Vai al lettorePassa al contenuto principaleVai a piè di pagina
  • 1 anno fa
Trascrizione
00:00Ringrazio gli onorevoli interroganti per avermi dato l'occasione di informare l'assemblea parlamentare circa lo stato di attuazione della riforma normativa degli aiuti al settore cinematografico,
00:12che interviene sulla leva strategica del tax credit, misura che ha l'obiettivo di agevolare in modo incisivo la crescita industriale.
00:20La riforma si pone un duplice obiettivo, da un lato rafforzare la qualità e la diversità culturale delle opere e delle iniziative sostenute, dall'altro accrescerne la diffusione presso un pubblico nazionale e internazionale.
00:32Le basi di quest'azione di promozione e di razionalizzazione sono state poste quasi un anno fa con le modifiche apportate dalla legge di bilancio 2024 alle disposizioni in materia di incentivi fiscali,
00:43rappresentate all'interno del testo legislativo di disciplina del cinema e dell'audiovisivo.
00:48Si rileva che nel processo di riforma del tax credit è stata svolta una costante interlocuzione con gli attori coinvolti e, di conseguenza, un'intensa attività di approfondimento giuridico.
00:59Si è giunti, quindi, a una condivisione degli strumenti adottati con le associazioni maggiormente rappresentative, che per prime avevano segnalato la necessità di una revisione del meccanismo dei finanziamenti e che in più occasioni hanno esternato la propria soddisfazione per il lavoro portato avanti da questo Governo.
01:17D'altra parte, e lo ripeto, come segnalato da diversi operatori del settore, l'utilizzo di risorse dei contribuenti non può tollerare distorsioni, distorsioni che in passato si sono verificate, come il finanziamento di opere qualitativamente non meritevoli, di film usciti, di film con poche decine di spettatori in sala e mai trasmessi su piattaforma o in tv, di film proiettati in orari disagievoli, eludendo così gli obblighi di programmazione.
01:42Lo scorso 14 agosto è stato pubblicato il nuovo decreto interministeriale, adottato dal Ministro della Cultura, di concerto con il Ministro dell'Economia e delle Finanze, contenente le disposizioni applicative in materia di credito d'imposta per le imprese di produzione cinematografica audiovisiva.
01:57Inoltre, ed ecco il punto fondamentale, sono addirittura d'arrivo i decreti direttoriali che contengono le specifiche tecniche riguardanti gli aspetti attuativi del richiamato decreto interministeriale, ne cito alcune velocissimamente, la definizione delle spese strutture da versare per la presentazione delle domande, le modalità di certificazione dei costi, i requisiti di circuitazione, le caratteristiche che qualificano le società di distribuzione, ecc.
02:22È dunque prossima, ma davvero prossima, l'apertura della piattaforma che consentirà di accogliere la presentazione delle domande di tax credit produzione, secondo le modalità previste dal nuovo decreto, in modo da concretizzare il sostegno a un settore così strategico per il nostro Paese.
02:42Tutto ciò testimonia la massima attenzione che stiamo ponendo in favore di questo settore. Nella piena consapevolezza delle necessità e delle aspettative dell'intero comparto, a ulteriore dimostrazione del mio impegno, a due settimane dalle risposte che ho reso nella precedente seduta di Question Time, ho nominato, come preannunciato e intervenendo sull'equilibrio di genere, i 15 esperti della Commissione Cinema per la valutazione dei progetti e l'attribuzione dei contributi selettivi,
03:11di cui all'articolo 26 della legge 220 del 2016.
03:41Non continuiamo così, non facciamoci del male. Grazie.
Commenta prima di tutti
Aggiungi il tuo commento

Consigliato