https://www.pupia.tv - Ivrea - Truffe agli anziani tra Ivrea, Novara e Pavia: i Carabinieri restituito oro agli anziani dopo i furti Ivrea (TO) – Una mattina carica di emozione e giustizia ha avuto luogo nei giorni scorsi presso la caserma dei Carabinieri della Compagnia di Ivrea, dove alcune vittime di furti e rapine, per lo più anziane, hanno potuto finalmente riavere parte degli oggetti preziosi sottratti durante colpi messi a segno nei mesi scorsi. La restituzione è il frutto concreto dell’operazione “MIDA”, coordinata dalla Procura della Repubblica di Ivrea, che nell’aprile dello scorso anno aveva portato all’arresto di una persona, a cinque obblighi di dimora e a tre denunce a piede libero. Al centro dell’indagine, una vasta rete criminale specializzata nella ricettazione di oro rubato, con ramificazioni in diverse province del Nord Italia. Figura chiave dell’organizzazione, un uomo di 86 anni residente a Torino, soprannominato “il Dio dell’oro”, considerato dagli investigatori il principale punto di riferimento per l’acquisto e la successiva rivendita di preziosi provenienti da colpi messi a segno ai danni soprattutto di anziani, spesso ingannati con la tecnica del “finto Carabiniere” o da falsi tecnici del gas. Nel corso dell’operazione, i militari avevano sequestrato 566 grammi di oro, parte dei quali identificati come bottino di una rapina avvenuta a Novara nell’aprile 2023, durante la quale i malviventi, spacciandosi per appartenenti all’Arma, erano riusciti a introdursi nell’abitazione di un’anziana. Un’altra parte del prezioso carico proveniva invece da un furto in abitazione commesso a Pavia nello stesso periodo. Tra i casi accertati anche quello di un’anziana residente a Ivrea, vittima di una truffa architettata da falsi Carabinieri, che riuscirono a sottrarle diversi monili di valore. Con la conclusione della fase investigativa e il riconoscimento dei beni rubati da parte delle vittime, è stato possibile restituire l’oro e gli oggetti affettivamente più significativi a chi, oltre al danno economico, aveva vissuto l’umiliazione e il trauma dell’inganno e della violenza. I Carabinieri colgono l’occasione per rinnovare l’appello alla cittadinanza, in particolare agli anziani, a non fidarsi di sconosciuti e a segnalare immediatamente comportamenti sospetti al numero unico di emergenza 112. La prevenzione e la collaborazione con le forze dell’ordine restano strumenti fondamentali per arginare il fenomeno delle truffe e dei furti in abitazione. (13.05.25)