Vai al lettore
Passa al contenuto principale
Vai a piè di pagina
Cerca
Accedi
Guarda a tutto schermo
Like
Segnalibro
Condividi
Aggiungi alla Playlist
Segnala
Nel Profondo Argento di Giancarlo Rolandi e Steve Della Casa
Ilcinematografo
Segui
24/01/2024
Categoria
🎥
Cortometraggi
Trascrizione
Visualizza la trascrizione dell'intero video
00:00
Molti perché ci sono, chi lo fa per il potere, chi lo fa per il denaro, per molte ragioni.
00:06
Io ho molto indagato su me, perché?
00:09
Mi vedo altri colleghi, non parlo solamente del cinema, altri artisti, altre persone.
00:14
Perché fanno? Perché? Io lo so perché, io lo so assolutamente, io faccio quello che faccio perché voglio essere amato.
00:21
Come ci disse il produttore Maurizio Tedesco quando ci chiamò per questa impresa,
00:26
per raccontare un Dario Argento che fosse un Dario Argento privato.
00:30
Allora, ci abbiamo messo sicuramente la conoscenza di Dario e il fatto che è una persona molto più complessa di come di solito viene raccontata.
00:38
Non è solo un maestro del cinema thriller e dell'horror, ma è uno che ha saputo reinventare proprio una maniera di fare cinema
00:45
e poi una persona colta che ha tanti riferimenti culturali.
00:49
Quindi questo è stato il punto di partenza per il documentario.
00:53
È come una sorta di esorcismo e questo luogo segreto di ombra è poi stata la sua grande fortuna come autore.
01:05
Perché è qualcosa che non si può spiegare, ha a che fare veramente con qualcosa di molto antico.
01:12
Come al solito abbiamo giocato un po' a tennis, io e Steve, ma anche con Luca Pallanca che ha partecipato alla scrittura.
01:20
Mettere in scena Argento è stato semplicemente un tentativo di aggiungere alcune cose a una narrazione
01:30
che se no diventava una serie di interviste in fila e basta.
01:34
Abbiamo giocato con i colori, con la grafica, con le ombre cinesi, con la voglia e il desiderio di fare un documentario
01:43
ed è tutto girato, cioè non c'è un effetto speciale, qualche piccolo zoom sulle fotografie,
01:50
ma è tutto quello che si vede nel documentario, è tutto fatto in ripresa.
01:55
Anche proprio per omaggiare un cinema che piano piano sta andando a scomparire,
02:01
perché ormai chi fa soprattutto cinema di genere si appoggia al digitale in un modo potentissimo.
02:09
Ormai qualsiasi film, anche il film più semplice ha VFX dentro e dentro questo documentario non ce ne sono.
02:18
Abbiamo cercato di fare questo, di scandire dei capitoli, di trovare dei suoni adatti, delle immagini che evocassero delle atmosfere,
02:25
che poi in fondo è un viaggio nell'ombra.
02:28
C'è una frase di Argento che è stata un po' ispiratrice di questo, in cui lui dice "Io non sono mai da solo, vivo con la mia ombra,
02:36
ogni tanto ci parlo e gli chiedo il perché di certe cose".
02:40
E questo è stato un po' il tema portante.
03:04
Mario Argento ha scelto per 7 sui film la città di Torino, perché la ritiene una città che è carica di eleganze e di misteri, un po' è vero,
03:14
ma soprattutto è una città che si presta molto a quel gioco che lui fa sempre nei suoi film,
03:19
cioè di non far capire in realtà dove è stata girata.
03:22
Io ho passato la vita a spiegare ai miei amici cinefili che il bar in piazza CLN di Profondoso in realtà non esiste,
03:29
e la visualizzazione di un quadro di Hopper che si chiama Nighthawk, ma non è mai esistito,
03:35
l'hanno costruito apposta per i film e distrutto una volta finita la lavorazione.
03:38
Questo è un esempio di quanto quella città possa offrire degli spunti per creare una città immaginaria
03:45
che è proprio quello che lui ha fatto nel corso dei suoi film.
03:50
Torino si prestava in modo particolare, la Torino cinematografica deve veramente molto ad Ariel Argento.
03:58
Da baciare sarebbe anche questa, che non ha nulla di tradizionale, anzi è moderna, attuale decisamente.
04:03
Per chi non l'avesse ancora capito, siamo sul set di Un uccello dalle piume di cristallo,
04:08
che non è poi nient'altro che il titolo di un film del brivido che si gira in queste settimane a Roma.
04:13
Ci sarebbe piaciuto fare, ma non è stato possibile per motivi di tempo, sarebbe stato andare sul prossimo set,
04:20
che ci auguriamo parta presto di Dario Argento, è stato annunciato di nuovo di recente questo film,
04:25
con Isabelle Huppert e chiudere il documentario con lui che dice motore.
04:30
Ma lui in realtà non dice motore, lo fa fare sempre dal suo aiuto regista,
04:35
lui dà le indicazioni agli attori, fa tutte le posizioni di macchina, sono ricercate da lui,
04:41
ce lo racconta molto bene Luciano Tovoli, che ha fatto tre film con lui.
04:46
Ci sembrava un modo appunto per lanciare ancora, però crediamo che la fine che c'è adesso
04:52
sia comunque un grande atto d'amore verso il cinema, sullo schermo grande.
04:56
Come si attanagliasse lo spettatore, è come se gli dicesse non solo ti sto raccontando una storia,
05:05
mi sto apprestando a farti sentire qualcosa, qualcosa che tu non ti aspetti, qualcosa che non hai mai sentito.
05:12
Io conosco benissimo qual è questa emozione, devo semplicemente trasmetterla
05:17
e quello che devi fare è metterti lì tranquillo e aspettare che io lo faccia.
05:24
Questo è il miracolo di Dario Argenti.
05:26
Quel tipo di cinema, un cinema soprattutto di sceneggiature e di idee,
05:31
oggi è soppiantato da un cinema in cui gli algoritmi hanno un ruolo molto più importante
05:37
e quindi la creatività viene un po' ridotta.
05:40
La creatività è un aspetto fondamentale del suo cinema,
05:43
quindi è un cinema che oggi non credo sia più possibile riprodurre così.
05:47
Però come lui ha fatto con i suoi maestri, che erano Fritz Lang e Alfred Hitchcock e anche un po' Mario Bava,
05:54
come lui ha preso dal loro cinema e l'ha fatto diventare un cinema moderno,
05:59
cioè ispirato e riferente ai loro lavori, ma un cinema diverso,
06:05
così oggi credo si possa tranquillamente attingere alla sua filmografia
06:09
per fare dei film che siano contemporanei e che riprendano però quello spirito.
06:14
Del resto Tarantino, i suoi grandi capolavori li ha fatti proprio così,
06:18
ha rifatto due film italiani rendendoli completamente moderni.
06:22
Questo contrasto che ho io tra la mia metà oscura e la mia metà invece chiara,
06:29
questo cozzare di due forze, e poi di solito vince la metà chiara,
06:38
però la metà oscura si batte per vincere lei.
06:44
[SILENZIO]
Consigliato
1:39
|
Prossimi video
Nastri d'Argento: premiati Fabrizio Corallo e Luca Verdone
Quotidiano Nazionale
13/03/2025
2:09
Giancarlo Pennetti - Appalti e ricorsi
Gazzetta del Sud
22/02/2024
1:26:12
Altrimenti ci arrabbiamo (2022) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
ieri
1:33
Elisa (Trailer Ufficiale HD)
MYmovies
ieri
1:57
Un film fatto per Bene (Trailer Ufficiale HD)
MYmovies
l’altro ieri
1:38
La riunione di condominio (Trailer ufficiale HD)
MYmovies
l’altro ieri
1:53:44
Immaturi (il viaggio) (2012) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
l’altro ieri
1:45:36
Concorrenza sleale (2001) HD
Il Cinema Italiano in HD ®
3 giorni fa
6:45
Dai Subsonica a Sanremo, Davide "Boosta" Dileo si racconta
Ilcinematografo
5 giorni fa
3:16
Cinematografo Incontra Nicoletta Romanoff
Ilcinematografo
01/08/2025
5:48
Joshua Oppenheimer racconta The End
Ilcinematografo
31/07/2025
3:12
Cinematografo Incontra Marco Campanari, e le imprese, le istituzioni, la comunit? di Lecco
Ilcinematografo
31/07/2025
3:39
Con Danny e Michael Philippou dentro Bring Her Back
Ilcinematografo
30/07/2025
4:33
Cinematografo Incontra i Figli di Haiti
Ilcinematografo
30/07/2025
6:54
Cinematografo Incontra Vittorio Storaro
Ilcinematografo
29/07/2025
5:38
28 anni dopo, il racconto di Danny Boyle e dei suoi protagonisti
Ilcinematografo
29/07/2025
11:34
Cinematografo Incontra Ippolita di Majo e Mario Martone
Ilcinematografo
28/07/2025
5:38
Cinematografo Incontra Andrea Pallaoro
Ilcinematografo
24/07/2025
8:59
Vanessa Kirby e Pedro Pascal raccontano I Fantastici 4
Ilcinematografo
24/07/2025
4:24
Cinematografo incontra La bella estate di Laura Luchetti
Ilcinematografo
17/07/2025
7:53
Cinematografo incontra Sconosciuti Puri
Ilcinematografo
17/07/2025
6:59
Andrea Arcangeli racconta The Saints
Ilcinematografo
16/07/2025
5:02
Nei territori di Milarepa, con Louis Nero e F. Murray Abraham
Ilcinematografo
16/07/2025
6:52
Ma che ci faccio io qui?
Ilcinematografo
15/07/2025
3:33
LFF 25 - Cinematografo Incontra Silvio Soldini
Ilcinematografo
10/07/2025