Ecco le notizie di questa edizione del telegiornale di Radio Roma:
- Conclave, diritto di voto esteso oltre i 120 Cardinali (00:32 - 01:34)
- 45enne arrestato per tentato omicidio a Monte Compatri (01:48 - 02:48)
- Revenge Porn, arrestato uno stalker a Roma (03:01 - 04:07)
- ASL corrotta, ispezioni in cambio di contratti (04:08 - 04:57)
- Sfratti forzati a Roma, l'ONUscrive al governo (05:10 - 07:01)
- Regione Lazio, nuovi strumenti d’investimento per le PMI (07:15 - 08:46)
- Zanzare, scatta l’ordinanza antilarvale fino a Dicembre (08:57 - 10:04)
- Bus a chiamata, a massimina diventa servizio fisso (10:13 - 11:16)
- Concertone del 1 Maggio, tutti i divieti e le deviazioni (11:29 - 12:34)
- Conclave, diritto di voto esteso oltre i 120 Cardinali (00:32 - 01:34)
- 45enne arrestato per tentato omicidio a Monte Compatri (01:48 - 02:48)
- Revenge Porn, arrestato uno stalker a Roma (03:01 - 04:07)
- ASL corrotta, ispezioni in cambio di contratti (04:08 - 04:57)
- Sfratti forzati a Roma, l'ONUscrive al governo (05:10 - 07:01)
- Regione Lazio, nuovi strumenti d’investimento per le PMI (07:15 - 08:46)
- Zanzare, scatta l’ordinanza antilarvale fino a Dicembre (08:57 - 10:04)
- Bus a chiamata, a massimina diventa servizio fisso (10:13 - 11:16)
- Concertone del 1 Maggio, tutti i divieti e le deviazioni (11:29 - 12:34)
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Radio Roma, telegiornale.
00:30La sala stampa vaticana ha diffuso una nota in cui si precisa che anche i cardinali che superano il limite canonico di 120 fissato dalla Costituzione avranno diritto di voto nel prossimo conclave.
00:44Papa Francesco infatti ha autorizzato una deroga a questa disposizione garantendo la partecipazione elettiva ai nuovi porporati. La decisione ha ricevuto un'ampia condivisione all'interno della congregazione.
00:56In parallelo arriva l'apprezzamento per la scelta del cardinale Giovanni Angelo Becciu di non prendere parte al conclave, un gesto che si sottolinea appunto a favorire un clima di serenità e comunione ecclesiale.
01:08I cardinali, riuniti da giorni nelle congregazioni generali, hanno lanciato un appello ai fedeli, accompagnateci con la preghiera, hanno scritto, invitando a vivere questo momento come un'opportunità di grazia, guidati dallo Spirito Santo, protagonista della vita del popolo di Dio.
01:24Un messaggio che si conclude con l'invocazione alla Madonna, perché con la sua intercessione materna accompagni questo passaggio così importante per tutta la Chiesa Universale.
01:35Siamo alla cronaca, un uomo è stato arrestato a Monte Compatri con l'accusa di tentato omicidio. Aveva cercato di dare alle fiamme un'auto in cui si era rifugiato il rivale. Tutti i dettagli.
01:47Drammatica aggressione in via Casilina 1750 nel comune di Monte Compatri, alle porte di Roma. Un uomo di 45 anni, cittadino romeno, ha incendiato l'auto del rivale, anche egli romeno, di 35 anni, dopo un litigio degenerato in violenza estrema.
02:03Secondo i carabinieri, i due avrebbero discusso, per motivi ancora da chiarire, quando il più giovane si è rifugiato sulla sua auto per sfuggire all'aggressione, il 45enne ha cosparso il veicolo di benzina, approfittando di un finestrino aperto e ha appiccato il fuoco.
02:18La scena è stata notata da diversi passanti che, vedendo le fiamme, hanno chiamato i soccorsi. I vigili del fuoco hanno domato l'incendio, mentre i carabinieri di Colonna hanno arrestato l'aggressore.
02:29La vittima, ustionata gravemente su gran parte del corpo, è stata portata d'urgenza al campus biomedico ed è ora in pericolo di vita.
02:37Anche l'aggressore ha riportato lievi ustioni ed è piantonato all'ospedale di Tor Vergata. I rilievi sono stati affidati alla sezione operativa della compagnia di frascati.
02:49Un caso di revenge porn riaccende il tema legato alla tutela delle donne. Come questo episodio che ora vi raccontiamo, episodio avvenuto proprio nella capitale.
03:00Ricatti, minacce e immagini intime spedite a parenti e amici. Così una donna è stata perseguitata per mesi dal suo ex compagno.
03:10La storia accaduta a Roma si è conclusa con l'arresto di un uomo di 37 anni, fermato dagli agenti del terzo distretto Fidene in flagranze di reato.
03:18L'uomo non si era mai rassegnato alla fine della relazione, durata circa tre anni e terminata nell'ottobre 2024.
03:24Aveva iniziato a perseguitarla, accusandola di infedeltà e chiedendo denaro per non diffondere contenuti video e fotografici girati durante i momenti di intimità.
03:34La vittima, ormai esasperata, aveva bloccato ogni contatto, ma l'uomo ha continuato a perseguitarla contattando anche amici e familiari.
03:42A questo punto la donna, preoccupata anche per l'incolumità della figlia, si è rivolta alla polizia, denunciando il tutto.
03:49Gli investigatori, raccolti i gravi indizi a carico dell'uomo, sono intervenuti arrestandolo.
03:53Ora è accusato, datti i persecutori, con l'aggravante della diffusione illecita di materiale privato.
03:59Il suo comportamento aveva causato un forte stato d'ansia nella vittima, costretta a modificare le proprie abitudini di vita.
04:07C'è un'indagine della Procura di Roma che svela un presunto giro di mazzette e favori all'interno della ex Asla Roma E.
04:16Due funzionari sono accusati di aver proposto contatti con la società SMA Servizi, in cambio dell'archiviazione di irregolarità emerse nei controlli sanitari.
04:27Le accuse vanno dall'Associazione a delinquere alla concussione.
04:31Le tangenti richieste variavano da 100 a 488 euro.
04:35Un caso emblematico risale al 2011, quando uno dei due accusati promise di non multare un ristoratore,
04:43a patto che sottoscrivesse un contratto da 244 euro con la ditta del figlio.
04:49Altri sette imprenditori sono imputati solo per corruzione.
04:53La Procura ha chiesto il rinvio a giudizio per tutti i coinvolti.
04:57Torniamo anche a parlare dell'emergenza abitativa a Roma, un tema che affligge la capitale ormai da anni
05:05e sul quale ora interviene direttamente l'ONU.
05:08Giacomo Chiuchiolo.
05:09La pratica degli sfratti forzati costituisce una grave violazione dei diritti umani.
05:14Ad affermarlo è l'ONU, che ha inviato una dura lettera al governo italiano sul tema degli sfratti forzosi.
05:20In particolare, l'Organizzazione delle Nazioni Unite fa riferimento a sette casi avvenuti a Roma,
05:25dove sono circa 4.000 gli immobili interessati da provvedimenti di sfratto.
05:30I relatori dell'ONU sottolineano che il governo italiano ha l'obbligo di impedire che l'abitazione diventi una vera merce
05:35e che la pratica degli sfratti forzati costituisce una grave violazione dei diritti umani.
05:41L'emergenza sfratti a Roma torna ad attualità nonostante il giubileo,
05:44periodo durante il quale il sindaco di Roma Roberto Gualtieri e il presidente della regione Lazio Francesco Rocca
05:49avevano invocato una moratoria sugli sfratti appoggiando la proposta della Caritas Roma.
05:55Il diritto all'abitare e il diritto ad un alloggio dignitoso sono addirittura un diritto umano.
06:01Da questo punto di vista, noi come città, e Roma in particolare, stiamo facendo un lavoro imponente,
06:08direi straordinario, che non è stato fatto per tanti anni in termini di investimenti,
06:12di manutenzione, di strumenti di welfare, di innovazioni,
06:16ma è chiaro che non possiamo farcela senza un contributo forte delle altre istituzioni.
06:21In Europa il sindaco Gualtieri andrà il 15 di maggio per chiedere un piano straordinario
06:26per l'abitare con tanti miliardi di euro, ma anche il governo italiano deve fare la sua parte
06:31come non ha fatto fino adesso.
06:33Sulla questione sfratti a Roma, il segretario generale Sicet Roma, Paolo Rigucci,
06:37esorta anche Comune e Regione a fare di più.
06:40Se anche il governo colpevolmente non sta facendo niente, né sul versante degli sfratti,
06:45né tantomeno sull'aiuto all'affitto, anche i vari livelli dello Stato devono fare qualche cosa.
06:50Regione, Lazio e Comune di Roma.
06:52Cioè a Roma le case popolari mancano, non per colpa dei governi,
06:56ma per colpa probabilmente anche di una cattiva gestione di quello che si ha attualmente a Roma.
07:01Voltiamo pagina parlando delle imprese del Lazio che ora potranno investire di più e meglio
07:08grazie a nuovi strumenti forniti direttamente dalla Regione Lazio.
07:12Ci spiega i dettagli Silvia Corsi.
07:14Per accompagnare la trasformazione del tessuto industriale del territorio laziale,
07:19la Regione si pone a fianco delle piccole e medie imprese nell'innovazione e nello sviluppo.
07:25Un finanziamento molto importante, due bandi per 110 milioni di euro,
07:29tutti orientati sull'innovazione.
07:32Sono stati annunciati a Roma al Museo dell'Arapacis due nuovi strumenti di investimento
07:38a favore di progetti dedicati a ricerca, innovazione e sviluppo delle imprese del Lazio.
07:44La presentazione ha riguardato due bandi, il primo, Step Lazio, per 70 milioni di euro
07:49e il secondo, investimenti strategici, per 40 milioni di euro.
07:54Dobbiamo cercare anche di tagliare le distanze tra il mondo della ricerca, dell'innovazione,
08:02le università, i centri di ricerca e le imprese.
08:06I due avvisi pubblici, dal valore complessivo di 110 milioni di euro,
08:11sono finanziati con il programma regionale FESR Lazio 2021-2027
08:16e saranno pubblicati nel mese di giugno 2025.
08:20Per ciascuna misura, il contributo massimo a fondo perduto è pari a 10 milioni di euro per progetto.
08:27Un finanziamento importante, grandi imprese, PMI,
08:32molto sulla sostenibilità, sulla transizione energetica e digitale
08:38è anche orientato a colmare quelle che sono le lacune a livello territoriale.
08:46Con l'arrivo della bella stagione torna anche l'incubo zanzare.
08:51Così il Campidoglio ha deciso di intervenire con misure ad hoc.
08:55Sentiamo di che si tratta.
08:57Roma Capitale corre ai ripari contro la diffusione della zanzara tigra e della zanzara comune.
09:02Con l'ordinanza sindacale 62 del 24 aprile entrano in vigore nuove misure valide fino al 31 dicembre.
09:09L'obiettivo è ridurre il rischio di trasmissione di malattie infettive attraverso questi insetti,
09:14diventati ormai una costante nelle aree urbane.
09:17Tra le disposizioni, l'obbligo per condomini e privati di effettuare trattamenti antilarvali
09:22e usare solo prodotti biologici per tutelare la salute e l'ambiente,
09:27vietati insetticidi pericolosi o non autorizzati.
09:30Si raccomanda ai cittadini di evitare ristagni d'acqua, controllare grondai e tombini,
09:35non lasciare contenitori scoperti su balconi e terrazzi.
09:39Nei cortili condominiali e nei garagi sotterranei è consigliato rivolgersi a ditte specializzate
09:44per trattamenti irregolari nei pozzetti e nelle griglie di scarico.
09:48L'ordinanza parte di una campagna coordinata dal Dipartimento Tutelo Ambientale
09:52e include anche le modalità per inviare comunicazioni e richieste tramite appositi moduli online.
09:58La prevenzione, ricordano dal Campidoglio, parte dai piccoli gesti quotidiani.
10:04Buona notizia sulla fronte trasporti.
10:08A Massimina diventa servizio fisso il bus a chiamata.
10:12Dopo mesi di sperimentazione, il quartiere romano di Massimina potrà contare su un servizio
10:18di trasporto pubblico innovativo.
10:20Da 6 maggio i bus a chiamata diventeranno permanenti.
10:23Attivi tutti i giorni, compresi i festivi dalle 5.30 alle 24,
10:28andranno gradualmente a sostituire le linee tradizionali 086 e 087,
10:33che saranno soppresse dal 12 maggio.
10:35Il servizio, prenotabile tramite app ClickBus o call center,
10:40permetterà ai cittadini di spostarsi in modo più flessibile,
10:44personalizzando orari e percorsi.
10:46Il costo sarà pari a un normale biglietto bit, incluso negli abbonamenti Metrebus.
10:51L'assessore Patanè ha annunciato che, visto successo,
10:53il modello sarà replicato in altri 15 quartieri periferici.
10:57L'obiettivo è rendere il trasporto pubblico più efficiente,
11:00connesso e su misura, collegando meglio le periferie,
11:04gli snodi ferroviari e metropolitani principali.
11:07A Massimina, in particolare, la connessione con la stazione Aurelia
11:10rappresenterà un passaggio strategico per la mobilità cittadina.
11:16Poche ore ad un evento attesissimo nella capitale,
11:20il concertone del 1 maggio, che ha dei nomi davvero importanti
11:24in questa nuova edizione, ma ci sono anche cambiamenti
11:27chiaramente sulla fronte traffico.
11:29È tutto pronto per il concertone del 1 maggio,
11:32che dopo i lavori di riqualificazione torna a Piazza San Giovanni
11:35con oltre 10 ore di musica dal vivo.
11:37Dalle 15 a mezzanotte saliranno sul palco artisti come Achille Lauro,
11:41Elodie, Gali, Giorgia e poi Brunori Sasga,
11:44Briponte, Rocco Ante e tanti altri.
11:46A condurre l'evento ci saranno Noemi, Armalmete e Big Mama,
11:50con la partecipazione speciale del professor Vincenzo Schettini.
11:53La manifestazione, organizzata da CGLC's The Will,
11:56sarà anche occasione per celebrare gli 80 anni della liberazione
12:00e rendere omaggio a Papa Francesco.
12:02Attesi migliaia di spettatori, la viabilità subirà numerose modifiche
12:06con divieti di fermata e transito a partire dalle 14 del 30 aprile,
12:11coinvolte vie come Emanuele Filiberto,
12:13Viale Carlo Felice, Via Biancamano, Via Domenico Fontana e altre ancora.
12:19Deviazioni anche per trame autobus, con le metro attive fino all'1.30.
12:23Le linee notturne resteranno modificate fino all'alba del 2 maggio
12:27per permettere le operazioni di pulizia di Ama.
12:29L'evento sarà trasmesso in diretta su Rai 3, Radio 2 e Rai Play.
12:34Ed è tutto anche per questa edizione.
12:37Grazie per essere stati in nostra compagnia
12:40e buon proseguimento di serata su Radio Romaniosa.