione
00:00La Fondazione Veronesi ha commissionato un'indagine ad astra ricerche sulla popolazione italiana
00:10per capire cosa ne pensava a riguardo di un aumento del costo del tabacco e quindi un
00:19aumento delle tasse sulle sigarette principalmente. Questo perché pensiamo che una delle principali
00:27misure governative per avere una riduzione del problema del consumo di tabacco in Italia
00:35possa essere proprio quella di aumentare il costo delle sigarette come in altri paesi europei.
00:41Sorprendentemente questa ricerca che è stata eseguita su circa mille soggetti, più di mille
00:46cittadini italiani ben bilanciati e rappresentativi della popolazione italiana in termini di tasesso
00:52il risultato è stato che in Italia cresce il consenso per la tassazione più importante
01:05e più incisiva del tabacco. Abbiamo chiesto anche se i intervistati fossero favorevoli addirittura
01:13a raddoppiare il pacchetto di sigarette e questo ha portato a più del 60% di favorevoli
01:21e addirittura è emerso che un aumento deciso e rapido del costo delle sigarette fosse auspicabile
01:32rispetto a una progressione più lenta del costo delle sigarette nell'arco degli anni.
01:36Abbiamo anche fatto la domanda su quale sarebbe stato il cambiamento di abitudini legate al consumo
01:44di tabacco in caso di aumento del costo e circa un terzo della popolazione intervistata
01:51ha suggerito che lui avrebbe smesso. Questo comunque anche per quanto riguarda i nuovi device
01:59di assunzione della nicotina come le sigarette elettroniche e il tabacco riscaldato.
02:09I risultati di questa ricerca sono stati piuttosto sorprendenti perché avere anche il consenso
02:13della popolazione su questa misura che in effetti non vuole essere una misura fiscale
02:19ma una misura di politica sanitaria è molto importante per i nostri politici perché è chiaro
02:26che loro sono molto interessati anche al consenso popolare e questo è in linea con i cambiamenti
02:31che abbiamo registrato nell'ambito della percezione del rischio correlato al fumo e sul consumo
02:39di tabacco in generale a partire dagli anni 2000 con la legge Sirchia quando si è vietato
02:45l'uso di consumo di sigarette nei luoghi pubblici e negli ambienti chiusi proprio per salvaguardare
02:51dal fumo passivo. Anche quella legge che sembrava così potenzialmente rivoluzionaria
02:57invece è stata molto ben accolta dalla popolazione e da allora sempre di più si è visto il consumo
03:04di tabacco e l'abitudine dei tabacisti come sempre più con un po' di distanza e di vergogna
03:14quindi sostanzialmente c'è un atteggiamento favorevole verso il ridurre il fumo di sigarette
03:22in generale e anche superare quella che può essere una dipendenza. Questo è un ottimo segnale
03:28per poter ridurre mano a mano nel tempo l'utilizzo di tabacco e avere un beneficio importante per
03:37la salute della popolazione italiana.

Consigliato