Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
1
Segnalibro
Condividi
Di più
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Dalla Palude al Novantesimo
RadioRoma
Segui
11 mesi fa
Prima parte del documentario "Dalla Palude al Novantesimo", dedicato ai novant'anni di storia di Latina.
DOVE SEGUIRCI
GUARDARCI IN TV SUL DIGITALE TERRESTRE:
Radio Roma News al canale 14 del DTT in tutta la Regione Lazio
Radio Roma al canale 15 del DTT in tutta la Regione Lazio
ASCOLTACI IN RADIO SU FM | DAB:
Roma 104.0 FM
Latina 87.8 FM
Rieti 91.8 FM
Viterbo 90.8 FM
Frosinone 98.8 FM
Resta aggiornato sulle notizie di Roma e della Regione Lazio tramite il quotidiano d’informazione Radioroma.it
Sito della prima radio-tv della capitale: https://www.radioroma.tv/
WhatsApp: +39 3202393833
SCARICA L’APP:
iPhone, iPad, Apple Car Play ed Apple Tv sull’Apple Store
Smartphone, Android Auto ed Android Tv su Google Play Store e Huawei su AppGallery
TIMvision, Amazon Fire Stick e WebOS Tv per Samsung LG.
Categoria
📺
TV
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Siamo arrivati, questa è la Dina.
00:29
Ok, ci vediamo qui fra due ore.
00:59
In principio ero solo acqua e fango.
01:10
Sono sorta a fecondare con la vita le paludi dell'Agro Pontino, là dove prima dominava
01:18
la morte.
01:19
Sono nata con il nome di Littoria e inaugurata il 18 dicembre 1932.
01:27
Attorno a me c'erano solo terre inospitali e malaria.
01:57
Sono una delle città più giovani d'Italia.
02:13
Nel 1934 sono stata insignita del titolo di capoluogo di provincia.
02:19
Nel 1944 mi hanno ribattezzato Latinia.
02:24
Dal 7 giugno 1945 mi chiamo Latina.
02:31
Sono situata nel cuore della pianura Pontina, un territorio in larga parte pianeggiante
02:39
che include i cosiddetti borghi di fondazione, centri agricoli costruiti durante la bonifica
02:45
delle paludi, spesso a partire da nuclei già esistenti dall'epoca antica.
02:52
Grazie alla varietà degli stili che mi caratterizzano, ancora oggi sono considerata un laboratorio
02:59
di architettura.
03:00
Nelle mie strade e tra i miei edifici riecheggiano i nomi di Oriolo Frezzotti, Marcello Piacentini,
03:09
Duilio Cambellotti, Angelo Mazzoni.
03:22
Sottotitoli creati dalla comunità Amara.org
03:52
Iniziamo insieme il nostro viaggio alla scoperta della città di Latina partendo dal primo
04:07
progetto di Vittoria, Piazza del Quadrato.
04:09
Essa simboleggia il passaggio da bordo rurale a città moderna e lo sottolineano le sapide
04:14
cortici, overa del Visto Caldano, che raffigurano temi agricoli.
04:20
Al centro della piazza, La Fontana, opera di Pasquale Ruzzoli, raffigura una palude
04:24
che viene liberata dalle acque.
04:26
Infine la sede dell'ex opera nazionale combattenti, oggi museo della terra Pompili.
04:49
La prima cosa che si fa in una città è prendere un buon caffè e mi hanno detto che qui siamo
05:06
a uno dei bar storici di Latina, o Littoria come qualcuno lo chiamava.
05:10
Mi puoi raccontare qualcosa?
05:13
Di questo bar ho quasi un'appartenenza genetica, perché mio nonno Luigi lavorava qui.
05:22
Ha lavorato qui subito dall'inizio, proprio all'apertura, nel 1932.
05:27
È partito da Salerno perché rimasse senza lavoro in quanto il ristorante dove lui prestava
05:33
servizio di cameriere è preso il fuoco, rimase senza lavoro, seppe di questa Littoria e vuole
05:40
approfittare di questa opportunità.
05:42
Arrivò veramente con la fatidica valigia in un pezzo di cartone, comunque, paraprasanto,
05:48
di cartone, dormì addirittura qui, qui c'è un portone qui accanto, dove appunto lui dormiva
05:55
sotto le scale.
05:56
Alla volta erano le scale per andare su a casa di poeta dei proprietari del bar che avevano
06:03
anche loro saputo di Littoria ed erano venuti qui ad aprire questo bar.
06:08
Questo sì, era il bar storico.
06:09
A fianco avevamo l'albergo.
06:11
Accanto avevamo l'albergo, l'albergo, il famoso albergo Italia, dove ne è rimasto ancora
06:17
scritto ristorante, che ancora lui identifica, e nonno lavorava anche lì, quindi faceva
06:24
bar e albergo Italia.
06:25
Quanti anni aveva quando è arrivato a Littoria?
06:28
18 anni, qui era giovanissimo, sì, sì.
06:30
Quindi arriva qui con la sua valigia di cartone e cerca un'opportunità.
06:38
E cosa succede dopo?
06:39
Succede che con il fratello aprono un bar via Corridoni, dove ancora esiste questo bar,
06:46
già Bar Mimì, lo chiamano Bar Mimì, da Domenico, che era il fratello di mio nonno,
06:50
che ahimè morì prematuramente, e venduto quel bar apre qui accanto ai Carabinieri,
06:58
quindi ormai la sede storica, Piazza della Libertà, la sede che conoscono tutti quanti.
07:03
Purtroppo nonno, anche lui morì prematuramente di un brutto male, a 54 anni.
07:10
Però ecco, insomma, nonno, diciamo che dopo Poeta, è il secondo bar, diciamo, a Latina,
07:18
nonché uno degli imprenditori dei locali pubblici di Latina.
07:22
E anche tu hai...
07:24
Non riuscendo come lui però, diciamo, ci ho provato e sì, nella mia DNA c'è molto
07:30
del suo, quindi ho cercato nel food, diciamo, anche con il ristorante che ho avuto, con
07:35
dei ristoranti che ho avuto, e con il bar.
07:38
Poi, ripeto, quando ho avuto l'opportunità di partecipare a questo bando di concorso,
07:43
perché questa è una concezione comunale, perché è patrimonio della città il Bar Poeta,
07:48
con l'amministrazione Finestra è stato dichiarato patrimonio della città, e non ho esitato.
07:55
Infatti ho lasciato il ristorante per il Bar Poeta, e quindi, ecco, orgogliosamente l'ho
08:02
condotto fino ad oggi, dal 2011.
08:05
Questo bar sta esattamente in centro.
08:08
Sì.
08:09
Tutte le strade portano qua?
08:11
Una volta sì, perché comunque la mediana finiva naturalmente qui.
08:18
E quindi mio padre mi racconta Anna Magnani che scende dalla Ferrari, e Pasolini che entrano,
08:28
si prendono un caffè, e mio padre rimane affascinato da questa immagine di Anna Magnani
08:32
scendendo da questa Ferrari, c'era un po' di vento e vedeva, non lo so se la sua immaginazione
08:36
è andata oltre, però questo abito bianco che sventolava al vento, rimase proprio senza
08:42
parole, era di fronte lì, che stava bevendo la fontanella, sente questo rumore del motore
08:48
e insomma, non è che se ne vedessero tante all'epoca, capito?
08:51
E andò lì a vedere chi fosse, e dice Luca, scende dalla macchina questa donna, bellissima,
08:57
mora con questo abito bianco, e insomma, diciamo che passavano tutti da qui, quelli che dovevano
09:04
dirigersi perlomeno a San Baudia, a San Felice.
09:07
Certo.
09:08
Ti ha lasciato qualche cosa in tradizione?
09:12
Mamma ha curato un particolare suo oggetto, perché lui suonava il violino, e purtroppo
09:18
ahimè una copia di Strativari, lì dentro c'è scritto Strativari, ma non è solamente
09:23
questa, magari, diciamo che sarebbe stato ancora più prezioso.
09:29
E tu l'hai portato qua?
09:31
Io l'ho portato qua, sì.
09:32
A un giovane cosa consigliereste di fare?
09:36
Di aiutare questa città a continuare e a farsi conoscere in tutto il mondo.
09:42
Dico ai giovani, credeteci, anche perché per fortuna pare che si stia sviluppando anche
09:47
l'università, sento già qualche ragazzo che mi chiede lavoro, io faccio medicina, faccio
09:52
ingegneria, quindi sono a Latina, non ho bisogno di andare a Roma, quindi ho un po' più di
09:56
tempo, il fine settimana se ti serve ti vengo a dare una mano.
10:01
Vedo per fortuna dei ragazzi che hanno iniziato a studiare adesso e vogliono anche lavorare,
10:07
quindi anche da parte mia ho più fiducia nei giovani di questa città.
10:22
Proseguendo il nostro viaggio alla scoperta della città di Latina, incontriamo Piazza
10:26
dei Bonificatori e l'Ufficio delle Poste, progettati da Angelo Mazzoni del Grande.
10:31
Nel 1934 aderirà al futurismo, firmando il Manifesto dell'architettura aerea.
10:37
La colonna con il leone bronzo è stata donata dalla città di Venezia.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento
Consigliato
14:36
|
Prossimi video
Format - Puntata di Sabato 9 Novembre 2024 (parte 1)
RadioRoma
11 mesi fa
12:40
Il cappuccino: "romano de Roma"
RadioRoma
11 mesi fa
23:56
2025: l'anno dei rincari
RadioRoma
8 mesi fa
24:02
I romani rimpiangono i negozi di vicinato
RadioRoma
11 mesi fa
13:13
Extra - Puntata di Giovedì 9 Gennaio 2025
RadioRoma
8 mesi fa
56:49
Roma di sera - Puntata di Martedì 15 Ottobre 2024
RadioRoma
11 mesi fa
25:14
Guerra ai lucchettoni dei B&B
RadioRoma
10 mesi fa
50:13
Non Solo Roma - Puntata di Giovedì 24 Ottobre 2024
RadioRoma
11 mesi fa
48:06
Non solo Roma - Il VII Municipio riconosce la Palestina - Puntata di Mercoledì 27 Novembre 2024
RadioRoma
10 mesi fa
2:39
L'appello del macellaio di Ostia Cerco ragazzi a cui insegnare il mio mestiere, ma non li trovo
RadioRoma
11 mesi fa
52:58
Non solo Roma - Educazione affettiva nelle scuole, monta la polemica - Puntata di venerdì 17 Gennaio 2025
RadioRoma
8 mesi fa
10:38
Format - Puntata di Sabato 9 Ottobre 2024 (parte 2)
RadioRoma
11 mesi fa
50:47
Non solo Roma - La Capitale dichiara guerra alle key box - Puntata di Giovedì 30 Gennaio 2025
RadioRoma
8 mesi fa
24:17
Infedele e ingrata, restituisca l'alloggio
RadioRoma
8 mesi fa
25:43
Storia dei dialetti italiani
RadioRoma
8 mesi fa
1:17:31
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 17 Gennaio 2025
RadioRoma
8 mesi fa
1:25:49
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 30 Novembre 2025
RadioRoma
10 mesi fa
58:20
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 29 Gennaio 2025
RadioRoma
8 mesi fa
11:43
Whitney Houston: The Voice
RadioRoma
11 mesi fa
1:21:34
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 10 Gennaio 2025
RadioRoma
8 mesi fa
58:17
Roma di sera - Puntata di Giovedì 23 Gennaio 2025
RadioRoma
8 mesi fa
1:25:49
La voce di Roma - Puntata di Venerdì 29 Novembre 2024
RadioRoma
10 mesi fa
56:02
Roma di sera - Puntata di Mercoledì 8 Gennaio 2025
RadioRoma
9 mesi fa
14:17
Extra - Puntata di Giovedì 28 Novembre 2024
RadioRoma
10 mesi fa
12:26
Extra - Puntata di Giovedì 14 Novembre 2024
RadioRoma
10 mesi fa
Commenta prima di tutti