Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
https://www.pupia.tv - Calenda - Mese nuovo, lettura nuova
Questa volta la nostra #ReadingList torna con il capolavoro di Mark Gilbert, "Fuori dell'abisso”: un racconto di estrema attualità del nostro Paese dal 1940 al 1954.
Come ha fatto l’Italia, nonostante fosse distrutta, contro gli USA e il piano Marshall a tenere la barra dritta, costruire l'Unione Europa e ad entrare nella Nato?
Io credo ci siano grandi analogie con le scelte che siamo chiamati a fare oggi nell’enorme cambiamento geopolitico che stiamo vivendo.
Vi aspetto per parlarne insieme il 15 maggio, alle ore 19:00.
Per registrarvi e poter intervenire e confrontarci, compilare il seguente modulo:
https://www.azione.it/tra-le-righe/
#TraLeRighe (15.04.25)



La playlist di Carlo Calenda: https://www.pupia.tv/playlist/Carlo-Calenda
#pupia

Categoria

🗞
Novità
Trascrizione
00:00Riprendiamo la reading list con Mark Gilbert, Fuori dall'abisso, che è la storia dell'Italia
00:08dal 40 al 54. Per me è un capolavoro, forse uno dei libri più belli che ho letto quest'anno.
00:15Era un libro molto particolare perché racconta un periodo della storia dell'Italia che è
00:18di un'attualità straordinaria, perché è il grande cambiamento geopolitico prima di
00:24quello che stiamo vivendo, cioè come si conclude la seconda guerra mondiale, ma soprattutto
00:29come si costruiscono le istituzioni italiane e come accade da paesi sconfitto, distrutto
00:35con un partito socialista, un partito comunista, stalinisti, violentemente contro la Nato, contro
00:42gli Stati Uniti, contro il piano Marshall, contro l'Unione Europea, come fa l'Italia a mantenere
00:47la rotta e quindi invece a costruire, partecipare alla costruzione dell'Unione Europea, partecipare,
00:54tentare di fare la scende, entrare nella Nato, prendere i soldi del piano Marshall e il protagonista,
01:00uno dei protagonisti è De Gasperi, di cui molto si parla, abbiamo parlato anche nella
01:04scorsa lettura con Polito, ma è molto più di questo.
01:08Cos'ha tenuto ferma la scelta dell'Italia, che era una scelta durissima in quel momento,
01:14una scelta di campo, proprio come quella che l'Italia è chiamata a fare oggi, che figure
01:19politiche lo hanno fatto, come lo hanno fatto? Ecco, il libro è scritto come un romanzo,
01:23quindi è straordinariamente facile da leggere, quindi ci vediamo fra un mese per commentare
01:29Mark Hilbert fuori dall'Abyss.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato