00:00Sì, se lo dicevo appena siamo arrivati, insomma, c'è stato anche l'ultimo evento che ci ha alzato abbastanza il livello del catenatto, insomma, il funzionamento di questo impianto di pompaggio, veramente, per il catenatto, per la frazione di stagno, è veramente una bella tranquillità, ecco, soprattutto che faccio il sindaco e quindi che, insomma, come protezione civile ha responsabilità, insomma, di mettere in sicurezza i territori e questo veramente deriva dal progetto dell'alluvione del 2017, però oggi credo che
00:29stagno e anche, insomma, la parte di Livorno è molto più in sicurezza rispetto agli anni precedenti.
00:36Assolutamente sì, è uno degli interventi previsti nel post-alluvione del 2017, sono tantissimi,
00:43la mole di interventi messi a terra nel post-alluvione di Livorno ammontano a circa 200
00:49milioni di euro, sono investimenti importanti, noi sappiamo che il rischio non si annulla,
00:55ma si può ridurre sensibilmente e lo dimostra anche la reazione che questo territorio ha avuto
01:00al fenomeno del 2 novembre, perché è piovuto molto, moltissimo anche qua, ma le infrastrutture
01:05realizzate ci hanno permesso di garantire un livello di sicurezza decisamente migliore.
01:09Questo impianto che è su questo canale, che diciamo raccoglie le acque della zona antropizzata
01:14a Monti, diciamo, le raccoglie e le invia, le solleva dentro al fiume Ugione. L'obiettivo
01:23quindi è mantenere la sicurezza dei terribili? Sì, assolutamente, questo è fondamentale per la
01:27sicurezza di stagno, questo contribuisce in maniera proprio determinante, perché arrivata
01:34a un certo livello di altezza, il fiume avrebbe la necessità di esondare, quindi di allargare,
01:43come in origine nei secoli scorsi magari faceva, le zone che adesso sono abitate,
01:48quindi intervenendo le pompe sollevano l'acqua e in maniera assoluta riescono a oggi,
01:55perché sono state quadruplicate le portate, riescono a mantenere l'acqua in livelli, diciamo, pioventi.
Commenta prima di tutti