Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 04/10/2024
Trascrizione
00:00Questa macchina è una macchina eccezionale, è un telescopio per vedere le onde gravitazionali,
00:07è un telescopio italo-francese che siamo riusciti a fare qui in Toscana,
00:13grazie proprio all'abilità e all'ingenuità di tutti i nostri scienziati
00:19ed è un punto di eccellenza mondiale.
00:22Infatti la scoperta delle onde gravitazionali,
00:25che è stata una scoperta di quelle che arrivano una volta ogni secolo,
00:29è stata fatta proprio nell'ambito della collaborazione fra questo laboratorio Virgo e gli americani di LIGO.
00:37Ci sono due nuove sfide.
00:39Una è portare al massimo le capacità di questo rivelatore,
00:45perché sono macchine che sono state progettate all'inizio,
00:50però ogni anno che passa ci sono nuove tecnologie.
00:54La tecnologia di adesso, se uno lo vede bene dai cellulari che ci sono adesso,
00:59è molto diversa da quelle di dieci anni fa,
01:02e tutte le tecnologie fanno passare avanti,
01:06quindi la sfida qui adesso è di portare e aggiornare la macchina,
01:12le capacità della macchina, con tutte le nuove tecnologie che ci sono.
01:17L'altra sfida è di pensare al futuro,
01:20e questo è il progetto ANISAN Telescope,
01:23di cui si sta discutendo dove farlo,
01:29e io spero proprio che venga fatto in Sardegna a Lula,
01:35perché questo è certamente il posto migliore dove farlo.

Consigliato