Cosa ci fa un piccolo coccodrillo tra le cupole di Roma, i sampietrini e i riflessi dorati del Tevere? Non è l’inizio di una favola surreale, ma il cuore pulsante di Gino & Friends – Eroi per la città, nuovo film d’animazione tutto italiano che dal prossimo 8 maggio arriva al cinema. Prodotto da Combo International e Bartlebyfilm, con la regia di Marco Storani, questo lungometraggio è pronto a sorprendere per l’equilibrio tra poesia urbana, comicità e un’estetica animata dal gusto retrò.
[idgallery id="947017" title="Pixar. 30 anni di animazione"]
Gino & Friends – Eroi per la città: la trama del film d'animazione italiano
Chi è Gino? Un piccolo coccodrillo che, cresciuto lungo le sponde del Tevere, si sente un pesce fuor d'acqua, o meglio, un rettile fuori fiume. Emarginato perché diverso, soffre di una vera e propria crisi d'identità. Per fortuna, al suo fianco c'è Thomas, un gabbiano eccentrico ma leale, l'unico che lo accetta per quello che è. La loro ricerca per capire chi sia davvero Gino li porterà lontano, in un viaggio che cambierà tutto.
[idarticle id="2366176,2443670,2037248" title="Successo ''Inside Out 2'': è il film d'animazione più visto di sempre in Italia,''Flow - Un mondo da salvare'': la recensione del film di animazione,Bye bye pensione: Hayao Miyazaki ha un nuovo film di animazione in uscita"]
Un'avventura tra amicizia, coraggio e una minaccia per Roma
L'avventura si accende con l'arrivo di Claire, una gatta selvatica e coraggiosa. Insieme, i tre amici scoprono il terribile piano di Willow, il perfido capo dei ratti, deciso a sterminare l'umanità e conquistare la città eterna. Tra colpi di scena mozzafiato, l'azione li condurrà fino allo Zoo di Roma, dove Gino avrà incontri inaspettati e scoprirà le sue vere origini, trovando finalmente il coraggio di affrontare il pericolo imminente. Il film è un racconto avventuroso che affronta con leggerezza e humor temi importanti come diversità, amicizia e accettazione.
[idgallery id="2261566" title="I migliori cartoni animati degli anni 90"]
Gino & Friends: un omaggio all’animazione 2D italiana
Frutto della coproduzione di Bartleby Film e Combo International, Gino & Friends vanta un team di professionisti italiani con un bagaglio notevole, tra cui spiccano il regista Marco Storani e lo sceneggiatore Valentino Grassetti, entrambi con esperienze nella celebre serie Winx Club. La scelta consapevole dell'animazione 2D classica omaggia la tradizione, mentre dettagli come la casa di Gino ispirata a un barcone romano o le citazioni visive per i cattivi (da Mad Max a David Bowie) aggiungono un tocco di originalità e romanità che conquista.
[idgallery id="947017" title="Pixar. 30 anni di animazione"]
Gino & Friends – Eroi per la città: la trama del film d'animazione italiano
Chi è Gino? Un piccolo coccodrillo che, cresciuto lungo le sponde del Tevere, si sente un pesce fuor d'acqua, o meglio, un rettile fuori fiume. Emarginato perché diverso, soffre di una vera e propria crisi d'identità. Per fortuna, al suo fianco c'è Thomas, un gabbiano eccentrico ma leale, l'unico che lo accetta per quello che è. La loro ricerca per capire chi sia davvero Gino li porterà lontano, in un viaggio che cambierà tutto.
[idarticle id="2366176,2443670,2037248" title="Successo ''Inside Out 2'': è il film d'animazione più visto di sempre in Italia,''Flow - Un mondo da salvare'': la recensione del film di animazione,Bye bye pensione: Hayao Miyazaki ha un nuovo film di animazione in uscita"]
Un'avventura tra amicizia, coraggio e una minaccia per Roma
L'avventura si accende con l'arrivo di Claire, una gatta selvatica e coraggiosa. Insieme, i tre amici scoprono il terribile piano di Willow, il perfido capo dei ratti, deciso a sterminare l'umanità e conquistare la città eterna. Tra colpi di scena mozzafiato, l'azione li condurrà fino allo Zoo di Roma, dove Gino avrà incontri inaspettati e scoprirà le sue vere origini, trovando finalmente il coraggio di affrontare il pericolo imminente. Il film è un racconto avventuroso che affronta con leggerezza e humor temi importanti come diversità, amicizia e accettazione.
[idgallery id="2261566" title="I migliori cartoni animati degli anni 90"]
Gino & Friends: un omaggio all’animazione 2D italiana
Frutto della coproduzione di Bartleby Film e Combo International, Gino & Friends vanta un team di professionisti italiani con un bagaglio notevole, tra cui spiccano il regista Marco Storani e lo sceneggiatore Valentino Grassetti, entrambi con esperienze nella celebre serie Winx Club. La scelta consapevole dell'animazione 2D classica omaggia la tradizione, mentre dettagli come la casa di Gino ispirata a un barcone romano o le citazioni visive per i cattivi (da Mad Max a David Bowie) aggiungono un tocco di originalità e romanità che conquista.
Categoria
🗞
NovitàTrascrizione
00:00Ah, Roma!
00:06C'è una festa, mi sembra.
00:07Il party di primavera! Andiamo?
00:11Pronti a festeggiare il solstizio dell'ozio di primavera?
00:16Senza di te! Io sono come una racchetta da tennis, ma senza l'altra racchetta!
00:22Gabbiano perfido, tocchi sempre le corde giuste.
00:25Sto solo parlando col cuore.
00:27E il cuore a sinistra.
00:30Scusa, ma i topi odiano il jazz.
00:47Ma che razza di animale sei?
00:50Tu sei soltanto un coso strambo.
00:55Sai chi sei?
00:56Donna, sei il gabbiano!
00:57Invece io chi sono?
00:58Gino, il... cosa?
01:00Forse un modo ci sarebbe.
01:03Dici sul serio?
01:05Ma è stato più serio in vita mia.
01:08Tu?
01:09Proprio io?
01:10Che cosa ci fai qui?
01:12Non ripetere quello che dico.
01:13Willow sta facendo degli esperimenti molto pericolosi.
01:17Una volta fuori dalle putrite foglie saremo noi!
01:20La specie dominante!
01:22Ci hanno trovato!
01:25Scappa!
01:25Scappo!
01:28Non fatemi scappare!
01:32Via via via via!
01:40Devo trovare Ophelia, una civetta molto saggia.
01:43Quindi sei qui per lei?
01:46Sa perché sei qui!
01:48Una minaccia oscura incomba sulla città!
01:51È tossica!
01:52Dobbiamo tenere gli schizzati lontani da quella cosa!
01:59Guardateci, belli esemplari d'acqua, di terra e d'aria, uniti come un'unica grande specie!
02:04Ma è fantastico!
02:05Chiudi il becco.
02:05Chiudi il becco.
02:06Ce l'hai almeno un nome, Cosetto?
02:09Gino!
02:11Quello è il mio nome.
02:12Si chiama Gino.
02:14Gino!
02:16Vedo, vedo grandi cose nel tuo prossimo futuro.
02:19Molto presto il tuo talento verrà fuori!