Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • ieri
Il notiziario di Tgs, edizione del 26 maggio – ore 19.50

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ben trovati dalla redazione di ITGS, ecco le anticipazioni del nostro notiziario.
00:11In apertura parleremo dell'incidente avvenuto nel tardo pomeriggio sulla A20 Messina a Palermo.
00:18Sono in gravi condizioni due donne.
00:21E poi lo stupro al Foro Italico, è arrivata la condanna a otto anni e otto mesi per il più giovane del branco.
00:29Ancora sesso in cambio di favori, in arresto un agente e due carabinieri.
00:35Le indagini sono avviate dalla procura di Siracusa.
00:38La denuncia è di una donna.
00:41Al voto nove comuni siciliani commissariati.
00:45Al Viallo Spoglio ci sono i primi risultati delle votazioni.
00:50Ieri sera alla chiusura dei seggi aveva votato circa il 46% degli elettori.
00:56Antimafia nel caos, continua la polemica sulla commemorazione del 23 maggio.
01:02La Fondazione Falcone invia una nuova nota.
01:06Non replicheremo a chi trasforma il 23 maggio, dicono, in un'arena di aggressione.
01:12Poi ad Agrigento il presidente della regione Renato Schifani istituisce la commissione tecnica per la rete idrica.
01:20Opererà a titolo gratuito, avrà tempo 30 giorni per fare un primo report.
01:26Ovviamente parleremo di sport, di calcio.
01:29C'è il primo borsino, si pensa ai prossimi allenatori.
01:32A breve i titoli e il nostro notiziario.
01:51Ciao, ciao, come stai? I bimbi stanno bene?
01:54Guarda, Maria, Maria, Maria!
02:10Maico, riscopri il piacere di sentire.
02:20Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con U-Form.
02:23U-Form, U-Form, comprava U-Form.
02:27Il ultimo da qui in città.
02:31U-Form, U-Form, vestito U-Form.
02:35Uomo, donna, bimbo, bimba, sempre con U-Form.
02:39U-Form, U-Form, comprava U-Form.
02:43Il ultimo da qui in città.
02:51Uomo, donna, bimba, sempre con U-Form.
02:55Uomo, donna, bimba, sempre con U-Form.
03:00Uomo, donna, bimba, sempre con U-Form.
03:05Grave incidente sull'autostrada Messina-Palermo.
03:08Due donne in gravi condizioni, lunghe code.
03:12Denuncia e richiesta di sesso.
03:14Arrestati un poliziotto e due carabinieri.
03:16Le indagini avviate dalla procura di Siracusa
03:20Stupro di gruppo al Foro Italico di Palermo.
03:22Definitiva la condanna a 8 anni e 8 mesi per il più giovane del branco.
03:26Allora minorenne, accusato di aver violentato una ragazza di 19 anni nel luglio 2023.
03:31La Cassazione ha respinto il ricorso.
03:34Contributo di solidarietà per 8000 famiglie.
03:37Riapre la piattaforma digitale.
03:39Beneficiari dovranno caricare entro il 27 giugno un documento
03:42che certifichi la possibilità di essere impiegati in attività socialmente utili.
03:48Antimafia nel caos.
03:49Dopo la bufera scoppiata venerdì scorso.
03:51Oggi un comunicato della Fondazione Falcone.
03:53Non replicheremo a chi trasforma il 23 maggio in un'arena di aggressione.
03:57Salvatore Borsellino, cancellato un mio commento.
04:01Amministrative, sono stati chiusi i seggi.
04:04Nei nove comuni siciliani attualmente commissariati chiamati al voto.
04:07Adesso lo spoglio.
04:08Gli elettori interessati sono circa 55 mila.
04:12Alla chiusura dei seggi aveva votato il 46,36%.
04:18Rete idrica di Agrigento.
04:19Schifani istituisce una commissione tecnica sui lavori.
04:22L'organismo opererà a titolo gratuito.
04:25La commissione dovrà completare le attività di verifica entro 30 giorni.
04:30Palermo da Gilardino a Pecchia.
04:32Il borsino degli allenatori.
04:34Il dopo Dionisi prenderà corpo a breve.
04:36Intanto tornano in auge anche Inzaghi e Vanoli.
04:42Buonasera, ben trovati dalla redazione di TGS.
04:45Parliamo del grave incidente lungo l'autostrada 20 Messina-Palermo.
04:51Poco dopo le 18 di oggi, all'altezza del viadotto Caronia,
04:55due automobili sono entrate in contatto causando un sinistro
04:58che per il momento sta bloccando la marcia in direzione Palermo.
05:01Due donne sono gravemente ferite.
05:03Sono state soccorse e trasportate in ospedale con l'ausilio dell'elisoccorso.
05:07Un terzo ferito è stato trasportato in ambulanza.
05:09Sul posto i mezzi di soccorso sanitario.
05:12Il traffico per il momento è bloccato a Sant'Agata di Militello.
05:16È fatto proseguire lungo la strada statale 113.
05:20Proseguiamo con la cronaca.
05:22Denuncia, richieste di sesso, arrestati un poliziotto e due carabinieri.
05:28Le indagini sono avviate dalla procura di Siracusa.
05:31La denuncia di una donna.
05:33Ascoltiamo Aurora Fiorenza.
05:36L'indagine è scattata nel gennaio scorso
05:38quando una donna si è presentata all'ufficio denunce di un commissariato
05:42per ritirare una querela presentata per altre vicende.
05:45Durante l'attesa avrebbe esternato gravi accuse
05:48nei confronti di un appartenente dello stesso commissariato
05:51e di due carabinieri che in precedenza
05:53avrebbero richiesto e ottenuto da lei prestazioni sessuali.
05:56Sono state avviate così le indagini coordinate dalla procura di Siracusa
06:00che hanno portato all'arresto di due carabinieri e un poliziotto.
06:04Le richieste di prestazioni sessuali sarebbero state pretese
06:07dando in cambio la promessa di favori e interessamenti
06:10in relazione a una vicenda giudiziaria problematiche di vicinato.
06:14A eseguire l'ordinanza di custodia cautelare degli arresti domiciliari,
06:18polizia e carabinieri.
06:21Stuporo di gruppo alforo italico di Palermo
06:24diventa definitiva la condanna a otto anni e otto mesi
06:28per il più giovane del branco,
06:30allora minorenne, accusato di aver violentato una ragazza di 19 anni
06:35il 23 luglio del 2023.
06:38La Cassazione ha respinto il ricorso.
06:41Cinzia Gizzi.
06:44La Corte di Cassazione non ha accolto il ricorso
06:47del più giovane del branco, Riccardo Parrinello,
06:50dello stupro del foro italico a luglio 2023
06:53ai danni di una giovane 19enne.
06:56L'imputato all'epoca dei fatti era minorenne.
06:59Si trasforma dunque in definitiva la condanna a otto anni e otto mesi
07:03la più lunga del processo
07:05e si aggiunge a quelle di Gabriele Di Trapani,
07:07Cristian Maronia, Elio Armao e Cristian Barone
07:10che avevano scelto di non fare ricorso in appello
07:13ottenendo così lo sconto di un sesto delle pene
07:16comprese tra sei anni e quattro mesi e sette anni di carcere.
07:20L'unico a presentare appello è stato Samuele Lagrassa
07:23al quale era stata inflitta la pena più bassa di quattro anni
07:26e con il riconoscimento delle attenuanti generiche.
07:29Le motivazioni della sentenza in primo e secondo grado
07:33per il minorenne erano state dure.
07:35Per i giudici d'appello non meritava alcun attenuante
07:38e alcuno sconto per un atto che è stato definito
07:41bestiale e aberrante
07:43in cui era stato proprio lui il primo ad aprire le danze.
07:48Contributo di solidarietà per 8.000 famiglie
07:52riapre da domani la piattaforma digitale
07:55i beneficiari dovranno caricare entro il 27 giugno
07:58un documento rilasciato dai servizi sociali
08:01del proprio comune di residenza
08:03che certifichi la possibilità di essere impiegati
08:06in attività socialmente utili.
08:08Una misura varata dal governo Schifani
08:10che rappresenta l'atto conclusivo di un percorso partito
08:13il 25 febbraio con l'apertura dello sportello telematico
08:16e che ora si prepara a concretizzarsi con i primi pagamenti.
08:20L'intera operazione è stata gestita attraverso l'IRFIS.
08:24Antimafia nel caos dopo la bufera scoppiata lo scorso 23 maggio.
08:30Oggi un altro comunicato della Fondazione Falcone
08:33che ammette di aver commesso un errore ma rilancia.
08:37Non replicheremo più a chi trasforma il 23 maggio
08:42in un'arena di aggressione.
08:44Intanto Salvatore Borsellino sostiene cancellato
08:48un mio commento su Facebook.
08:50Ci racconta tutto Giorgio Mannino.
08:53Un comunicato che potrebbe, il condizionale è d'obbligo,
08:56chiudere il caos che ha avvenenato il ricordo delle vittime
08:59della strage di Capaci e segnato l'ennesima spaccatura
09:02nel fronte dell'antimafia.
09:04A scriverlo è la Fondazione Falcone.
09:06Abbiamo sbagliato nei tempi, non ce ne siamo accorti
09:08e abbiamo ammesso l'errore avendo piena consapevolezza
09:11che le 17.58 del 23 maggio segnano la coscienza di tutti gli italiani.
09:16La Fondazione Falcone è di tutti, è un luogo simbolico, collettivo, universale.
09:20D'ora in poi la Fondazione Falcone sceglie la strada del silenzio.
09:24Non replicheremo più a chi continua a chiedere scuse
09:27che non spettano e a distribuire responsabilità infondate.
09:31Non risponderemo più a chi, anziché custodire il 23 maggio
09:34come giorno sacro di memoria, lo trasforma in un'arena di aggressione.
09:39Una nota che arriva dopo quella di la mata ieri
09:41nella quale la Fondazione Falcone ammetteva di aver commesso
09:44una papera e di non fare nessuna passerella.
09:47Comunicato però con dito da alcuni gravi errori
09:50sottolineati sul proprio profilo Facebook da Salvatore Borsellino,
09:54fratello del giudice Paolo, che ha rimproverato la Fondazione Falcone
09:57per aver scritto che Pietro Grasso aveva fatto parte del pool antimafia.
10:01Spero non siano queste le informazioni che date al Museo del Presente.
10:06Ha commentato per questo suo commento
10:08Borsellino sarebbe stato bannato dalla Fondazione
10:10perché proveniente da un profilo con pochi follower,
10:14Salvatore Borsellino in realtà ha quasi 5.000 follower, non proprio pochi.
10:19Al comunicato della Fondazione Falcone di domenica pomeriggio
10:22è seguita la replica degli organizzatori del corteo.
10:25Prendiamo atto delle scuse di Pietro Grasso,
10:28prendiamo atto anche della sua disponibilità
10:30a incontrare le realtà promotrici del corteo.
10:34Tuttavia, quanto accaduto, non può essere liquidato come una semplice papera
10:37come invece ha banalizzato la Fondazione Falcone
10:40con un comunicato a dir poco deplorevole e offensivo
10:43che auspichiamo venga rettificato.
10:45Così si arriva al comunicato di questa mattina
10:48dai toni non proprio concilianti.
10:50Chi pretende rispetto, prosegue la nota della Fondazione Falcone
10:53e deve per primo praticarlo.
10:55Noi continueremo a lavorare in silenzio, con determinazione
10:58nel socco tracciato da Giovanni Falcone e Paolo Borsellino.
11:01La memoria non è un trend da cavalcare né una bacheca social
11:05su cui riversare rancore, un impegno quotidiano,
11:08un'eredità da onorare con coerenza, studio e passione civile.
11:12La memoria non si difende con l'odio, ma con la responsabilità.
11:16Il posto fisso che vale poco.
11:19Sipendi bassi, area di rivolta, pressing su comuni e regione.
11:23Si tratta di quasi 15.000 dipendenti provenienti dal vaccino del precariato.
11:28Ascoltiamo Donata Calabrese.
11:30Hanno stipendi inferiori ai 1.000 euro,
11:32avranno pensioni che oscilleranno intorno ai 500 euro
11:35e sono pronti a scendere in piazza.
11:37Sono gli ex precari degli antilocali,
11:39i precari stabilizzati in un arco di tempo
11:41che va dagli ultimi 10 anni ai mesi scorsi
11:43e adesso sono pronti a rianimare la protesta.
11:46Il posto fisso, almeno per ora, si è rivelato solo un'illusione.
11:50Un esercito di quasi 15.000 dipendenti dai comuni,
11:53formato da 11.000 ex LSU e da circa 4.000 a suo incorso di stabilizzazione,
11:59è tornato in pressing sui sindaci e sulla regione
12:02per avere un contratto migliore di quello part-time.
12:05Qualche anno fa appariva come l'unica soluzione
12:07per superare il precariato,
12:09ma adesso si è rivelato un blef.
12:11La promessa che le 18-24 ore settimanali
12:14fossero una parentesi in attesa di passare a 36
12:17finora non è stata mantenuta
12:19e così questo personale, che oggi ha fra i 55 e i 65 anni,
12:23non può più andare avanti,
12:25spiegano Massimo Bontempo, Giuseppe Cardeni e Fernando Stazzone,
12:29leader del Dipartimento Politiche del lavoro del sindacato autonomo CSA.
12:33Il caso approderà all'Ars mercoledì,
12:36dove in Commissione Affari Istituzionali siederanno insieme i sindacati
12:40Lancia e gli assessori al lavoro e gli enti locali al bilancio.
12:43Poi, il mercoledì successivo,
12:45la questione sarà centro di un convegno all'Ars.
12:48La partita si annuncia però difficilissima.
12:52Amministrative sono stati chiusi,
12:54i seggi nei nuovi comuni siciliani,
12:57attualmente commissariati e chiamati al voto.
13:00Gli elettori interessati sono stati circa 55.000.
13:05Il candidato del PD Tiziano Spada,
13:07che è anche deputato regionale, è stato eletto sindaco,
13:10vincendo la sfida con l'uscente Peppe Germano.
13:13A Lega di Isole Trapanese è stato eletto sindaco Giuseppe Pagoto,
13:17che nel 2020 finì ai domiciliari
13:19in un'inchiesta su appalti pilotati e nomine fuori dalle regole,
13:22provocando lo scioglimento del Consiglio
13:24e nuove elezioni nelle quali venne eletto sindaco Francesco Forgioni.
13:28I candidati sindaci che correvano col simbolo della Dicidito,
13:31Tocufaro, Arrialmonte e Palagonia, non ce l'hanno fatta.
13:34I sindaci eletti Arrialmonte, Montemaggiore, Belsito e Prizzi,
13:38Castiglione di Sicilia, Raddusa e Ramacca,
13:40erano tutti appoggiati da liste civiche,
13:42con partiti ufficiali a volte divisi su diversi candidati.
13:46Nei nuovi comuni chiamati al voto,
13:47solo Palagonia ha più di 15.000 abitanti,
13:49i seggi sono stati assegnati col proporzionale,
13:52qui in vantaggio col 54% dei voti,
13:56il candidato Salvatore Astuti,
13:59l'eventuale ballottaggio è fissato per domenica 8 giugno,
14:02sempre dalle 7 alle 23 e lunedì 9 giugno dalle 7 alle 15,
14:06in Sicilia è andato a votare il 57,01% degli elettori,
14:13a Sollarino, invece in provincia di Siracusa,
14:16ha votato il 67,14%.
14:20Proseguiamo con la cronaca,
14:23ha subito l'amputazione dell'avambraccio destro,
14:26il giovane operaio è rimasto coinvolto dieci giorni fa
14:28in un gravissimo incidente sul lavoro nel cantiere del raddoppio ferroviario,
14:32i cui lavori sono stati commissionati da RFI
14:35al consorzio Messina-Catania Lotto Nord,
14:38Darnenotizia e Gazzetta del Sud,
14:40l'uomo, ventenne di nazionalità tunisina,
14:43è rimasto folgorato da una scarica elettrica
14:45che si era sprigionata durante le operazioni
14:47di realizzazione delle strutture in cemento armato
14:50e ha riportato serie conseguenze,
14:52tanto che dopo essere giunto al policlinico di Messina
14:55è stato poi trasferito nell'isoccorso all'ospedale Cannizzaro di Catania.
15:00Blitz al Pagliarelli di Palermo,
15:02telefoni illegali a 500 euro,
15:05l'inchiesta sui traffici in carcere,
15:07cifre astronomiche per introdurre apparecchi
15:10che sul mercato costano poche decine di euro,
15:14un pentito, qui le regole le facciamo noi.
15:16Il servizio è di Davide Ferrara.
15:19Un microtelefono cellulare venduto al prezzo astronomico di 500 euro,
15:23droghe e sigarette piazzate tra le celle a tariffe sorbitanti.
15:27Nelle pagine dell'inchiesta sui affari sporchi nel penitenziario di Pagliarelli,
15:32compiuti con la complicità degli agenti penitenziari
15:35e sfociata venerdì in un'operazione con 12 arresti,
15:38c'è spazio per i vari traffici e i loro costi.
15:41Nell'intercettare in cella uno degli indagati, Alex Divita,
15:45gli investigatori hanno scoperto diversi acquisti di telefoni
15:49e grande disponibilità di denaro,
15:51un business redditizio,
15:53tanto che un detenuto nel parlare al cellulare con la compagna
15:56riferisce di otto apparecchi, ciascuno costa sul mercato poche decine di euro,
16:01entrati nella sezione e aggiunge che un altro recluso trattando questa merce
16:06sarebbe riuscito a guadagnare ben 15.000 euro nell'arco di un mese e mezzo.
16:11Il collaboratore di giustizia Alessio Puccio,
16:13che ha fornito ai magistrati diversi spunti in numerose inchieste
16:16sulla vita criminale all'interno delle carceri,
16:19ha spiegato
16:30Nell'ordinanza di custodia cautelare,
16:32firmata dal GIP Claudio Arrosini,
16:34su richiesta dei magistrati della DDA e sulla base delle indagini
16:38compiute da carabinieri e polizia penitenziaria,
16:41emerge un quadro sconfortante sulla permeabilità.
16:44Le case di reclusione, scrive il giudice,
16:46al di là delle spaventose emergenze,
16:48sono spesso luoghi in cui parte dei detenuti
16:51proseguono il loro percorso criminale,
16:53replicando ciò che lasciano all'esterno.
16:55E sui risultati dell'inchiesta,
16:57ieri sono intervenuti i sindacati della polizia penitenziaria
17:00con una nota congiunta.
17:02Non si può mettere in discussione la competenza e la dedizione dei colleghi,
17:06scrivono i segretari regionali,
17:08che sottolineano carenze di personale e difficoltà operative,
17:12ma aggiungono che la polizia penitenziaria
17:14ha individuato e disarticolato
17:16un traffico di sostanze stupefacenti
17:18e l'introduzione illecita di telefoni cellulari nell'Istituto,
17:22realizzati tramite il coinvolgimento di familiari,
17:25soggetti detenuti e, in alcuni casi,
17:27anche appartenenti a corpo.
17:29L'operato del personale in servizio nella struttura
17:31ha dimostrato come la penitenziaria
17:33sia dotata delle competenze e delle risorse necessarie
17:36a contrastare efficacemente fenomeni criminali interni,
17:40garantendo il rispetto della legalità
17:42e l'integrità del sistema penitenziario.
17:46Furtoco spaccata a Partinico,
17:48in un'area di servizio sulla strada provinciale 17.
17:51I ladri hanno sfondato la sara cinesca del Lanny Station
17:54utilizzando una Fiat Panda, risultata poi rubata.
17:57I malviventi hanno rubato secche di sigarette e i soldi
18:00nel registratore di casse,
18:02poi si sono dileguati con un altro veicolo,
18:04indagano i carabinieri.
18:07Il processo Rugolo e il Vescovo di Piazza Armerina,
18:11Rosario Gisan, accusato di aver protetto Don Giuseppe Rugolo,
18:15protagonista di presunti abusi su minori,
18:17è condannato in primo grado,
18:19non si presenta alla prima udienza.
18:21La vittima, l'archeologo Antonio Messina,
18:24che la scorsa settimana è stato ricevuto
18:27dalla Commissione Pontificia,
18:29ne chiede la rimozione.
18:30L'abbiamo intervistato.
18:32Oggi ci doveva essere l'udienza predibattimentale,
18:38ma l'udienza è stata rimandata al 29 ottobre,
18:43in quanto il giudice che era stato nominato
18:47per questo procedimento si è astenuto
18:49a seguito della sua già presenza
18:52nel procedimento penale a carico di Don Giuseppe Rugolo,
18:56che è il sacerdote che aveva denunciato per gli abusi subiti.
18:59Quindi c'è stata solo la mia Costituzione come parte civile.
19:04Comunque il vescovo Rosario Gisana non si è presentato.
19:08No, non si è presentato né il vescovo Rosario Gisana
19:11né Vincenzo Morgana.
19:13Tu cosa ti aspetti?
19:15Quali sono le tue aspettative?
19:17Cosa chiedi anche al Vaticano?
19:20Io chiedo già ormai da diversi anni
19:24che si prendano provvedimenti seri
19:27e che quindi rispondano con fatti concreti
19:29ai proclami che sono stati fatti
19:31sulla lotta in contrasto agli abusi.
19:33Dato che comunque il vescovo Gisana rappresenta a pieno
19:36l'azione di copertura da parte del clero
19:40dei casi di abuso, da parte dei prelati,
19:42dei sacerdoti che gli sono chiaramente affidati.
19:46È chiaro che io chiedo assolutamente
19:48anche con questo nuovo Pontefice, con Papa Leone,
19:51che possa avvenire in tempi anche ormai rapidi
19:55una rimozione del vescovo Gisana
19:57dalla diocesi di Piazza Ermerina,
19:59quanto ritengo assolutamente ormai incompatibile con il suo ruolo.
20:02E dato che comunque Papa Leone conosce benissimo il caso,
20:06dato che era prefetto per il Dicastero per i Vescovi,
20:09quando io ho mandato lo scorso anno
20:12tutti gli atti del processo penale
20:15a mia disposizione, proprio alla Santa Sede,
20:18quindi al Dicastero per i Vescovi.
20:20La scorsa settimana hai avuto un incontro
20:22con un rappresentante della Commissione Pontificia?
20:24Sui contenuti mantengo la riservatezza.
20:30Nell'attesa chiaramente anche di ulteriori passaggi
20:35che la Commissione Pontificia possa fare.
20:37È chiaro però che mi sento di dire
20:40che accolgo con una certa fiducia
20:43l'attenzione che è stata posta alla mia persona
20:46e quindi al caso che mi riguarda,
20:48dato che la Commissione Pontificia si era già fatta da tramite
20:51per l'udienza privata che Papa Francesco mi aveva richiesto
20:56di poter avere con lui.
20:59Avrebbe incendiato 7 auto in 4 mesi,
21:02arrestato a Gela un pregiudicato di 38 anni,
21:05decisive le immagini dei sistemi di videosorveglianza.
21:09Donata Calabrese.
21:11Prendeva una bottiglia, la riempiva di benzina,
21:14la cospargeva sulle auto e poi appiccava il fuoco.
21:17Il modus operandi di un 38enne di Gela,
21:19affetto da disturbi psichici, era sempre lo stesso.
21:22Almeno 7 le auto incendiate nell'arco di 4 mesi a Gela,
21:26ma gli inquirenti non escludono che le macchine date alle fiamme
21:29possano essere molte di più.
21:31Avrebbe incendiato le auto per futili motivi,
21:33uno sguardo di troppo, un saluto mancato, una parola pesante.
21:37Cambiava abiti più volte prima di colpire
21:40e per coprire il viso utilizzava una mascherina.
21:43Decisive sarebbero state per le indagini condotte da polizie e carabinieri
21:47le immagini dei sistemi di videosorveglianza.
21:50Una serie di episodi che avevano provocato inquietudine e apprensione.
21:54Adesso il 38enne è domiciliare con braccialetto elettronico in una REMS.
21:58Sto parlando di soggetti che una volta stavano nei manicomi
22:02e che sono stati giustamente chiusi.
22:04Sto parlando di soggetti che hanno un profilo di pericosità
22:07per sé e per gli altri particolarmente elevati.
22:09Dovrebbero essere previste maggiori strutture di contenimento
22:12oggi agli arresti domiciliari con braccialetto elettronico
22:15e speriamo che questa misura lo consenta.
22:18Ma sarebbe una necessaria misura
22:20che possano consentire anche un trattamento di questi soggetti
22:24per incidere proprio sull'aspetto della pericolosità.
22:28Due nuove stazioni ferroviarie Fontanelle e San Michele
22:31saranno realizzate nel comune di Agrigento, in parte in quello di Favara.
22:35Il Via Libere ha progetti definitivi proposti da Rete Ferroviaria Italiana
22:39per la realizzazione delle due nuove fermate
22:41arrivato oggi dal Dipartimento dell'Urbanistica
22:44dell'Assessorato Regionale del Territorio e dell'Ambiente.
22:48Il presidente della regione siciliana Renato Schifani
22:51ha istituito con proprio decreto una commissione tecnica
22:54per verificare l'avanzamento dei lavori di ristrutturazione
22:57e automazione della rete idrica di Agrigento.
23:00Il provvedimento nasce dall'esigenza di garantire
23:03un monitoraggio costante dell'opera
23:05considerando l'emergenza idrica che sta colpendo la città.
23:08L'organismo opererà a titolo gratuito,
23:10la commissione dovrà completare le attività di verifica entro 30 giorni
23:14e avrà il compito di verificare
23:16l'avanzamento finanziario, procedurale e fisico dell'opera
23:19rispetto alla tempistica stabilita contrattualmente
23:22anche al fine dell'eventuale azione di rescissione del contratto
23:26da parte della stazione appaltante.
23:30Siccità, il quartiere palermitano Arenella a vocazione turistica
23:34vive i disagi del razionamento idrico.
23:37I residenti viviamo un lunedì di terrore.
23:40Amap sostiene apportati i correttivi,
23:43i turni di erogazione anticipati.
23:45Ascoltiamo Giorgio Mannino.
23:47L'emergenza idrica mette in crisi la città di Palermo,
23:50il quartiere Arenella e Vergine Maria,
23:52grande vocazione turistica, hanno chiesto ad Amap
23:55di apportare dei correttivi al razionamento idrico.
23:59Il problema dell'acqua per noi è terribile.
24:02Prima per le famiglie, perché è giusto che vivano nel 2025
24:06una realtà diversa rispetto al passato.
24:09Questo è stato fatto nelle passate amministrazioni
24:13che hanno consentito di avere la pressione dell'acqua.
24:16Adesso non c'è.
24:18Le famiglie vivono un lunedì di terrore
24:21e si riprendono nel tardi pomeriggio del martedì.
24:24I disagi sono che noi, essendo un'attività commerciale,
24:28abbiamo il lunedì il bagno chiuso perché,
24:31essendo che manca l'acqua, le persone vogliono andare in bagno
24:35ma, purtroppo, se non chiudiamo il bagno,
24:37noi possiamo chiudere perché sciogliamo tanta acqua.
24:40I clienti arrivano a dire che chiamano la polizia.
24:44Siamo molto in difficoltà.
24:48Abbiamo questo problema di acqua e di pulizia,
24:51proprio di igiene, come si suol dire.
24:54La soluzione?
24:56Il comune o chi che sia, o chi di dovere,
24:59si prenda questo impegno di fare una cosa
25:03che non è un impegno ma è un lavoro che deve fare
25:06perché dovrebbe essere, in teoria, suo.
25:08Si dovrebbe arrivare al totale a evitare razionamento
25:11in tutta la città.
25:13L'obiettivo sarebbe per tutti.
25:15Ma noi, in qualità di prologo, tendiamo a sottoporre
25:18e a cercare delle soluzioni inerenti ai quartieri
25:21che ci stanno a cuore, sulla quale operiamo,
25:24per la promozione del territorio
25:26e la promozione anche delle attività commerciali
25:29che ruotano nel territorio.
25:31Sono riuscito al comune perché i residenti di Arenel
25:34e Vergine Maria, come altri che patiscono
25:37il razionamento idrico, hanno difficoltà
25:41a poter evadere le esigenze quotidiane
25:45perché non arriva l'acqua nei ruminetti.
25:49Chi non ha il recipiente, chi non ha il motore,
25:52è penalizzato.
25:54All'AMAP e al sindaco sono riuscito a strappare
25:59un piccolo risultato, che è quello della riapertura
26:02anticipata il mattedì per l'Arenella
26:05e dell'erogazione.
26:08Abbiamo studiato proprio nel fine pomeriggio
26:12un assetto della rete che poteva diminuire
26:17i disaggi degli utenti con una possibile
26:22anticipazione di quella che era la riapertura
26:25proprio per poter saturare la rete
26:28e per raggiungere i punti più alti della rete
26:31che in un certo senso erano forse penalizzati
26:35da questa situazione.
26:37Nasce la nuova favorita.
26:39Ha presentato stamattina a Villa Niscemi
26:42il piano di fattibilità del comune per rilanciare
26:45il quartiere vegetale di Palermo.
26:48Pronti 10 milioni di euro per i primi interventi e il servizio.
26:53Nasce il nuovo parco della favorita.
26:56Oggi a Villa Niscemi è stato presentato
26:58il piano di fattibilità da parte del comune di Palermo.
27:02Sul piatto ci sono 10 milioni di euro
27:04per riqualificare quello che è il polmone verde
27:07di questa città con l'obiettivo di farlo diventare
27:11il quartiere vegetale.
27:13Ma quali sono le principali novità?
27:17E' un'azione complessa che ha visto il lavoro
27:21di una commissione tecnico-scientifica
27:24dalla quale è nato un prodotto progettuale
27:29che sarà appunto finanziato per i primi 10 milioni
27:33su dotazioni economiche già esistenti.
27:36Le altre saranno trovate nella programmazione successiva
27:41o comunque con gli avanzi di amministrazione
27:44che nei prossimi anni l'amministrazione comunale
27:48dovesse mettere in campo.
27:50Il gruppo di lavoro ha redatto un piano di grande visione
27:54e che sarà implementato per straccia
27:56e che inizia con un primo prototipo
27:58da 10 milioni di euro che sono importanti
28:01perché permetteranno di intervenire in quelle aree
28:04in cui sarà possibile immediatamente restituire alla città.
28:07Si potrà correre, si potrà sostare,
28:09si potrà persino fare un picnic in un'area dedicata
28:13senza più l'ansia del divieto.
28:16Le aree si attrezzano, possono anche accogliere
28:19le arrostute di Pasquetta come avviene in tantissime altre città.
28:24E poi sarà un luogo dove si potranno fare attività teatrali, musicali,
28:28un luogo che in qualche modo anche estende lo spazio delle scuole
28:32e soprattutto un luogo per tutti gli altri quartieri.
28:35Questo percorso delle torri d'acqua
28:39che è un percorso monumentale
28:41perché incontra dei manufatti di grande interesse storico,
28:45ma anche una passeggiata nella Grumete,
28:47anche una passeggiata nel Bosco Mediterraneo
28:51e l'arrivo ai magazzini borbonici
28:55dove c'è il grande olivo monumentale
28:57e quel grande caccamo, quel grande albero
29:00dove si può entrare e lavorare
29:04perché ci saranno sedi, una sala per computer,
29:08una piccola biblioteca,
29:11ci sarà un bar, una caffetteria,
29:14ci saranno servizi, si potranno prendere bicicletti
29:18o lasciare le biciclette.
29:20Tutto questo in questo luogo come in altri luoghi
29:24in sinergia con i privati.
29:28A Siculiana la conclusione dell'anno scolastico GDS Scuola.
29:32L'Istituto Comprensivo Giuseppe Garibaldi Realmonte
29:35a parlare con i ragazzi di giornalismo e informazione
29:38il direttore del Giornale di Sicilia Marco Romano.
29:41Presenti anche la giornalista Francesca Capizzi,
29:44il sindaco di Siculiana Giuseppe Zambito
29:46e la dirigente Paola Catanzaro.
29:49Attraverso il progetto anche i giovani studenti
29:51sono chiamati a diventare piccoli cronisti.
29:53I loro articoli sul sito e sul Giornale di Sicilia.
29:58Ci fermiamo per la pubblicità, poi ancora notizie.
30:05Sottotitoli e revisione a cura di QTSS
30:36Siamo specializzati da più di trentacinque anni nel recupero
30:39e nel trattamento delle auto da rotta a mare.
30:41Il meglio dei ricambi auto usati a prezzi concorrenziali.
30:45A Palermo via Comandante Simone Guliottantadue,
30:48zona Cantiere Navale e in viale Regione Siciliana 7631
30:52parallela autostrada Palermo Catania.
30:54Da Milazzo prima infanzia
30:56accompagniamo i tuoi momenti più preziosi
30:58con tutto ciò che serve per la nascita e i primi passi
31:01con le migliori marche del momento.
31:03Solo da noi trovi il pratico e leggero trio fluido della CAM
31:07e la dolcissima cameretta per neonati firmata Azzurra Design
31:10a soli 919 euro.
31:12Qualità, comfort e stile,
31:14tutto in un'unica imperdibile offerta.
31:17Siamo a Palermo in corso Calatafimi 947.
31:20Milazzo prima infanzia.
31:22Crescere insieme, con amore.
31:26Il paesaggio culturale della città di Custonaci
31:29in provincia di Trapani
31:30merita il riconoscimento del patrimonio mondiale dell'UNESCO.
31:34Lo ha dichiarato l'assessore beni culturali
31:37all'identità siciliana Francesco Paolo Scarpinato
31:40in vista della presentazione del report
31:42per l'inserimento del paesaggio culturale della città di Custonaci
31:46nella lista propositiva nazionale per l'UNESCO.
31:49L'evento si terrà a mercoledì 28 maggio alle ore 11
31:52nella sala Spadolini del Ministero della Cultura a Roma.
31:57E' iniziato ieri pomeriggio il Torneo delle Madonie.
32:00Come ogni anno sarà occasione per valorizzare i talenti locali.
32:05Ascoltiamo Mattia della Placa.
32:07Torna il tanto atteso Torneo delle Madonie
32:10giunto alla 45° edizione il 25 maggio, le prime due partite.
32:13Un appuntamento tradizionale molto sentito
32:16che rappresenta un'occasione per proseguire la stagione calcistica
32:19in un clima competitivo ma conviviale.
32:21Un evento madonita perché oltre al calcio
32:23sono presenti la cultura e la tradizione del territorio.
32:26Il torneo si svolgerà in due gironi,
32:29uno da cinque e l'altro da quattro.
32:31Quello da cinque è il nostro,
32:33diciamo quello delle alte madonie
32:35che vede noi, Ganci, Petraria Soprana,
32:38Re Assultano ed Alimena.
32:40E l'altro è da quattro sulle basse madonie
32:42che c'è Castelbuono, Geraci, Campo Felice e Finale di Pollina.
32:47Cosa rappresenta per te il torneo?
32:49Per me questo torneo è un motivo di orgoglio
32:52e mi fa rivivere emozioni
32:54che mi hanno raccontato anche chi ha partecipato prima di me in famiglia,
32:58che è stato mio zio, i racconti di mio padre
33:01e quindi anche di altre persone d'altavuturese
33:04che avevano vissuto questo
33:06quando si partecipava ancora al torneo delle madonie anche in paese.
33:09È un motivo d'orgoglio anche perché vado a rappresentare i colori dell'Alimena
33:13che da tre anni mi hanno accolto a fare parte della loro famiglia.
33:17Siamo ragazzi giovani e vogliamo divertirci
33:20e soprattutto penso che questo torneo in questi ultimi anni
33:24stia diventando un po' come prima, come ai vecchi tempi.
33:27Il torneo delle madonie è il più antico torneo estivo della Sicilia,
33:31è nato nel 1950 e si è concluso nel 1983 dopo 34 edizioni.
33:38Nel 2014, grazie all'impulso del Presidente Morgana
33:42della Lega Nazionale Dilettante Sicilia,
33:45abbiamo ripreso il torneo e questa è l'undicesima edizione.
33:49Qual è l'emozione che si ricorda?
33:52L'emozione più grande è stata quella di arrivare in finale
33:56e l'abbiamo persa poi 1-0 con una rete di Cerrito
34:03con un bravissimo attaccante di Geffalo.
34:07Siamo allo sport e il calcio da Gilardino a Pecchia.
34:10Sono tanti gli allenatori accostati al Palermo per il dopo Dionisi
34:14e intanto tornano in auge anche Inzaghi e Vanoli.
34:18Sentiamo Giovanni Di Marco.
34:21Si amplia il ventaglio dei papabili allenatori del Palermo.
34:25Riprendono quota Pippo Inzaghi e Paolo Vanoli.
34:28Anche se oggi favoriti restano Alberto Gilardino e Fabio Pecchia.
34:32Occhio però agli outsider come Luca D'Angelo.
34:35La corsa è aperta, il DS Carlo Osti è al lavoro per il dopo Dionisi.
34:39Secondo alcune fonti il Palermo sarebbe insistendo con Inzaghi
34:42che però ha appena conquistato la promozione in Accolpisa
34:45e che stando a quanto dichiarato dallo stesso Inzaghi
34:48e dal presidente del PISA Corrado dovrebbe rimanere in Toscana.
34:52Mai dire mai però, da più parti si legge di una proposta triennale del Palermo
34:56anche se obiettivamente sembra difficile che il Palermo
34:59faccia un altro triennale ad un allenatore
35:02dopo quello fatto sottoscrivere a Dionisi
35:05con il quale adesso sta trattando la rescissione.
35:08L'altro nome tornato in auge nelle ultime ore è quello di Vanoli.
35:11L'ex Venezia sembrava destinato a rimanere a Torino
35:14ma giusto ieri il patron dei Granata Cairo ha detto che l'allenatore lo ha deluso.
35:19Se ne deduce dunque che l'opzione per il rinnovo vantata dal club
35:23non è detto che venga sfruttata.
35:25Tutti gli allenatori accostati finora al Palermo hanno vinto il campionato di B
35:29direttamente o tramite play-off.
35:31Tutti tranne D'Angelo che ci sta provando con lo Spezia.
35:34I Liguri sono in finale contro la Cremonese di Stroppa
35:37e sulla carta partono favoriti.
35:39Sentiamo anche le opinioni dei tifosi raccolte da Roberto Parisi.
36:09A me piace Iachini.
36:11Perché per la sua grinta, per il suo modo di interpretare il calcio.
36:19Perché Iachini?
36:20Perché già ci conosciamo, io lo so.
36:23Sarei contento se venisse a Palermo Filippo Inzaghi.
36:27Lui fa il 4-4-2, sta bene per Brunore e Giampaolo.
36:33Ma con quale allenatore?
36:34Con me, con me.
36:35L'unico allenatore che può prendere il Palermo per andare in Serie A
36:38è una persona seria, è peggia.
36:40A 99% il Palermo è in Serie A.
36:42Guidolin, ma non lo so se ancora allena.
36:45Guidolin penso di no.
36:49Il telegiornale termina qui.
36:51Vi ricordo che l'informazione torna puntuale domani mattina alle 8 con Sveglia Sicilia.
36:56Grazie per averci seguito e buona serata.
37:08Sottotitoli e revisione a cura di QTSS

Consigliato