Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • l’altro ieri
Abbiamo già visto in un altro video come lo squat - semplice ma anche con varianti a corpo libero ed elastico - sia l’esercizio che non può mancare in un allenamento che si rispetti: rafforza gli arti inferiori ma è anche importante per il resto del corpo.

Ora vediamo come non commettere errori basilari, partendo dalla constatazione che, a seconda della postura che ognuno di noi si è costruito nella propria vita, è normale eseguire squat diversi. Ma la regola valida per tutti è che, prima di utilizzare dei sovraccarichi per eseguire l’esercizio, è importante lavorare sugli squat semplici, ovvero su un’accosciata controllata che parte da piedi sempre ben appoggiati a terra. Ma poi? Cosa si intende per piegamento controllato e in che modo si può ottenere? Ce lo spiega in questo video il personal trainer Emanuele Laconi.

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Ciao, sono Emanuele D'Arco di Personal Trainer e oggi andremo a visualizzare gli errori che si
00:06fanno nello squat. Diciamo i principali errori, se si possono chiamare così. Perché? Perché
00:13ognuno di noi, in base alla propria postura che si è costruito nell'arco della propria vita,
00:18avrà uno squat diverso l'uno dall'altro. Ecco, la cosa importante prima di utilizzare
00:25dei sovraccarichi, vi consiglio di lavorare sul vostro squat naturale. C'è una cosciata
00:33che sia controllata, dove non andremo ad alzare i talloni mentre scendo, dove non andrò a portare
00:40le schiene avanti, perché tutti questi compensi possono portare dei sovraccarichi in vari punti
00:47del corpo. Quindi provate a immaginare di mettervi dei pesi da 20, 30, 40, 100 kg sulle spalle
00:54e sentirevi schiacciare da una macchina che non è libera di muoversi. Quindi un consiglio
01:01che vi do quando iniziate a lavorare con lo squat è cercare di tenere sempre i piedi ben
01:07appoggiati a terra e andare magari con, nel mio caso sto utilizzando dei mantoni da yoga,
01:16potete utilizzare anche delle sedie, però datevi di punti d'appoggio iniziali, dove il vostro
01:21squat anche sul consiglio e visualizzazione di un personal trainer è corretto.
01:28e da qui proviamo ad abbassare sempre di più il livello, in maniera da poter arrivare
01:35a raggiungere uno squat sicuro e comodo. Spero di essere stato utile, seguiteci nei prossimi
01:46video, intanto vi auguro un buon allenamento.

Consigliato