Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Nella Lirica Ucraina di Francesca Mannocchi
Ilcinematografo
Segui
05/11/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Io vorrei partire dal titolo di questo documentario, questo viaggio, nell'orrore della guerra,
00:13
nelle macerie della guerra, che però ha appunto questo titolo che ci parla di una lirica.
00:18
Perché lirica?
00:19
Perché c'è una nota di umanità che credo solo l'esperienza della guerra abbia, che
00:28
è il bene in purezza e il male in purezza.
00:31
Le espressioni di questo bene in purezza e di questo male in purezza sono tragiche e
00:36
autentiche e volevo che queste immagini esaltate dalla musica di Jacopo in Cani, Io sono un
00:43
cane, potessero moltiplicare quelle emozioni, che sono la grande compassione, la grande
00:51
solidarietà, la grande paura, che dentro di me sono state rielaborate come delle emozioni
00:59
liriche.
01:00
Il tuo posto, lo precedente documentario, Isis, the soul of Homo Sul, rappresentato
01:13
da Venezia, viaggiava in quei territori in cui l'orrore era presente per riportarci
01:19
però questa umanità e c'è una frase molto bella con cui inizia il legge del viaggio
01:24
di Sokurov.
01:25
C'era un movimento sopra l'acqua, c'erano degli uccelli che volavano per il solo piacere
01:28
di volare in questa bellezza, tu viaggi, tu voli in questi luoghi e trovi questa bellezza
01:35
che è mista all'orrore, però appunto cerchi questa bellezza anche in quelle macerie e
01:39
forse per questo continui a volare, a viaggiare.
01:42
Cerco la vita che resiste, che si sostanzia in guerra e alle prime esperienze della guerra
01:49
non te ne accorgi, poi piano piano capisci che c'è un momento che devi intercettare
01:54
e se lo perdi l'hai perso, che è il momento in cui il testimone vuole parlare, perché
01:59
poi il testimone vuole dimenticare.
02:01
L'esercizio della memoria in guerra è esattamente l'esercizio che noi facciamo con i lutti,
02:06
c'è un momento in cui abbiamo bisogno di gridare il nostro dolore, la nostra perdita
02:11
e il momento dopo vogliamo disfarci degli abiti di chi è morto, spostare i mobili,
02:16
chiudere le case, vendere tutto.
02:18
La guerra è la stessa cosa, c'è un momento in cui vogliamo gridare quello che abbiamo
02:23
perso, quello che abbiamo sofferto e il momento dopo vogliamo dimenticare.
02:27
Il paradosso apparente delle guerre è che spesso il testimone riesce a gridare con un
02:34
estraneo, se è un estraneo di cui istintivamente, epidermicamente si fida, perché l'estraneo
02:44
ti libera dal fardello della responsabilità, di non far soffrire ancora di più gli altri,
02:49
di non appesantirli col peso della perdita, col peso del lutto.
02:53
L'irica ucraina è un po' il tentativo di trovare quel momento miracoloso in cui il
02:58
testimone vuole parlare.
03:00
Noi abbiamo un pavimento dove spiegarci, abbiamo un ufficio, ancora vicino a noi.
03:08
E misurabilmente raccogli queste testimonianze, non ci sono scampi alla vista di chi guarda,
03:17
tutto è riportato, anche la morte, la sua evidenza e probabilmente questo è l'urgenza
03:23
di un'opera come questa, riportare appunto quella verità.
03:27
La scelta di mostrare così tanta morte, così tanta distruzione è una scelta su cui costantemente
03:34
io mi interrogo, perché a volte chi sta qui e osserva e lavora con te, ti chiede, si chiede,
03:43
sarà troppo?
03:44
E anche io me lo chiedo e poi però rispondo che la guerra è questa cosa qui, sono i morti
03:51
carbonizzati quando giri l'angolo di una strada, sono i soldati feriti che tremano perché
03:57
sanno che quello è il momento prima della morte e non c'è scampo a quella vista, anzi
04:03
è una percentuale minima di quello che abbiamo visto, di quello che ho testimoniato, ma che
04:09
secondo me la televisione un po' ci solleva da questo, perché ci sono delle immagini
04:15
che non sarebbero mai possibili in televisione, ma quei morti carbonizzati vanno visti perché
04:22
ci sono dei bambini lì e la guerra è questa cosa qua.
Consigliato
1:55:48
|
Prossimi video
La bestia nel cuore (2005) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
0:55
Il quieto vivere, guarda una clip del film
MYmovies
l’altro ieri
1:31:11
Con la rabbia agli occhi (1976) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
1:34:57
La.Matassa (2009) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
4 giorni fa
2:48
Come Closer, guarda una clip del film (HD)
MYmovies
4 giorni fa
1:34
Agnus Dei (Trailer Ufficiale HD)
MYmovies
4 giorni fa
9:46
Cinematografo Incontra Barbara Chichiarelli
Ilcinematografo
6 giorni fa
6:37
Rossella Inglese e Giorgia Faraoni, L'origine del mondo
Ilcinematografo
12/08/2025
6:45
Dai Subsonica a Sanremo, Davide "Boosta" Dileo si racconta
Ilcinematografo
04/08/2025
3:16
Cinematografo Incontra Nicoletta Romanoff
Ilcinematografo
01/08/2025
5:48
Joshua Oppenheimer racconta The End
Ilcinematografo
31/07/2025
3:12
Cinematografo Incontra Marco Campanari, e le imprese, le istituzioni, la comunit? di Lecco
Ilcinematografo
31/07/2025
3:39
Con Danny e Michael Philippou dentro Bring Her Back
Ilcinematografo
30/07/2025
4:33
Cinematografo Incontra i Figli di Haiti
Ilcinematografo
30/07/2025
6:54
Cinematografo Incontra Vittorio Storaro
Ilcinematografo
29/07/2025
5:38
28 anni dopo, il racconto di Danny Boyle e dei suoi protagonisti
Ilcinematografo
29/07/2025
11:34
Cinematografo Incontra Ippolita di Majo e Mario Martone
Ilcinematografo
28/07/2025
5:38
Cinematografo Incontra Andrea Pallaoro
Ilcinematografo
24/07/2025
8:59
Vanessa Kirby e Pedro Pascal raccontano I Fantastici 4
Ilcinematografo
24/07/2025
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
17/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
17/07/2025
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
16/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
16/07/2025
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
15/07/2025
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025