Ama cerca al suo interno autisti e netturbini che lavorino la domenica quando i turni sono più duri. Lo straordinario pagato dalla municipalizzata - in media sopra i 100 euro - non è più un richiamo sufficiente e si sta assistendo a un fuggi fuggi generale. Nelle ultime settimane l’azienda si ritrova con la metà del personale disponibile nella quale l’azienda è facilitata dalla chiusura degli uffici, ma deve però raccogliere - con servizi dedicati - la spazzatura prodotta da locali e clienti nelle zone della movida. Una situazione che finisce per far saltare alcuni giri di ritiro nelle stesse domeniche e che rallenta quelli in programma nei giorni all’inizio della settimana perché c’è da recuperare, cioè ritirare, quanto non si è potuto portare via nel weekend. Nonostante gli sforzi per rafforzare lo spazzamento o le attività di lavaggio delle strade, Ama deve fronteggiare una disponibilità limitata dei mezzi nella sua flotta (circa il 35 per cento sconta lunghissime manutenzioni); il dover conferire una parte sempre più consistente dei rifiuti raccolti nella Capitale in siti lontani da Roma; l’assenza di impianti propri, in attesa dell’apertura del futuro termovalorizzatore di Santa Palomba o dei biodigestori previsti a Casal Selce e Cesano.
DOVE SEGUIRCI
GUARDACI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma Television LCN Regione Lazio canale 14 DTT Radio Roma LCN Regione Lazio canale 15 DTT Radio Roma Network LCN Nazionale canale 222 DTT
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM Latina 87.8 FM Rieti 91.8 FM Amatrice (RI) 95.4 FM Frosinone 96.5 FM
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery TIMvision, Amazon Fire SticK e WebOS Tv per Samsung LG.
ASSISTENTE VOCALE:
Pronuncia “APRI o AVVIA o METTI o RIPRODUCI Radio Roma” su Amazon Alexa e Apple Siri, oppure “PARLA con Radio Roma” su Google Assistant.