https://www.pupia.tv - Pimonte (NA) - Consiglio Comunale (26.05.25)
#pupia
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00:00Scusate, ho un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi
00:00:30sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sent
00:01:00un po' di freddo, mi sento un po' di freddo, mi sento un po' di freddo.
00:01:30non è più in attività
00:01:34asciugamolo un po'
00:02:00Buonasera, buonasera a tutti e benvenuti in questa lezione di ipnosi non verbale
00:02:3026 maggio 2025, passo subito la parola a separare i costanti
00:02:40Somma Pasquale, Somma Francesco, Palomba Carmine, Donna Numa Maria, Iovene Simona
00:02:50Valestrieri Luca, presente, Tramontano Maria Neve, asseduta, Somma Gennaro, asseduta,
00:03:00Palombo Antonio, asseduta, Ospizio Anna, asseduta, Somma Dario, presente, Aiello Vincenzo,
00:03:09presente, Vigneri David, ok grazie segnale, quindi sono presenti 9, 4 assenti, ok partecipano
00:03:23alla seduta gli assessori Raffaldo Attianese, Alberto Grosso e Annalisa Stelaci Assente,
00:03:33quindi possiamo procedere, prima di procedere per l'ordine del giorno, volevo comunicare
00:03:42che per le prime brevi è pervenuta una richiesta di insedimento all'ordine del giorno previsto
00:03:49dall'articolo 52 del regolamento del consiglio comunale a firma del consigliere Somma Dario
00:03:57di maggio-malza Siani-Pinonte, il discuto rimuove subito dopo le comunicazioni del sindaco
00:04:04la promozione del segnale dei verbali di asseduta presente, di comune accordo con il capogruppo
00:04:09Simona Iovine, facciamo questo ordine del giorno aggiuntivo alla signoretta giustizia,
00:04:19quindi passiamo subito alle comunicazioni del sindaco, passano la parola al sindaco
00:04:25Grazie Presidente, innanzitutto volevo fare le nostre congratulazioni alle società sportive
00:04:34del calcio Napoli che ha celebrato in questi giorni la vittoria del calcio Napoli,
00:04:43un studente inaspettato ma molto atteso dei tifosi del Napoli che festeggiava anche a Piemonte
00:04:53in un modo estremamente civile e con grandi festeggiamenti però senza nessun incidente
00:05:01e questo è uno dei miei ringraziamenti perché ai tifosi del Napoli e di Piemonte
00:05:09e a tutti coloro che abbiamo festeggiato anche in questo evento perché hanno fatto degli affetti social
00:05:16e anche per fare sì che questa festa non si trasformasse in qualcosa di diverso
00:05:24e devo dire che i nostri ospiti sono stati rispettati.
00:05:28Ma un'altra realtà sportiva è che il nostro territorio ha fatto un grande campionato
00:05:33che si è concluso ieri sera con una sconfitta, la Uestafia ha veramente raggiunto
00:05:39una squadra che all'inizio non era stata costruita per arrivare fino alla fine
00:05:46e invece è arrivato vicinissimo alla propria provincia di Napoli.
00:05:50Grazie a queste due compagnie.
00:05:53I miei ringraziamenti ai ragazzi del servizio civile del comune di Piemonte
00:06:00che hanno concluso e concluderanno a breve il loro servizio civile.
00:06:06Un applauso anche per loro.
00:06:09Ci hanno supportato tantissimo e vedo che sono qui presenti nella maggior parte.
00:06:15Ci hanno superfaldato tantissimo in tutte le nostre attività.
00:06:19Il nostro comune è un comune in risalita che sta risalando le problematiche
00:06:25dal punto di vista delle persone che ci lavorano, dei dipendenti, dei collaboratori.
00:06:31Per l'amore di cose che stiamo portando avanti, di procedimenti che stiamo portando avanti
00:06:37i dipendenti sono sempre pochi e lo sappiamo.
00:06:40Stiamo cercando, abbiamo celebrato a Topo un concorso per una nuova unità a dirigere urbano
00:06:49e speriamo di poter aggiungere anche qualche altra unità da questo concorso che abbiamo celebrato.
00:06:56Ma i ragazzi del servizio civile sono stati veramente utilissimi
00:07:01all'interno di quelle azioni che potevano effettuare di supporto nel modo in cui è previsto dalla legge.
00:07:10Quindi voglio ringraziare Francesco, Rosa, Assunta, Adelaide, Edoardo e Giuseppe
00:07:16che sono stati veramente fenomenali e spero, auguro loro una brillante carriera.
00:07:23Per quanto riguarda le comunicazioni in senso stretto partiamo subito con il botto
00:07:29perché c'è una grande notizia che non abbiamo ancora diffuso, anzi due grandi notizie
00:07:34che non abbiamo ancora diffuso a mezzo social.
00:07:36La prima è che, ricordate il finanziamento dei punti tibetani?
00:07:414 milioni di euro, quasi 4 milioni di euro.
00:07:44Ebbene, un mesetto fa, all'incirca, ma forse due mesi fa, ci chiamano la regione,
00:07:50mi chiamano la regione di non sindaco.
00:07:52Siccome voi siete uno di quei progetti che ci piace tanto,
00:07:57siccome il vostro progetto non è un progetto solo di Rimonte,
00:08:01ma è un progetto che va a arricchire tutta l'offerta di sviluppo della campagna
00:08:06e in particolare della provincia di Napoli,
00:08:08siccome il vostro progetto è uno di quelli che sta più avanti
00:08:12perché voi siete assidui, siete sempre in regione, ci chiedete come andare avanti,
00:08:18state ad un buon punto,
00:08:20siccome ci sono invece altri comuni che all'interno di questo quadro economico
00:08:25complessivo dei codici di repercussione non sono riusciti a confermare i loro progetti,
00:08:31allora noi abbiamo deciso di dare parte di queste economie proprio al vostro progetto.
00:08:40Che volete fare? Non volete un altro po' di soldi?
00:08:43Noi abbiamo detto sì, dove dobbiamo firmare?
00:08:45Quindi questo ha significato che innanzitutto il progetto dei conti di pedali
00:08:51è beneficiario di un aumento di circa il 25% del finanziamento iniziale,
00:08:57quindi da 4 milioni a 5 milioni e 105 mila,
00:09:03che significa un aumento di un milione di euro per questa importantissima opera pubblica
00:09:12che rivoluzionerà la nostra Pimonte e sono molto contento perché questo significa anche
00:09:19che la regione ci vede, ci riconosce e ci riconosce soprattutto un grande attaccamento
00:09:26alla cosa pubblica, un grande attaccamento e riconosce a questa amministrazione
00:09:30di essere molto attiva e soprattutto di poter spendere bene questi soldi
00:09:34per creare qualcosa di importante per il nostro territorio,
00:09:37e questa è una grande notizia di per sé.
00:09:39Questi soldi non possono essere spesi per altre cose, questi soldi,
00:09:44e lo ripeto per l'unissima volta, questi 4 milioni più 1, quindi 5 milioni di euro
00:09:49possono essere spesi solo per i conti di pedali, ma se non ci fosse stato questo progetto geniale
00:09:56di questa amministrazione comunale per realizzare qualcosa di nuovo, qualcosa di bello,
00:10:02qualcosa che cambia il territorio, qualcosa che crea sviluppo nel nostro territorio,
00:10:07questi soldi non sarebbero mai arrivati, non potevano essere utilizzati per le strade,
00:10:11non potevano essere utilizzati per i tombini, non potevano essere utilizzati per arie di parcheggio,
00:10:16ma solo e esclusivamente per un progetto innovativo proprio come questo qui.
00:10:22Oltre questa grande notizia c'è un'altra bella e importante notizia,
00:10:28cioè proprio ieri c'è arrivata comunicazione che Piemonte è destinataria di fondi ministeriali
00:10:36per altri quasi 600 mila euro, 600 mila euro che serviranno nella fattispecie
00:10:45per completare il lavoro di rivalutazione e ripristino di tutto quell'edificio che è intorno alla chiesetta di Santa Lucia
00:10:54che in parte noi già abbiamo avuto finanziato sempre con fondi ministeriali
00:10:59e che ora abbiamo la possibilità di ripristinare tutta la sua estensione originale.
00:11:06Quindi questa è un'altra bella notizia ed è una notizia che andiamo in anteprima all'interno del Consiglio comunale,
00:11:13che sono 600 mila euro, quindi 1 milione e 100 mila euro in aggiunta ai 4 milioni iniziali per i monti dei pedani
00:11:23e 580 mila euro aggiuntivamente al di alto, 580 mila euro che erano già previsti e stanziati
00:11:32i fondi ministeriali per la zona che abbiamo ricevuto in donazione dalla comunità Fanelli
00:11:40e non lo smetterò mai di ringraziare.
00:11:43Poi una lezione particolare, una comunicazione a tutti i cittadini di Limonte,
00:11:48la merita l'ufficio urbanistica del Comune di Limonte che si sta comportando veramente in maniera eccellente.
00:11:55Voi ricorderete che nelle comunicazioni del Sindaco di inizio amministrazione
00:12:01dicevamo sempre ora dobbiamo puntare sull'urbanistica, dobbiamo migliorare l'urbanistica,
00:12:06dobbiamo raggiungere standard per l'urbanistica. Bene, questi standard sono stati ricevuti perché
00:12:11e vi porto dei dati ufficiali che possono comprovare le mie parole,
00:12:16nei soli 3 mesi iniziali del 2025 abbiamo rilasciato addirittura 10 permessi a costruire in Salatori,
00:12:25sarebbero 10 condoni che è un numero elevatissimo rispetto al periodo precedente dell'anno scorso
00:12:31e allo stesso periodo degli anni precedenti anche delle altre amministrazioni e soprattutto
00:12:38le pratiche di indirizzo privata sono praticamente azzerate, non ce ne sono in attesa.
00:12:43Questo significa che mentre prima si aspettavano mesi quando si faceva una scia o una scia o un permesso di costruire,
00:12:51quindi PDC, vengono istruiti immediatamente e passata la commissione del paesaggio.
00:12:57Questo è un grande risultato del quale voglio ringraziare tutte le persone che lavorano nel tema dell'urbanistica,
00:13:04in particolare il responsabile Rari che come sapete è un collaboratore scelto di due persone del Sindaco
00:13:11e che è l'ingegnere Giovanni Stadiano a cui vale il nostro personale ringraziamento.
00:13:19Altre notizie, sarò breve.
00:13:22Stamattina si è tenuto un importantissimo sovralluogo per la strada Castellammare e Piemonte.
00:13:29Anche qui è un progetto che le guidate, progetto che risale al 1800,
00:13:37l'idea di connettere attraverso quella strada Castellammare e Piemonte.
00:13:43È un progetto che noi abbiamo ripreso in mano, che varie amministrazioni hanno provato a portare avanti
00:13:51e qualcuna c'era anche quasi riuscita, però purtroppo per un motivo o per un altro c'era sempre una problematica da affrontare.
00:14:03In questo caso devo dire grazie a questa splendida squadra di amministratori, consiglieri e assessori
00:14:12perché abbiamo fatto uno sforzo comune molto importante, imponente per la servoseria indipendente
00:14:18e stiamo riusciti ad ottenere innanzitutto la progettazione di sondi regionali,
00:14:23200 mila euro di sondi regionali.
00:14:25Un consigliere regionale, un consigliere giovino, ha deciso di finanziare questa idea progettuale,
00:14:31la Regione Medici ha finanziato la progettazione, con questa progettazione, un progetto bellissimo
00:14:37di rivalimentazione e rifacimento di tutta la careggiata che porta alla zona dei privati,
00:14:45siamo riusciti ad ottenere quindi un progetto che abbiamo potuto candidare
00:14:50e ora siamo in intesa di sapere se questo progetto verrà finanziato per ben 3 milioni di euro dalla Regione Campania.
00:14:58Questo è l'ultimo tassello che ci manca, questa mattina però è stato fatto un importante giornaluogo
00:15:04che ha decretato praticamente, che serve a decretare la fattibilità dell'operazione
00:15:13con quanto meno ad avere tutti i permessi necessari da entevarco dei multilattali,
00:15:20entevarco regionale dei multilattali, da un lato e dall'altro,
00:15:24i carabinieri per la biodiversità devono esprimere un sentito
00:15:28e in questo sentito si dovrà ottenere la finca regionale.
00:15:32Quindi è un grande risultato e oggi ci avviciniamo con un altro passettino importante a questo traguardo.
00:15:42Ricordo che questa strada non è per nulla una cosa semplice da realizzarsi,
00:15:50non era una cosa semplice da ottenere,
00:15:54però siamo riusciti con nostra costanza ad ottenere che fosse posta l'attenzione su questo argomento in particolare
00:16:02e lo è di gravidade importanza invece, perché nel momento in cui avere una seconda via d'accesso,
00:16:09anche se dovesse essere interdetta al traffico ordinario, ma avere una seconda via d'accesso alla città
00:16:16in caso di problematiche sul lato statale per Agerola,
00:16:22soprattutto se si pensa alla necessità di mezzi di sorposso, di emergenza, antigeni e così via,
00:16:30realizzare un'opera del genere può essere di capitale importanza proprio per la sopravvivenza dei cittadini di Piemonte.
00:16:38Posso dire anche di quelli di Agerola.
00:16:41Poi un'ulteriore comunicazione.
00:16:44Non abbiamo ancora portato la Dari in tariffe del Consiglio Comunale, perché?
00:16:52L'abbiamo voluta portare a questo Consiglio Comunale, ma stiamo facendo un grandissimo lavoro,
00:16:59soprattutto gli uffici comunali, gli assessori competenti, l'assessore Grosso e tutti quanti insieme
00:17:08stiamo facendo un grossissimo lavoro per cercare di ottenere anche quest'anno, come l'anno scorso,
00:17:15una netta riduzione della tariffa, del ruolo tariff, e quindi automaticamente delle tariffe
00:17:21che verranno applicate ai cittadini di Piemonte.
00:17:25Questa cosa non è scordata.
00:17:27Negli altri comuni non sta avvenendo questa cosa.
00:17:31Negli altri comuni non si riesce ad avere questi risultati un anno dopo l'altro.
00:17:38L'anno scorso ci siamo abbassati il ruolo tariff di circa 100 mila euro,
00:17:43quest'anno forse ci arriveremo anche a 60, 50, 60, forse addirittura 70.
00:17:51Quindi stiamo aspettando gli ultimi dati.
00:17:54Lo so, i cittadini di Piemonte sono impazienti di contribuire alla raccolta,
00:17:59però già lo stanno facendo, perché noi stiamo lavorando tanto,
00:18:04però è vero che stanno lavorando tanto anche gli operatori del settore,
00:18:08la ditta EcoGin, tutti coloro che lavorano in questo settore
00:18:14e stanno facendo un grande lavoro, e i cittadini di Piemonte che ci hanno consentito
00:18:18con la loro sensibilità, con la loro attenzione, di arrivare ad un risultato storico,
00:18:24che non è mai raggiunto in precedenza, di sfiorare il 90% della raccolta differenziata.
00:18:29E questo ci consente oggi, come abbiamo detto all'inizio di questa amministrazione,
00:18:34ci consente oggi di arrivare a ridurre questa tassa.
00:18:39Non era semplice, non era facile arrivare a questo risultato di raccolta differenziata.
00:18:44Noi l'avevamo detto, abbiamo detto in sei mesi abbassiamo radicalmente l'indirizzo differenziato
00:18:51e grazie a questo risultato avremmo poi abbassato la tariffa, e oggi si abbassa.
00:19:01Oggi si abbassa, l'anno scorso si è abbassata, oggi si abbassa di nuovo
00:19:05e l'anno prossimo non sappiamo quello che succederà, però niente ci vieta di sperare per il meglio.
00:19:11Ringrazio anche la Polizia Municipale, qui presente con il comandante Manzi,
00:19:16che, voglio dire, si sono impegnati tantissimo, più o meno della Municipale,
00:19:20a dare la massima attenzione, quando glielo abbiamo chiesto, proprio sulla raccolta.
00:19:28In questi mesi ci sono stati due importantissimi eventi, l'inaugurazione della biblioteca,
00:19:36di cui abbiamo già dato anche comunicazione, ma la novità sulla biblioteca è che va fortissimo,
00:19:43chiedete ai vostri figli, perché la frequentano i tantissimi,
00:19:48e la frequentano anche i studenti di altre cittadine vicine, perché è una biblioteca bella innanzitutto,
00:19:56è una biblioteca funzionale, una biblioteca in cui si sta tranquilli,
00:20:01in cui vivono le regole della civile convivenza, in cui si può studiare, in cui si può lavorare,
00:20:09è un ambiente rilassante, quindi vi invito tutti quanti, che non l'hanno ancora fatto,
00:20:15a visitarla, a scegliersi un libro, a leggerselo, perché c'è sempre da imparare.
00:20:20Quindi la biblioteca è stato un grande risultato, che abbiamo portato a Pimonte,
00:20:25e le persone vicine e lontane ancora, quando ci vediamo, quando mi incontro,
00:20:30mi dicono che avete fatto una bella cosa, che avete creato cultura,
00:20:34e questa è uno dei più grandi complimenti che un'amministrazione possa sentirsi dire.
00:20:39E poi, abbiamo ancora negli occhi il grandissimo momento emozionante
00:20:48dell'inaugurazione del campo sportivo, abbiamo completato, tutti sapete,
00:20:53abbiamo completato il primo lotto funzionale che ci ha consentito di restituire
00:21:00ai cittadini il pianto di gioco, il suolo, praticamente, dove si può giocare.
00:21:09A questo proposito desidero dire che l'entusiasmo è travolgente,
00:21:14però dobbiamo stare molto attenti a preservare questo che ci è costato tantissimo,
00:21:20tutti questi lavori sono costati tantissimo nel tempo,
00:21:23e sono costati tantissimo non soltanto a noi, ma anche alle amministrazioni precedenti.
00:21:27E chi paga sono i cittadini di Piemonte, ovviamente,
00:21:31quindi dobbiamo avere massima disciplina anche nell'utilizzo del campo,
00:21:36e dobbiamo essere attenti a utilizzarli veramente al meglio,
00:21:41a utilizzare queste infrastrutture sportive al meglio,
00:21:44nel pieno rispetto dell'autore.
00:21:47Il campo sportivo come può essere utilizzato?
00:21:50Innanzitutto, la nostra giunta comunale ha approvato un primo dispositivo di giunta,
00:21:56un dispositivo per consentire l'utilizzo a chi desidera passeggiare sul campo
00:22:04nelle ore mattutine tra le 7 e le 10, e quindi questo è già un fatto.
00:22:09Stiamo lavorando ora insieme al segretario comunale,
00:22:12e probabilmente domani approveremo in giunta un provvedimento
00:22:17per consentire un uso temporaneo alle associazioni sportive,
00:22:25anche al campo, perché il campo, come sappiamo, come io ho imparato,
00:22:30dagli addirittura alcuni, va campestato affinché il suolo sia perfetto,
00:22:35affinché il tappeto di gioco diventi perfetto.
00:22:39E quindi anche per questo abbiamo deciso di far utilizzare le associazioni sportive
00:22:46in maniera temporanea e soprattutto nell'emore di fare un bando per un affidamento organico,
00:22:55ultima comunicazione, ed ecco, domani ci sarà una bellissima manifestazione,
00:23:05una bellissima manifestazione che al visito protagonista insieme la scuola con la città,
00:23:14con le istituzioni, con il comune, non vi dico nulla, non svelo nulla,
00:23:20non svelo nulla perché domani mattina lo vedremo tutti quanti insieme,
00:23:25a partire dagli 9 fino alle 13, vivremo questo bellissimo evento all'interno della nostra città,
00:23:32vi invito ovviamente a partecipare perché sta della nostra città.
00:23:36C'è un'altra manifestazione importante che si svolge questa settimana,
00:23:42anzi due, una venerdì 30 di mattina alla biblioteca,
00:23:49vi invito tutti perché sarà un momento molto toccante, determinante,
00:23:53c'è l'installazione, l'inaugurazione a Pimonte di un posto occupato,
00:23:59che cos'è il posto occupato?
00:24:01Il posto occupato è un'iniziativa contro la violenza sulle donne,
00:24:05per ricordare le vittime di femminicidio e che è nata in Sicilia,
00:24:11la dottoressa Andaloro che domani mattina,
00:24:18che è ormai un riferimento nazionale per questa campagna contro la violenza sulle donne,
00:24:25domani mattina sarà qui a Pimonte,
00:24:29quindi non domani mattina scusate, venerdì mattina sarà qui a Pimonte,
00:24:33è un'occasione veramente importante, unica,
00:24:38perché insieme a lei che è ormai una personalità a livello nazionale
00:24:44e che ci onorerà della sua presenza, ci saranno importanti istituzioni regionali,
00:24:52la vicepresidente del Consiglio regionale onorevole Loredana Rai,
00:24:57ci sarà la partecipazione, forse ma probabilmente da remoto,
00:25:04dell'onorevole Lucia Portini, assessore per la scuola e le varie opportunità della regione campagna,
00:25:11insomma è davvero un momento istituzionale molto alto in cui scopriremo,
00:25:17insieme all'assessore Mapalda, a tutta l'amministrazione comunale,
00:25:22scopriremo questo posto occupato nella nostra biblioteca comunale,
00:25:29in cui invito veramente tutti quanti ad essere presenti perché è un momento civico molto importante e significativo.
00:25:37Infine il giorno dopo, sabato 31, ci sarà l'antica fiera della spina salda,
00:25:46è un momento anche questo importante per la nostra comunità,
00:25:50in cui ci rialloghiamo con il nostro passato, con le nostre tradizioni agromastorali
00:25:56ed è per questo che questa amministrazione ha voluto,
00:26:00devo dire su un impulso determinante anche del Presidente del Consiglio Pasquale Soma e di tutti quanti noi,
00:26:07ha voluto ritornare a questa manifestazione antichissima, più che centenare,
00:26:14che si è sempre tenuta nella nostra città e che da 30 anni ormai era caduta in disuso,
00:26:19l'abbiamo voluta recuperare, siamo alla terza manifestazione consecutiva,
00:26:23sempre a fine maggio, inizio giugno, è una manifestazione bellissima
00:26:28in cui ci sono tanti allevatori che verranno qui e quest'anno gode di un particolare patrocinio
00:26:36da parte ovviamente oltre degli uomini regionali, ma di un particolare patrocinio,
00:26:45quello di essere in diretta affiliazione con CampaniaLleva,
00:26:50che è una bellissima manifestazione dove il Comune di Piemonte è stato a inizio mese
00:26:55ed è una manifestazione unica nel suo genere, molto grande,
00:27:00che quest'anno dà il suo patrocinio proprio alla nostra più antica fiera della Spina Santa,
00:27:04perché si chiama così, si chiama Spina Santa, Spina del Redentore,
00:27:07che come tutti i cittadini di Piemonte sanno che si trova a Piemonte nella nostra catedrale,
00:27:14Don Nino in maniera del tutto eccezionale ha avuto una particolare dispensa
00:27:19per poter portare sul luogo dell'evento la Spina Santa insieme al Vescovo alle ore 10,
00:27:27quindi abbiamo a Don Nino nello spazio che noi abbiamo restituito alla proiettività,
00:27:35proprio lì dove ci sarà questa bellissima manifestazione insieme alla Spina Santa
00:27:41e al Vescovo, a Don Nino e al Presidente del Consiglio, insomma tutto all'amministrazione
00:27:48e ad esponenti della politica regionale che sono proprio interessate alle ricolture,
00:27:56si interessano delle ricolture, insomma daremo in via questa edizione speciale
00:28:02dell'antica fiera della Spina Santa che quest'anno, se non sbaglio,
00:28:07gode di un finanziamento molto importante a livello regionale, quindi detto questo,
00:28:15mi sono deludato un po' troppo però le comunicazioni quando sono così importanti,
00:28:20così foliere di importanti cambiamenti positivi per la città vanno date perché i cittadini
00:28:27devono essere sempre ben informati su tutto quello che accade nella loro città, grazie.
00:28:33Grazie Sindaco, giusto volevo aggiungere a quello che hai detto in mezzo alla Spina Santa
00:28:38che abbiamo sottoscritto la tua firma, un protocollo di intesa e di collaborazione
00:28:44con l'associazione allegatori Campania e Molise e con la fondazione mondiale
00:28:49e con la di Pimonte per la gestione e l'organizzazione della stessa fiera.
00:28:53Volevo ringraziare il direttore dell'associazione, il dottor Augusto Calbi,
00:28:59il presidente di Campania, che è la stessa associazione, il dottor Davide Mirinozzi,
00:29:04che saranno anche loro presenti all'inaugurazione di sabato prossimo.
00:29:09Giusto per farla breve, volevo aggiungere un'altra cosa con le comunicazioni,
00:29:14secondo me non erano per alto erogiati, ma finalmente si è riuscita la prima giunta del parco
00:29:25di cui tu sei il membro ufficiale della giunta e come ci dicissi già l'altra volta,
00:29:31mi raccomando, il parco non deve essere un ulteriore vincolo, ma non comportinerà per i nostri territori.
00:29:38Per questo, un'altra breve comunicazione per quanto riguarda le dirette in streaming,
00:29:47non verranno più caricate sulla piattaforma Facebook, ma verranno caricate sul canale YouTube
00:29:54per il quale si può accedere al link sempre alla nostra pagina dei comuni venuti.
00:29:58Giusto consiglio canile? Quindi non cambia niente di fatto, solo che devono cliccare sul link
00:30:04e accedere direttamente al YouTube per la visione del consiglio comunale in streaming.
00:30:10Tutti i consigli comunali si potranno comunque poi vedere con calma sullo stesso canale YouTube.
00:30:17Detto questo, passiamo al punto numero 2, l'approvazione dei verbali della seduta precedente.
00:30:25Chi è favorevole all'approvazione dei verbali?
00:30:29Una minorità, 9 favorevoli.
00:30:33Prima di passare al punto numero 3, che diventa punto numero 3,
00:30:41questo ordine del giorno di cui ne facevamo comunicazione all'inizio del consiglio
00:30:45per menù delle linee brevi, da parte, sui punti del consiglio legale somma
00:30:52e del gruppo di maggioranza Siamo-Pimonte.
00:30:56All'esempio dell'articolo 52 del Regolamento del Consiglio Comunale,
00:31:01Pimonte chiede la pace in terra santa, scoppa a genocidi a casa,
00:31:06sollillata Palestina e al suo popolo.
00:31:09Relazione alla proposta del sindaco Francesco Somma.
00:31:14Grazie Presidente.
00:31:16Qui, come spesso è avvenuto all'interno di questo Consiglio Comunale,
00:31:21il nostro gruppo di maggioranza ha proposto delle delibere
00:31:26e degli ordini del giorno che andassero al di là della mera amministrazione della nostra città
00:31:32perché noi crediamo che il Consiglio Comunale, insieme all'assemblea di tutti i cittadini,
00:31:39sia il luogo più importante e più alto della vita politica cittadina
00:31:43in cui è anche necessario creare una coscienza civica.
00:31:46Per questo parliamo di tutte queste cose e per questo abbiamo deciso di portare
00:31:51anche oggi questa ordine del giorno,
00:31:54che è un ordine del giorno particolare,
00:31:56un ordine del giorno che non tutti potrebbero condividere in generale,
00:32:01è un ordine del giorno scopo, forse, agli occhi di alcuni,
00:32:06ma sono veramente grato al Consigliere Comunale Dario Somma
00:32:11che qualche giorno fa ci ha proposto a tutti quanti noi
00:32:16di parlare di questo tipo di cose all'interno del Consiglio Comunale
00:32:22perché se oggi noi viviamo da 80 anni in Europa, in pace,
00:32:27non è sempre stato così
00:32:29e questo significa che la guerra, da un momento all'altro,
00:32:32può pulsare di nuovo ancora dalla nostra porta
00:32:35e allora, siccome la nostra Costituzione riputi a una guerra,
00:32:38a uno mezzo di offesa, noi abbiamo il dovere da amministratori locali,
00:32:43non siamo politici, siamo dei cittadini, dei semplici cittadini
00:32:47in cui il sindaco è il primo prestati all'amministrazione,
00:32:51a prestare un servizio ai cittadini.
00:32:54Questo significa che abbiamo il dovere anche di parlare di queste cose
00:32:59perché creare la coscienza civica riguardo alla pace
00:33:03significa ovviamente combattere la guerra in tutti i posti dove si siano
00:33:08perché si può creare una nuovaità, una nuova mentalità.
00:33:14Quindi, detto questo, preferisco proprio dare lettura
00:33:17della proposta che abbiamo elaborato che dice
00:33:22premesso che la situazione nella striscia di Gaza
00:33:25in seguito all'offensiva militare israeliana iniziata nell'ottobre del 2023
00:33:30ha causato ad oggi oltre 120.000 morti, 118.908 morti
00:33:38tra la popolazione civile, più della metà dell'annuale,
00:33:41bambini, donne, anziani e quasi 2 milioni dispollati
00:33:45secondo dati aggiornati dell'Office delle Nazioni Unite
00:33:48per il coordinamento degli affari umanitari.
00:33:51Premesso che le condizioni di vita nella regione di Gaza
00:33:55sono marcatamente deteriorate in seguito all'offensiva militare,
00:33:59quale risposto ha sproporzionato l'attacco subito.
00:34:02Premesso che il brutale attacco terroristico di Hamas
00:34:05del 7 ottobre 2023 non ha giustificazione e va condannato con fermezza.
00:34:10Premesso che le Nazioni Unite determinano che
00:34:13l'uso discriminato della forza contro aree densamente popolate,
00:34:17la distruzione sistematica degli ospedali, scuole, rifugi,
00:34:21blocco di diritti umanitari, configurano grandi violazioni
00:34:24del diritto internazionale umanitario.
00:34:27Premesso che organizzazioni come Amnesty International,
00:34:30Human Rights Watch, Croce Rosso Internazionale,
00:34:33Magici Senza Frontiere hanno denunciato la situazione come catastrofica,
00:34:38chiedendo cessate il fuoco immediato e accesso umanitario urgente.
00:34:43Premesso che la risoluzione 67-19 dell'Assemblea Generale
00:34:47delle Nazioni Unite, approvata nel 2012,
00:34:50ha già riconosciuto la Palestina come stato osservatore non membro,
00:34:55passo fondamentale verso pieno riconoscimento internazionale.
00:34:59Premesso che rimudiare la guerra significa rivendicare
00:35:02e rimettere in pratica l'articolo 11 della nostra Costituzione,
00:35:06che è una legge bellissima andata per contrastare ogni guerra
00:35:11e per rendigorire la pace, considerato che il Comune di Piemonte
00:35:16si riconosce dei valori della Costituzione italiana.
00:35:20Nell'articolo 11 rimudia la guerra come mezzo di risoluzione
00:35:24delle controverse internazionali, considerato che le comunità locali
00:35:28possono e devono esprimere la propria posizione morale, civile e politica
00:35:34su questioni umanitarie di rilevanza globale,
00:35:37promuovendo una cultura di pace e solidarietà tra i popoli.
00:35:42Il Consiglio Comunale, e questo proponiamo al Consiglio Comunale oggi,
00:35:47condanna con la massima fermezza le operazioni militari
00:35:51che stanno causando la morte di migliaia di civili a Gaza
00:35:56e la distruzione sistematica di infrastrutture vitali come scuole e ospedali
00:36:03e a questo proposito è proprio di stamattina, purtroppo,
00:36:08dopo che abbiamo già scritto quest'ordine del giorno,
00:36:11la notizia che un'ennesima scuola a Gaza è stata bombardata
00:36:16con 30 bambini, vittime innocenti della barbarie della guerra.
00:36:27Il Consiglio Comunale esprime piena solidarietà e vicinanza al popolo palestinese
00:36:32vittima di decenni di occupazioni e di crisi umanitaria senza precedenti,
00:36:37sostiene la richiesta ribolta al governo italiano affinché si attivi
00:36:41nelle sede internazionali per un cessato di fuoco immediato
00:36:45per la protezione dei civili e il rispetto del diritto internazionale
00:36:49e la protezione dei civili vuol dire molto semplicemente
00:36:53che il blocco che c'è a Gaza cessi e che finalmente si lasciino entrare
00:36:58le derrate alimentari perché i bambini non hanno nulla da mangiare ormai a Gaza.
00:37:06Invita il Parlamento e il governo italiano a riconoscere lo Stato di Palestina
00:37:11come già fatto da oltre 140 paesi del mondo in linea con il pliccio
00:37:15del diritto dell'autodeterminazione dei popoli con la risoluzione 67-19 dell'ONU nel 2012
00:37:22chiede un impegno concreto per l'invio di aiuti umanitari immediati
00:37:30e il sostegno a programmi internazionali di ricostruzione
00:37:35mentre invece ci sono altri stati che stanno in questo momento
00:37:40firmando la distruzione di alcune agenzie dell'ONU
00:37:45dedicate proprio alla salvaguardia dei rifugiati politici.
00:37:51Aderisce il Consiglio comunale chiede di aderire alla campagna ripugna
00:37:57di emergenze per ribadire il ripugno della guerra
00:38:00e riaffermare l'importanza e la decisione dell'articolo 11 della Costituzione italiana
00:38:05l'Italia che recita e ripugna la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli
00:38:11e come mezzo di risoluzione delle controverse internazionali
00:38:15e infine dispone l'esposizione della bandiera della pace e della bandiera palestinese
00:38:25sugli edifici comunali come simbolo della vicinanza di Piemonte ai popoli offesi
00:38:31a tutti i popoli della terra offesi
00:38:34come impegno per la pace e i diritti umani universali
00:38:38invitando tutte le associazioni locali, le scuole di ogni ordine e grado
00:38:44la cittadinanza tutta, ciascun cittadino di Piemonte
00:38:48a promuovere momenti di riflessione, informazione e mobilitazione pacifica
00:38:54per la pace in Palestina e in tutto il mondo
00:38:58firmato tutti i consiglieri della maggioranza sì a Piemonte
00:39:24io vorrei invadire il concetto e questo è un atto importante dal punto di vista della nostra amministrazione
00:39:31perché a parte che ci sono anche gli assessori che firmano un apporto pubblicato o la proposta
00:39:39e poi non è una cosa spontanea, non è una cosa banale parlare di queste cose
00:39:44e soprattutto incentivare il dialogo attraverso dei momenti di riflessione anche nelle scuole
00:39:49perché sembra che alla fine sia diventato tutto normale
00:39:53quello che sta accadendo ma tanto normale non è
00:39:57anzi, come sosteneva il Siglamo e come recita l'articolo 1 della Costituzione
00:40:03l'Italia rimudia le guerre e quindi noi dovremmo rimudiare ogni volta che ci sono questi meccanismi brutali
00:40:10soprattutto quando ne perdono la vita soprattutto gli innocenti e i civili
00:40:17il mondo dovrebbe affrontare le cose attraverso la diplomazia, attraverso il dialogo, attraverso il confronto
00:40:23e soprattutto ritrovare soluzioni pacifiche e non perseverare nella guerra e nelle cose brutte che stanno accadendo
00:40:35Grazie consigliere Davide Venieri
00:40:38chiedo la parola anche a classe superiore, sono prego
00:40:43Stamattina con il sindaco ci siamo trovati a discutere, mi è capitato di leggere un articolo di un giornale
00:40:50dove si parlava del numero dei morti attuali di bambini, 15.000 bambini
00:40:55e c'era un parallelo, però effettivamente diceva
00:41:00se gli metti in fila 15.000 bambini morti è un cammino che può portare da Napoli a Gaza
00:41:09quindi se tu gli mettessi in fila 15.000 persone riusciranno a tornare anche a 2.000 chilometri
00:41:15che è la distanza che c'è tra il nostro paese e i nostri paesi e diciamo il Medio Oriente
00:41:23e questa è una cosa che ci ha fatto riflettere molto
00:41:26e anche una piccola comunità come abbiamo tenuto sindaco a scrivere nella proposta di delibera
00:41:33abbiamo detto che praticamente le comunità locali possono e devono
00:41:38esprimere la propria posizione morale, civile e politica su questione umanitaria e di liberanza generale
00:41:44e lo dobbiamo fare anche per dare un esempio alle giovani generazioni, ai giovani ragazzi
00:41:51io mi è capitato di passare in biblioteca in questi giorni
00:41:54ho sentito ragazzi del liceo che parlavano di queste idee
00:41:59e quindi noi anche a Pimonta, anche in un paese senza identità
00:42:02dobbiamo alzare la voce e non ci sentire perché siamo una croce nel mondo
00:42:06ma è bene che ci facciamo trovare pronti su questi temi perché anche dalle comunità locali
00:42:13dai piccoli paesi che sono lo statuto, lo scherzo nero dell'Italia, delle nazioni
00:42:19devono partire messaggi di solidarietà, di pace che non sono mai scontati
00:42:25e che devono riuscire a farci alzare la voce, a rispettare
00:42:32a riconoscerci sempre nell'articolo 11 della Costituzione. Grazie
00:43:03Il Consiglio Comunale approva l'ordine del giorno
00:43:09Passiamo al punto numero 4 dell'ordine del giorno
00:43:13che è la tifica di elaborazione al bilancio di pensioni finanziarie del 2025-2027
00:43:18la tifica di pensioni di giusto abituale al numero 35
00:43:21data 27-3-2025 realtà da esercizio del partito 175-4 del termine legislativo
00:43:28numero 2 esercizio del 2000
00:43:31Vista l'assenza dell'assessore Elisa Straci, la cui salutiamo perché è un'assenza giustificata
00:43:38perché lo scorso 9 maggio ha dato la luce a una piccola Linda Sofia
00:43:43facciamo un po' di abbraccio e saluta ai genitori
00:43:48quindi passo subito la parola al Sindaco che giusta la proposta. Prego Sindaco
00:43:54Grazie Presidente
00:43:56Faccio anche io, mi associo e mi auguri come tutti quanti noi
00:44:03all'assessore Elisa Straci che nonostante non sia qui fisicamente
00:44:09ma sta continuando a lavorare per l'ente, per il comune di Pimonte
00:44:14e sta continuando ad assumere tutti i suoi compiti
00:44:17anche ieri sera eravamo in riunione online fino alle 10.30-11
00:44:25abbiamo continuato a parlare lentamente e ora mi devo staccare
00:44:29e continuare a stare fino alla fine perché questa è una passione
00:44:33quella di migliorare il nostro paese che ci ha preso radicalmente
00:44:39Allora, con il presente comune del giorno la luce dell'impossibilità
00:44:43della possibilità introdotta dall'articolo 1 COPA 165 della legge 30 dicembre del 24
00:44:52che consente di trattenimento in servizio di dipendenti pubblici
00:44:56fino a un massimo di 3 anni oltre all'aggiungimento dei visiti pensionistici
00:45:00l'amministrazione ha ritenuto necessario ricorrere e soprattutto opportuno
00:45:06ricorrere a questa misura in via straordinaria e temporanea
00:45:11vista l'attuale impossibilità di dare a diversi piccoli normativi
00:45:16il bilancio di procedere a nuove assunzioni considerata la necessità
00:45:22di garantire la continuità e la funzionalità dell'area amministrativa
00:45:26è stato disposto quindi con il consenso ovviamente dell'interessato
00:45:30il trattenimento in servizio del responsabile dell'area
00:45:34che è una figura strategica proprio per il ruolo che occupa
00:45:38per il buon mantenimento delle attività che sono in tutti gli uffici
00:45:45del nostro comune. A questo fine si è deciso di necessitare
00:45:50una variazione urgente al bilancio 2025-2027 adottata a esempio
00:45:55dell'articolo 185 COPA 4 del 2000, legge 267 del 2000
00:46:02per garantire una copertura finanziaria per queste spese
00:46:06l'importo complessivo della variazione varia a 36.550 euro
00:46:11che è coperto attraverso economie e minori spese accettate
00:46:16su alcuni negozi di bilancio, su alcuni premi assicurativi,
00:46:20spese concorsuali, distribuzione della pulizia municipale,
00:46:24prestazioni cimiteriali a parte di manutenzione.
00:46:28Questa scelta ovviamente rappresenta una soluzione equilibrata
00:46:33e responsabile che noi abbiamo individuato per questo caso specifico
00:46:38e per questa necessità specifica e ci consente di non interrompere
00:46:43dei servizi che sono essenziali alla cittadinanza e soprattutto
00:46:49anche di valorizzare tutta la professionalità interna del comune
00:46:53dei Piemonteali, noi l'abbiamo sempre detto, senza aggravare
00:46:58ovviamente la spesa pubblica, quindi senza mettere le mani
00:47:03nelle tasche dei cittadini di Piemonte lo sapete quanto noi
00:47:07temiamo a questa cosa, quindi per tutto quanto esposto
00:47:10chiedo al Consiglio Comunale di approvare questo pieno giorno.
00:47:14Grazie Sindaco, c'era qualche intervento?
00:47:19Non vedo questa volta nessun intervento,
00:47:24passiamo direttamente all'autorazione, chi è favolevole?
00:47:42Passiamo direttamente alle medaglie di sensibilità, favolevoli?
00:47:47Assiste a proporzioni, Consiglio Comunale approvato.
00:47:50Proposta numero 5, punto numero 5 del giorno,
00:47:55relazione al bilancio di percorsioni finanziarie per il 2017,
00:47:58la dica di percorsioni giunta comunale numero 13,
00:48:01autenticata 8.4.2015, la realtà dai sedi garantito
00:48:05175,4 per i terreni di Registacino, numero 267.
00:48:11Siccome questa variazione riguarda l'ufficio di lavoro pubblico
00:48:15e l'urbanistica, quindi relaziona sempre il Sindaco.
00:48:22Grazie Presidente, con questo ordine del giorno chiediamo a questo Consiglio Comunale
00:48:27di ratificare la variazione in aumento di bilancio per 60.000 euro
00:48:33per l'anno 2025 in quanto la nostra amministrazione è riuscita
00:48:38ad entrare ulteriori fondi, ulteriori finanziamenti e siamo stati infatti
00:48:42finanziati per un lavoro di ammodellamento dei luoghi della cultura.
00:48:49Quindi ovviamente io interrompo qui, questo è il dettaglio più sostanziale politico,
00:48:59tecnico nel senso del bilancio, cioè c'è una variazione in aumento,
00:49:04vuol dire che entrano 60.000 euro, una buona notizia per i cittadini
00:49:09nel convento di Motte e chiedo al Presidente di poter dare la parola
00:49:13all'Assessore a questo grosso, Assessore dei lavori pubblici,
00:49:16per dettagliare meglio la proposta.
00:49:19Grazie Sindaco, certamente. Prego Assessore.
00:49:24Sì, grazie. Allora come diceva il Sindaco, nelle discussioni abbiamo partecipato
00:49:28a un approccio pubblico per l'alternamento dei luoghi della cultura
00:49:33per un bando pubblico della città metropolitana di Napoli
00:49:37per il quale Fortunato di Motte è stato finanziato per 60.000 euro
00:49:41che abbiamo consapevolmente deciso di scegliere di trasferire sul palazzetto
00:49:46ASL, l'associazione di Amadonnina.
00:49:49E' bene ribadire che questo palazzetto oggi è ancora in fase di lavori,
00:49:58però bisogna anche fare un po' di cronistoria veloce, perché in fase di lavori?
00:50:03Durante la campagna elettorale del 2022 furono affidati i lavori
00:50:07per l'adeguamento sismico della struttura dalla scusa amministrazione
00:50:12per un importo di soli 100.000 euro.
00:50:15Sappiamo bene oggi per quanto siano levitati i costi dell'edilizia
00:50:19con 100.000 euro, un palazzetto di due piani, un adeguamento sismico
00:50:24con sventramento completo di tutte le murature e di rafforzamento
00:50:32dei piastri, servavano di niente.
00:50:35Purtroppo i lavori ci sono fermati perché la cifra era molto esigua.
00:50:41Purtroppo questo ci ha causato tanti problemi, pure con la dittappattatrice
00:50:46che ci dice di dare da fatto e questo ci ha portato a un rallentamento.
00:50:51Fortunatamente durante il corso di questa amministrazione
00:50:54siamo riusciti a recuperare i genti soldi che abbiamo trasferito
00:50:58su questo palazzo per poterlo finalmente restituire alla comunità.
00:51:03Abbiamo destinato provendita per gestione dell'edilizia,
00:51:06dall'ordinaggio comunale, abbiamo destinato fondi ministeriali,
00:51:09abbiamo destinato anche dei fondi della regione Campania
00:51:14e praticamente da 100.000 euro all'inizio siamo arrivati quasi a 400.000 euro.
00:51:19Pertanto quest'ultimo finanziamento di 60.000 euro serve per completare
00:51:25gli infissi, gli interni e gli impianti.
00:51:30Purtroppo c'è coloro un po' di tempo ma finalmente siamo in dirittura d'arrivo
00:51:36e crediamo fermamente che in questo anno finalmente potremo restituire
00:51:44alla comunità questo palazzetto che ha una duplice funzione
00:51:47e per entrambi le cose è importantissima, quella di Asler,
00:51:51quindi l'ufficio sanitario per la sanità locale,
00:51:55e qui poi c'è la parola in massima rispetto ai decembri dell'amministrazione
00:52:00che sicuramente ci sapranno dettagliare molto meglio perché è così importante
00:52:04l'ufficio sanitario locale a Piemonte e poi il piano superiore
00:52:08per le associazioni del territorio che come pensatevamo oggi
00:52:12purtroppo si stanno un po' arraggiando e questo ha creato tante difficoltà
00:52:18negli anni dal punto di vista delle aggregazioni sociali,
00:52:21pertanto ci teniamo tantissimo come amministrazione ad investire
00:52:24su questo palazzetto per far sì che possa tornare ad essere punto di incontro
00:52:30e di socializzazione per i giovani e i meno giovani del Paese.
00:52:49Io voglio fare una riflessione un po' più drammatica,
00:52:52cioè a volte quando si tratta della progettualità della sana amministrazione
00:52:59poi a volte quando si va a ridare questo spazio ai cittadini
00:53:04c'è sempre un po' di putiferio nel Paese,
00:53:08quindi è bene che le persone sappano cosa è accaduto in questi anni,
00:53:13è giusto che l'assessore Avrano spieghi per bene la cronologia degli eventi
00:53:17ed è giusto che poi alla fine venga apprezzato questo modo di fare politica
00:53:22perché non è scontato investire dei fondi pensati per tanto altro
00:53:27e che potevano essere investiti sul territorio per altre cose
00:53:31e le cose da fare sono davvero tante,
00:53:33però siccome c'è stata una gestione, non voglio dire mazzana,
00:53:38ma una gestione almeno con una visione a lungo termine giusta,
00:53:42abbiamo dovuto dare questo brutto contributo per completare il palazzetto.
00:53:49Voglio dire che c'è anche il vicesindaco che è stato molto premuroso per questo finanziamento
00:53:59perché avere a disposizione dei locali ben slasi
00:54:03significa avere a disposizione la sanità a stretto giro
00:54:09come quello di integrare le visite specialistiche, i 3D,
00:54:14tante iniziative che possano salvaguardare il benessere dei cittadini
00:54:18e noi avendo un vicesindaco anche medico siamo proiettati in questa visione
00:54:24per cercare di portare una di più opportunità per salvaguardare il benessere dei cittadini
00:54:29e quindi per tutti noi.
00:54:33Grazie consigliere Lattinieri,
00:54:37poi voglio parlare con il vicesindaco in merito al suo impegno
00:54:42per tutti i servizi che non stiamo dando alla cittadinanza.
00:54:54Buonasera, certamente non è colpa nostra che l'ufficio sanitario non è ancora attivo,
00:54:59però quando sarà attivo abbiamo una serie di servizi che partiranno con l'Asda
00:55:03che abbiamo già stretto contatto e quindi di portarvi nel proprio
00:55:07come già detto dal parco queste sono cose che
00:55:10cardiologo, ginecologo e faremo anche riprendere le visite
00:55:15sempre da Asda con la ricetta senza andare a cercare favore alle persone
00:55:21e di quando possano venire a fare i pericoli o no.
00:55:26Quindi non è colpa nostra, chiediamo scusa, però abbiamo provato una serie di equipi
00:55:31sulla progettazione e roba varia e quindi speriamo quando prima possibile
00:55:37che attiveremo tutti questi servizi.
00:55:39Questa è una delle ultime promesse fatte dal parco per Marte
00:55:44e per Marte vedremo certamente che questa amministrazione
00:55:47non viene sempre le proprie promesse. Buonasera.
00:55:51Grazie vice sindaco.
00:55:55Se non ci sono altri interventi passeremo alla votazione.
00:55:59Passiamo alla votazione.
00:56:03Chi è in favore dell'approvazione della proposta?
00:56:06L'autorità non è in favorevole.
00:56:09Votiamo anche per l'esecutività, favorevoli.
00:56:13L'autorità non è in favorevole.
00:56:18Il consiglio comunale è in prova.
00:56:20Passiamo al punto numero 6, all'ordine del giorno.
00:56:24Reazione al bilancio di pensione finanziaria del 25-27
00:56:28della bifida dell'inversione giunta comunale numero 39
00:56:32in data 8-4-2025 adottata in senso di articolo 185,
00:56:37norma 4 del vero e legislativo, numero 260, assente 21.000.
00:56:42L'azione della proposta è la stessuna di Alberto Grosso.
00:56:46Grazie vice sindaco.
00:56:56Grazie presidente.
00:56:58Votiamo oggi l'approvazione della reazione urgente
00:57:02al bilancio di pensione per l'anno 2025
00:57:05ed è dovuta all'adeguamento dei distanziamenti relativi
00:57:09ad un intervento, un'opera pubblica in particolare,
00:57:13denominata lavori di sistemazione idraulica
00:57:16e mitigazione del rischio idrogeologico
00:57:18con interventi sul versante nord-ovest del Monte Pendolo.
00:57:22L'otto funzionale è attraversamento al Pio Pendola
00:57:24su via Pendolo di sotto.
00:57:26Si tratta di un intervento che già in presenza
00:57:29era stato finanziato con il conto di 99.100 euro
00:57:33a seguito delle richieste trasmesse dalla comunità montanale
00:57:37con nota 95.35 del 2021
00:57:43e approvato dalla stessa delibera di Giunta.
00:57:48L'intervento ha subito rallentamente
00:57:51a causa della necessità sovraggiunta successivamente
00:57:54di avviare una procedura power,
00:57:56dopo la stessuna ci dirà meglio,
00:57:59una valutazione di incidenza
00:58:02e a ciò si è raggiunto poi un aumento
00:58:05di alcuni costi tecnici.
00:58:08La variazione del bilancio si chiede quindi
00:58:11di istituire dei dati di capitale del bilancio
00:58:15in uscita del capitolo 20.14, articolo 2,
00:58:19per 149.100 euro
00:58:22e l'entrata, capitolo 678, articolo 13,
00:58:26per pari importo.
00:58:28Si tratta quindi di una variazione
00:58:30del bilancio di previsione del 2025
00:58:32interamente coperta da un trasferimento vincolato
00:58:35che consente di sbloccare intervento strategico
00:58:38per la sicurezza del territorio.
00:58:53Si parliamo di un intervento
00:58:55di indicazione del rischio geologico
00:58:57di località pendolo, soprattutto
00:58:59un asveo di collegamento tra pendolo di sotto
00:59:03e un intervento molto importante, infatti
00:59:08purtroppo per il quale si richiede
00:59:11la necessità di un pause,
00:59:14che è un procedimento autorizzatorio
00:59:16unico regionale,
00:59:18che sarebbe un'autorizzazione
00:59:21per valutazione di incidenza
00:59:23più valutazione di impatto ambientale.
00:59:27L'attraversamento di un carrellato stradale
00:59:30su pia pendolo di sotto
00:59:32per il quale spesso quando piove
00:59:35purtroppo ci sono dei forti allargamenti
00:59:38e pertanto si necessita della nascita
00:59:42di un progetto per il quale la strada
00:59:45possa essere attraversata da un torbino
00:59:48di raccolta delle acque piovane
00:59:51al di sotto della strada.
00:59:54E' un intervento importantissimo
00:59:56per la fazione, per la zona di pendolo di sotto
00:59:59una zona per la quale è bene ricordare
01:00:02che l'amministrazione sta per investire
01:00:05attraverso fondi regionali trasferiti
01:00:08al gestore del servizio indico GOMI
01:00:11una somma di oltre un milione di euro
01:00:14di fondi regionali
01:00:16per la nascita di tutto l'impianto
01:00:19di collettamento fondiale
01:00:22di tutta la zona pendolo di sopra
01:00:25e pendolo di sotto
01:00:27con l'accordo con l'amministrazione comunale
01:00:30con le richieste pressanti
01:00:32dell'amministrazione comunale
01:00:34faremo anche la nuova strada
01:00:36infatti sappiamo bene
01:00:38le condizioni in cui si trova oggi
01:00:44soprattutto via pendolo di sotto
01:00:47una zona molto delicata e fragile del paese
01:00:50nella quale appunto l'amministrazione
01:00:53sta chiedendo alla regione campania
01:00:55di investire oltre un milione di euro
01:00:57tra pendolo di sopra e pendolo di sotto
01:00:59infatti nel collegamento fondiale
01:01:01tra via pendolo di sopra e pendolo di sotto
01:01:03si passano in tantissime proprietà private
01:01:05le quali hanno ricevuto in queste settimane
01:01:08proprio delle comunicazioni
01:01:10è stato difficilissimo inviare le comunicazioni
01:01:13a tutti i cittadini di via pendolo di sopra
01:01:16della zona villaggio
01:01:18perché sono tantissimi i desideri
01:01:21e che hanno ricevuto tutti la comunicazione
01:01:23di avvio del procedimento
01:01:25per l'inizio della conferenza dei servizi
01:01:29necessaria per l'approvazione del progetto
01:01:32e l'esecuzione dei lavori
01:01:35ci tenevo per questa variazione di bilancio
01:01:38che ratifichiamo oggi
01:01:40con questa proposta del Libera
01:01:42di 151 mila euro
01:01:45vorrei ringraziare il Consigliere
01:01:48Luca Palestrieri
01:01:51nonché il Vicepresidente della comunità montana
01:01:54perché è soprattutto, per non dire solo
01:01:57grazie a lui
01:01:59che con il suo grande supporto personale
01:02:02a difesa del Comune di Piemonte
01:02:04e della comunità montana
01:02:06è riuscito a sbloccare anche questi fondi
01:02:09e a far concludere sul paese
01:02:13altre risorse fondamentali per il territorio
01:02:16provenienti da un ente molto importante
01:02:19per il nostro paese come la comunità montana
01:02:21dei Monti Lantani
01:02:23quindi grazie Consigliere Palestrieri
01:02:25a nome del gruppo di maggioranza
01:02:43io vorrei fare il giusto ringraziamento
01:02:46agli enti comunali
01:02:48e comunque a tutta l'aggiunta
01:02:50della comunità montana
01:02:52e al Consiglio della comunità montana
01:02:54perché come è così
01:02:56agli enti comunali
01:02:58ogni giorno vengono sottratti fondi
01:03:01importanti per far si che le macchine comunali
01:03:05vanno avanti
01:03:07anche la comunità montana
01:03:09che è costantemente tagliata fuori
01:03:11da tanti fondi
01:03:13che precedentemente venivano assegnati
01:03:15ma grazie al lavoro
01:03:17di questi dirigenti
01:03:19della parte politica e del Consiglio
01:03:21si riescono a fare delle economie
01:03:23e vengono messe a disposizione
01:03:25come in questo caso
01:03:27del nostro Comune
01:03:29ma così come agli altri comuni
01:03:31che fanno parte della comunità montana
01:03:33oltre, ci tengo a ricordare
01:03:35al supporto
01:03:37professionale
01:03:39degli operatori
01:03:41che vengono
01:03:43a svolgere i loro servizi
01:03:45sui nostri territori
01:03:47sono servizi silenziosi
01:03:49che non fanno rumore
01:03:51ma sono servizi importanti
01:03:53perché permettono innanzitutto
01:03:55la pulizia
01:03:57degli alberi
01:03:59delle parti comunali
01:04:01da erbacce, da arbusti
01:04:03che possono dar fastidio
01:04:05alla mitigazione delle acque
01:04:07e soprattutto rendono più vivibili
01:04:09quelle stradine e quei sentieri
01:04:11che anche noi
01:04:13cittadini di Piemonte
01:04:15ma anche visitatori di turisti
01:04:17percorrono giornalmente
01:04:19grazie
01:04:27Grazie
01:04:29consigliere vicepresidente
01:04:31prima palestieri
01:04:33passiamo alle votazioni
01:04:35della proposta
01:04:37chi è favorevole?
01:04:39non favoribili
01:04:43votiamo anche
01:04:45favoribili
01:04:479
01:04:49consiglio comunale
01:04:53punto numero
01:04:557
01:04:57all'ultimo di giorno
01:04:59che è relazione
01:05:01finanziato dal decimo
01:05:0327
01:05:07in data
01:05:0915.4.2015
01:05:21grazie presidente
01:05:23si tratta di una variazione
01:05:25d'urgenza
01:05:27necessaria per garantire
01:05:29una lividità
01:05:31alla mancanza
01:05:33della divertente
01:05:35che è attenta
01:05:37e che ha avuto un infortunio
01:05:39e alla parola dei nostri migliori auguri
01:05:41di fronte a qualche giorno
01:05:43e
01:05:45questo periodo di assenza
01:05:47si è prolungato per più di un mese
01:05:49e quindi si tratta
01:05:51di una variazione di 1.400 euro
01:05:53la stessa somma è disponibile
01:05:55grazie ad alcune economie
01:05:57e altri capitoli
01:05:59in particolare il capitolo
01:06:01distribuito in bilancio
01:06:03per il buonipasto
01:06:05per questo chiedo al consiglio comunale
01:06:07di ratificare questa variazione
01:06:09d'urgenza
01:06:11grazie
01:06:13c'è qualche intervento
01:06:15in mezzo a questa
01:06:17mostra
01:06:19c'è un intervento
01:06:21il consiglio comunale
01:06:23è già fatto
01:06:25il consiglio comunale
01:06:27è già fatto
01:06:29Giuseppina Mortino
01:06:31è già fatto
01:06:33quindi passiamo
01:06:35alla votazione
01:06:379 favoriboli
01:06:39votiamo anche
01:06:419 favoriboli
01:06:439
01:06:45il consiglio comunale
01:06:47punto numero 8
01:06:49la variazione di bilancio
01:06:51di previsione finanziaria
01:06:53del 2025-2027
01:06:55la differenza di previsione
01:06:57del genero 1-1-5-1
01:06:59in date 6-5-2-25
01:07:01la realtà del senso
01:07:03in attivo
01:07:05175-9-4-10-9-2-6-7-2-0
01:07:07e giusto alla tua posta
01:07:09il sindaco Francesco Sulla
01:07:11anche qui sono
01:07:13buone notizie
01:07:15infatti sottoponiamo oggi
01:07:17l'augmento del bilancio
01:07:19di previsione per l'anno 2025
01:07:21resa necessaria
01:07:23e utile direi
01:07:25in seguito all'introito
01:07:27per 40.000 euro derivanti
01:07:29dai prometti per condotti ed edizi
01:07:31queste somme incassate
01:07:33sono incollate
01:07:35e verranno utilizzate
01:07:37per la monolezione degli immobili
01:07:39appartenenti al patrimonio
01:07:41comunale
01:07:43una variazione che rappresenta
01:07:45una dimostrazione
01:07:47dell'ufficio urbanistico
01:07:49che sta operando
01:07:51e conferma la volontà
01:07:53dell'amministrazione comunale
01:07:55di investire sul patrimonio
01:07:57comunale
01:07:59detto questo chiederei al Presidente
01:08:01di consentire all'assessore
01:08:03di dettagliare meglio la proposta
01:08:05certo sindaco
01:08:07prego l'assessore
01:08:09sì allora
01:08:11sarebbero
01:08:13i prometti derivanti
01:08:15dalle concessioni
01:08:17inizie
01:08:19che decidiamo di
01:08:21destinare alla manutenzione
01:08:23e soprattutto alla
01:08:25opera di urbanizzazione primaria e secondaria
01:08:29ciò che diceva prima il sindaco
01:08:31è un plauso all'ufficio urbanistico
01:08:33ma tutti gli uffici ricordano di me
01:08:35in questo caso è l'ufficio urbanistico
01:08:37che effettivamente
01:08:39smantendo gran parte
01:08:41dell'amore del suo lavoro
01:08:43sta facendo effettivamente
01:08:45entra all'interno del comune
01:08:47tante risorse
01:08:49provenienti dagli istitutori
01:08:51dagli istituti di segreteria
01:08:53e oppure
01:08:55di invasivazione
01:08:57che poi di uscita
01:08:59devono essere destinati esclusivamente
01:09:01per lecce alla manutenzione del territorio
01:09:03ovviamente questa è una stima
01:09:05potenziale
01:09:07sappiamo bene e per fortuna
01:09:09durante l'anno, Presidente, ci dovremo
01:09:11apportare altre variazioni
01:09:13in bilancio in aumento
01:09:15per questa voce
01:09:17in questo capitolo di bilancio
01:09:19perché sono
01:09:21al vale della sovrintendenza
01:09:23archeologica di Napoli
01:09:25tantissime opere
01:09:27tantissimi progetti privati
01:09:29dei cittadini di Piemonte
01:09:31in attesa di un parere
01:09:33economico e logistico
01:09:35e al ritorno al comune ci saranno
01:09:37degli ordini di legge da pagare
01:09:39e pertanto
01:09:41conseguenti nuove
01:09:43lezioni di bilancio in aumento
01:09:45saranno tutte poi convertite
01:09:47nel paese con
01:09:49opere di urbanizzazione
01:09:51primaria e secondaria
01:09:53salvando da legge
01:09:55perché con questi progetti
01:09:57si possono fare solo determinate cose
01:09:59cortesemente
01:10:01stimoliamo continuamente
01:10:03i cittadini a non fare
01:10:05come dire
01:10:07finanza creativa e a poter pensare
01:10:09che con i progetti veri si possa
01:10:11fare di tutto, ci sono tantissimi
01:10:13ridicoli dettati dalla legge
01:10:15soprattutto dal codice
01:10:17del bene culturale che ci
01:10:19obbligano a spendere
01:10:21i fondi che entrano per le concessioni
01:10:23di lì solo per le opere
01:10:25di urbanizzazione primaria e secondaria
01:10:27grazie
01:10:29grazie
01:10:31iniziazione per i dettagli
01:10:33c'è stato un piccolo
01:10:35incidente
01:10:37di percorso
01:10:39quindi questa era la proposta
01:10:41numero 9, quindi
01:10:43dobbiamo
01:10:45non appassionare il punto numero 9
01:10:47che è la proposta numero
01:10:4931 abbiamo discusso
01:10:51quindi chiedo al Consiglio l'inversione
01:10:53delle note del giorno, quindi dobbiamo
01:10:55votare l'inversione delle note del giorno
01:10:57dal punto 9
01:10:59al punto 8
01:11:01quindi votiamo un attimo
01:11:03l'inversione alle note del giorno
01:11:05grazie
01:11:07unanimità, 9 favoribili
01:11:09quindi
01:11:11puntato
01:11:13l'inversione
01:11:15delle note del giorno
01:11:17votiamo
01:11:19l'approvazione della proposta
01:11:21chi è favorito dell'approvazione della proposta
01:11:239 favoribili
01:11:25votiamo anche
01:11:27l'immediata eseguibilità
01:11:29favorevoli, 9
01:11:31Consiglio Comune
01:11:33l'ha approvata, quindi passiamo
01:11:35al punto ora diventato numero 9
01:11:37all'ordine del giorno che
01:11:39variazione di guidaggio di un'emissione finanziaria
01:11:41del 2025-2027
01:11:43relativa all'indirizzazione di giusto
01:11:45numero 51 in data
01:11:4765-2025, votare ad esempio
01:11:49l'articolo 175-9-4
01:11:51del decreto registrativo numero 267
01:11:53l'indirizzazione
01:11:55dell'articolo 27
01:12:01grazie Presidente
01:12:03si tratta di ratificare
01:12:05la variazione in urgenza
01:12:07sempre in aumento
01:12:09sempre in aumento
01:12:11varia
01:12:1314.105 euro
01:12:15in quanto la nostra amministrazione
01:12:17è riuscita a trarre un finanziamento
01:12:19di vari importi
01:12:21per
01:12:25sono contributi per
01:12:27eventi culturali
01:12:29in particolare si tratta proprio
01:12:31dell'antica fiera della spina santa
01:12:33di cui abbiamo già parlato
01:12:35e anche di questo finanziamento
01:12:37abbiamo già parlato
01:12:39grazie Presidente
01:12:41grazie
01:12:43per tal proposito ci volevo ringraziare
01:12:45direttamente la Presidenza
01:12:47dell'Aggiunta Minciolati
01:12:49che ha concesso
01:12:51questo contributo
01:12:53detto questo
01:12:55passiamo all'approvazione
01:12:57della proposta
01:12:59chi è favorevole all'approvazione?
01:13:01nove favorevoli
01:13:03vogliamo anche dare esempio di unità
01:13:05favorevoli? nove
01:13:07il Consiglio Comune approva
01:13:09punto numero 10
01:13:11del giorno
01:13:13regolamento della discedina
01:13:15della sosta degli stati
01:13:17e di genitori
01:13:19non superiore
01:13:21ai due anni
01:13:23il regolamento
01:13:25rafferma l'unità consigliera
01:13:27donna Loma Maria
01:13:29gli facciamo anche gli auguri
01:13:31perchè è una cittadina
01:13:35quindi da basta subito la parola
01:13:37per illustrarci il regolamento
01:13:39prego
01:13:43quest'amministrazione comunale
01:13:45con un elevato valore sociale
01:13:47e collettivo della matricità
01:13:49intende con il presente regolamento
01:13:51promuovere una politica di sostegno
01:13:53alle famiglie e incentivare
01:13:55le nascite favorendo
01:13:57la sosta dei veicoli
01:13:59al servizio delle donne in fase di gestazione
01:14:01o dei genitori con un bambino
01:14:03di età non superiore ai due anni
01:14:05in appositi spazi
01:14:07cosiddetti parchicilosa
01:14:09sono onorata di presentare
01:14:11questo regolamento per
01:14:13la domanda
01:14:15si arriva che un proposto
01:14:17è sviluppato con l'obiettivo di aumentare
01:14:19la sicurezza e la comodità per le donne
01:14:21nella nostra comunità
01:14:23questo regolamento è il frutto
01:14:25di un'attenta riflessione
01:14:27e confronto con l'intero gruppo
01:14:29sono convinta che questo regolamento
01:14:31sia un passo importante
01:14:33e spero che esso possa essere approvato
01:14:35con successo
01:14:37e che possa contribuire a migliorare
01:14:39la qualità di vita delle donne
01:14:41ma soprattutto che questo
01:14:43venga utilizzato e rispettato
01:14:45in modo efficace e sicuro
01:14:47ringrazio il comandante Emanzi
01:14:49per aver accorto subito
01:14:51la mia proposta
01:14:53grazie
01:14:59ovviamente ringrazio
01:15:01tutti i consigli comunali
01:15:03al comandante Emanzi
01:15:05comunque di concetto stabiliremo
01:15:07proprio per fare questo istante
01:15:09perché in ultimo c'è proprio il regolamento
01:15:11quindi dobbiamo poi passare alla parte
01:15:13operativa, grazie comandante
01:15:15chiedo la parola all'assessora
01:15:17di una parte di pianese
01:15:19prego
01:15:23grazie presidente
01:15:25io mi unisco a quel
01:15:27quanto detto dal consigliere
01:15:29Maria Donnarumma
01:15:31ed è bello che
01:15:33questa proposta la faccia proprio una
01:15:35donna in dolce attesa
01:15:37e mi auguro che
01:15:39questo segnale l'ennesimo della nostra
01:15:41amministrazione di vicinanza
01:15:43per le donne, per le famiglie
01:15:45sono tante le iniziative
01:15:47che noi abbiamo fatto
01:15:49faremo i servizi che stiamo
01:15:51organizzando
01:15:53a partire anche da Yaslinido
01:15:55stiamo per raggiungere quasi
01:15:57gli obiettivi europei
01:15:59con i posti, mi auguro
01:16:01dicevo che questo diventi
01:16:03anche un segno di
01:16:05sensibilizzazione
01:16:07verso le donne in attesa
01:16:09io ormai
01:16:11le mie gravidanze sono datate
01:16:13ma ricordo ancora che
01:16:15spesso mi trovavo con chi
01:16:17rispettava l'avere
01:16:19il pagione e da chi invece
01:16:21non lo rispettava
01:16:23e questa è una cosa che mi ha sempre
01:16:25fatto riflettere
01:16:27questo è l'ennesimo segnale
01:16:29che diamo
01:16:31per far si che
01:16:33chi è alla guida
01:16:35rispetti chi ha una difficoltà
01:16:37che può essere anche un uomo con un bambino piccolo
01:16:39non è detto che
01:16:41soltanto le donne debbano sostituire
01:16:43ma un genitore che appunto si trova
01:16:45con un bimbo piccolo da gestire
01:16:47in piazza spesso non si trovano posti
01:16:49questo ovviamente
01:16:51non significa togliere posti
01:16:53ad altre auto ma dare la priorità
01:16:55come pure dovrebbe avvenire
01:16:57nelle file, è un appello
01:16:59che faccio alle file
01:17:01apposta quando si vede
01:17:03una donna non ingrassata ma appunto
01:17:05in supermercato
01:17:07in tutti i vari
01:17:09luoghi affollati dove c'è
01:17:11da fare un'attesa
01:17:13da aspettare per un po' di tempo
01:17:15questo appunto deve portare
01:17:17una maggiore sensibilità
01:17:19a una maggiore organizzazione
01:17:21della gestione della famiglia
01:17:23speriamo che con il nuovo
01:17:25vigile che arriverà
01:17:27ci possa essere
01:17:29anche un po' più di controllo
01:17:31per chi a volte non rispetta neanche i saldi gialli
01:17:33per i disabili perché purtroppo
01:17:35ce lo vengono a dire
01:17:37e non solo quelli gialli per i disabili
01:17:39ma anche altri
01:17:41appunto che il miagro ci sia maggiore consapevole
01:17:43avendo una forza in più
01:17:45sicuramente i nostri vigili
01:17:47avranno un po' più di respiro
01:17:49ci auguriamo davvero
01:17:51che sia un bel acquisto
01:17:53anche questo, grazie
01:17:59Grazie
01:18:01per l'intervento
01:18:03se non ci sono
01:18:05altri interventi
01:18:07possiamo chiedere la parola al sindaco
01:18:09per il sindaco
01:18:11Grazie Presidente
01:18:13rapidamente sono qui per congratularmi
01:18:15con la consigliera Maria Donnarumma
01:18:17che
01:18:19ha fatto un ottimo lavoro
01:18:21più volte ci eravamo
01:18:23confrontati su questo
01:18:25mi aveva proposto
01:18:27questo posto
01:18:29rosa
01:18:33tutto ha coinciso
01:18:35con la sua esperienza personalissima
01:18:37della gravidanza
01:18:39devo dire la verità che
01:18:41questo ci rende ancora più umani
01:18:43ancora più vicini
01:18:45ai cittadini
01:18:47il fatto che viviamo le stesse esperienze
01:18:49i cittadini a volte
01:18:51hanno lo stesso discomfort
01:18:53le stesse emozioni
01:18:55questo è un fatto bello
01:18:57quindi trasformare tutte le nostre
01:18:59esperienze della città
01:19:01in cose positive
01:19:03per la città
01:19:05per migliorare il mondo in cui viviamo
01:19:07questa è una cosa bella
01:19:09quindi complimenti da parte mia
01:19:11ma sicuramente da parte
01:19:13del Consiglio Cofonale
01:19:15alla consigliera Maria Donnarumma
01:19:17Grazie sindaco
01:19:21qualche altro intervento
01:19:25passiamo alla votazione
01:19:27per l'approvazione del regolamento
01:19:29chi è favorevole all'approvazione
01:19:31una minorità
01:19:33quindi Consiglio Cofonale
01:19:35approvamento del regolamento
01:19:37non va votato
01:19:39quindi passiamo
01:19:41al punto numero 11
01:19:45all'ordine del giorno
01:19:47per il riconoscimento delle idee di priorità
01:19:49al titolo 194
01:19:51il decreto legislativo
01:19:53227
01:19:55derivante dal decreto
01:19:57sicuramente annunziato
01:19:59il 17 novembre 23 per compenso
01:20:01cittivo
01:20:03illustra la proposta del sindaco
01:20:05Francesco Suomo
01:20:07grazie presidente
01:20:09si tratta di una proposta
01:20:11di consiglio
01:20:13che
01:20:15sottoponiamo appunto al Consiglio Cofonale
01:20:17riguarda il riconoscimento di un debito
01:20:19in bilancio
01:20:21derivante dalla sentenza numero 951
01:20:232024 del Tribunale
01:20:25ritorno annunziato con il quale
01:20:27al Comune di Monte
01:20:29è stato visto
01:20:31in Parlamento in favore
01:20:33della parte attrice di un risarcimento
01:20:35di 8796.71
01:20:37euro
01:20:39oltre interessi
01:20:41e a pagamento di speso processuale
01:20:43per 132 euro
01:20:45al compenso professionale dell'allocato
01:20:47per
01:20:492538,50 euro
01:20:51oltre spese profetarie per cassa
01:20:53e alla ripartizione
01:20:55del 50%
01:20:57delle spese di CTU per una quota
01:20:59carica del Comune pari a
01:21:01145,40 euro
01:21:03si tratta quindi di una spesa
01:21:05il tutto
01:21:07è già stato riconosciuto in altra sede
01:21:09si tratta di riconoscere
01:21:11i 145,40 euro
01:21:13per le spese
01:21:15del CTU, una spesa
01:21:17giuridicamente riconosciuta
01:21:21da regolarizzare
01:21:23e per regolarizzarla c'è solo
01:21:25questo strumento dell'approvazione del debito
01:21:27con il bilancio in consiglio
01:21:29comunale, anche se
01:21:31si tratta veramente di
01:21:33una cifra molto bassa
01:21:35e quindi c'è
01:21:37copertura finanziaria già prevista
01:21:39sul bilancio 2025 e 2027
01:21:41al capitolo ONNI
01:21:43delle passività pregresse
01:21:45e dei debiti fuori bilancio
01:21:47quindi è una spesa che non va a gravare
01:21:49sul bilancio, sulle tasche
01:21:51dei cittadini ma è già prevista
01:21:53nel nostro bilancio
01:21:55comunale, quindi invito
01:21:57i consiglieri comunali ad approvare la proposta
01:21:59nel riconoscimento
01:22:01del debito fuori bilancio
01:22:03pari al 145,40 euro
01:22:05visto che è considerato
01:22:07che nelle stati secondo me sono state
01:22:09già tutte riconosciute con
01:22:11il bilancio comunale numero 7
01:22:13del 28 febbraio
01:22:152025. Grazie.
01:22:41Grazie Presidente. Con questa proposta
01:23:04sottoponiamo all'approvazione del Consiglio
01:23:06comunale il riconoscimento
01:23:08di un debito fuori bilancio
01:23:10pari al 246,70 euro
01:23:12derivante dalla
01:23:14sentenza numero 92
01:23:162025
01:23:18emessa dal giudice di pace
01:23:20di Gragnano. Lasciatemi dire che
01:23:22questa sentenza ci ha lasciato
01:23:24molto perplessi
01:23:26però le sentenze
01:23:28vanno eseguite e non
01:23:30discusse. Quindi
01:23:32noi ci apprestiamo
01:23:34e chiediamo al Consiglio comunale
01:23:36di ratificare questa proposta del bilancio
01:23:38di 250
01:23:40246,70 euro
01:23:42di cui
01:23:44176,70 euro
01:23:46per orari e
01:23:4870 euro per spese vive
01:23:50all'avvocato
01:23:52di che
01:23:54sia praticamente
01:23:56che è stato
01:23:58parte di questo procedimento.
01:24:00Quello che intendevo dire
01:24:02però è che
01:24:04rimaniamo
01:24:06un po'
01:24:08dispiaciuti del fatto che
01:24:10questa contravvenzione
01:24:12come abbiamo già
01:24:14lungamente discusso con il Comandante
01:24:16della Costituzione Municipale, mai come in questo caso
01:24:18fosse
01:24:20più che motivata dalla presenza
01:24:22anche di prove video
01:24:24che in maniera per noi
01:24:26assurda non sono state prese
01:24:28in considerazione. Quindi
01:24:30in considerazione di
01:24:32ciò che ho appena esposto
01:24:34vi preannuncio, preannuncio
01:24:36ai cittadini di Rimonte che il Comune
01:24:38di Rimonte farà opposizione
01:24:40farà appello a questa
01:24:42sentenza che riteniamo ingiusta.
01:24:44Nel frattempo però rimane il fatto
01:24:46che una sentenza, anche se di giudice
01:24:48di pace di Gragnano,
01:24:50un giudice di pace che noi
01:24:52sovvenzioniamo
01:24:54attraverso
01:24:56le economie di questo bilancio
01:24:58e qui si apre tutto
01:25:00un discorso anche più politico
01:25:02che invito tutti i consiglieri
01:25:04comunali e
01:25:06i membri di
01:25:08siamo Rimonte, di Assessore
01:25:10invito tutti quanti ad una profonda
01:25:12riflessione
01:25:14sulla necessità
01:25:16sull'utilità di continuare
01:25:18a sovvenzionare un ufficio che poi
01:25:20ci lascia sdomenti di fronte
01:25:22a caschi come
01:25:24questo, dove praticamente
01:25:26una
01:25:28prova abbastanza evidente
01:25:30come è stato riferito dal nostro comandante
01:25:32della Commissione Municipale
01:25:34Francesco Manzi
01:25:36non è stata presa in considerazione
01:25:38per un verbale
01:25:40che è stato fatto per un sorpasso
01:25:42in un punto pericoloso
01:25:44della nostra stata.
01:25:46Quindi rimane
01:25:48insomma per noi
01:25:50questo grande puntito evadivo, questo grande dubbio
01:25:52ripeto, in considerazione di ciò
01:25:54che il Comune di Rimonte si costituisce
01:25:56si costituirà
01:25:58in appello.
01:26:00Nel frattempo dobbiamo riconoscere però
01:26:02questa variazione, dobbiamo riconoscere questo
01:26:04debito per il bilancio dell'azienda.
01:26:06Grazie
01:26:08Sindaco,
01:26:10il Comune di Rimonte
01:26:12ha chiesto
01:26:14questa proposta massima
01:26:16e quindi possiamo passare alla
01:26:18valutazione che è formata in
01:26:20promozione dell'apertura
01:26:22del riconoscimento
01:26:24con i favoribili
01:26:26consiglio comunale
01:26:32il Consiglio Comune ha detto
01:26:34grazie a tutti gli interventori
01:26:36ci vediamo al prossimo Consiglio Comunale
01:26:38e sempre forza
01:26:40ragioni.
01:26:42Grazie