Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 22/05/2025
Colleferro sotterranea: le antiche cave della città, lunghe decine di chilometri, si trasformarono durante la seconda guerra mondiale in rifugi antiaerei.

Scopriamo insieme quei luoghi ipogei che oggi è possibile visitare ogni sabato grazie a guide competenti e appassionate.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Polis, il racconto dei territori con Massimiliano Cacciotti.
00:30Il patrimonio artistico e culturale. Colleferro è uno dei più grandi rifugi antiaere d'Italia che ha salvato dai bombardamenti migliaia e migliaia di persone.
00:38Oggi è un museo, non possiamo dire naturalmente che sia un museo a cielo aperto, ma è un museo sotto il suolo dove tantissime persone ogni sabato mattina possono fare una visita,
00:48che è una visita tutto tondo sulla storia della città ma anche della Seconda Guerra Mondiale.
00:52Sindaco, in quest'anno particolare in cui si celebra il 90esimo anniversario dalla fondazione di Colleferro si susseguono una serie di iniziative.
01:01Quella di oggi si inserisce in un calendario molto più ampio. C'è sempre un motivo per venire a Colleferro?
01:08Sì, Colleferro è una città attrattiva che ha cambiato pelle. Se avessimo detto qualche anno fa che Colleferro potesse avere una vocazione turistica probabilmente non saremmo stati creduti,
01:18ma se avessimo detto tante cose tanti anni fa non avremmo avuto attenzione, invece tutte quelle cose che abbiamo detto le abbiamo portate a compimento e oggi sono realtà.
01:48Grazie a tutti.
02:18Grazie a tutti.
02:48Grazie a tutti.
03:18Grazie a tutti.
03:48Grazie a tutti.
04:18Grazie a tutti.
04:20Grazie a tutti.
04:22Grazie a tutti.
04:24Grazie a tutti.
04:26Grazie a tutti.
04:28Grazie a tutti.
04:30Grazie a tutti.
04:32Grazie a tutti.
04:34Grazie a tutti.
04:36Grazie a tutti.
04:38Grazie a tutti.
04:40Grazie a tutti.
04:42Grazie a tutti.
04:44Grazie a tutti.
04:46Grazie a tutti.
04:48Grazie a tutti.
04:50Grazie a tutti.
04:52Grazie a tutti.
04:54Grazie a tutti.
04:56Grazie a tutti.
04:58Grazie a tutti.
05:00Grazie a tutti.
05:02Grazie a tutti.
05:04Grazie a tutti.
05:06Grazie a tutti.
05:08Grazie a tutti.
05:10Grazie a tutti.
05:12Grazie a tutti.
05:14Grazie a tutti.
05:16Grazie a tutti.
05:18Grazie a tutti.
05:20Grazie a tutti.
05:22Grazie a tutti.
05:24Grazie a tutti.
05:26Grazie a tutti.
05:28Grazie a tutti.
05:30Grazie a tutti.
05:32Grazie a tutti.
05:34Grazie a tutti.
05:36Grazie a tutti.
05:38Grazie a tutti.
05:40Grazie a tutti.
05:42Grazie a tutti.
05:44Grazie a tutti.
05:46Grazie a tutti.
05:48Grazie a tutti.
05:50Grazie a tutti.
05:52proprio per scavare, per trovare i materiali, la materia prima per le costruzioni in superficie
06:01e questa necessità nasceva dall'esigenza non solo di non deturpare il paesaggio e gli aspetti
06:08delle parti superficiali, ma anche per esigenze di spazio, quindi non avendo un territorio così basso
06:16Colleferro ha dovuto in qualche modo adattare. A proposito di adattamento e di idee geniali,
06:23c'è un personaggio nella storia dell'edificazione di queste strutture sopra e sotto che ha determinato
06:31una svolta veramente geniale, anche nel profilo attrattivo di Colleferro per quegli anni, che
06:38per la prima volta dotò le palazzine di servizi igienici, per noi oggi sembra scontato, ma
06:44all'epoca non era assolutamente così.
06:46Sì esattamente, diciamo che la nostra architettura ha subito e è stata l'espressione degli architetti
06:58prima Oddini e poi Morandi, i quali hanno in qualche modo dato queste caratteristiche particolari
07:05al villaggio, prima al villaggio vecchio e poi al villaggio nuovo, dotando ad esempio, come diceva lei,
07:11le palazzine di servizi igienici e dando questa caratteristica forma, diciamo, a punto interrogativo
07:18a tutta la struttura della città per ottimizzare gli spazi e proprio per accompagnare anche la sinuosità
07:30delle nostre colline.
07:31Siamo in compagnia di Marco Placidi, che è il presidente dell'Associazione Sotterranei di Roma,
07:38perché abbiamo detto che oggi si esplora il territorio sotterraneo di Colleferro, ma da parte
07:43anche di analoghe realtà associative.
07:46Sì, anche se oggi siamo qui nella veste di presidente di Italia Sotterranea, perché c'è appunto
07:51questo importante evento annuale che facciamo tutti gli anni, dove andiamo a scoprire tutte
07:57le realtà sul nostro territorio nazionale di tutte queste meraviglie sotterranee che dobbiamo
08:02portare alla luce, no?
08:03Perché è importante?
08:05È importante intanto perché anche a livello storico il territorio viene antropizzato a
08:10partire proprio dal sotterraneo e noi siccome siamo in un territorio, diciamo, di più di
08:15duemila anni di storia, è giusto che riprendiamo le nostre radici proprio partendo da questo
08:20sotterraneo, che paradossalmente è il meno conosciuto.
08:24Noi conosciamo i monumenti di superficie, ma ad esempio in realtà come Roma sono semplicemente
08:29la punta di un iceberg e di una realtà molto più vasta e completa che è proprio quella
08:36ipogea e quindi diciamo che il nostro lavoro, il nostro obiettivo è proprio quello di valorizzare
08:40questa parte del nostro tesoro storico-culturale.
08:44Presidente, a suo parere qual è la peculiarità del sito di Colleferro?
08:49Colleferro che ha una vita giovane, una storia recente.
08:54Sì, festeggiamo quest'anno i 90 anni, però è importante perché paradossalmente il passato
09:01più recente, che è proprio quello dell'ultimo conflitto mondiale, quello della seconda guerra
09:04mondiale, anche su Roma abbiamo questo fenomeno, è quello meno conosciuto, è quello meno valorizzato
09:10probabilmente perché se è più vicino a noi, lo sentiamo più vicino a noi e gli diamo
09:14meno importanza.
09:14In realtà invece è un patrimonio molto ricco e che dobbiamo imparare a valorizzarlo
09:20immediatamente proprio per non perderlo, perché il rischio poi è proprio quello lì
09:24che questi tesori nascosti possono essere riutilizzati, distrutti, abbandonati e quindi
09:30è il nostro dovere e la nostra responsabilità invece di tutelarli a partire proprio da oggi.
09:34Presidente, tante volte i ragazzi giovani si annoiano quasi studiando, ormai il rapporto
09:40con il libro, grazie alla tecnologia è diventato però purtroppo anche più problematico, fare
09:46una passeggiata, un'escursione sotterranea può invece regalare tante pagine di storia
09:52imparate sulla propria pelle grazie alle emozioni più facilmente e più autenticamente.
09:57Sì, siamo consapevoli che imparare bisogna riprendere da come quando eravamo bambini,
10:03bisogna giocare imparando, emozionandosi e noi lo facciamo con i bambini delle scuole,
10:09portandoli fino agli adulti, alle persone anziane e quindi diciamo che far riscoprire,
10:15far toccare, la storia va vissuta, deve essere un'esperienza e il sotterraneo ci permette
10:21proprio di far provare un'esperienza a chi viene a visitare questi luoghi.
10:25per cui siete tutti quanti invitati a scoprire il mondo d'Italia sotterranea.
10:30Questo viaggio alla scoperta della storia non sarebbe stato possibile se non grazie
10:34alla disponibilità di tanti volontari. Qui siamo insieme ad uno dei rappresentanti
10:40che ci ha guidato, delle guide appassionate devo dire poi particolarmente, un episodio
10:45che secondo lei racconta e sintetizza il motivo per cui è importante approfondire e fare
10:51questa esperienza immersiva proprio di persona, qualcosa che secondo lei può aiutare gli amici
10:58che ci seguono ad incuriosirsi e a venire a trascorrere una mezz'oretta in questo sito.
11:04Ecco, una cosa che mi viene così su due piedi, come dicevo prima giù durante la visita, è questa.
11:12Proprio qui dove ci troviamo ora, questo era l'ingresso principale dei rifugi, proprio qui venivano a giocare i bambini
11:20nel momento in cui non c'era l'allarme aereo, venivano qui, giocavano e che cosa facevano questi bambini?
11:29Facevano le staffette, portavano loro le comunicazioni giù.
11:33Per cui il vero senso della visita ai rifugi è proprio questo, forse sentire sulla propria pelle
11:43quello che è la storia dei rifugi di Colleferro che poi comunque siti come questi in Italia ce ne sono tantissimi.
11:53Qui si sente in particolar modo perché il centro è piccolo e la gente ancora ricorda
11:58e fortunatamente riusciamo ogni sabato a trasmettere quello che è il vero senso dei rifugi di Colleferro.
12:06Ecco, mi viene in mente questo ora qui, proprio perché qui sotto sono accaduti tanti eventi.
12:14Un altro che me ne viene in mente al volo è un bombardamento che c'è stato durante un momento di quiete.
12:22è avvenuto e qui fuori alla mia destra c'erano soldati americani che erano già arrivati.
12:30C'è stato un bombardamento e proprio qui sotto i nostri piedi è arrotolata una testa
12:36e testimonianza di persone che stavano qui ai rifugi.
12:40Quindi è questo che sentiamo qua oggi.
12:43Oggi, ieri e domani spero.
12:46Oggi, ieri e domani il passato, il futuro di Colleferro.
12:52Torneremo a parlarne fra pochissimo, solo pochi istanti.

Consigliato