https://www.pupia.tv - Cagliari - RICERCA. TODDE: SARDEGNA FARÀ DI TUTTO PER AVERE EINSTEIN TELESCOPE
Cagliari, 20 mag. - "Faremo qualsiasi cosa sarà nelle nostre possibilità per raggiungere l'obiettivo Einstein Telescope. Abbiamo già stanziato un budget di 350 milioni come Regione, e altri 900 milioni sono stati previsti dal governo per cominciare a fare le opere necessarie". Così la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, oggi al "RegionTalk" del Festival delle Regioni a Venezia, sul rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione che potrebbe essere ospitato nelle ex miniere nuoresi di Sos Enattos. "Stiamo creando le condizioni perché le persone che vivono nei territori che ospiteranno l'Et, o che non vivono più lì ma che vogliono tornare, possano investire in un progetto di vita- spiega Todde- possano avere un lavoro e l'accesso al credito per creare nuove aziende, servizi all'altezza di un'area urbana sviluppata, scuole moderne e tecnologicamente attrezzate, una rete di trasporti efficace". Si tratta, rimarca la governatrice, di "un'infrastruttura unica al mondo, che porterebbe nell'isola una comunità scientifica internazionale, generando ricadute dirette su sanità trasporti, formazione, accoglienza e innovazione". Un progetto "trasformazionale, perché, indipendentemente dall'assegnazione prevista a metà del 2026, noi stiamo già lavorando come se l'Et fosse già in Sardegna- ricorda Todde-. E il fatto di essere in questa proiezione ci porta a cambiare, ci porta a migliorare, a confrontarci in un contesto che comunque sta diventando più moderno". (20.05.25)
#pupia
Cagliari, 20 mag. - "Faremo qualsiasi cosa sarà nelle nostre possibilità per raggiungere l'obiettivo Einstein Telescope. Abbiamo già stanziato un budget di 350 milioni come Regione, e altri 900 milioni sono stati previsti dal governo per cominciare a fare le opere necessarie". Così la presidente della Regione Sardegna, Alessandra Todde, oggi al "RegionTalk" del Festival delle Regioni a Venezia, sul rivelatore di onde gravitazionali di terza generazione che potrebbe essere ospitato nelle ex miniere nuoresi di Sos Enattos. "Stiamo creando le condizioni perché le persone che vivono nei territori che ospiteranno l'Et, o che non vivono più lì ma che vogliono tornare, possano investire in un progetto di vita- spiega Todde- possano avere un lavoro e l'accesso al credito per creare nuove aziende, servizi all'altezza di un'area urbana sviluppata, scuole moderne e tecnologicamente attrezzate, una rete di trasporti efficace". Si tratta, rimarca la governatrice, di "un'infrastruttura unica al mondo, che porterebbe nell'isola una comunità scientifica internazionale, generando ricadute dirette su sanità trasporti, formazione, accoglienza e innovazione". Un progetto "trasformazionale, perché, indipendentemente dall'assegnazione prevista a metà del 2026, noi stiamo già lavorando come se l'Et fosse già in Sardegna- ricorda Todde-. E il fatto di essere in questa proiezione ci porta a cambiare, ci porta a migliorare, a confrontarci in un contesto che comunque sta diventando più moderno". (20.05.25)
#pupia
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00E' questa opportunità di riuscire a competere per questo progetto per riuscire poi a cambiare l'isola appunto in termini di collegamento.
00:10Sto ragionando col sindaco di Olbia, sto ragionando con l'autorità portuale per quanto riguarda i porti, per quanto riguarda la rete degli aeroporti perché noi veramente abbiamo in questo momento l'opportunità di aprire la Sardegna all'esterno.
00:25E' ovviamente anche il fatto di poter fare insediare nella mia isola comunità scientifiche di primo livello, quindi non soltanto la collaborazione con l'INFN che è l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare ma anche ovviamente con le università.
00:41E' l'apertura appunto anche per quanto riguarda le università estere. Noi abbiamo ricevuto dieci manifestazioni di interesse di università dagli Stati Uniti alla Cina, al Giappone proprio per l'interesse scientifico del progetto.
00:56Quindi noi faremo qualsiasi cosa sarà nelle nostre possibilità, soprattutto per esempio stanziando già il budget, 350 milioni per la regione, 900 milioni per quanto riguarda il governo, per cominciare a fare le opere per farla cadere.
01:11Quindi è trasformazionale anche perché indipendentemente dall'assegnazione che sarà a metà del 2026, noi stiamo già lavorando come se ci fosse.
01:20E il fatto di essere già in questa proiezione ci porta a cambiare, ci porta a migliorare, ci porta ovviamente a confrontarci in un contesto che comunque sta diventando più moderno.