Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 14/05/2025
"Notiziario più" era un programma ideato e condotto da Riccardo Pacci in onda su Canale dei Bambini fin dall'inizio delle trasmissioni nel 1977. Fù, insieme ad altre, una delle prime trasmissioni mandate in onda dalla neonata emittente. Contenitore nonsense della durata di 15 minuti. Era mandato in onda in diretta senza impiego di cameramen, con camere fisse in bianco e nero (2 Ampex CC 326 e 1 Magneti Marelli). Questa puntata, trovata in coda ad un nastro, fu registrata in Ampex 1" (ancora non erano arrivati i VTR Sony U-matic) significa che verosimilmente fu una delle prime puntate di questa serie. Gli sganci del video sono dovuti alla nota incompatibilità tra videoregistratori, anche dello stesso gruppo, degli Ampex da 1" a bobine.
Regia di Paolo Raffaelli. Tratto dagli archivi di Mauro Montagni. Reperto rarissimo poichè non veniva quasi mai registrato. Video da Master, cioè unico. Non esiste in rete nessun video identico, se non copiato da questo. Riversamento e digitalizzazione Dr. Fernando Menichini. Ho dovuto togliere l'audio della sigla nonostante sia davvero di un reperto davvero unico per il reclamo dei diritti giurassici di autore. Il brano originale era degli Squallor I love my disco baby. Riccardo Pacci muore prematuramente il 1 marzo 2014
Trascrizione
00:00Non pagarlo molto, 1.500 penso, non so quanto l'anno fatto.
00:08Bene, allora, queste isobare vengono combattute dalle forze Nato e dalle forze del patto di
00:16Varsavia.
00:17Di conseguenza cosa succede?
00:19Succede che le isobare che sono contrastate dalle forze Nato e dal patto di Varsavia
00:26si scontrano in un punto che è all'incirca qui sopra, all'incirca proprio qui.
00:32Ecco, ora consideriamo questo che all'incirca proprio qui ci siamo noi, cioè c'è la città
00:38di Firenze, ecco, Firenze, chiediamolo piccolino per farlo capire, ecco, c'è la città di Firenze
00:51di conseguenza a me cominciano a girare le scatole, perché?
00:56Due motivi.
00:57Il punto d'incontro, come voi sapete, dà luogo ad un'interferenza.
01:03Questa interferenza può essere costruttiva o distruttiva.
01:07Se è un'interferenza costruttiva, noi abbiamo delle case di 8 piani che si trasformano in
01:15case di 16 piani e tutti a posto. Dal momento che c'è carenza di case libere non ci sono
01:22più problemi. Se però c'è un'influenza distruttiva va a finire che tutto il raccolto
01:28annuo di biscotti si trasforma in polvere di marmo. Questa, non chiedetelo a me, è una
01:35regola di meteorologia che il raccolto annuo di biscotti si trasformi in polvere di marmo.
01:40è dovuto alle isobare, è dovuto alle isocrone, è dovuto alle isoipse, è dovuto
01:50agli stupidi. Non so come mai cosa sto dicendo, ormai ho perso il filo, tento in vano di continuare.
02:00Ecco, allora a questo punto non c'è più l'Italia, non c'è più niente, però ci sono
02:05sempre queste due forze, queste due forze che noi abbiamo così, distinguiamo bene, due
02:14forze così, questo qua, queste sono le isobare che ormai si sono costituite in sindacato e
02:21si sono associate tutte insieme per combattere appunto con quelle che sono le forze Nato ed
02:29il patto di Varsavia. A questo punto succede questo, subentra un terzo argomento che questo
02:40terzo argomento è la marmellata di castagne. La marmellata di castagne infatti ha un alto
02:47potere deisobarante e perciò è essenziale nella lotta contro le isobare, nella lotta contro
02:54i temporali. È sufficiente di conseguenza, rivoltiamo di nuovo la lavagnetta, mi sembra
03:00ancora di essere a scuola, ecco qua, è sufficiente di conseguenza al momento che noi abbiamo
03:09un addensarsi di isobare proprio in questa zona, ecco, fate presente dei nuvolones, ecco
03:22dei nuvolones così che di sotto scaricano acqua a quello Dio, ecco fatto, così a questo
03:29modo, anche dei fulminacci, no non era una mia esclamazione, dei fulminacci dicevo, li scaricano
03:36da tutte le parti, marmellata di castagne sopra, tutto finito.
03:42Signore e signori buonasera, spero che abbiate capito qualcosa dalle mie lezioni di isobare
03:47idrocosi.
03:48Noi,
04:04Grazie a tutti.

Consigliato