Il presidente della Federazione motociclistica italiana fa il punto sull'attuale panorama delle competizioni su due ruote, nel quale gli italiani continuano a raccogliere successi. Dalla MotoGP, dove si sono visti anche sei italiani al traguardo nelle prime otto posizioni, alla Superbike, con i trionfi di Bulega, passando per Endurance e Motocross. Una scia di vittorie che pare destinata a proseguire nel tempo, grazie ai costanti investimenti nella formazione di giovani piloti italiani, pronti a diventare i campioni del domani
Categoria
🥇
SportTrascrizione
00:00amici di gazzetta parleremo oggi di passione per il mondo delle ruote di
00:09motosport e di piloti italiani di futuro e presente del motociclismo e lo faremo
00:15con giovanni copioli presidente della federazione motociclistica italiana
00:19buongiorno e benvenuto presidente ciao buongiorno lorenzo grazie di questo invito
00:24vogliamo andare subito al sodo e abbiamo un periodo veramente positivo per il
00:31motociclismo sia perché aumentano le vendite aumenta l'interesse per i giovani
00:37e i meno giovani per il mondo delle due ruote c'è aria di primavera e si ci sono
00:42tante moto c'è stato l'evento ecma pochi giorni fa l'altro ieri è terminato quello
00:47a misano il riding fest che ha avuto successo enorme quindi vuol dire che è
00:51accesa e forte la passione del mondo delle due ruote e poi abbiamo un momento
00:55d'oro del motociclismo abbiamo avuto dei podi della moto gp o delle classifiche
01:00con sei piloti nei primi otto tutti italiani moto gp cosa che forse non è mai
01:04successa nella storia e sì possiamo sicuramente dire che la primavera si fa
01:09sentire un momento veramente fantastico per il motociclismo come del resto negli
01:13ultimi anni bisogna riconoscere l'italia si è sempre distinta quello che è
01:18citato anche questo evento che si è appena concluso a misano e che ha visto
01:25tantissimi partecipanti stanno a sottolineare a certificare che questa
01:28passione è assolutamente molto molto viva lo sport in particolare i risultati
01:34che abbiamo che abbiamo avuto come citavi poco fa in america l'italia ha
01:38conquistato un po l'america nel senso che effettivamente moto gp sei piloti
01:42italiani nei primi otto credo che nella storia del motociclismo a mia memoria si è
01:47difficile andarla a ritrovare e segno evidente che questa è una scuola del
01:52motociclismo italiano che anche a detta di quelle che sono le statistiche che sono
01:57state fatte sicuramente la prima al mondo anche più della spagna l'italia ha vinto
02:01sicuramente anche più della spagna e la federazione internazionale ha
02:05certificato questi risultati che effettivamente per noi sono importanti
02:09e questo è frutto anche di un lavoro che anche la federazione motociclistica fa a
02:13partire soprattutto dai giovanissimi parliamo anche un po di giovanissimi oltre che di moto
02:21gp ma anche di superbike perché anche superbike gli annone bulega petrucci sono sempre davanti
02:27fondamentalmente però moto 3 moto 2 il mondo dell'enduro il mondo del trial vediamo anche lì
02:33con tanti piloti italiani forti e di bello quest'anno nel 2025 a mio avviso abbiamo visto che
02:42tornano in moto 3 non solo piloti italiani forti pronti a vincere il mondiale cosa che non vedevamo
02:48da un po di tempo e che invece vent'anni fa i tempi di capirossi ma i foggiari rossi abbiamo visto
02:54la 125 era dominata dagli italiani quest'anno abbiamo anche dei ruchi dei giovani italiani che
02:59debuttano in moto 3 e vanno subito forte abbiamo visto pini poi abbiamo lunetta ci sono tanti ecco
03:05cosa state facendo perché arrivi e perché sta già arrivando energia fresca di giovani che magari
03:13vedremo in moto gp ma guarda la federazione aveva un po di anni che sta lavorando con un progetto che
03:19si chiama talenti azzurri in tutte le discipline non solo nella velocità ma anche in tutte le
03:24discipline che abbiamo la federazione nostra tantissime discipline e proprio per questo
03:29stiamo cercando di far crescere questi ragazzi prendendoli veramente da giovanissimi assistendoli
03:35con dei progetti che sono seguiti dal settore tecnico e da tutti i direttori tecnici di tutte
03:41le specialità con dei collegiali allenamenti quindi tutti insieme a volte e spesso anche con dei grandi
03:48campioni che sono felici di venire ad allenare con i nostri ragazzi più giovani e questo li aiuta
03:56le aiuta anche la federazione con delle borse di studio perché sappiamo il motociclismo uno sport molto
04:02oneroso e quindi cerchiamo di assisterli per quello che è possibile anche da quel punto di vista e poi
04:08li mettiamo in condizioni di esprimersi con vari trofei vari campionati un po a tutti i livelli per poter
04:15arrivare finalmente sul palcoscenico mondiale come dicevi tu in moto 3 importantissimo quest'anno
04:22la presenza di tanti ragazzi giovani a cominciare dall'ultimo che è arrivato pini che si è messo in
04:28evidenza anche domenica scorsa facendo un settimo posto quindi direi che assieme a lui ci sono tanti
04:35importanti piloti che ci daranno soddisfazione lunetta bertelle carraro nepa rossi che un po più che un
04:44debuttante però comunque così come denis foggia insomma ci sono tanti piloti italiani in moto 3 e
04:50anche nelle altre nelle altre classi ma soprattutto vediamo anche in in superbike con manzi che ci
04:58sta dando tantissime soddisfazioni non solo con bule che ovviamente che è in superbike ma anche
05:04super sport e in altre categorie ci sono tanti italiani nel motocross adamo sta dando il meglio di
05:12sé anche quest'anno secondo in questo momento nel trial abbiamo una ragazza molto brava direi
05:20perché sofia rabbino che in questo momento in testa al mondiale cosa che per il trial italiana non era
05:27mai successo quindi anche in quella disciplina che un po più di nicchia però abbiamo dei risultati
05:31molto importanti poi possiamo parlare dell'enduro andrea verona ma tanti altri bernardini e lesiardo ci
05:39sono tanti piloti anche lì che speriamo quest'anno si mettono in particolare evidenza perché abbiamo
05:44la sei giorni di enduro che la nostra olimpiade qui in italia a bergamo ricordiamo la data della
05:50seggiorni di enduro invitiamo tutti a venire a vederla si terrà nella settimana nell'ultima settimana
05:55di agosto appunto a bergamo noi l'ultima volta che si è corso in italia era 2021 a riva nassano poi ci sono
06:03state tantissime edizioni da sei giorni e ultra centenaria torna bergamo bergamo insomma valli
06:08bergamaschi è un po una patria di quel mondo lì è bello che torni la esattamente difatti guarda noi
06:16non vediamo l'ora di vedere i nostri piloti in azione abbiamo le carte in regola per giocarsene
06:22nell'ultime due edizioni siamo stati molto sfortunati però nel 2021 avevamo vinto tutto speriamo anche nel
06:292022 in francia ci siamo difesi molto bene e abbiamo avuto dei risultati verona ordrati che abbiamo i nostri
06:36piloti di punta oggi chi saranno ma guarda sicuramente verona perché comunque verona ormai ha vinto sette titoli
06:43di campione del mondo e direi che la nostra punta di demante ma assieme a lui ci sono tanti ragazzi forti
06:49bernardini lesiardo cavallo ha avuto un infortunio però anche lui ma ma ce ne sono veramente veramente tanti anche per fare la
06:58squadra sia di trofeo che di vaso come come chiamiamo noi anche la squadra di club faremo addirittura due squadre di club
07:05e quindi avremo tantissimi piloti italiani che potranno essere lì sicuramente nelle prime posizioni
07:11parliamo adesso un po di quello che c'è fuori dal mondo dei giovani
07:16delle gare fondamentalmente di come ci si avvicina a quelli che non sono ancora professionisti non sono campioni ma vorrebbero
07:23diventarlo no io penso spesso al fatto che nelle scuole ci sono due aspetti uno si potrebbe fare forse
07:31un po di formazione già nel mondo scuole e poi hai parlato poco fa del supporto e anche una sorta di esenzione
07:37di tutela di chi fa sport ad alto livello e magari studia perché ricordiamo questo è uno sport che si fa da
07:43giovanissimi si fa di solito under 20 e si inizia under 15 quindi c'è sempre anche la scuola ecco un pilota
07:51oggi che fa il mondiale come viene tra virgolette aiutato anche nel gestire l'aspetto scolastico ci sono
07:58delle cose che la federazione oggi fa ma soprattutto la federazione interviene per cercare di giustificare
08:05questi ragazzi quando devono purtroppo magari per una gara importante o per quello che è saltare qualche
08:11giorno di scuola allora noi effettivamente certifichiamo alla scuola che quell'atleta è impegnato in queste
08:17competizioni e da quel punto di vista diciamo così l'atleta quindi ottiene il permesso sostanzialmente
08:23per potersi allontanare per qualche giorno anche dalla scuola però la scuola è fondamentale tanto
08:29che nella scuola noi poi interveniamo anche con altre iniziative che non sono solo quelle legate
08:35all'agonismo o ad un futuro attraverso una commissione che si chiama commissione sviluppo
08:41attività sportive dove avviciniamo migliaia migliaia di bambini per fargli fare i cosiddetti
08:46primi passi ma nella scuola interveniamo ad esempio anche con l'educazione stradale abbiamo
08:51una struttura che ormai da ultra trentennale che interviene e con l'educazione stradale dei
09:01bambini dei ragazzini importantissima secondo noi anche per un corretto approccio di quella che è
09:07l'utilizzo del ciclomotore o di quello che può essere uno scooter in strada tutti i giorni
09:15ovviamente sensibilizzare all'attenzione massima anche tutti i bambini ragazzi che si approcciano
09:23a questo mondo può essere poi anche un modo per avvicinarli alle moto e fargli poi eventualmente
09:29provare anche quello che è poi l'agonismo ma questo credo che sia anche un compito che la federazione si
09:37è assunta tanti anni fa e che quindi certifica che la nostra non è una federazione solo sportiva
09:42ma anche molto attenta al sociale.
09:45Sempre parlando di sociale parliamo anche un po' di giovani da che età ricordiamo un po' da che età
09:51si inizia a poter fare le gare l'accesso è mini enduro mini cross e mini moto fondamentalmente no?
09:58Da circa sette anni si può iniziare però da prima si può già iniziare a fare le gamenti?
10:03Sì in realtà appunto noi con la commissione di sviluppo facciamo fare i cosiddetti giri in giostra
10:08anche bambini che hanno 5-6 anni eccetera poi in realtà in Italia l'attività per iniziare
10:14l'agonismo è 8 anni quindi da 8 anni con un apposito certificato medico e quindi questo
10:21è stato convenuto anche con la federazione medico sportiva perché effettivamente dobbiamo
10:26anche rispettare quelli che sono questi parametri da 8 anni si può iniziare a fare agonismo e quindi
10:32da lì iniziano i vari campionati che noi abbiamo quindi dal mini cross, mini enduro, mini velocità
10:37e quindi mini moto a salire, mini tria c'è un po' di tutto e quindi da quel punto da quell'età
10:45lì in poi si riesce effettivamente ad approcciare ai primi campionati e via via arrivare poi dopo
10:54a cimentarsi in quelle che sono i campionati un po' più importanti però noi abbiamo una
11:02filiera ad esempio nella velocità che parte appunto dalle mini moto si arriva al Cv Junior
11:07che anche lì ci sono tante soprattutto anche quest'anno tante possibilità di approcciare
11:12con vari trofei anche a costi calmierati perché la federazione ha cercato di calmierare
11:20un po' questi costi intervenendo anche direttamente in modo da far fare una stagione a questi ragazzini
11:27a dei costi che siano accettabili perché purtroppo il motociclismo è uno sport come dicevamo
11:32oneroso e noi dobbiamo cercare di renderlo più accessibile possibile.
11:37Da lì in poi si arriva dopo il Cv Junior si arriva al Cv e poi quelli che sono usciti
11:43dal Cv come quelli che tutti i sei piloti che oggi sono in MotoGP a cominciare da Pecco,
11:51Morbidelli, Di Gian Antonio, Bezzecchi, Marini tutti quanti hanno fatto il campionato italiano
11:57velocità e sono arrivati a esprimersi poi ai livelli che citavamo prima.
12:01Ricordiamo, facciamo un po' analisi anche diciamo abbastanza non troppo precisa sul mondo
12:08dei costi. Allora, 8-9 anni, 9 anni, bambino con 8 anni inizia a capire se gli piace la minimoto,
12:15vede che capisce, il 9 anni inizia a fare qualche gara, ok? I campionati minimoto sono semi-regionali,
12:21non si va in giro per l'Italia, il Papa non deve portare uno di Milano a correre a Roma
12:25o viceversa, almeno con le minimoto immagino. Quant'è il costo più o meno di un approccio
12:30a un campionato minimoto? Ma guarda, in realtà ci sono sì alcune regioni che organizzano
12:35campionati regionali e quindi a quel punto l'ambito è molto più ristretto. Poi noi già
12:40da quell'età lì organizziamo un campionato italiano che ovviamente coinvolge buona parte
12:47del paese, prevalentemente il centro e il nord, ma un campionato italiano minimoto, anche
12:54lì siamo intervenuti qualche anno fa, addirittura eravamo riusciti a trovare un'azienda che ci
12:59dava i motori gratuitamente a sorteggio, si arrivava sul campo di gara e ancora adesso
13:06con un'altra azienda che sta partecipando quest'anno abbiamo questa possibilità di
13:12mettere, di aver calmierato quelli che sono i costi, quindi io credo che un campionato
13:19regionale sia veramente abbordabile, parliamo oltre all'acquisto della moto con 2-3 mila
13:25euro si può tranquillamente fare. Poi è chiaro che se andiamo a fare un campionato italiano
13:30il costo aumenta un po' però...
13:31più dei trasferti. Sì, rimane comunque abbastanza accessibile. Poi ci sono sempre alcune
13:40tra virgolette esagerazioni di qualcuno che vuol fornire al proprio figlio la moto super
13:47accessoriale. Poi arriva col camper, il biligo già. Sì, camper normalmente ci sono, adesso il
13:55biligo nelle mini moto ancora per fortuna. Magari qualcosa cominciamo a vedere però insomma siamo
14:02ancora abbastanza. Invece il CV Junior che è il primo accesso e a quanto più o meno? Quando
14:06uno va bene con le mini moto o vuole fare accessione? Il CV Junior anche lì ci sono, ci sono dei
14:11trofei, dei campionati. Ad esempio proprio quest'anno abbiamo lanciato un campionato qua al Salone
14:16di Milano a novembre con una moto comunque già molto performante e tutto il campionato con quella
14:24moto compresa le iscrizioni eccetera eccetera arriva a costare neanche 10 mila euro cioè 9.990 euro
14:30in quel caso lì compresa della moto e di tutto quanto quindi effettivamente c'è anche per lo
14:37sforzo che ha fatto la federazione. Non sono costi banali 10 mila euro l'anno. Assolutamente no. Però
14:43comunque rispetto al passato e rispetto a tante altre attività motoristiche sono veramente bassissime.
14:49Se pensiamo a tante altre attività è per essere un campionato motilismo che ricordiamo che non basta
14:54un campo di prato. Serve una pista, asfalto, i commissari, i tecnici, i semafori, un mondo intorno.
15:01Insomma la benzina, le gomme. Quindi è ovvio che all'interno di questo ci sono dei costi che sono
15:06imprescindibili che però in questo caso con un CV Junior intorno a 9 mila euro è veramente
15:12permette a tanti che prima non potevano di avvicinarsi. Poi è chiaro che oltre a quello
15:17un genitore deve sopportare i costi di trasferta eccetera. La licenza ma in realtà la licenza
15:25è un costo abbastanza banale rispetto a tutto il resto insomma e quindi diciamo che insomma
15:31non è come andare a giocare a calcio dove magari basta un paio di scarpetti e una maglietta però
15:37effettivamente. Però si sta facendo tantissimo e bene o male veramente questo 25-24 abbiamo
15:43visto tanti risultati in tanti ambiti come abbiamo detto perché l'anno scorso mi sembra
15:49nel Mondiale Enduro avete fatto primi nel Verona e poi secondi con Bernardini nella X2.
15:59Sì effettivamente l'anno scorso ha vinto il Mondiale sia Verzeroli che Andrea Verona e
16:04quindi sono due ragazzi Verzeroli giovanissimo ma assieme a Verzeroli ci sono tanti altri molto
16:12giovani nell'enduro in particolare che possono ambire a darci tantissime soddisfazioni e credo
16:20che insomma sia un segnale positivo di salute di grande salute del motociclismo italiano in generale.
16:27Poi come sai abbiamo le abbiamo contate sono oltre 23 discipline non ci facciamo mancare niente
16:33neanche le bike elettriche appunto che abbiamo un campionato italiano di enduro con le bike
16:39che effettivamente sta avendo successo e quindi diciamo che insomma siamo su tanti fronti.
16:47Perfetto è stato un piacere quindi raccontare un po' la passione del mondo e anche un po' fare il bilancio
16:51di quello che stiamo facendo e di quello che si farà in futuro nel mondo delle due ruote
16:54e ringraziamo ancora Giovanni Copioli da sua disponibilità e continuiamo qui da Casa Gazzetta
16:59a raccontare la passione e il mondo delle due e quattro ruote.
17:03Grazie.
17:03Grazie a voi.