Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
Un vero e proprio "museo a motore": parliamo delle auto d'epoca, macchine che hanno fatto la storia, vere e proprie opere d'arte in movimento e che a Roma suscitano grandi passioni e stimolano eventi e raduni di appassionati.

Dal Club la Manovella, alla sfilata ed esposizione di auto storiche denominata Autoantiqua, che da diversi anni ha luogo fra il Pincio e via Cola di Rienzo, con i nostri ospiti parliamo della storia dell'automobile e del suo antico rapporto con la capitale.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00:00Urbis, storie e volti della città eterna, con Massimiliano Cacciotti.
00:00:30Grazie a tutti i nostri amici.
00:01:00Grazie a tutti i nostri amici.
00:01:30Grazie a tutti i nostri amici.
00:01:59Grazie a tutti i nostri amici.
00:02:29Grazie a tutti i nostri amici.
00:02:59Una grande carrellata di auto d'epoca sulle note del trio Lescano che inneggiavano a Tazio Nuvolari.
00:03:07Le auto d'epoca, come abbiamo scritto, sono una sorta di museo a motore, di museo in movimento, che suscita grandi passioni a tantissimi appassionati, soprattutto a Roma.
00:03:23A Roma dove vengono tra l'altro organizzati numerosi eventi, fra cui uno che avrà luogo il 18 maggio, quindi la cui partenza è imminente.
00:03:37Per parlare di tutto questo, per parlare della passione per le auto d'epoca, degli eventi che vengono organizzati in città e altrove, abbiamo qui con noi un ospite.
00:03:49Lui è un antiquario, un appassionato di auto d'epoca, un organizzatore di eventi che riguardano proprio le auto storiche.
00:03:59Bene, allora intanto do il benvenuto a Carlo Castagnoli, che è il primo ospite di oggi. Grazie per essere qui.
00:04:07Grazie Massimiliano.
00:04:09Hai detto bene un museo a cielo aperto, perché Auto Antigua è realmente...
00:04:15Auto Antigua stai dicendo, perché Auto Antigua è l'evento di cui parlavamo prima.
00:04:19Ma l'evento è che ci sarà domenica 18.
00:04:23Esatto, noi organizziamo da tanti anni un evento importante di auto storiche, dal 2016, nasce nel 2016 e poi dal 2018 io e altre persone abbiamo iniziato a prenderlo e a farlo diventare sempre più grande e importante.
00:04:42Un evento che poi tra l'altro noi di Radio Roma abbiamo seguito anche come media partner, poi dopo vedremo quello che è successo nell'edizione del 2024, ma scusa se ho interrotto, prosegui pure Carlo.
00:04:57No, no, giustamente. Io appunto dicevo museo a cielo aperto perché il nostro progetto era proprio questo, cioè di portare a Roma un museo che fosse accessibile a tutti.
00:05:10Solo che nei musei è sempre più difficile far entrare la gente. Allora che facciamo? Lo portiamo all'aperto e abbiamo la possibilità di avere un pubblico vastissimo.
00:05:19Ci sono migliaia di persone quel giorno a Via e Piazza Colla di Rienzo e inoltre organizziamo al Pincio un'altra manifestazione in collaterale storica,
00:05:31che è il Gran Premio Eleganza Auto, che è una manifestazione storia che in realtà nasce all'inizio del Novecento.
00:05:42È stata una manifestazione importantissima, solo che poi si è interrotta...
00:05:46È d'epoca la manifestazione stessa ormai.
00:05:49Sì, esattamente. Infatti c'è l'Istituto Luce che ogni tanto proietta le immagini di questa manifestazione, che era veramente il top a Roma.
00:06:00E noi adesso abbiamo iniziato, dallo scorso anno, a proporre questa manifestazione, il Gran Premio, con 20-30 auto, tutte di altissimo livello.
00:06:13Quindi sono selezionate... Noi abbiamo, consideri, oltre 300 richieste di adesioni su Auto Antigua, sulla parte di Via Colla di Rienzo.
00:06:24E appunto, Auto Antigua, la manifestazione più estesa...
00:06:28300 auto d'epoca che vengono esposte lungo tutta Via Colla di Rienzo, che è una via, i romani ovviamente la conoscono, una via lunga un chilometro.
00:06:38Sì, sì, sì, esattamente.
00:06:40Fortunatamente c'è lo spazio per presentare tutto questo e tra l'altro non soltanto questo, perché poi in maniera collaterale, come ci stavi accennando,
00:06:49ci sono anche altri eventi, oltre all'evento che viene fatto al Pincio, dove invece c'è una selezione più rigida, come funziona in quel caso.
00:06:57Sì, diciamo che c'è già una selezione per entrare in Auto Antigua, perché noi abbiamo disponibilità per 100-150 posti di auto,
00:07:05che già sono un'enormità al centro storico di Roma.
00:07:10E tra l'altro non ce n'è in nessun'altra città d'Italia una manifestazione così estesa, statica.
00:07:15E tra queste 300 macchine ne selezioniamo 150, dalle 150 ne prendiamo quelle 20-30 auto,
00:07:24che sono le più rare, i modelli più iconici che ci sono stati.
00:07:30Addirittura divi cinematografici, come nel caso della macchina che ha vinto l'anno scorso,
00:07:36che poi vedremo perché io mi riferisco al cinema, c'è un forte legame fra il cinema.
00:07:43Assolutamente.
00:07:44E le auto d'epoca, soprattutto quella che si è imposta nel Gran Premio Eleganza.
00:07:50Prima di proseguire questa chiacchierata, io andrei a vedere intanto qualche istante,
00:07:57una breve clip che ci racconta cos'è questa manifestazione di cui parlava il nostro ospite, ovvero Auto Antigua.
00:08:04Il nostro corso gratuito è il nostro corso gratuito di cui parlava il nostro corso gratuito.
00:08:12Al prossimo episodio è il nostro corso gratuito.
00:08:42In modo spaventoso, la gente è super interessata, sia i negozianti di quella di Enzo,
00:09:04noi come associazione, ma proprio anche tanti romani, tanta gente, turisti che arrivano da fuori,
00:09:09quando vengono rimangono schizziasti.
00:09:34Grazie.
00:09:35Grazie.
00:09:36Grazie.
00:09:37Grazie.
00:09:39Grazie.
00:09:40Grazie.
00:09:41Grazie.
00:10:11Grazie.
00:10:41Grazie.
00:10:42Grazie.
00:10:43Grazie.
00:10:44Grazie.
00:10:45Grazie.
00:10:46Grazie.
00:10:47Grazie.
00:10:49Grazie.
00:10:50Grazie.
00:10:51Grazie.
00:10:52Grazie a tutti.
00:10:54che abbiamo visto sono le immagini di auto
00:10:56antico di una vecchia edizione
00:10:58la nuova si svolgerà
00:11:00domenica 18 maggio
00:11:02a Via Cola di Rienzo
00:11:04Carlo Cazzagnoli
00:11:05tra l'altro abbiamo riconosciuto nelle immagini
00:11:09anche Franco Cirulli
00:11:10diciamo l'ideatore
00:11:13di questo evento
00:11:14di questa manifestazione
00:11:16abbiamo visto anche nelle immagini
00:11:18auto molto diverse, cioè auto degli anni
00:11:2120, degli anni 30, altre invece
00:11:22più recenti e una grande collezione
00:11:25Ferrari
00:11:25assolutamente sì
00:11:27io voglio fare subito un ringraziamento
00:11:31a Franco Cirulli
00:11:32del bar Portofino che è stato uno
00:11:34degli ideatori della manifestazione
00:11:36Fabrizio Panecaldo
00:11:38che poi dovrebbe parlare
00:11:40e Luca Esposito che è il presidente
00:11:42dell'Associazione Commercianti Roma
00:11:45e poi ci sono anche io
00:11:46diciamo che mi occupo più che altro del settore auto
00:11:49e sì
00:11:50la manifestazione appunto ha tutto il settore Ferrari
00:11:53quindi c'è un club
00:11:54il club Appia
00:11:55che è il più importante di Roma
00:11:57che sarà presente
00:11:59poi c'è
00:12:00al centro
00:12:01arriveranno alle 11
00:12:03scendendo dal pincio
00:12:04le auto del Gran Premio
00:12:06Eleganza Auto
00:12:07e a seguire ci sono
00:12:09tutta una serie di club romani
00:12:11quindi ci sono sei club
00:12:12dell'asi storico
00:12:15tra cui la Manovella
00:12:17la Store Club
00:12:19il Car Club Capitolino
00:12:23insomma ce ne sono vari
00:12:25ed è difficile anzi
00:12:28che si ritrovino così tanti club
00:12:30uniti
00:12:32e alla fine della manifestazione
00:12:33c'è un po' di rivalità spesso
00:12:34fra l'uno e l'altro
00:12:35diciamo inevitabilmente
00:12:37però devo dire che
00:12:38sono tutti
00:12:39sono sempre stati tutti molto carini
00:12:41e si fanno in quattro
00:12:42per aiutarci in questa manifestazione
00:12:44in cui credono molto
00:12:45perché è la manifestazione di Roma
00:12:46che tra l'altro
00:12:48siamo riusciti a unire
00:12:49e questa è una cosa
00:12:50che facciamo soltanto noi
00:12:51sia la parte del Gran Premio
00:12:53con auto di lusso
00:12:55rarissime
00:12:56eccetera top
00:12:57ma come avete visto
00:12:58dalle immagini
00:12:59anche auto
00:13:00tipo la 500
00:13:01tipo auto più comuni
00:13:02che sono importantissime
00:13:04dal punto di vista storico
00:13:06e che comunque possono
00:13:07partecipare
00:13:08a una manifestazione importante
00:13:11proprio perché è un museo
00:13:12a cielo aperto
00:13:13quindi racconta tutta la storia
00:13:15nelle varie epoche
00:13:16se non ricordo male
00:13:16addirittura
00:13:17nelle edizioni passate
00:13:19c'erano anche delle
00:13:21delle 600 storiche
00:13:23anche vecchi taxi
00:13:25degli anni 50
00:13:26insomma
00:13:27veramente
00:13:28la classica
00:13:29taxi multiple
00:13:30esatto
00:13:31taxi multiple
00:13:31il taxi verde e nero
00:13:33esatto
00:13:34parlando di cina
00:13:35soltanto chi ha i capelli bianchi
00:13:36ricorda
00:13:37esattamente
00:13:37allora Carlo
00:13:40io adesso andrei
00:13:41a vedere insieme
00:13:43quello che è successo
00:13:45nell'edizione del 2024
00:13:46di Auto Antigua
00:13:48e poi magari
00:13:49torneremo a raccontare
00:13:52altre storie
00:13:52anche
00:13:52a parlare di queste
00:13:54storiche
00:13:55associazioni
00:13:56di auto d'epoca
00:13:57di cui ci hai parlato
00:13:58a partire
00:13:59dalla
00:14:00manovella
00:14:01che forse è la più
00:14:02antica
00:14:02e più
00:14:03nota
00:14:04fra queste associazioni
00:14:05bene tutto questo però
00:14:07lo faremo fra pochi secondi
00:14:08solo pochi istanti
00:14:09d'attesa
00:14:10e poi torniamo qui
00:14:11su Urbis
00:14:11storie e volti
00:14:13della città
00:14:14eterna
00:14:14Urbis
00:14:17storie e volti
00:14:19della città
00:14:20eterna
00:14:20con Massimiliano
00:14:22Cacciotti
00:14:23ben ritrovati
00:14:25ben ritrovati
00:14:26su Urbis
00:14:27storie e volti
00:14:27della città
00:14:28eterna
00:14:29oggi stiamo parlando
00:14:30di quel
00:14:30museo
00:14:31a motore
00:14:32quel museo
00:14:33in movimento
00:14:34che sono le
00:14:36auto d'epoca
00:14:37auto d'epoca
00:14:38molto amate
00:14:40a Roma
00:14:41proprio qui
00:14:42nella capitale
00:14:44sono numerosi
00:14:45gli eventi
00:14:46che vengono
00:14:46organizzati
00:14:48da diverse
00:14:50associazioni
00:14:51uno di questi eventi
00:14:52che
00:14:53nell'edizione
00:14:54del 2025
00:14:55avrà luogo
00:14:57domenica
00:14:5818 maggio
00:15:00si chiama
00:15:00auto antico
00:15:01e noi di Radio Roma
00:15:02lo scorso anno
00:15:03siamo andati a vedere
00:15:05cosa succedeva
00:15:06da quelle parti
00:15:07siamo in via
00:15:28Nicolai Rienzo
00:15:29per la settima edizione
00:15:30di Auto Antiqua
00:15:31Auto Antiqua
00:15:322024
00:15:33un'esposizione
00:15:35una sfilata
00:15:36di auto d'epoca
00:15:37ma non solo
00:15:38anche concerti
00:15:40esibizioni
00:15:40mostre
00:15:41mercato
00:15:42d'antiquariato
00:15:43e abbiamo
00:15:44visto
00:15:45l'entusiasmo
00:15:47del pubblico
00:15:49pubblico
00:15:49molto numeroso
00:15:50nonostante qualche
00:15:51goccia di pioggia
00:15:53pubblico
00:15:54che sta
00:15:54osservando
00:15:55con attenzione
00:15:56tutte quante le auto
00:15:57che sono esposte qui
00:15:58che stanno arrivando
00:15:59via via
00:16:00con altrettanto
00:16:01entusiasmo
00:16:02ha accolto anche
00:16:03i piloti
00:16:04i proprietari
00:16:05di queste autovetture
00:16:07una più bella
00:16:08dell'altra
00:16:09auto che vanno
00:16:10dai primi anni
00:16:11del Novecento
00:16:11fino ad auto
00:16:12più recenti
00:16:14degli anni
00:16:15Settanta
00:16:15Ottanta
00:16:16oltre a un gruppo
00:16:17di Ferrari d'epoca
00:16:18stiamo spostando
00:16:45da via
00:16:45Nicolae Rienzo
00:16:46verso Villa Borghese
00:16:47dove
00:16:48sta per svolgersi
00:16:50il Gran Premio
00:16:51Eleganza
00:16:52siamo a bordo
00:16:53di un Alfa Romeo
00:16:55che modello?
00:16:56è una Giulia GT
00:16:57in scalino
00:16:58una macchina
00:16:59del 1968
00:17:00anno
00:17:01significativo
00:17:02ecco che
00:17:03stiamo
00:17:04a Piazzale Flaminio
00:17:06stiamo salendo
00:17:07verso
00:17:07Villa Borghese
00:17:08dove ci saranno
00:17:09le 20 auto
00:17:11più belle
00:17:12di questa edizione
00:17:13che saranno
00:17:14premiate poi
00:17:14con il Gran Premio
00:17:15Eleganza
00:17:17sarà per caso
00:17:19quali altre macchine
00:17:21andremo poi
00:17:21a incontrare
00:17:22lì a Villa Borghese
00:17:24ci saranno
00:17:25auto anteguerra
00:17:26alcune
00:17:26anni Sessanta
00:17:28tipo
00:17:28Jaguar e Type
00:17:30qualcuna particolare
00:17:31degli anni Trenta
00:17:32praticamente
00:17:32introvabile
00:17:33guidano in Italia
00:17:34in Italia
00:17:36a
00:17:37lì a
00:17:38Grazie a tutti.
00:18:08E' questa macchina così speciale, è una macchina a corsa immagino?
00:18:20Sì, è una Singer Le Mans Special Speed del 1934, un'anteguerra, una macchina inglese.
00:18:27Questa macchina ha partecipato a Rally di Berlino nel 1936 dove questo modello ha vinto tre medaglie d'oro, una per il driver, uno per il co-driver e uno per l'autovettura.
00:18:38Grazie a tutti.
00:19:08Auto Antigua 2024, una macchina particolarissima che forse ha qualche problema al motore. Andiamo a sentire il suo proprietario, che si chiama?
00:19:23Jack.
00:19:24Jack, buongiorno a lei. Che macchina è, che modello è?
00:19:28Citroen 1928, AC4 André Citroen quattro cilindri.
00:19:35Immagino che sia una macchina di quelle con una storia particolare.
00:19:39Beh, diciamo che era di un principe, poi non so come sia arrivata a Roma sinceramente, però è nostra in mano da almeno 30 anni.
00:19:49E allora eccoci con un'altra delle macchine che partecipano al Gran Premio Eleganza qui ad Auto Antigua 2024.
00:20:16Questa macchina è una Chevrolet 1928, 2008 di cilindrata, con le ruote e i cerchi di legno e funziona bene.
00:20:28Consuma solo l'acqua, benzina no.
00:20:46Ed ecco, vediamo se la folla ci sta attendendo.
00:21:15Siamo arrivando qui in Viacola di Rienzo dove stiamo arrivando per...
00:21:20Tutti applaudono, le foto tutte per questa macchina.
00:21:24La Chevrolet.
00:21:25Giovani e vecchi che ci stanno riprendendo, ci stanno salutando, lo hanno fatto lungo tutto il percorso e continuano a farlo qui.
00:21:36Eccoci che stiamo entrando in Viacola di Rienzo.
00:21:40Ed eccoci sempre qui in Viacola di Rienzo, Auto Antigua 2024, settima edizione.
00:22:01E vicino a me c'è l'organizzatore, il Deus Ex Machina di questo evento, Fabrizio Panecato.
00:22:09Settima edizione con la pioggia, quindi siamo anche fortunati.
00:22:12Fortunati perché noi non ci facciamo mancare nulla, anche la pioggia.
00:22:17Bellissima edizione, siamo molto molto contenti, molto molto felici.
00:22:20Quest'anno è meglio dell'altro anno e il prossimo sarà meglio di quest'anno.
00:22:25Beh, nonostante la pioggia poi è una tantissima presenza di pubblico, una folla entusiasta tra l'altro.
00:22:32Abbiamo capito che i romani la pioggia non fa paura, anzi stanno molti senza ombrello e quindi stanno bene perché è una giornata di festa e quindi la pioggia si sente anche meno.
00:22:55Auto Antigua 2024, settima edizione.
00:23:25Bene, dalla prima edizione qui con noi l'ideatore di Auto Antigua, Franco Cirulli del Caffè Portofino.
00:23:32Com'è nata Auto Antigua?
00:23:34Auto Antigua è nata, eravamo quattro amici al bar, ho tre amici al bar.
00:23:38Vuol dire che è cresciuta sempre, io l'ho fatto sempre con grande soddisfazione.
00:23:43Non ho mai pensato a cambiare qualcosa.
00:23:46Quello che voglio è che crescia la manifestazione, che la gente si diverte dai bambini agli adulti.
00:23:55Tra coloro che hanno sostenuto questa manifestazione fin dalla sua prima edizione, c'è il titolare di un brand che è il nome stesso di Roma, Roberto Castroni.
00:24:18Siamo soddisfattissimi, quest'anno veramente c'è stato un grandissimo successo.
00:24:23Noi ci siamo battuti in passato per allungare gli spazi lungo tutta Via Coladri Enzo
00:24:28e crediamo il prossimo anno di coprire tutta Via Coladri Enzo, sempre con più auto, con più iniziative, con quadri, vittori, cinema.
00:24:38Deve essere proprio un giorno di festa, cioè la gente si deve proprio riconciliare con il centro di Roma.
00:24:44Grazie a tutti.
00:25:14E siamo sul red carpet di Auto Antiqua 2024.
00:25:25Insieme a me c'è colui che ha coordinato le oltre 100 autovetture qui presenti, i diversi club di auto d'epoca.
00:25:34Carlo Castagnoli.
00:25:35Grazie. Oggi è stata una giornata particolare perché Auto Antiqua ha avuto la variante importante di fare il primo Gran Premio Eleganza Auto al Pincio.
00:25:46Devo dire che per essere la prima edizione è stato un grande successo, ne siamo orgogliosi.
00:25:51Quanto è difficile coordinare un numero così alto di autovetture e di club?
00:25:56No, è impossibile coordinarlo, però a noi piacciono le sfide e per noi nulla è impossibile.
00:26:02Siamo qui con il vincitore del Gran Premio Eleganza.
00:26:25Alla guida di una macchina leggendaria che ha fatto anche la storia del cinema, la famosa Lancia Aurelia, protagonista del film Il Sorpasso.
00:26:36Sono una macchina che ha vinto anche grazie, ci ha detto uno dei giurati, a un autoradio originale che è ancora funzionante.
00:26:47Sono molto emozionato di aver vinto questo premio perché, a parte che è un premio molto prestigioso,
00:26:53ma sono grato sia all'organizzazione come anche ai giudici, ma anche a tutto il pubblico che mi ha sopportato immensamente.
00:27:06Una persona addirittura ha detto che questa è la macchina, la regina dell'evento, mi ha detto.
00:27:12E io sono rimasto molto contento.
00:27:14Effettivamente è un premio che non va a me, va certamente alla macchina, però un pochino di tempo ci ho dedicato per mantenerla.
00:27:24Beh, direi di sì, è tenuta come un vero gioiello e ci diceva che addirittura l'orologio della macchina ha dovuto portarlo all'estero per farlo riparare.
00:27:34Vedi, adesso funziona alla perfezione, sono le 17-7 e l'orologio è questo qua, piccolino, ma funziona.
00:27:43Complimenti ancora allora.
00:27:45Grazie mille, grazie mille, grazie.
00:27:47E allora, fin qui l'edizione 2024, adesso scopriremo insieme le novità dell'edizione 2025 di Auto Antigua
00:27:57e andremo a vedere quel museo a motore, quel museo in movimento, che sono le auto d'epoca.
00:28:03Tutto questo fra pochissimo.
00:28:05Urbis
00:28:07Storie e volti della città eterna
00:28:11Con Massimiliano Cacciotti
00:28:13Vengo a prenderti stasera sulla mia Torpedo Blu
00:28:31Automobile sportiva che mi dà un tono di gioventù
00:28:40Già ti vedo elegantissima come al solito sei tu
00:28:49Sembrerai una Gin Harlow sulla mia Torpedo Blu
00:28:58Indosserò un bel doppio petto e un cappellone come al capone e in camicetta e maxigonna
00:29:11Tu mi accenderai il sigarrone
00:29:15Vengo a prenderti stasera
00:29:20Suona il clacson, scendi giù
00:29:24E mi troverai seduto
00:29:28Vengo a prenderti stasera sulla mia Torpedo Blu
00:29:32Vengo a prenderti stasera sulla mia Torpedo Blu
00:29:41È una vera fuori serie come senz'altro sei tu
00:29:50Vengo a prenderti stasera sulla mia Torpedo Blu
00:29:59E saremo una gran coppia sulla mia Torpedo Blu
00:30:08Alla Capote in grigio perla tutta in seta gloria
00:30:15Ma è molto seria
00:30:17Ma è molto seria sul radiatore sopra il tappo
00:30:21Tu vedrai la statua della vittoria
00:30:26Vengo a prenderti stasera
00:30:30Suona il clacson, scendi giù
00:30:34E mi troverai seduto
00:30:39Sulla mia Torpedo Blu
00:30:43Sulla mia Torpedo Blu
00:30:47Sulla mia Torpedo Blu
00:30:51Ben ritrovati, ben ritrovati su Urbis
00:30:57Storie e volti della città eterna
00:30:59Oggi la storia che raccontiamo è quella di un museo a motore
00:31:04Il museo rappresentato dalle auto storiche
00:31:08Le auto d'epoca
00:31:10Auto d'epoca che sfileranno e saranno presenti
00:31:13Domenica 18 Maggio a Via Cola di Re Enzo
00:31:16Nella edizione 2025 di Auto Antico
00:31:20Abbiamo visto prima delle immagini
00:31:24Facciamo riferimento all'edizione 2024
00:31:28C'era presente, premiava anche il vincitore di quell'edizione
00:31:34Il nostro ospite di oggi che è qui in studio
00:31:36Carlo Castagnoli
00:31:38Ma c'era presente nelle immagini
00:31:41E dovrebbe essere ora collegato qui con noi
00:31:44Anche l'organizzatore di Auto Antico
00:31:47Quello che io lo scorso anno ho definito il Deus Ex Machina
00:31:51Fabrizio Panecaldo
00:31:53Eccolo qui
00:31:54Lo vedo collegato
00:31:57Allora
00:31:59Dicevamo prima con Carlo Castagnoli
00:32:03Abbiamo però ancora svelato quali sono
00:32:06Che ci sono delle novità rispetto all'edizione 2024
00:32:09In cui abbiamo visto alcune immagini poco fa
00:32:12Nell'edizione 2025
00:32:13A partire da una sfilata di moda
00:32:17Fabrizio Panecaldo
00:32:19E' così? Sono queste le sorprese che ci aspettano in questa nuova edizione?
00:32:24Beh, diciamo che la sfilata di moda è un arricchimento degli eventi collaterali importante
00:32:32Io segnalerei tra le altre novità forse ancora più importante dal punto di vista motoristico
00:32:40E non solo
00:32:42E' quello della presenza in massa delle forze armate e delle forze dell'ordine
00:32:46Ci sarà un'area attrezzata completamente grosso modo di fronte a Castroni
00:32:51Dove ci saranno le auto delle varie forze armate
00:32:54Dai carabinieri alla polizia alla guardia di finanza alla marina all'aeronautica
00:33:00Insomma è una gran bella cosa perché
00:33:03Diciamo
00:33:05Alcune appartengono proprio al comune sentire degli italiani
00:33:11E quindi per noi è un grandissimo onore poterli ospitare tutte quante
00:33:15E l'altro anno abbiamo iniziato con due tre forze dell'ordine
00:33:19Quest'anno stiamo aumentando
00:33:21Chissà il prossimo anno magari ottenere anche il padrocinio del Ministero della Difesa
00:33:27Ci piacerebbe insomma avere ancora più auto di quelle
00:33:31Quindi praticamente il parterre presente sarà quello delle auto storiche delle forze dell'ordine
00:33:40Quindi da vecchi mezzi militari a gazzelle della polizia d'epoca
00:33:47Questo ci stai dicendo
00:33:49Questo Carlo ci potrà insieme a Luca Esposito
00:33:52Il Presidente dell'Associazione Commercianti con la di Onza
00:33:55Ci potrà aggiornare
00:33:56Perché loro stanno appunto più sul pezzo
00:33:58Io sono un mero
00:34:00Allora chiediamo
00:34:02Approfittiamo della sua presenza qui Carlo Castagnoli
00:34:04Quali saranno le chicche presenti riguardanti le auto delle forze dell'ordine?
00:34:13Beh sì abbiamo tutto un isolato intero con queste auto delle forze armate
00:34:19E appunto come diceva il Dottor Panecaldo sono presenti un po' tutte
00:34:23E c'è ad esempio una macchina dell'esercito che è un Alfa Romeo che ha partecipato storica
00:34:29La mille miglia degli anni 30 addirittura è una delle auto più vittoriose in assoluto in quel senso
00:34:36E poi ce ne sono tante altre
00:34:39La cosa importante è che le forze dell'ordine partecipano e portano anche loro
00:34:44Prendendole da loro musei queste auto d'epoca
00:34:48Perché chiaramente ritengono anche la manifestazione importante
00:34:53E quindi è giusto che anche i cittadini possano vederle, apprezzarle
00:34:58Certo e oltre quindi a questa presenza in forze delle forze armate e delle forze dell'ordine
00:35:07E alla sfilata di moda quali altre novità ci sono?
00:35:12Sfilata di moda se non vado errato questo non è una sfilata di moda qualsiasi
00:35:16Ma è una sfilata di moda degli anni 50 e 60
00:35:21Cioè noi avremo anche le modelle che saliranno sulle auto dell'epoca
00:35:26Per l'appunto e sfileranno in giro per un pezzettino di città
00:35:31Perché non vogliamo dar troppo fastidio anche se penso che piacerebbe a tutti
00:35:35Ma per motivi logistici limiteremo il tragitto dal Pincio
00:35:41Fino verso Colo di Rienzo magari passando per le vicinanze di San Pietro
00:35:46E quindi non sarà una semplice sfilata di moda
00:35:49Ma è una sfilata di moda in costume che è ancora più importante
00:35:53Certo, quindi anche in quel caso parliamo di una sfilata d'epoca diciamo così
00:35:57Esatto, esatto
00:35:59E invece Carlo Castagnoli ci stava accennando ad altre cose?
00:36:03Sì, concludo il discorso della sfilata di moda
00:36:06In pratica mi hanno chiesto di abbinare delle auto anni 50 a ogni singolo costume
00:36:12Quindi ogni auto avrà il suo costume in abbinamento
00:36:16Quindi saranno costumi degli anni 50?
00:36:18Degli anni 50 molto importanti perché sono di un collezionista
00:36:22Per chi ama serie televisive tipo il Paradiso delle Signore
00:36:26Esattamente
00:36:28Siamo perfettamente in stile
00:36:30Questo collezionista che ha dedicato tutta la vita a collezionare appunto questi vestiti
00:36:36Questi costumi d'epoca teatrali cinematografici ed è una collezione molto importante
00:36:42Esatto ecco, io ho citato adesso il Paradiso delle Signore ma mi viene in mente anche i diamanti di Ospetec
00:36:48Gli abiti anni 50, le sartorie
00:36:52Esattamente
00:36:54È un grandissimo fascino
00:36:56Un fascino che il cinema e la televisione poi apprezzano e credo apprezzeranno anche tutti coloro che verranno
00:37:02Sono degli abiti originali delle sorelle Fontana
00:37:06E noi questa cosa la facciamo insieme anche con l'associazione commercianti di San Pietro
00:37:12Ringrazio perché insomma
00:37:14A testimonianza che
00:37:16Questo evento è diventato un evento centrale nella città di Roma
00:37:22Molto molto sempre più seguito e quindi
00:37:26Insieme a loro e insieme a questo grande
00:37:30Collezionista
00:37:32Grande in tutti i sensi perché
00:37:34Ha bisogno di spazio
00:37:36Di passione di soldi
00:37:38Tutto per mettere insieme abiti che
00:37:40Sono
00:37:42Quelli del cinema, di grandissime
00:37:44Attrici
00:37:46Sono di grandissime firme
00:37:48Italiane
00:37:50Appunto
00:37:52Del design
00:37:54Della
00:37:56Sartoria
00:37:58Quindi questa cosa si arricchirà e sarà
00:38:00Un altro fiore all'occhiello di questo evento
00:38:02Che ogni anno cresce
00:38:04Quest'anno avremo due bande
00:38:06I rabbinieri e quella dei vigili urbani
00:38:08Insomma poi abbiamo ancora da dire
00:38:10Ma c'è Carlo in studio
00:38:12Io anzi mi scuso se l'ho interrotto
00:38:14Perché mi sono ricordato le sorelle Fontana
00:38:16E mi ha colpito molto questo
00:38:18Beh è un nome che è una firma romana
00:38:20Ma nota e apprezzata in tutto quanto il mondo
00:38:24Cioè è un pezzo di storia
00:38:26Anche in quel caso
00:38:28Opere d'arte, i loro vestiti
00:38:30Opere d'arte indossati e in movimento
00:38:32Quindi questo
00:38:34Questo titolo che avevamo
00:38:36Indicato prima per
00:38:38La puntata di oggi mi sembra
00:38:40Ancora più azzeccato
00:38:42Non soltanto le
00:38:44Le auto storiche ma anche
00:38:46Come abbiamo sentito
00:38:48Auto particolari perché mezzi militari
00:38:50Mezzi delle forze dell'ordine
00:38:52E poi
00:38:54Costumi d'epoca
00:38:56Auto antica
00:38:58Parlavamo prima di una passione
00:39:00Vintage
00:39:02Diciamo così che va oltre
00:39:04Forse la passione per i motori
00:39:06Carlo
00:39:08Beh è un ottimo abbinamento
00:39:10Io noi con Fabrizio Panecaldo
00:39:12Abbiamo fatto già una rivisitazione storica
00:39:14Della dolce vita di Fellini
00:39:16Degli anni cinquanta
00:39:18Nel pre-covid
00:39:20Esattamente
00:39:22E' stata una cosa meravigliosa
00:39:24Qui c'era una cinquantina di auto
00:39:26E c'era il regista Scarchilli
00:39:28Che ha vestito questi attori
00:39:30Qui saranno abiti ancora
00:39:32Molto più importanti
00:39:34Perché sono abiti autentici
00:39:36Quelli sono abiti cinematografici
00:39:38E quindi
00:39:40E' un avvenimento molto sentito
00:39:42E poi ci saranno una serie di spettacoli
00:39:44Tra cui ci sarà
00:39:46Oltre alle sfilate di moda
00:39:48Ci sarà il tango argentino
00:39:50Ci sarà
00:39:52Le piccole cose
00:39:54C'è lo spazio bimbi
00:39:56Oltretutto ci sono dei musicisti
00:39:58Di livello
00:40:00C'è Federico Brucato
00:40:02Il pianista
00:40:04Irrefrenabile
00:40:06Maestro Federico Brucato
00:40:08Irrefrenabile
00:40:10E anche
00:40:12In altre occasioni
00:40:14Ricordo che quando comincio a suonare
00:40:16Si scatena
00:40:18E scatenando anche il pubblico presente
00:40:20Perché poi
00:40:22Con grandissima qualità
00:40:24E grandissima partecipazione
00:40:26C'è in tutte quante le edizioni
00:40:28Dicevamo prima
00:40:30L'abbiamo visto anche dalle immagini
00:40:32Di Auto Antico e degli altri eventi
00:40:34Che vengono organizzati
00:40:36Perché la gente ama il vintage
00:40:38Lo scopriremo adesso meglio insieme
00:40:40Insieme ai nostri ospiti
00:40:42A Carlo Castagnoli
00:40:44A Fabrizio Panecaldo
00:40:46Organizzatori di Auto Antico
00:40:48A 2025
00:40:50Ma tutto questo fra pochi secondi
00:41:20Il suo sguardo è Dio Unfalco
00:41:22Per i figli
00:41:23E sui musocoli
00:41:24Sono mostly gestionale
00:41:25Da epoca da epoca da epoca da epoca da Fuß utilizzerà
00:41:27Numica da epoca da epoca da epoca da epoca da epoca da wishedzerà
00:41:29Да
00:41:30Non lo scopriremo di дрaccio
00:41:31Esquistere
00:41:32No
00:41:35Oh, oh, oh, oh, oh.
00:42:05Oh, oh, oh, oh, oh.
00:42:35Quando corre l'ovolano, quando passa l'ovolano, la gente arriva in mucchio e si stende sui prani.
00:42:50Quando corre l'ovolano, quando passa l'ovolano.
00:42:59La gente aspetta il suo arrivo per ore e ore.
00:43:08E finalmente quando sente il rumore, salta in piedi e lo saluta con la mano.
00:43:18Gli grida parole d'amore e lo guarda scomparire.
00:43:24Come guarda un soldato a cavallo, a cavallo nel cielo di aprile.
00:43:33Ben ritrovati, ben ritrovati su Urbis, storie e volti della città eterna.
00:43:50Oggi stiamo parlando di una storia a motore, di un museo a motore.
00:43:55Quello delle auto d'epoca, lo stiamo facendo con i nostri ospiti.
00:43:59Qui in studio Carlo Castagnoli, collegato con noi invece Fabrizio Panecaldo.
00:44:04Sono gli organizzatori di un evento che avrà luogo domenica 18 maggio a Via Cola di Rienzo, a Roma.
00:44:12E anche al Pincio, per quanto riguarda il Gran Premio Eleganza, di cui abbiamo parlato prima.
00:44:17Quell'evento si chiama Autantiqua, un evento, come dicevamo prima, del break pubblicitario Carlo Castagnoli.
00:44:25Molto partecipato, decine e migliaia di persone in ogni direzione che partecipano.
00:44:31C'è una sorta di attrazione particolare, tu che sei anche antiquario, per il vintage,
00:44:39per ciò che viene da lontano, da un passato che a volte si è vissuto, a volte anche no.
00:44:44Perché poi sono anche persone giovani che amano questo genere di cose.
00:44:50Assolutamente sì, io ne sono rimasto particolarmente coinvolto, perché mi occupo, si può dire da sempre, di arte e di antiquariato.
00:44:57E la prima cosa che ho trovato, quando qualcuno voleva dismettere i propri beni,
00:45:04oltre alle varie sculture, dipinti, argenti e tutto quanto,
00:45:08mi obbligavano quasi a ritirare anche la loro vecchia auto.
00:45:14E vai a vedere, magari era un'auto d'epoca, ma parliamo di oltre 30 anni fa,
00:45:20e che praticamente si può dire che la regalavano pur di togliersela.
00:45:24Quindi da quel momento mi è nata la passione per le auto,
00:45:28e non si è mai fermata, sono stato collezionista per un periodo di vari modelli,
00:45:33e poi tutto questo mi ha portato, insieme a Fabrizio Panecaldo,
00:45:39ad occuparmi di questi eventi di autostoriche.
00:45:43E devo dire che abbiamo avuto un successo isperato,
00:45:46perché non mi immaginavo di ritrovarmi una manifestazione così importante estesa per Roma.
00:45:52Ecco, perché uno pensa alle auto d'epoca, anche considerando,
00:45:55abbiamo visto poi, magari ne parleremo ancora meglio fra poco,
00:45:59abbiamo visto le Ferrari, abbiamo visto delle macchine sicuramente costose,
00:46:04al di là delle 500, che comunque una 500 d'epoca ha comunque un suo valore anche economico.
00:46:14Quindi uno pensa a un qualcosa che riguarda l'elite, riguarda persone abbienti, danarose,
00:46:22invece poi la partecipazione è amplissima durante queste manifestazioni,
00:46:28e anche di persone comuni, persone che certamente magari non possono permettersi quella macchina,
00:46:35ma hanno una grande passione per quella macchina.
00:46:38Assolutamente sì, le auto sono tutte importanti,
00:46:40dalla 500 fino alla Ferrari 250 GTO, che si rappresenta a Cola di Renzo,
00:46:46che ha un valore intorno ai 50 milioni di euro.
00:46:49Accidenti!
00:46:51Diciamo più o meno come un attico a Via Cola di Renzo.
00:46:53Praticamente, questo sarà un prototipo, ma comunque un'auto costosissima.
00:47:00Ma non è che la 500...
00:47:01Forse penso che abbia capito male, ha capito 5 milioni, no?
00:47:0350, quindi più di un attico.
00:47:0510 attici a Via Cola di Renzo.
00:47:07Un punto.
00:47:08Esatto.
00:47:10Quindi la cosa bella è questa, che tutti devono partecipare.
00:47:16Poi noi appunto siamo riusciti a fare una parte dove c'è questa elite di macchine,
00:47:21io dico elite tanto per dire, ma per indicare macchine rarissime,
00:47:26e poi per tutta la Via macchine di ogni tipo.
00:47:29Certo, il collezionismo 30 anni fa era diverso,
00:47:32perché prima si collezionavano solo macchine importantissime,
00:47:36poi con l'avvento, proprio devo dire, di internet e dell'informazione,
00:47:41tutti si sono un po' cominciati ad appassionare e tutti hanno voluto avere un'automobile.
00:47:46C'è poi anche l'amatore, che è un'altra cosa ancora,
00:47:49cioè quello che acquista o addirittura si trova la macchina che era dei propri nonni,
00:47:54e quindi la conserva nel tempo.
00:47:55E quella è la cosa più bella.
00:47:56Certo, assolutamente.
00:47:58Io infatti rimpiango il fatto che fu venduta la balisa di mio nonno,
00:48:03che stava nel suo vecchio garage, nel paesino in cui abitava.
00:48:11Una cosa che però è particolare è che questa passione si è allargata anche,
00:48:19come dicevamo parlando della 500,
00:48:21ha delle auto che probabilmente non costano i 50 milioni di euro che dicevamo prima.
00:48:28Sì, ci sono auto di...
00:48:29Ormai chiunque si può avvicinare al mondo delle auto d'epoca,
00:48:33perché già con una somma minima, 5-6 mila euro,
00:48:38già acquisti una bella macchina d'epoca, degli anni 60-70,
00:48:43che comunque racconta la nostra storia.
00:48:45Poi ci sono auto, a me piace in modo particolare,
00:48:47la Cisitalia 202, che è esposta al Museo d'Arte Moderna di New York,
00:48:54come scultura in movimento.
00:48:56Quindi qui c'è di nuovo il connubio tra arte e automobili,
00:49:00e che si rappresenta autoantigua.
00:49:02Quindi c'è un po' di tutto, ecco.
00:49:06Ecco, scultura in movimento,
00:49:09il Museo d'Arte Moderna di New York,
00:49:11c'è un forte legame poi.
00:49:13Tu ne sai forse la rappresentazione plastica,
00:49:16nel senso un antiquario appassionato di auto d'epoca.
00:49:21C'è un forte legame fra l'arte,
00:49:24soprattutto un certo tipo di arte,
00:49:26mi viene in mente a partire dal futurismo,
00:49:29e le macchine.
00:49:31Sì, proprio adesso si è conclusa la mostra sul futurismo,
00:49:35da poco qui a Roma,
00:49:37al Museo d'Arte Moderna di Roma,
00:49:39che è stato un grosso successo,
00:49:41a cura di Simon Gini.
00:49:42Ci sono state critiche e tutto quanto,
00:49:46come al solito,
00:49:47perché poi il futurismo è stato associato
00:49:50per un periodo di tempo al ventennio,
00:49:52insomma.
00:49:52Ma uno deve pensare che quelle sono opere d'arte,
00:49:55punto.
00:49:55Quindi ogni ideologia politica deve essere messa da parte.
00:49:58Nel museo erano presenti automobili e arte,
00:50:04e quindi dipinti.
00:50:05C'era una macchina bellissima,
00:50:08addirittura proprio di Nuvolari,
00:50:10una Maserati importante degli anni 30,
00:50:13che era sposta di fronte a un trittico,
00:50:18a un dipinto addirittura di Previati,
00:50:21mi sembra,
00:50:22che era un pittore divisionista,
00:50:23e qualcuno si è domandato,
00:50:24diceva,
00:50:24ma perché del divisionismo col futurismo?
00:50:27Ma in realtà tutto parte da lì,
00:50:30quindi dal divisionismo poi si è sviluppato anche il futurismo,
00:50:35che non assomiglia a nessun'altra corrente al mondo,
00:50:37ed è geniale,
00:50:38veramente,
00:50:39andrebbe rivalutato,
00:50:40perché purtroppo,
00:50:42vabbè,
00:50:42questo è un discorso che magari si allarga troppo,
00:50:44che poi magari faremo un'altra volta,
00:50:46ma il discorso delle auto nei musei è sempre presente.
00:50:52In questa del futurismo è stata in modo particolare.
00:50:55Bene,
00:50:55e anche perché appunto ci sono opere d'arte molto famose,
00:50:59mi viene in mente Balla,
00:51:01Boccioni,
00:51:02che raffigurano delle auto.
00:51:04Balla, Boccioni,
00:51:04De Pero,
00:51:04Carrà,
00:51:05Russolo,
00:51:06Severini,
00:51:07non ci fermiamo più,
00:51:08insomma.
00:51:09Esatto.
00:51:10Fabrizio Panecaldo,
00:51:11tu sei un organizzatore di eventi di varia natura,
00:51:15ma la grande partecipazione di pubblico,
00:51:19che viene riscontrata ogni anno in eventi come Auto Anticua,
00:51:23ma anche come l'altro di cui ci avete parlato prima,
00:51:26a Via Veneto,
00:51:27cioè questi eventi che in qualche modo uniscono arte e motori,
00:51:35la partecipazione pubblica che c'è qui,
00:51:38la riscontri anche in altre tipologie di eventi,
00:51:41o qui c'è un quid in più?
00:51:45Qui c'è sicuramente un quid in più,
00:51:47perché noi ampliamo sempre di più l'offerta,
00:51:51cioè oltre le auto d'epoca,
00:51:52che sono un avvicinarsi al bello da parte di tutti,
00:51:57da chi se lo può permettere a chi non se lo può permettere.
00:51:59Noi abbiamo un mercato dell'antiquariato,
00:52:03del vintage e dell'antiquariato,
00:52:05lo stesso Domenica 18,
00:52:07abbiamo una grande area per i bambini,
00:52:10abbiamo l'area pickball,
00:52:12abbiamo un'area quindi anche ludico-sportiva,
00:52:15per giovani, anziani e giovanissimi,
00:52:18quindi è chiaro che c'è chi viene per un motivo,
00:52:21c'è chi viene per un altro,
00:52:22fondamentalmente quella vetrina di Colla Rienzo,
00:52:26una vetrina mirabile già di per sé,
00:52:28perché è bello passeggiare,
00:52:30e qui colgo l'occasione per ringraziare Franco Cirulli,
00:52:35che lui veramente sì,
00:52:36è la mente che ha voluto per primo questo evento,
00:52:41su cui anche te ti sei trovato a cimentarti nella prima edizione,
00:52:45e grazie a lui si sta sempre più ampliando.
00:52:49Diciamo che si è formata una gran bella squadra,
00:52:52ogni anno noi sentiamo l'esigenza di aumentare l'offerta,
00:52:58aumentare l'offerta facendo tutto con le nostre gambe,
00:53:01quindi questa è una cosa assolutamente importante
00:53:05che va sottolineata.
00:53:08Il team, ampliando l'offerta,
00:53:10ha fatto sì che ci sia sicuramente un quid in più,
00:53:13io gli eventi che promuovo sono eventi di settore,
00:53:18quindi chiaramente viene la gente appiazzonata del vino,
00:53:22per esempio i wine lovers,
00:53:24qui invece trovi tutti,
00:53:25cioè trovi anche chi si viene semplicemente a fare una passeggiata,
00:53:28poi si ferma,
00:53:31quest'anno avremo ogni auto,
00:53:32speriamo di riuscirci,
00:53:34perché sembra facile ma non lo è,
00:53:36avere come dire una leggenda,
00:53:38che riguarda ogni auto,
00:53:40quindi ognuno potrà fermarsi,
00:53:42vedere anche un po' la storia anche del proprietario,
00:53:45per chi lo vorrà,
00:53:46ma insomma la storia di quell'auto lì,
00:53:50quindi diciamo,
00:53:52lì si passano 4-5 ore e non ci si ne accorge,
00:53:55si arriva la mattina e si arriva la sera senza accorgersi.
00:53:58Certo, ecco perché questa è un'altra caratteristica,
00:54:00cioè le persone non soltanto vengono numerose,
00:54:03ma stazionano a lungo,
00:54:05cioè restano praticamente tutta la giornata o quasi
00:54:10a vedere queste meraviglie in movimento,
00:54:14meraviglie in movimento di cui parleremo ancora meglio fra pochissimo.
00:54:33E' il motore che muove il mio cuore,
00:54:42la Ferrari è lei e mai la cambierei,
00:54:49così bella e così rossa,
00:54:54è il motore che muove il mio cuore.
00:55:03La mia Ferrari è lei.
00:55:12Voglio una donna che sappia dannarmi,
00:55:16cerco una donna che voglia guidarmi,
00:55:19senza più inganni né distrazioni,
00:55:23sei una Ferrari dalle mille emozioni,
00:55:26la Ferrari sei tu
00:55:28E non ti cambierei così bella e così dolce,
00:55:37sei il motore che muove il mio cuore.
00:55:41La Ferrari sei tu
00:55:43E non ti cambierei così bella e così dolce,
00:55:52sei il motore.
00:55:56Portami via e andremo lontano,
00:56:02se giocherai col mio destino.
00:56:10E non ti cambierei così bella e così dolce,
00:56:22sei il motore che muove il mio cuore.
00:56:26E non ti cambierei così bella e così dolce,
00:56:35Sei il motore che muove il mio cuore.
00:56:39La Ferrari sei tu
00:56:41E non ti cambierei così bella e così dolce,
00:56:54Ben ritrovati, ben ritrovati su Urbis,
00:56:57storie e volti della città eterna.
00:56:59Oggi stiamo raccontando una storia che riguarda un museo in movimento,
00:57:05un museo a motore, come lo abbiamo definito.
00:57:08La grande passione che i romani hanno per le auto d'epoca.
00:57:16Abbiamo visto alcune Ferrari,
00:57:18Ferrari che saranno presenti nella manifestazione autoantigua
00:57:21che si svolgerà domenica 18 maggio a Via Cola di Rienzo.
00:57:26Ne stiamo parlando insieme ai nostri ospiti,
00:57:29Carlo Cazzagnoli, che è qui in studio con noi,
00:57:31e Fabrizio Panecaldo, che è invece in collegamento
00:57:36gli organizzatori della manifestazione autoantigua.
00:57:40Manifestazione anche quest'anno, Carlo Cazzagnoli,
00:57:43ci dicevi, vedrà la presenza di un club Ferrari.
00:57:47Esattamente, il presidente D'Antona a cui mando i miei ringraziamenti,
00:57:53di Nino Bottoni, che è quello che si occupa di portare tutte le auto.
00:57:58E il club Appia, il club più antico di Roma delle Ferrari,
00:58:03che era il club di Little Tony.
00:58:05E fu lui con degli appassionati ad aprire questo club, il primo a Roma.
00:58:09Quindi Little Tony era appassionato delle Ferrari?
00:58:11Assolutamente sì.
00:58:12Le personalmente non conoscevo.
00:58:15Aveva una collezione Ferrari importantissima,
00:58:18forse è una delle più grandi.
00:58:20E poi è rimasto appunto questo club,
00:58:24che conta numerosissime Ferrari sempre importanti,
00:58:28più o meno moderne,
00:58:30tra cui appunto questa 250 GTO.
00:58:32Un'altra Ferrari importante, che è la 250 GT,
00:58:36che è una Ferrari degli anni 50.
00:58:39E sono tutte automobili.
00:58:42Poi la passione rossa.
00:58:43C'è da dire che ricordiamo sempre che su quelle auto c'è questo cavallino rampante,
00:58:49che era quello di Baracca, no?
00:58:51Baracca, esatto.
00:58:51Ne abbiamo parlato qualche tempo fa, qui su Radio Roma,
00:58:55insieme a un ospite che ci ha raccontato del museo,
00:59:01che c'è a Bracciano, un museo dedicato al volo.
00:59:04Anche lì una passione storica con aerei dei primi del Novecento.
00:59:09E abbiamo parlato esattamente di questo fatto,
00:59:13che è molto interessante e anche un po' commovente la storia del cavallino rampante.
00:59:20Sì, perché probabilmente dopo l'incidente,
00:59:22chiaramente Baracca è stato un asso dell'aviazione,
00:59:26con vittorie che si susseguivano continuamente.
00:59:29E è stato abbattuto in volo, e così forse voleva che fosse.
00:59:33La madre, poi vedendo Enzo Ferrari correre,
00:59:37un giorno gli propose di portare questo stemma,
00:59:39questo cavallino rampante, lui accettò.
00:59:42E dal 32, mi sembra, lo adottò come stemma Ferrari.
00:59:46Questa è la storia.
00:59:49Certo.
00:59:49Prima ci accennavi all'associazione di Littaltoni,
00:59:55che parteciperà.
00:59:58Prima ancora, invece, stavamo parlando di altre associazioni
01:00:01che saranno presenti, a partire dalla Manovella.
01:00:03Ecco, e ci dicevi anche della difficoltà di metterle insieme.
01:00:07Ogni associazione ha una sua storia,
01:00:09una sua particolarità in manovra.
01:00:11Assolutamente sì.
01:00:12La Manovella, appunto, ne ho già parlato prima,
01:00:16è la più antica, la più importante,
01:00:20che ha contato presidenti di un certo rilievo,
01:00:24quindi uno dei club storici più importanti d'Italia e d'Europa.
01:00:29Però tutti i club sono importanti,
01:00:32sono di veri appassionati.
01:00:34C'è Stefano Cavarretta, c'è Cristiana Preda,
01:00:40c'è...
01:00:42Insomma, ci sono vari presidenti che tutti, oltretutto,
01:00:46ci danno una grossa mano.
01:00:48Io dico sempre ai presidenti,
01:00:50questa è la vostra manifestazione,
01:00:52sempre insieme a Fabrizio Panecaldo e agli altri,
01:00:56a Franco Cirulli, a Luca Esposito,
01:01:00perché solo così, solo con l'unione di tutti quanti,
01:01:06dei vari club, si può fare qualcosa di grande a Roma.
01:01:09Certo.
01:01:11Tra l'altro, club che organizzano anche i convegni,
01:01:14poi magari ci parlerai meglio nello specifico,
01:01:18quindi non soltanto sfilate o gare automobilistiche di auto d'epoca,
01:01:23ma molto altro.
01:01:25Fabrizio Panecaldo, da organizzatore di eventi,
01:01:29qual è la difficoltà di organizzare un evento come questo?
01:01:35Diciamo che alla difficoltà, per fortuna,
01:01:37si abbina il piacere e la passione di lavorare insieme con amici,
01:01:40il che, diciamo, fa venire meno molti momenti di tensione
01:01:45che comunque ci sono.
01:01:46Io ho fatto l'amministratore pubblico anche per tanti anni,
01:01:48e quindi quando ti imbatti nella burocrazia,
01:01:52l'amministrazione deve sempre dotarti di santa pazienza,
01:01:55mettiamola così, al netto della professionalità di persone che poi incontri.
01:02:01È difficoltoso, ma appunto piacevole, e tutti i lavori che si fanno,
01:02:06se sono piacevoli, la difficoltà entra in secondo piano.
01:02:12perché puoi lavorare 18 ore al giorno,
01:02:15come spesso ci capita,
01:02:17non è che non te ne accorga,
01:02:19perché poi quando vai la sera a letto te ne accorgi benissimo,
01:02:23però non senti la fatica in quel momento,
01:02:25perché vuol dire che quello che stai facendo ti piace.
01:02:27Io ho ricorso sempre questo sogno,
01:02:30ho fatto l'amministratore pubblico,
01:02:32perché a me è sempre piaciuta,
01:02:34a me è sempre piaciuta,
01:02:35ho sempre avuto la grande passione per la politica,
01:02:37faccio gli eventi, nella vita sono stato fortunato,
01:02:40oppure ho tentato di seguire i miei sogni.
01:02:43Ed è la metafora forse anche di questo evento.
01:02:48La bellezza fondamentalmente sprigiona sempre un sogno,
01:02:53basta chiudere gli occhi e uno pensa al suo.
01:02:56così nella vita come nel lavoro,
01:03:00bisogna sempre inseguirli i sogni.
01:03:02E questo è un sogno che si è realizzato
01:03:05e si continua a realizzare ogni anno.
01:03:07Un messaggio bellissimo.
01:03:09Tra l'altro la bellezza, Fabrizio,
01:03:13tu dicevi chiudere gli occhi,
01:03:14beh io li terrei ben aperti,
01:03:16perché abbiamo visto le immagini e le auto che saranno presenti,
01:03:20che sono state presenti nelle scorse edizioni,
01:03:22che probabilmente saranno in qualche caso presenti,
01:03:25anche in questa.
01:03:27Beh, è veramente arte a cielo aperto,
01:03:30a proposito di quello che dicevamo prima,
01:03:32di questo connubio.
01:03:33Scusate, ma anche i pittori di una strada per l'arte.
01:03:36Poi ce ne dimentichiamo le cose,
01:03:38perché io sono sicuro che noi ci saremmo dimenticati
01:03:40di ringraziare almeno una decina di persone,
01:03:42saluto per esempio Roberto.
01:03:44che si arrabbieranno moltissimo.
01:03:46No, conoscendo che non si arrabbiano,
01:03:48perché sanno che me lo dimentico.
01:03:50Però ecco, ci saranno anche i pittori della strada per l'arte,
01:03:52che dipingeranno l'aperto,
01:03:53come tutti gli anni accompagneranno questo evento.
01:03:57Insomma, ce n'è veramente per tutti.
01:03:59Ce n'è veramente per tutti.
01:04:00Una giornata che se speriamo non piova,
01:04:03sarà una bella giornata per tutti.
01:04:05Anche se abbiamo visto, Fabrizio, poco fa,
01:04:08le immagini delle edizioni del 2024,
01:04:10che è stata una delle diverse edizioni con la pioggia,
01:04:14perché stranamente...
01:04:15Noi le facciamo sempre impegnate.
01:04:17Esatto, come i matrimoni infortunati.
01:04:20Nonostante poi si svolgano tra la metà e la fine di maggio
01:04:25le varie edizioni, quindi un periodo che solitamente a Roma
01:04:30è un periodo di bel tempo.
01:04:32In varie occasioni la pioggia c'è stata,
01:04:34ma non per questo c'è stata meno partecipazione di pubblico.
01:04:37L'abbiamo visto anche lo scorso anno.
01:04:40Succede che alcune macchine, magari le più belle,
01:04:43non le abbiamo fatte uscire dal garage, come si può dire,
01:04:45perché magari pioveva,
01:04:46ma appena c'è stato il primo raggio di sole
01:04:50si è riempita completamente via Piazza Cura di Renzo.
01:04:54si sono riempita completamente.
01:04:56Quindi sì, diciamo che siamo fortunati.
01:04:58Dovrebbero essere fortunatissimi.
01:04:59Quest'anno magari piove dalle 7 alle 10 di mattina prima di aprire
01:05:03e poi avremo una manifestazione memorabile.
01:05:06Speriamo ovviamente stiamo lavorando per questo.
01:05:09O magari nemmeno dalle 7 alle 10 di mattina ci sarà un sole
01:05:13che accoglierà con i suoi raggi la bellezza e l'arte
01:05:17non soltanto delle macchine,
01:05:19come abbiamo sentito anche dalle tue parole Fabrizio,
01:05:22cioè una bellezza che riguarderà i pittori che saranno presenti,
01:05:30la sfilata e quindi i costumi di moda, moda d'epoca,
01:05:37che attraverseranno Via Colai e Rienzo
01:05:41e le tante altre meraviglie e particolarità per un evento che,
01:05:46tra l'altro, è pensato anche per accogliere le intere famiglie,
01:05:52non soltanto i maschietti che solitamente sono i più appassionati
01:05:56per quanto riguarda i motori,
01:05:58quando si parla di automobili e invece no,
01:06:03perché poi tantissime iniziative invece sono pensate soprattutto per le donne
01:06:10o per i bambini, come nel caso dello spazio bimbi che è presente in Piazza Colai e Rienzo.
01:06:17Di tutto questo parleremo poi ancora meglio fra pochissimo,
01:06:23approfondiremo gli ultimi aspetti importanti di questa manifestazione
01:06:28della passione che lega i romani alle auto storiche, alle auto d'epoca.
01:06:34a pochi secondi e poi ritorneremo qui su Urbis, storie e volti della città eterna.
01:06:55Oggi la benzina è rincarata, è l'estate del 46,
01:07:01Un litro vale un chilo di insalata, ma chi ci rinuncia?
01:07:05A piedi chi va? L'auto che comodità.
01:07:10Sull'altopolino amaranto dai siedimi accanto che adesso si va.
01:07:16Se ne lascio sciolto un po' la briglia, mi sembra una briglia, rivali non ha.
01:07:22E stringi i denti la bionda si sente una fiota e a posto è un sorriso con la fifa che c'è in lei,
01:07:31ma sulla topolino amaranto si sta che un incanto nel 46.
01:07:37Sulla topolino amaranto si va che un incanto nel 46.
01:07:44Se ne lascio sciolto un po' la briglia, mi sembra una briglia, rivali non ha.
01:07:49E stringi i denti la bionda si sente una fiota e a posto è un sorriso con la fifa che c'è in lei,
01:07:57ma sulla topolino amaranto si va che un incanto nel 46.
01:08:02Vi ho da non guardare dal finestrino che c'è un paesaggio che non va.
01:08:15E' appena finito il temporale sei case su dieci sono andati giù.
01:08:21Meglio che tu apri la capote e con i tuoi occhioni guardi in su.
01:08:27Bevi di sto cielo azzurro e alto che sembra di smalto e corre con noi.
01:08:40Sulla topolino amaranto si va che un incanto nel 46.
01:08:46Se ne lascio sciolto un po' la briglia, mi sembra una briglia, rivali non ha.
01:08:52E stringi i denti la bionda, mi sembra una fionda e a posto è un sorriso con la fifa che c'è in lei,
01:09:00ma sulla topolino amaranto si va che un incanto nel 46.
01:09:05Topolino, Topolino, Topolino, Topolino, Topolino, Azzurro e a ve,
01:09:26Sulla Topolino Amaranto si va che l'incanto è un 46
01:09:31Ben ritrovati, ben ritrovati su Urbis, storie e volti della città eterna
01:09:37Sulla Topolino Amaranto cantava Paolo Conte e anche delle Topolino
01:09:44Saranno presenti alla manifestazione autoantigua di cui stiamo parlando
01:09:48In questa puntata dedicata a quel museo a motore, quel museo in movimento
01:09:54Che sono le auto storiche? Carlo Castagnoli, ci saranno anche delle Topolino?
01:10:01Beh, immancabili, sicuramente sì, il rischio è sempre che poi ci siano troppe auto di uno stesso modello
01:10:07Infatti la selezione che facciamo noi a volte ci dispiace
01:10:09Però dobbiamo prendere soltanto pochi esemplari di un modello
01:10:14Perché se no non è più un museo, se mettiamo 50 Topolino, 50 500, 50 Ferrari
01:10:19Poi dopo tutte le altre non possono accedere
01:10:22Ma la Topolino è immancabile
01:10:25Certo, quindi è una scelta diversa quella di altri eventi
01:10:31Che riguardano le auto d'epoca, a volte addirittura monotematici, monomarca
01:10:36Invece in questo caso no
01:10:37Beh, noi essendo l'obiettivo proprio di esporre un museo
01:10:42Quindi ci deve essere un po' di tutto
01:10:44Deve essere il più possibile vario
01:10:46Ci sono anche esemplari unici tra l'altro di automobili
01:10:49Quindi questa è la cosa importante
01:10:52Dalle origini, addirittura ce n'è una degli anni 20
01:10:56Cioè dei primi anni 20, forse addirittura del 18-19
01:10:59Fino all'automobile si è sviluppata nel 900
01:11:04Perché l'invenzione è stata dell'800 di Carl Benz nel 1886-87
01:11:10Mi pare l'automobile moderna
01:11:11Prima ancora due italiani hanno brevettato il motore a scoppio
01:11:16E vabbè, questo è un po' di storia
01:11:19E quindi dal 18 fino agli anni 70 in avanti
01:11:25Ci sono un po' tutte
01:11:27Certo, Fabrizio Banecato
01:11:29Una cosa che non abbiamo ancora detto
01:11:31Siamo quasi, diciamo, in dirittura d'arrivo di questa puntata
01:11:35E l'orario della manifestazione
01:11:39Dall'alba al tramonto, possiamo dire così?
01:11:42Il mercatino, diciamo, inizia prima
01:11:44Perché ovviamente gli operatori arrivano presto
01:11:48E quindi ancora prima di transenare tutte le strade
01:11:52Per l'accesso dei veicoli
01:11:54Già dalle 8 e mezza il mercatino è attivo
01:11:57Dalle 10 si aprirà appunto alle auto
01:12:01Che si posizioneranno
01:12:03Contestualmente ci sarà il Gran Premio di Vecanza su Alpincio
01:12:09Si, diciamo, partiranno anche gli altri eventi collaterali
01:12:16Partirà lo spazio bimbi, l'area pickball
01:12:19E alle 11 ci sarà la banda dei vigili urbani
01:12:23Alle 12 la fanfara dei carabinieri
01:12:26A seguire un piccolo, un piccola pausa
01:12:29Poi ci sarà il tango argentino
01:12:32La parte che riguarda l'accompagnamento musicale
01:12:38Da parte del maestro Brugato
01:12:40Ci abbiamo un'altra cosa
01:12:42Che però, diciamo, la teniamo un po' nascosta
01:12:44Anche per le prossime ore
01:12:45Perché vediamo un po' se riusciamo a fare un colpo
01:12:48Diciamo di spettacolo
01:12:49Che non lo diciamo
01:12:51Perché siamo in trattativa
01:12:52Trattativa gratuita
01:12:54Sarebbe una cosa particolarissima
01:12:57E quindi dalle 8 fino alle 19
01:13:01A Montigua per tutti i romani
01:13:04Non solo i romani
01:13:05Perché incontriamo anche tantissimi turisti
01:13:10Durante quel giorno
01:13:11Perché essendo un evento importante
01:13:13Anche per Roma
01:13:14Viene messo in tutti i siti
01:13:16Che riguardano anche l'incoming
01:13:19E quindi il turismo
01:13:19E quindi questi siamo contenti
01:13:21Perché appunto ci viene riconosciuto
01:13:23Questa valenza
01:13:25Certo
01:13:26E immagino anche con grande partecipazione
01:13:29Visto che il linguaggio dell'arte
01:13:32E in questo caso è un'arte a motore
01:13:35È universale
01:13:36Non è soltanto romano o italiano
01:13:40E se non sbaglio
01:13:42La manifestazione
01:13:43Carlo Castagnoli
01:13:44Si conclude con quella premiazione
01:13:46In cui ti abbiamo visto protagonista
01:13:48Delle migliori auto
01:13:51E quindi del Gran Premio Eleganza
01:13:53E questo
01:13:54È previsto anche quest'anno così
01:13:56Esatto
01:13:57Vengono premiate le prime tre auto
01:13:58Del Gran Premio Eleganza Auto
01:14:00E poi vengono premiati
01:14:02Chiaramente
01:14:03È un riconoscimento sempre
01:14:05I presidenti dei club ASI
01:14:06Vengono premiate due tre auto
01:14:09Perché magari è quella più iconica
01:14:11Quella più simpatica
01:14:12E poi il riconoscimento
01:14:15A tutti gli organizzatori
01:14:17A tutte le persone che hanno partecipato
01:14:20Tra cui chiaramente le istituzioni
01:14:22L'esercito e le forze armate
01:14:26Che saranno presenti
01:14:27Ecco a proposito di istituzioni
01:14:29C'è un sostegno da parte anche
01:14:31Dell'amministrazione pubblica
01:14:34Oppure è un'iniziativa del tutto privata
01:14:39Beh assolutamente
01:14:40Noi abbiamo il patrocinio gratuito
01:14:42Del primo municipio
01:14:43E la nostra manifestazione è storicizzata
01:14:47Perché essendo dieci anni
01:14:49Tra l'altro c'è da dire
01:14:50Che quasi tutte queste grandi manifestazioni
01:14:53Fanno la fine dei dinosauri
01:14:55Cioè durano un anno
01:14:57Due, tre
01:14:57E poi per forza di cose si sfasciano
01:15:00Questa è una manifestazione
01:15:02Noi siamo appassionati
01:15:03Quindi stiamo facendo di tutto
01:15:04Per tenerla in vita
01:15:05Perché è importante
01:15:06Che le auto storiche
01:15:08Realmente storiche
01:15:09Continuino a circolare
01:15:10Per il centro storico
01:15:11Certo
01:15:12E dieci anni
01:15:14Giustamente dicevi
01:15:15Anche perché
01:15:15Nel video che abbiamo visto prima
01:15:18Che faceva riferimento
01:15:19All'edizione del 2024
01:15:20Si parlava di settima edizione
01:15:23Ma in realtà poi
01:15:24Come spesso succede
01:15:25Nelle manifestazioni nate
01:15:27Negli ultimi anni
01:15:28C'è un buco
01:15:30Devuto agli anni del covid
01:15:31Si c'è stato
01:15:32Si esatto
01:15:33Lo stop degli anni del covid
01:15:35Che purtroppo
01:15:37Ci ha fermato
01:15:38Ma è ripresa
01:15:39Probemente quasi subito
01:15:41E da subito
01:15:42La cosa bella
01:15:43È che la gente
01:15:44È scesa in massa
01:15:45In piazza
01:15:46Quindi
01:15:46La grande gioia
01:15:48È stato vedere
01:15:48Che ancora
01:15:49Giravano un po'
01:15:50Con la mascherina
01:15:51E nonostante tutto
01:15:52La via era piena
01:15:53E questo è stato meraviglioso
01:15:55C'era una grande voglia
01:15:56Di partecipazione
01:15:57Una grande voglia
01:15:58Di eventi
01:15:59Di iniziative
01:16:00Fabrizio Panecaldo
01:16:03Tu che
01:16:03Come dicevamo prima
01:16:04Fai questo
01:16:06Come attività prioritaria
01:16:08Beh
01:16:08Puoi
01:16:09Penso
01:16:10Confermarci
01:16:11Questa grande voglia
01:16:12Di partecipare
01:16:13Questo rilancio
01:16:14Dopo gli anni del covid
01:16:16Che sono stati
01:16:17Negli anni difficili
01:16:18Anche per la stessa
01:16:19Via Gola di Rienzo
01:16:21Sì infatti abbiamo
01:16:22Ho perso un pezzo
01:16:23Perché mi era finito
01:16:25Il computer
01:16:26Era morto
01:16:26Mi sono ricollegato
01:16:27Con il telefono
01:16:28Ma ho capito
01:16:29Il senso
01:16:30Siamo stati bloccati
01:16:31Per due anni
01:16:32Causa covid
01:16:33Sì c'è una grandissima
01:16:34Voglia di partecipazione
01:16:36E voglio dire
01:16:37Di più
01:16:37Per tante persone
01:16:40Tantissime persone
01:16:41C'è una voglia
01:16:42Di divertirsi
01:16:43In grande tranquillità
01:16:44Cioè avendo la possibilità
01:16:47Di decidere cosa fare
01:16:48In un contesto
01:16:50Tranquillo
01:16:52E sereno
01:16:53Ed è la maggioranza
01:16:54Delle persone
01:16:55Che vuole questo
01:16:56Diciamo
01:16:56Fa anche parte
01:16:57Delle fasce d'età
01:16:58Perché quando sei giovane
01:17:00Vuoi un certo tipo
01:17:01Di divertimento
01:17:02Diciamo
01:17:03Il rumore
01:17:04Diventa
01:17:05Quasi d'accompagna
01:17:06La musica rumorosa
01:17:08Non ti dà
01:17:08Alcun fastidio
01:17:09Poi comincia
01:17:10A superare i 30 anni
01:17:11I 40 anni
01:17:12Comincia ad avere
01:17:13Esigenze
01:17:14Diverse
01:17:15E per queste persone
01:17:16Autoantica
01:17:17Diventa
01:17:17La passeggiata perfetta
01:17:20Lo diventa poi
01:17:21Anche per i 20 anni
01:17:22Per paradosso
01:17:23Perché invece
01:17:24Vedono cose
01:17:25Che non hanno
01:17:25Conosciuto
01:17:26E lì
01:17:26Va in campo
01:17:27Entra in campo
01:17:28La grande curiosità
01:17:29Dei giovani
01:17:30Che è molto
01:17:31Più amplificata
01:17:33Di quanto si possa pensare
01:17:35Siamo portati a pensare
01:17:36Ai giovani
01:17:37Come
01:17:37Abulici
01:17:38Non sono così
01:17:39Vanno semplicemente
01:17:40Stimolati
01:17:40Eventi come questi
01:17:42Riescono a stimolare
01:17:43Diciamo
01:17:44L'apparato
01:17:45L'apparato
01:17:46Celebrale
01:17:47Quello più importante
01:17:48E il cuore
01:17:49Cuore e cervello
01:17:50Comunicono tra di loro
01:17:51Cuore e cervello
01:17:51E anche la vista
01:17:52Per la bellezza
01:17:53Delle auto
01:17:54Che sfilano
01:17:55E tra l'altro
01:17:56Tutto quello
01:17:56Che ci stai dicendo
01:17:57Fabrizio
01:17:58È corroborato anche
01:18:00Dalle immagini
01:18:00Che abbiamo visto
01:18:01Il pubblico presente
01:18:03Gli anni scorsi
01:18:04E immagino
01:18:04Lo stesso avverrà
01:18:05Anche quest'anno
01:18:06È un pubblico
01:18:07Di tutte quante
01:18:08Le età
01:18:09E questa forse
01:18:10È anche la cosa
01:18:11Più bella
01:18:13Bene
01:18:13Allora
01:18:14Il nostro tempo
01:18:15A disposizione
01:18:16Sta quasi per scadere
01:18:17Io
01:18:17Ringrazio
01:18:20Chi ha organizzato
01:18:21Tutto
01:18:22Questo
01:18:23Questo
01:18:24Questo evento
01:18:25Che avrà luogo
01:18:26Ripeto ancora
01:18:27Domenica 18
01:18:28Maggio
01:18:28Dall'alba
01:18:29Al tramonto
01:18:30Come abbiamo detto
01:18:31Prima
01:18:31Grazie a Carlo
01:18:32Castagnoli
01:18:33Che è qui
01:18:33In studio
01:18:34Con noi
01:18:34Grazie a voi
01:18:35E grazie a Fabrizio
01:18:37Panecaldo
01:18:38In collegamento
01:18:39Prima da computer
01:18:40E poi da telefono
01:18:42Ma comunque
01:18:43E grazie a voi
01:18:44Grazie a voi
01:18:44Grazie a voi
01:18:45Grazie a voi
01:18:45Grazie ancora
01:18:47E grazie soprattutto
01:18:48A tutti coloro
01:18:49Che ci hanno seguito
01:18:50Fin qui
01:18:51Grazie per essere stati
01:18:53Con noi
01:18:53In questa
01:18:53Puntata
01:18:55Di Urbis
01:18:55L'appuntamento
01:18:56Adesso è fra sette giorni
01:18:58Sempre qui
01:18:59Sul canale 14
01:19:00Del digitale terrestre
01:19:02Di Radio Roma
01:19:03News
01:19:03Alte le storie
01:19:05Altri volti
01:19:07Della città eterna
01:19:09Grazie ancora
01:19:10Ci vediamo
01:19:11Fra sette giorni
01:19:12E arrivederci
01:19:13Urbis
01:19:16Storie e volti
01:19:19Della città eterna
01:19:20Con Massimiliano Cacciotti

Consigliato

14:24
Prossimi video