Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
3. Introduzione 'Il monello'
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
Segui
09/08/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
benvenuti a questo secondo video del progetto viaggio nella storia del cinema in cui
00:12
introdurremo la proiezione del film il monello the kid film di charlie chaplin che uscì nelle
00:19
sale nel 1921 quindi oltre 100 anni fa charlie chaplin è stata una delle personalità più
00:27
importanti della storia del cinema attore sceneggiatore regista compositore montatore
00:34
di molti dei suoi film e il monello è sicuramente il film più noto tra quelli dedicati alla
00:42
rappresentazione dell'infanzia nell'ambito del cinema muto ma non solo la storia del
00:48
rapporto tra il vagabondo charlotte che è il personaggio di chaplin e questo trovatello è
00:55
diventata una vera e propria icona dell'immaginario cinematografico del ventesimo secolo per la prima
01:03
volta nella sua carriera e nel suo primo lungometraggio cioè un filmato della durata
01:09
di oltre un'ora chaplin ha superato i limiti della maschera perché perché dopo sei anni di
01:17
attività il primo rullo cioè il primo cortometraggio comico a cui lui partecipò quando si trasferì
01:25
dall'inghilterra agli stati uniti è del 1914 si concede un intero anno di riflessione e ormai
01:34
sicuro delle proprie possibilità e seguito da un pubblico fedele a 31 anni compie un salto
01:42
indietro nel tempo si potrebbe dire perché ricostruisce negli stati uniti gli ambienti
01:48
della sua infanzia povera oltre atlantico infatti era nato a londra nel 1899 era stato strappato la
01:58
madre a sette anni e mandato in un orfanotrofio per bambini poveri e il film la lavorazione del
02:08
film durò ben nove mesi tranne una pausa di un paio di settimane per accontentare i distributori
02:15
con un breve film comico perché volevano sempre da lui dei cortometraggi di successo e per girare
02:22
il monello chaplin utilizzò una quantità di pellicola 50 60 volte più lunga del film definitivo
02:31
che dura circa un'ora quindi pensate che girò 50 60 ore di girato per arrivare poi al montaggio
02:41
definitivo perché era un film a cui teneva in maniera particolare ed è a tutt'oggi il più
02:49
grande successo commerciale della carriera di chaplin al centro di questo melodramma capovolto
02:57
lo possiamo chiamare così cioè la comicità che entra nel dramma c'è la figura di un bambino di
03:03
cinque anni ed è probabile che le naturali qualità mimetiche di questo attore bambino
03:12
jackie coogan la sua capacità di conferire una naturalezza sbarazzina anche ai momenti più
03:21
patetici abbiano consentito a chaplin non tanto di trasformare il bambino in un attore perché
03:28
attore nato praticamente coogan lo era già quanto di estrarre dal melodramma gli elementi di critica
03:38
sociale per usarli in funzione comica ad esempio l'inizio del film è un melodramma classico una
03:46
donna abbandona il neonato questo lo vedete nel primo minuto di film lo abbandona in un auto
03:53
elegante e questo appartiene alla struttura classica del melodramma una madre che si separa
03:58
dal bambino ma ecco subito la contraddizione il capovolgimento due ladri rubano la macchina
04:05
e depositano il bambino in un bidone di rifiuti da lì nasce poi tutta la lossatura comica del
04:14
film al centro di questo film c'è l'affetto reciproco che si instaura tra un adulto e un
04:22
bambino che si ritrovano malgrado le intenzioni iniziali dell'uomo a costruire una famiglia e
04:30
quindi l'adozione diventa il mezzo attraverso cui si afferma una relazione che diventa tutti gli
04:38
effetti il rapporto tra un padre e un figlio indipendentemente dalla presenza o assenza di
04:46
reali legami di sangue pensate che oltre cento anni fa Chaplin aveva individuato un tema che
04:54
poi è diventato molto importante nel dibattito contemporaneo l'affetto paterno da un lato
05:04
l'affetto filiale dall'altro diventano nel film la forza di questa famiglia incompleta diciamo
05:10
cioè quello che permette a questa famiglia di resistere alle mille difficoltà che incontra
05:16
sul suo cammino e tra queste difficoltà c'è la povertà lo vedrete nelle scene girate nella
05:25
soffitta che è molto squallida eppure nonostante tutto è al suo modo confortevole oppure altre
05:33
scene come il dormitorio pubblico eccetera ma il nemico peggiore contro cui il padre e il figlio
05:39
chiamiamoli così si ritrovano a combattere sono le istituzioni perché le istituzioni sono state
05:47
sempre al centro della critica sociale di Chaplin che vengono rappresentate ad esempio dalla figura
05:53
del poliziotto cioè la persona che deve vigilare sulla sicurezza delle persone ma che diventa
05:59
quello strumento delle istituzioni che va contro le classi più disagiate ecco le istituzioni sono
06:07
incapaci di comprendere la realtà di cui si devono occupare anche in termini affettivi perché se il
06:15
vagabondo è un disoccupato e il bambino di cui si fa carico non è il suo figlio le istituzioni
06:22
prevedono che il bambino deve essere tolto a questa figura paterna quindi c'è una riflessione
06:30
sociale che non manca mai nei film chapliniani così come è importante la rappresentazione della
06:38
periferia della città dove ci si confronta tutti i giorni con le grandi e le piccole violenze di cui
06:45
si è già responsabili e vittime al tempo stesso e così questo monello ha solo i cinque anni da una
06:51
parte un piccolo criminale tra virgolette perché come vedrete collabora con questo padre adottivo
06:57
per portare il pane a casa non vi dirò come se non avete ancora visto il film dall'altro però
07:04
deve confrontarsi con dei bambini più grandi che lo provocano e quindi nascono degli scontri
07:13
tra persone che vivono in quartieri malfamati. Il film poi non trascura il tema del senso di
07:21
colpa e del dolore materno così come del peso che ha nella formazione dell'individuo l'appartenenza
07:29
a un gruppo sociale rispetto che a un altro sono proprio questi compiti che si assume il montaggio
07:36
alternato cioè quel montaggio che ci permette la simultaneità della vicenda ma una diversa
07:46
ambientazione di due trame all'interno della stessa vicenda questo montaggio alternato consente
07:54
a Chaplin di collegare il mondo sottoproletario diciamo dei due protagonisti padre figlio adottivo
08:02
a quello della madre e vedrete perché la madre che aveva abbandonato questo ragazzino. Cos'altro
08:09
possiamo dire sul film visto che un film del periodo muto molte sequenze come vedrete si
08:16
aprono si chiudono con l'iride. L'iride era un sistema di appunto apertura e chiusura dell'immagine
08:23
molto utilizzato nel periodo del cinema muto così come vedrete che il film è contrappuntato
08:31
da didascalie in assenza del parlato sapete probabilmente che il sonoro entrò nella storia
08:39
del cinema nel 1927 anno in cui approdò nelle sale il primo film sonoro nella storia del cinema
08:46
il cantante di jazz quindi in assenza del parlato si ricorreva ovviamente alle didascalie per
08:54
introdurre ad esempio i personaggi in questo caso troverete la ragazza madre, l'uomo, il
09:01
vagabondo eccetera oppure didascalie che descrivono sviluppi della storia riguardo ad alcuni personaggi
09:09
per la ragazza madre abbandonata eccetera eccetera non vi racconto poi gli altri per non
09:15
svelarvi alcuni aspetti della vicenda e poi anche se è un film come dire che tratta temi di
09:23
importanza sociale Chaplin ovviamente è un attore che nasce dal comico dalla comicità e quindi è un
09:33
film che è pieno di gag, gag che appartengono alla cosiddetta slapstick comedy ovvero quel
09:41
tipo di comicità basata sul linguaggio del corpo dove c'è un grande uso della gestualità ancora
09:51
un'ultima cosa con riferimento allo sguardo di Charlie Chaplin spesso noterete che lo sguardo
10:00
di charlot del personaggio del vagabondo è diretto verso la macchina da presa cioè guarda
10:07
direttamente negli occhi gli spettatori questo perché Chaplin vuole un coinvolgimento ancora
10:15
più diretto dello spettatore nella vicenda crea una sorta di sintonia guardando nell'obiettivo e
10:23
rivolgendosi praticamente a noi spettatori. Un'ultima considerazione che si può fare
10:30
rispetto al film è relativo alla sua struttura questo è il classico esempio di film che è
10:37
strutturato in tre atti che cosa vuol dire è il modello più tradizionale di sceneggiatura
10:44
cinematografica dal punto di vista dell'organizzazione dei contenuti narrativi e costituisce una sorta
10:52
di guida alla costruzione e all'organizzazione dei passaggi drammaturgici allo scopo di narrare
10:59
una storia in modo efficace ebbene la teorizzazione della forma in tre atti deriva dalla poetica di
11:07
Aristotele, stiamo parlando del 330 avanti Cristo circa, secondo Aristotele ogni dramma ha un inizio
11:15
ha un mezzo e ha una fine e le parti devono essere tra loro proporzionate. Che cosa vuol dire che la
11:22
divisione in atti si basa sull'attivazione di meccanismi narrativi fondamentali ossia una
11:28
premessa alla storia che sia espressa diciamo in termini di conflitto, un progredire della
11:36
storia che sviluppa il conflitto centrale e infine la risoluzione del conflitto. Questo vuol
11:45
dire che nella prima parte del film ad esempio del Monello, ma questa struttura è applicata
11:50
in migliaia e migliaia di film della storia del cinema, il primo atto chiamiamolo così è
11:56
dedicato all'introduzione dei personaggi, ha una sorta di funzione preparatoria cioè la storia che
12:03
si va a delineare deve portare lo spettatore a identificarsi con il personaggio principale,
12:08
la cui azione è spinta dal conflitto a cui questo protagonista principale è esposto. Non vi dico nel
12:17
dettaglio cose che riguardano il film per non sciuparvi il piacere della sorpresa ma sappiate
12:23
appunto che il primo atto introduce i personaggi della vicenda. Il secondo è l'atto dello scontro
12:30
e della lotta, cioè parte dalla definizione del problema e dalla necessità di risolvere un
12:37
problema e vedrete nel film qual è questo tipo di problema, è una sorta di, si dice, far progredire
12:45
il personaggio, cioè una sorta di evoluzione del personaggio all'interno della storia e
12:52
il terzo atto è quello della cosiddetta risoluzione della crisi, ovvero ha la funzione di risolvere
13:00
la storia e di rispondere, usiamo questo termine, a tutte le domande sollevate nel corso della
13:08
storia. Quindi anche nel Monello vedrete che ci sono tre snodi principali, l'introduzione dei
13:15
personaggi, lo sviluppo della vicenda, una parte centrale che appunto non so spiegarvi, in cui si
13:24
evolvono i personaggi principali che sono, diciamo, la coppia padre figlio e la donna che
13:33
all'inizio ha abbandonato il bambino e poi c'è una parte finale risolutiva. Caso vuole che questo
13:40
film che dura circa un'ora presenta le tre parti con una durata quasi esatta di 20 minuti ciascuna,
13:47
20 la prima, 20 la seconda e 20 la terza, quindi è proprio l'applicazione, se vogliamo anche
13:52
matematica, della poetica aristotelica della struttura in tre atti e il totale corrisponde
14:02
appunto a un'ora alla compiuta evoluzione del film. Ma questa è soltanto una casualità perché ci
14:09
possono essere film di durata ovviamente superiore, come si usa oggi nel cinema sonoro, in quelle
14:17
parti non sono così aritmeticamente divise ma più o meno i blocchi narrativi hanno una durata
14:25
simile. Vi lascio dunque la visione del film Immonello che è veramente uno dei film più belli
14:30
della storia del cinema e probabilmente il capolavoro, se non uno dei capolavori,
14:37
di questo grandissimo artista totale che è stato Charlie Chaplin. Buona visione!
Consigliato
18:46
|
Prossimi video
1. Introduzione 'Guerre stellari'
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
09/08/2024
17:08
2. Introduzione 'Giorni d'amore'
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
09/08/2024
11:08
4. Introduzione 'La storia infinita'
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
09/08/2024
15:38
Parole di libertà - Fiorini
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
18/02/2021
26:58
Approfondimenti sulla città di Terracina
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
09/10/2020
16:19
La questione della tacita Amyclae
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
07/10/2020
19:21
Le popolazioni Pre-Romane nel basso Lazio; la cultura preistorica e protostorica
Sistema Bibliotecario Sud Pontino
06/10/2020
0:51
Former Aide Claims She Was Asked to Make a ‘Hit List’ For Trump
Veuer
27/09/2023
1:08
Musk’s X Is ‘the Platform With the Largest Ratio of Misinformation or Disinformation’ Amongst All Social Media Platforms
Veuer
27/09/2023
4:50
59 companies that are changing the world: From Tesla to Chobani
Fortune
27/09/2023
0:46
3 Things to Know About Coco Gauff's Parents
People
23/09/2023
0:35
8 Things to Do in the Morning to Improve Productivity
Martha Stewart Living
22/09/2023
2:11
Why You Should Remember Aretha Franklin
Goalcast
23/09/2023
1:18
USC vs. Colorado: Can Caleb Williams Earn a New Heisman Moment?
SportsGrid
26/09/2023
1:04
Vic Mensa Reveals Celebrity Crush, Biggest Dating Pet Peeve & More on Speed Dating | Billboard News
Billboard
25/09/2023
1:09
Hollywood Writers Reach ‘Tentative Agreement’ With Studios After 146 Day Strike
Veuer
25/09/2023
1:26
Love is Blind stars admit they're burnt out from social media
Fortune
25/09/2023
2:01
NHA Customers in Limbo as Company Faces Potential Merger
SportsGrid
25/09/2023
2:55
Vanilla Ice Explains How the 90’s Shaped America
FACTZ
24/09/2023
1:26
Hot 100 Chart Reveal: Sept. 30, 2023 | Billboard News
Billboard
25/09/2023
0:36
Amazon’ Prime Video Will Show Commercials Starting Next Year
Veuer
25/09/2023
1:10
Angelica Ross Spills Details on Call with Emma Roberts About Transphobic Remarks
What's Trending
23/09/2023
11:13
Pokimane Answers The Web's Most Searched Questions
WIRED
21/09/2023
4:16
BREAKING NEWS: Matt Gaetz Tells House Committee: 'I'm Not Going To Vote For A Continuing Resolution'
Forbes Breaking News
22/09/2023
1:00
What's Popular on Uber Eats?
Stringr
22/09/2023