Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Elezioni presidenziali, c'è qualcosa che vi sfugge sulla sfida Harris-Trump
Pausa Caffè
Segui
01/11/2024
Categoria
🗞
Novità
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Il 5 novembre 2024, negli Stati Uniti, i cittadini saranno chiamati a votare per eleggere la
00:06
Camera dei rappresentanti, un terzo del Senato, ma soprattutto il nuovo presidente.
00:11
La sfida è tra la vicepresidente in carica Kamala Harris, democratica ed ex procuratrice
00:18
generale della California, e Donald Trump, ex presidente, repubblicano, imprenditore
00:24
e famosissimo personaggio televisivo.
00:26
I due candidati sono divisi su ogni argomento, dai diritti individuali alla politica estera
00:32
fino all'economia.
00:33
Il risultato del voto potrebbe decidere la direzione che prenderanno non solo gli USA,
00:40
ma moltissimi altri paesi del mondo.
00:41
Il presidente degli Stati Uniti non è eletto direttamente dai cittadini.
00:46
Viene scelto da 538 grandi elettori nominati dai partiti, che formano il collegio elettorale.
00:54
Il voto degli statunitensi stabilisce il numero di grandi elettori che ogni partito può nominare.
01:00
Per capire come funzionano le elezioni presidenziali negli USA, bisogna pensarle come 51 elezioni
01:07
locali che concorrono tutte a formare il collegio elettorale.
01:11
Ogni stato, più il District of Columbia, la regione in cui si trova la capitale degli
01:17
USA Washington, elegge un numero di grandi elettori in base alla propria popolazione.
01:22
Il partito che vince in uno stato nomina tutti i grandi elettori di quello stato, anche se
01:27
riceve un solo voto in più dell'avversario.
01:30
Questo sistema rende molto importanti i cosiddetti stati in bilico, cioè quegli stati che potrebbero
01:36
essere vinti da entrambi gli schieramenti principali, repubblicani o democrati.
01:40
Nel 2024 gli stati in bilico sono Wisconsin e Michigan, più orientati verso il partito
01:47
democratico, Georgia, North Carolina, Arizona e Nevada, più orientati verso il partito
01:53
repubblicano, e la Pensilvania, il più conteso e, con i suoi 19 grandi elettori, probabilmente
02:00
quello decisivo.
02:01
Le elezioni statunitensi si tengono martedì 5 novembre.
02:05
Solitamente le operazioni di voto cominciano alle 7 del mattino ora locale di ogni stato,
02:12
ma ci sono alcune eccezioni che portano l'orario a variare tra le 5 e le 10 del mattino.
02:17
Gli Stati Uniti sono però divisi in sei fusi orari, con alcuni stati che hanno addirittura
02:23
più di un fuso orario al loro interno.
02:25
Quattro sono le fasce principali, Eastern, il fuso di New York, Central, quello di Chicago,
02:32
Mountain, quello di Arizona e New Mexico, e Pacific, quello di Los Angeles.
02:37
Variano, da est a ovest, tra le 6 e le 9 ore indietro rispetto al fuso orario di Roma,
02:44
quello italiano.
02:46
Alaska e Hawaii hanno due fusi propri, 10 e 11 ore indietro rispettivamente.
02:51
Per seguire le elezioni americane è importante seguire quasi esclusivamente gli stati in
02:56
bilico.
02:57
Questi sono gli orari italiani di apertura e chiusura dei seggi in ognuno di loro.
03:02
North Carolina, apertura, mezzogiorno e 30, chiusura 1 e 30 del 6 novembre.
03:09
Pennsylvania, apertura, 13, chiusura 2 del 6 novembre.
03:15
Georgia, apertura, 13, chiusura 1 del 6 novembre.
03:20
Michigan, apertura, 13, chiusura 2 del 6 novembre.
03:25
Wisconsin, apertura, 14, chiusura 2 del 6 novembre.
03:31
Arizona, apertura, 14, chiusura, 3 del 6 novembre.
03:36
Nevada, apertura, 16, chiusura, 2 del 6 novembre.
03:41
La nottata elettorale comincerà a urne chiuse, quindi tra l'una e le tre di notte del 6 novembre
03:47
ore italiane. Già dai primi minuti dello scrutinio le principali
03:52
testate giornalistiche e televisioni statunitensi inizieranno ad eseguire le cosiddette call,
03:57
le chiamate degli stati. Pur senza un risultato ufficiale, valuteranno le proiezioni dei risultati
04:04
assegnando a uno dei due partiti maggiori una previsione di vittoria nei vari stati.
04:08
Gli stati in bilico saranno molto probabilmente too close to call troppo in bilico per la
04:14
chiamata e bisognerà attendere fino al mattino per sapere i risultati.
04:18
Il sito della FEC, la commissione elettorale federale che si occupa dei risultati delle
04:24
elezioni, sarà aggiornato con un po' di ritardo. Il modo migliore per seguire lo scrutinio
04:30
degli stati in bilico è di visitare i siti delle commissioni elettorali dei singoli stati.
04:35
Arizona, Georgia, Michigan, Nevada, North Carolina, Pennsylvania, Wisconsin. Le questioni
04:51
che dividono Harris e Trump in breve. Raramente la politica americana è stata divisa come
04:57
negli ultimi anni. I due partiti, che spesso in passato hanno operato collaborando e con
05:03
sovrapposizioni nell'indirizzo politico più o meno ampie, sono allo scontro soprattutto
05:08
per le posizioni estreme di Donald Trump, che ha una visione completamente diversa degli
05:13
Stati Uniti rispetto a quella di Kamala Harris. I sondaggi per le elezioni negli USA sono
05:18
complicati da leggere a causa del sistema del collegio elettorale. Per questo i migliori
05:24
siti che li raccolgono non restituiscono soltanto il dato nazionale, che ha un'utilità molto
05:29
limitata, ma anche una probabilità di vittoria, calcolata soppesando le singole rilevazioni
05:34
svolte da diversi istituti e giornali e i cosiddetti «fundamentals», condizioni reali
05:39
che influenzano il voto, dalla situazione economica alla concomitanza con referendum
05:44
o altre elezioni locali. Il sito più seguito e disponibile a tutti per questo tipo di informazioni
05:51
è 538, che al momento dà a Donald Trump una probabilità di vittoria del 52%, contro
05:58
il 48% di Kamala Harris. Trump ha recuperato molto nei sondaggi dalla metà di ottobre,
06:04
ma la corsa rimane tra le più tese e imprevedibili della storia recente anche secondo Nate Silver,
06:10
uno dei sondaggisti più stimati degli USA, che ha un proprio sistema predittivo che sta
06:14
restituendo risultati simili a 538. Nonostante la corsa per la Casa Bianca sia molto incerta,
06:22
i risultati considerati più probabili non sono quelli per cui uno dei due candidati
06:26
otterrà 270 voti elettorali. I sondaggisti, infatti, ritengono che sia molto più realistico
06:34
che tutti gli stati in bilico o quasi vadano nella stessa direzione. Il risultato in assoluto
06:40
più probabile secondo 538 è una vittoria a valanga di Donald Trump, circostanza che
06:46
ha il 5,8% di possibilità di accadere. Segue una vittoria abbastanza larga di Harris,
06:53
al 4,8%. Quella che sta per terminare è stata una delle campagne elettorali più ricche
06:59
di eventi e di colpi di scena della storia statunitense. Basti pensare che è cominciata
07:05
con il presidente Joe Biden come candidato per il Partito Democratico e che la sua rinuncia
07:10
alla corsa elettorale dopo un dibattito disastroso non è stata l'evento più importante. La
07:16
premessa sono le primarie dei due partiti, vinte rispettivamente dal presidente in carica
07:21
Joe Biden per il Partito Democratico e dall'ex presidente Donald Trump per il Partito Repubblicano,
07:27
con risultati nettissimi. Su Biden pesava soprattutto l'età avanzata. Su Trump numerosi
07:34
processi per varie vicende che lo hanno visto coinvolto, soprattutto quello sulla tentata
07:39
insurrezione del 6 gennaio 2021. I candidati alle elezioni americane finanziano la propria
07:45
campagna elettorale con miliardi di dollari che provengono principalmente da due fonti,
07:51
i PAC, Political Action Committee, e i SuperPAC. I primi sono vincolati da leggi che limita
07:57
fortemente la quantità di denaro che una singola persona può donare, ma possono essere
08:02
coordinati direttamente dalla campagna elettorale dei candidati. I SuperPAC invece non hanno
08:08
limiti e non devono rendicontare la provenienza dei fondi, fermo restando che non possono
08:13
provenire dall'estero. Sono però formalmente indipendenti e non possono, in teoria, coordinarsi
08:20
con la campagna elettorale del candidato che vogliono sostenere. Uno dei SuperPAC più
08:26
famosi e ricchi delle elezioni del 2024 è l'America PAC di Elon Musk, imprenditore sudafricano
08:32
naturalizzato statunitense che sostiene Donald Trump e che starebbe spendendo enormi quantità
08:37
di denaro per la sua campagna elettorale. E voi? Cosa ne pensate?
08:44
Il video finisce qui, ma se sei interessato alle news puoi iscriverti al canale e attivare
08:49
la campanella per non perderti i nuovi video.
Consigliato
1:58
|
Prossimi video
Harris-Trump, il duello tv che puo' cambiare le elezioni
Quotidiano Nazionale
10/09/2024
1:00
Elezioni presidenziali Usa, ultimo sprint elettorale: Harris e Trump negli stati in bilico del Sud
euronews (in Italiano)
03/11/2024
1:50
L'America al voto. La parola agli elettori divisi tra Harris e Trump
Quotidiano Nazionale
05/11/2024
3:12
Obama in Pennsylvania per Harris, suona la carica contro Trump
Quotidiano Nazionale
11/10/2024
0:41
Harris: Donald Trump fa grandi promesse che non mantiene
Quotidiano Nazionale
05/10/2024
1:07
I candidati votano: Trump in Florida, Harris per corrispondenza
euronews (in Italiano)
05/11/2024
0:35
Dibattito Harris-Trump, Lui sa come si governa, serve cambiamento
Quotidiano Nazionale
11/09/2024
1:00
Stati Uniti: ultimi fuochi di campagna elettorale per Harris e Trump
euronews (in Italiano)
04/11/2024
2:25
Elezioni Usa: Harris promette di "voltare pagina" sulla politica divisiva, Trump sicuro di vincere
euronews (in Italiano)
04/11/2024
2:36
Elezioni Usa, Schlein: "Trump odia l'Unione Europea, auspicabile la vittoria di Harris"
Quotidiano Nazionale
05/11/2024
1:26
Harris risponde a Trump: il popolo Usa merita di meglio
Quotidiano Nazionale
01/08/2024
1:11
Elezioni Usa, Kamala Harris ospite di Fox News: "La mia sarà una presidenza diversa da Biden"
euronews (in Italiano)
17/10/2024
1:09
Harris attacca Trump per la minaccia militare al "nemico interno"
Quotidiano Nazionale
15/10/2024
1:20
Harris: Donald Trump un fascista, vuole un potere incontrollato
Quotidiano Nazionale
24/10/2024
1:01
Elezioni Usa, gli Obama appoggiano Kamala Harris
Quotidiano Nazionale
28/07/2024
1:57
Harris: sar? presidente di tutti, Trump cerca "potere incontrollato"
Quotidiano Nazionale
30/10/2024
1:25
Harris, "da Trump sempre stesso show, meritiamo di meglio"
Quotidiano Nazionale
03/08/2024
1:33
Dibattito presidenziali Usa, cosa hanno detto Harris e Trump e chi ha vinto il confronto Tv
euronews (in Italiano)
11/09/2024
1:38
Spari nelle vicinanze di Trump, l'ex presidente illeso
Quotidiano Nazionale
16/09/2024
1:28
Elezioni Usa: seggi aperti in tutti gli Stati, elettori scelgono tra Donald Trump e Kamala Harris
euronews (in Italiano)
05/11/2024
1:00
Primarie repubblicane, netta affermazione di Trump nell'Iowa
euronews (in Italiano)
16/01/2024
1:29
Kamala Harris: secondo mandato di Trump rischio enorme per l'America
Quotidiano Nazionale
16/10/2024
1:15
Frena il lavoro, le proposte Di Harris e Trump
Quotidiano Nazionale
04/11/2024
0:36
Stati Uniti: Joe Biden si ritira dalla corsa presidenziale
euronews (in Italiano)
21/07/2024
2:00
Biden e Kamala Harris a Capitol Hill per l'insediamento di Trump
Quotidiano Nazionale
20/01/2025